Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corre

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
gli diede, di serbarla, di svilupparla; a ciascun di voi  corre  quindi debito di lavoro, solo mezzo di sostenerla
dee collo stesso atto conoscere l' infinita differenza che  corre  tra il corpo che conosce e Iddio che pure conosce. Perocchè
comunissimo v' ha quella analogia e somiglianza rimota che  corre  tra l' infinito e il finito . Ascoltate attentamente,
quella analogia e somiglianza rimota e imperfettissima che  corre  fra l' infinito e il finito » »; io passo all' accusa di
con Dio rimota ed imperfettissima, come quella che  corre  tra il finito e l' infinito, e che quell' ente astratto s'
quella analogia e somiglianza rimota e imperfettissima, che  corre  tra l' infinito e il finito, fra l' ente e l' esistente »
l' analogante coll' analogato; e questa analogia non  corre  che tra due soli termini: la seconda specie degli analoghi
de' suoi anelli sarebbe necessario. Fin qui il ragionamento  corre  e vale a distruggere l' errore della tesi, che l' assoluto
, secondo la solenne denominazione di Hegel. Ma tosto si  corre  all' astratto, e lo si chiama immediatezza ,
proposizioni. E` questa la prima ed original differenza che  corre  tra le due voci contrario e contraddittorio; e da essa si
vero, dall' ovvio, da quello che ad ogni uomo di buona fede  corre  tosto alla mente. Una di queste sottigliezze si è il
con che dimostrano di non conoscere la differenza che  corre  fra il carattere proprio della sensazione che è il
il fine di tutto l' insegnamento, lo spirito e il frutto, a  corre  il quale volger si dee l' attenzione. [...OMISSIS...] Alla
che avvien in se stesso, può avvertire (la) differenza, che  corre  fra una cosa, ch' egli pensa come possibile , ed una cosa
a un soggetto. Ma è da notarsi la differenza somma che  corre  fra la cognizione negativa che abbiamo delle cose finite,
ossia l' individuo reale, non ci arriva, chè la sua mente  corre  a un universale ch' egli prende per singolare, cioè alla
cosa che il bene. Così si forma un' anima dilatata, che  corre  nella via dei divini comandamenti. Per riuscire ad ottenere
lingua, sicchè appena ritiene più qualità di metafora, ma  corre  come parola che fosse propria, giacchè non si bada quasi