Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considerato

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ci passa tra il pari e la diade? (4). E non può esser  considerato  come uno, tanto il pari, quanto la diade? A me sembra di
notte. Viene la nona coppia, « il male e il bene », quello  considerato  come indefinito, cioè come una privazione delle
e l' ente (e il medesimo convien dirsi di ciascun elemento  considerato  da sè), dunque c' è nell' uno il due. Ma poichè quegli
altro, in cui dice Platone che dee essere l' uno ente  considerato  nel suo concetto di tutto (2): e viene in mente di togliere
deve partecipare dell' uno. Ma se l' uno in tal modo  considerato  è in se stesso e tocca se stesso, egli non tocca l' altre
nè meno. Quest' Antinomìa ha per fondamento l' uno essente  considerato  nella sua identità , e nelle sue modificazioni . Poichè, in
e d' agire (2). Onde ogni atto o potenza in questo senso è  considerato  come ente, cioè come essente, benchè non sia un ente
che vi ci ha condotti, trova nell' essere stesso per sè  considerato  la sua fermezza e immobile consistenza: il che non manca
specie. Forse Plotino replicherà che, altro essendo l' Uno  considerato  come puro Uno, altro quell' atto dell' Uno che contempla i
che non abbiamo fatto co' precedenti. L' ente può essere  considerato  in sè stesso, secondo che viene appreso in diversi modi e
1 Il modo con cui si predica, ossia la natura del subietto  considerato  in relazione col predicato; 2 La cosa o entità che si
poi all' idea specifica , ella non è che l' essere ideale  considerato  in rapporto con un reale possibile, rappresentato da
e non lo spazio, probabilmente si è perchè avendo egli  considerato  nelle Categorie altrettanti modi di predicare, doveva
come soggetto, e perciò è sostanza; Ma un essere pensante,  considerato  semplicemente come tale, non può essere pensato che come
e non può esser dato dall' intuizione sensitiva, ma è solo  considerato  per tale dal pensiero e dall' unità della coscienza. E
sostanziale «( Psicologia , n. 204, seg.) ». Così il corpo,  considerato  come semplice materia, e il corpo animato, è
agli occhi di Fichte, a cui anco doleva di vedersi  considerato  in Germania come un ateo, il condusse, come dicemmo, a
poter essere logicamente considerato, come un poter essere  considerato  fisicamente. La possibilità logica dell' essere segna l'
al giusto sarà più presente Iddio che all' empio, anche  considerato  il solo ordine naturale; benchè nel solo ordine naturale
fate ai fanciulli, e il giovare alle loro anime è da Lui  considerato  come la prova dell' amore che noi gli abbiamo.
che in esso si manifestano. Che cosa è adunque lo Stato  considerato  in sé stesso? Lo Stato è certamente prima di tutto un certo
causa universale di tutte le cose, cioè Dio, e dico Dio non  considerato  solo come causa efficiente, ma di più come autore e vindice
Chiesa del suo torto. Ma non regge questo sistema, neppur  considerato  da parte dei vantaggi che lo Stato si obbliga di recare
l' animale (l' essenza animale) è pure universale  considerato  da sè; ma inesiste come proprio e singolare nella specie e
quello di atto , e questo non si chiama forma, se non  considerato  in relazione all' intelligenza che n' ha l' idea, la quale,
subietto o la facoltà subiettiva che è il subietto stesso  considerato  in relazione con una classe de' suoi atti, ma intende un
onde vuole che « il corpo vivente (il composto, l' uomo  considerato  dalla parte del corpo), sia quello, che senta la
ente si riducono (4): primo certamente nella mente, benchè,  considerato  come predicato, esso stesso si diversifichi, e non sia più
possibile, e quindi che abbia il suo essere intelligibile.  Considerato  il sensibile in questa relazione, egli è diverso dall'
ideologia. E la verità e l' ente è il medesimo lume, che  considerato  in relazione alla mente dicesi verità, considerato in
che considerato in relazione alla mente dicesi verità,  considerato  in relazione all' oggetto stesso, dicesi ente. Il Bene,
la forma ideale e la forma reale dell' essere.  Considerato  secondo la forma ideale egli è la giustizia: considerato
Considerato secondo la forma ideale egli è la giustizia:  considerato  secondo la forma reale egli è la causa efficiente e il
