Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corrisponde

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
uomini passati e presenti. Ogni volta che a quel consenso  corrisponde  la voce della vostra coscienza, voi siete certi del vero,
ad ogni scoperta di un frammento di quella Legge,  corrisponde  nella Storia un allargamento dell'associazione umana, un
vi si acquieta. Il nuovo sistema è progressivo; cioè  corrisponde  più fedelmente all'ordine della natura e della morale, se
la fecondità, la realizzabilità: 2 Ad infiniti esseri reali  corrisponde  un solo ideale; onde agli enti reali compete la
esistenza da noi intuita quella parte di esistenza che  corrisponde  al reale, quasi traendo un valor minore da un maggiore,
che sia un' impressione ed una modificazione sola, il che  corrisponde  alla sua dottrina sull' unicità dell' oggetto del sapere,
modo nel sensibile, perchè nel sensibile c' è un atto che  corrisponde  a una specie che ne rappresenta alla mente la forma
il primo de' composti, il secondo de' semplici: al primo  corrisponde  il giudizio che unisce, e però il vero qui è «to
il vero qui è «to sygkeisthai kai hen einai», al secondo  corrisponde  l' intuizione, e però qui il vero rispetto alla mente, è
armonia «( Psicol. 1537 7 159.) », e sull' altra che le  corrisponde  nell' anima umana «( Psicol. 1726 7 1779) », le quale due
per vere le cose dedotte. L' affezione che nell' anima  corrisponde  al primo di questi due generi è chiamata da Platone
è chiamata da Platone cogitazione , «dianoia», quella che  corrisponde  al secondo è chiamata mente o intelligenza , «noesis» (1).
effettivamente il detto mezzo, dicesi [...OMISSIS...] , e  corrisponde  a quello che prima aveva detto [...OMISSIS...] (6). Da
la osservazione mostra che a ogni potenza passiva ne  corrisponde  una attiva, a ogni sentimento un istinto, ossia un'
data all' uomo una nuova potenza , perchè a ogni sentimento  corrisponde  un istinto, a ogni potenza passiva ne corrisponde una
corrisponde un istinto, a ogni potenza passiva ne  corrisponde  una attiva: questa è la potenza soprannaturale, una nuova
ragione non può trovare nulla di PIU` PRESTANTE (ciò  corrisponde  alla sostanza, all' essere reale), nulla di PIU`
all' essere reale), nulla di PIU` INTELLIGENTE » (ciò  corrisponde  all' essere ideale), «nulla di PIU` BEATO » (ciò
all' essere ideale), «nulla di PIU` BEATO » (ciò  corrisponde  all' essere morale)«. E di qui conchiude il santo Dottore
Dottore di un ordine di cose secondo la natura , ciò che  corrisponde  al caso, nel quale noi abbiamo considerato fin qui l' uomo
e all' altra di queste due specie di merito, come dicevamo,  corrisponde  una grazia, e nelle due specie al grado del merito il grado
si dice che questo ente è spirato da Dio medesimo e  corrisponde  a quell' altro passo di Giobbe: « Negli uomini vi è lo
solo si può dare al fanciullo nella sua seconda età, e che  corrisponde  al primo ordine delle sue intellezioni. Ma prima di
quale ella possa essere a questa età. Il culto che  corrisponde  alla medesima dee essere semplicissimo: affetti di amore e
analitici data loro da Condillac. Tal è l' operazione che  corrisponde  al second' ordine d' intellezioni. Vedesi da ciò che con
se non sui dati che la sua età gli somministra; e se quello  corrisponde  a questi dati, è giusto e retto; perocchè la giustezza e la
natura; poichè egli solo è un essere reale infinito che  corrisponde  a pieno alla latitudine del mezzo di conoscere, cioè all'
volontà superiore e personale, perchè al buon volere non  corrisponde  l' ubbidienza pronta e fedele delle membra o inferiori
gli abbiamo registrati; cominciamo dalla percezione, a cui  corrisponde  l' istituzione de' nomi proprii . Ho detto che il nome
si rende sempre più esplicita, 3. Ad una fede più esplicita  corrisponde  nuova specie di grazia, 4. La rettitudine della volontà
volontà semplice dal libero arbitrio, osservando che quella  corrisponde  all' intelletto, e questo alla ragione: [...OMISSIS...] .
logica: al predicarsi una cosa di un' altra per sè  corrisponde  il predicarsi una cosa di un' altra per un' altra, cioè per
una cosa di un' altra sostanzialmente o essenzialmente  corrisponde  al predicarsi accidentalmente (3). A ragion d' esempio
sensibili, diversi per la sola loro realità diversa,  corrisponde  una specie sola. Ora i fondamenti sensibili sono dati dal
quattro indicati atteggiamenti e movimenti del sentimento  corrisponde  un' azione nel corpo animato e nella materia del medesimo,
organi è eguale perfettamente di forma, il sentimento che  corrisponde  ad essa affezione è unico, perchè la differenza di spazio e
cosa che gli mancherebbe. Quest' atto di volontà creatrice  corrisponde  agli atti della ragione pratica, i quali consistono nell'
e pratico, ossia operativo, che ha in sè quello che  corrisponde  nell' uomo alla volontà. Crea insomma colla sua parola, col
atto, a generarsi in altre forme. Quest' atto puro dunque  corrisponde  all' Uno di Platone, ma egli è motore come desiderato, e
è ben diverso, poichè la costituzione del nuovo governo  corrisponde  ancora alla scienza limitata del popolo e dei capi popolo
è ben diverso, poichè la costituzione del nuovo governo  corrisponde  ancora alla scienza limitata del popolo e dei capi popolo