Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contrari

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
contrario. Hanno dunque torto quelli che fanno i principŒ  contrari  tanto nelle cose fisiche, quanto circa le essenze immobili
fisiche, quanto circa le essenze immobili (1), poichè i  contrari  sono predicabili. Distingue dunque Aristotele e qui e
perchè egli è anteriore ai contrari, e però non può aver  contrari  in sè, se è puro ente, non essendovi nulla fuori dell' ente
consistere la perfezione, facendosi ogni sostanza dai  contrari  » ». Ma che ci sieno dei principŒ materiali pare non
questi sentimenti e affetti sensibili soprannaturali sieno  contrari  alla perfezione. E` dunque un errore anche il credersi
di tutti i sollievi naturali, e questi non possano esser  contrari  alla perfezione se sono onesti, e quelle sì. Quindi il
accelera il movimento del sangue, mentre la tristezza fa i  contrari  effetti. Se ben si considera l' effetto soggettivo, cioè il
necessari alla loro esistenza e al loro benessere, o anzi  contrari  al loro benessere. In tal caso la volontà non se ne
tende a comporre. Se i processi di questa forza bruta sono  contrari  all' organizzazione, a cui tende l' istinto vitale, si
forze brute al fine del sentimento, hanno luogo in esso i  contrari  effetti. II Che se poi il sentimento fondamentale perde
attuali ed opposti (3); chè niun soggetto può unire due  contrari  simultanei (4). Se l' uomo fosse uno, disse eccellentemente
natura. Nel principio del soggetto non possono mai cadere  contrari  elementi, come quello che non può esser altro che un'
molecolare ed elementare (1). Suppongo che i risultati  contrari  che alle minime distanze sembrano aversi, dipendano dall'
a battagliare fra di loro; oppure se si possano spiegare i  contrari  effetti, riducendoli tutti ad un principio unico operante
cioè sono effetti dello stesso principio reciprocamente  contrari  a cagione delle diverse porzioni di materia che investe e
i movimenti degli elementi, delle molecole e degli organi  contrari  alla vita. Il secondo ed il terzo momento producono quei
che non si creda, s' avverano in lei questi due effetti  contrari  di accrescimento e di diminuzione parziale di stimolo,
molecole animate. Se dunque i movimenti provocati sono  contrari  fra loro, sicchè l' uno elida l' altro, come accade sotto
determinati a un modo riescono diversi ed anche  contrari  da quei principŒ medesimi determinati a un altro modo; chè
di ragione il riferire ad un medesimo filosofo diversi e  contrari  sistemi sotto quest' aspetto: e possono esser vane in tal
introducendo e suscitando spesso in sè stessa i sentimenti  contrari  di diffidenza, di umiltà, di disprezzo sincero di sè,
e tutte le altre virtù evangeliche, riprovando i vizi  contrari  e difendendo acremente i diritti della Chiesa, dove
stesso può eccitare sentimenti e destare affetti così  contrari  in uomini che sono pure animati da uno stesso spirito, che
di pensare e d' esprimersi in cui sono mescolati tanti  contrari  elementi, inamicabili; quello come Caos intellettuale, di
o indifferenti. Di qui i modi delle virtù intorno al cibo  contrari  a que' cinque vizi. In fine persuaderete una bella
e tuttavia natura perfetta, e in fine contenente tutti i  contrari  generi delle cose, avvincolati in uno ed indistinti,
quasi sempre, che si rinvenga un elemento comune ne'  contrari  errori, come già osservammo. Il principio, o la base comune
luoghi delle Scritture e de' Padri che sembrano fra loro  contrari  e ripugnanti. E tuttavia aggiungerò una parola su quel
francese: un seguace di Kant, e un seguace di Voltaire sono  contrari  nel loro pensare, come la terra e la luna. A cui perciò
della benevolenza da distribuire, gli rimangono gli affetti  contrari  del timore, della malevolenza, dell' odio estremamente