a punire l' uomo: il quale effetto è proprio del peccato  considerato  come violazione della legge positiva, ossia della positiva
influire e muovere la volontà umana. E quindi dà all' uomo,  considerato  come persona, due esistenze, l' una nella carne e l' altra
parlando i sofisti vogliono che« l' uman genere  considerato  nelle sole sue forze naturali abbia una tendenza e un
cose sacrificate al Signore, e vivevan con esse. Questo è  considerato  da S. Tommaso come un altro Sacramento dell' antica legge
sè stesso. Tale è la natura del carattere. Noi abbiamo  considerato  in primo luogo il carattere in sè stesso, cioè nella sua
percepisce il Verbo e se ne informa. Di poi l' abbiamo  considerato  come potenza, perocchè questa forma nuova dell' anima le
(4). E qui non sarà utile aggiungere parola del Battesimo  considerato  come segno. Definizione di S. Agostino è questa: «
cessare e il prodursi l' accidente nuovo è il medesimo atto  considerato  da noi con due relazioni. Così se in un corpo di molle
che da una parte riconosce ne' bambini un peccato formale  considerato  nella sua entità senza uscire dal bambino stesso, e però
che torna alla distinzione tra il peccato entitativamente  considerato  che è la sostanza dell' abito, e la colpa che è l'
Ora questo non può essere, che l' Essere stesso necessario  considerato  subiettivamente. E in fatto dice, che « « la mente stessa
E atto appunto è l' essenza dell' essere. L' essere dunque,  considerato  in sè solo, è puro atto. Ma l' essere si mescola anche
(4), anteriori e più universali delle categorie (5). Ma,  considerato  l' essere come genere e come universale, nega Aristotele
e i commentatori. Ma tutto questo vale dell' essere  considerato  come predicabile. Aristotele lo considera anche come atto
Lo stesso essere dunque, uno di specie (3) perchè specie, è  considerato  da Aristotele sotto due riguardi o come atto purissimo o
prima dunque ha per oggetto l' ente come ente, sia questo  considerato  in atto o in potenza. Tratta dunque di Dio e dell' essere
essere si considera; e quello a ragion di esempio che  considerato  come oggetto dell' intuito chiamasi Dio, quello stesso
è una mera astrazione pel signor Gioberti; dunque  considerato  come astratto non ha realità; che è quello appunto che
egli dice che Dio stesso è l' ente astratto, è il possibile  considerato  sotto un rispetto, dice che l' ente assoluto contiene in sè
Ora udite le parole di Vincenzo Gioberti: [...OMISSIS...] .  Considerato  bene tutto questo passo, molte cose, son certo, suggerirà
dell' obbligazione morale. Il bene soggettivo è il bene non  considerato  in sè stesso, ma considerato relativamente al soggetto che
bene soggettivo è il bene non considerato in sè stesso, ma  considerato  relativamente al soggetto che lo percepisce. Il bene
natura , ciò che corrisponde al caso, nel quale noi abbiamo  considerato  fin qui l' uomo naturalmente perfetto. In un tale stato l'
al gran viaggio è costretto di andare l' uomo  considerato  entro i limiti dell' ordine naturale. Ben è vero che la
è dall' imperfetto al perfetto. Ed essendo l' uomo,  considerato  come animale, ancora disordinato e guasto, sebbene egli
anima (2). Un' altra conseguenza del peccato di origine,  considerato  dalla parte di Dio, si è che l' uomo viene rimesso a una
modo onde l' animale si propaga, e onde si propaga l' uomo,  considerato  secondo la natura. Abbiamo dunque veduto che negli animali
altresì la libertà . Ora ciò che è peccato nell' infante,  considerato  in lui solo, niente vieta che si chiami colpa, considerato
considerato in lui solo, niente vieta che si chiami colpa,  considerato  in relazione colla prima libera volontà che il cagionò,
portati non solo nella mente, ma ben ancora nel cuore, ho  considerato  lungamente l' affare; l' ho raccomandato caldamente a Dio;
a meno che aprire alla sua saviezza e prudenza quanto ho  considerato  intorno a questa cosa, e quanto trovo di dovere desiderare.
in particolare, quanto da lui dipende. Ma ella avrà  considerato  il secondo de' quattro articoli da me propostile; nel quale
del piano. E confesso che è effettivamente molto vasto,  considerato  da un lato; ma considerato dall' altro, ha il compenso
è effettivamente molto vasto, considerato da un lato; ma  considerato  dall' altro, ha il compenso della più grande limitazione.
e sangue le « Massime »: perchè il giorno d' Ognissanti fu  considerato  come il principio della Prima Prova , che si farà in tutto
che il peccato de' bambini, non può essere  considerato  come una COLPA, se non si riferisce alla libera volontà d'
[...OMISSIS...] (e non in Adamo, giacchè altro è il peccato  considerato  in Adamo, altro è il peccato considerato ne' posteri,
altro è il peccato considerato in Adamo, altro è il peccato  considerato  ne' posteri, checchè ne dicano i nostri Anonimi, che menano
norma dirigente il principio nell' operare. Questo termine,  considerato  come istinto sensuale, si può acconciamente raffigurare
e ad un tempo sensibilmente piacevole, laddove il bello,  considerato  nelle cose fuori del sentimento proprio, è bello senza
non tende, perchè non lo sente, e questo è il movimento  considerato  nelle sue condizioni extra7soggettive, il quale ha un fine
sicchè si può dire a buona ragione che l' istinto sensuale,  considerato  in sè stesso, a differenza di tutte le forze brute, è causa
resistono maggiormente all' impulso materiale, ed al sangue  considerato  come stimolo, si contraggono), ne verrebbe che nelle
uno stato che s' allontana dalla piena sanità; ma  considerato  questo stato da sè solo, benchè si possa dire, in qualche
il continuo realizzato nel senso e nella materia, ma sempre  considerato  dalla mente e in relazione colla mente (2). L' essenza
produce l' opera, che rappresenta la più alta bellezza, non  considerato  assolutamente, ma in quanto si riferisce immediatamente
prima di trasportare le piante nel suo giardino avesse  considerato  che gli conveniva ripartire debitamente il terreno secondo
che ognuno conoscesse la ragione onde deriva che vien  considerato  per eccellente il metodo de' matematici. La eccellenza di
alla mente di lui il significato di un vocabolo alla volta,  considerato  come segno di un oggetto e non come elemento di
piacere ed importanza. Al qual proposito molte volte io ho  considerato  e domandato meco stesso, perchè il divino Maestro non abbia
in numero infinitamente maggiore delle presenti; e però  considerato  il linguaggio anche sotto questo solo rispetto, egli apre
avente per oggetto il reale. Primieramente, il reale finito  considerato  da se solo senza veruna dote non si può concepire: egli è
tempo interamente astratto dagli avvenimenti, ma del tempo  considerato  come una qualità, un predicabile di questi. Che un
quell' istesso atto, sia un atto del Padre, da noi poscia  considerato  in due rispetti, l' uno come producente, chiamandolo sotto
valore del diamante. Intanto però il Verbo divino può esser  considerato  dalla nostra mente, che concepisce le cose divine come atte
e questo nel tempo. Ma se si paragona col mondo il Verbo  considerato  nel secondo rispetto, cioè come Esemplare del mondo, allora
un' altra analogia fra il significato del «logos» in sè  considerato  ed applicato al Verbo: cioè che, come il «logos» è intimo
e le pretese che egli poteva avere sul modo di essere  considerato  dalla Amministrazione sociale ed accresciuto. Mostrò qui la
la proprietà? Questo discorso adunque nella sua estensione  considerato  autorizza la rapina, e distrugge la proprietà, tanto più
altrettanti voti quanti sono i loro figliuoli. » Il voto,  considerato  come un atto d' autorità, spiega questa seconda parte,
nè con certezza, nè con ragionevole dubbio. Ciò  considerato  vuole la giustizia che le spese per consimile Tribunale
e le pretese che egli poteva avere sul modo di essere  considerato  dalla Amministrazione sociale ed accresciuto. Mostrò qui la
la proprietà? Questo discorso adunque nella sua estensione  considerato  autorizza la rapina, e distrugge la proprietà, tanto più
altrettanti voti quanti sono i loro figliuoli. » Il voto,  considerato  come un atto d' autorità, spiega questa seconda parte,
nè con certezza, nè con ragionevole dubbio. Ciò  considerato  vuole la giustizia che le spese per consimile Tribunale
sull' uomo, ciò che utilissimo pur dovrebb' essere ed è,  considerato  solo l' effetto suo principale, o per dir meglio l' effetto
Quello che è necessario lo pone come suo naturale precetto  considerato  qual mezzo bisognevole a quel preclaro fine a cui il
singole società insegnative che essi formano tra loro.  Considerato  dunque non nella sua possibilità astratta, ma nelle sue
de' Giudei, e i misteri di predestinazione, e di Grazia.  Considerato  fino a qui quanto spetta a Cristo e a' doni suoi, succede
pare che dovrebbe ricevere delle importanti modificazioni,  considerato  in quell' ordine più sublime. Mi è non poco doluto che il