Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considerata

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
parlando no; ma per un cotal traslato può essere  considerata  come tale, a preferenza dell' asta e della spada (1). All'
Per altro la vita del corpo non istà meramente nell' anima  considerata  da sè sola; ma essa vita è un effetto delle mutue azioni
sui in un rapporto necessario d' idee; onde in se stessa  considerata  o non val punto, o conchiude a certezza. E in vero ella
. Ma io aggiungerò, che la detta prova in sè stessa  considerata  non dee dirsi congetturale , ma certa secondo la dottrina
da parte quel che viene da Cristo come gratuito suo dono, e  considerata  la natural pena del peccato originale ne' bambini, questa è
due questioni. Poichè 1 Altro è il dimandare, se,  considerata  la sola natura della volontà umana, questa abbia due
l' oggetto. C' è l' oggetto materiale , che è la cosa  considerata  in se, per esempio Dio e il prossimo in se stessi; non è
la dannazione consegue ad un' anima infetta da' vizii anche  considerata  questa infezione in se stessa, senza riferirla alla causa
e dico in quella vece, esser certo che VII Iddio,  considerata  la sua potenza, poteva, senza trovar ostacolo da parte
dalla natura della specie stessa, ma dalla specie  considerata  in relazione con un subietto che può averla ed anche
in sè è antecedente al subietto, ma in tal caso non è più  considerata  come parte del composto. Egli trova un errore de' filosofi
poi Aristotele un' altra questione: « « se ogni specie  considerata  in sè, e non come predicabile, esista veramente separata? »
dell' essenza , [...OMISSIS...] e quindi l' essenza è  considerata  sotto un' altra ragione o aspetto dalle tre accennate
monumento della limitazione dei più forti intelletti umani.  Considerata  la dottrina dalla sola parte spirituale, ci si trova un'
nella cosa e la specie nella mente, salvochè questa è  considerata  separatamente dalla materia. Quest' istinto della materia è
esclusi i subietti, e certamente vuol dire la materia  considerata  come subietto degli enti naturali. Per aver questa scienza,
questa sia ù una, ed è quella che dà l' unità alla materia;  considerata  poi nelle cose in ciascuna di esse è unica di nuovo. Ma il
. L' uno dunque indeterminato di Platone è la stessa diade  considerata  come uno, ossia è l' uno che ha nel suo seno la diade, e da
uno, che la contiene e la rende intelligibile: chè la diade  considerata  da sè non è intelligibile, se non con quel raziocinio che
così: Platone ammise l' uno indefinito, ossia la diade  considerata  come uno; ma, mentre i primi Pitagorici non avevano
. Così il puro indefinito è per Platone la diade non  considerata  come uno, ma in uno stato in cui si sottrae all'
», «usia», è quello che noi chiamiamo « essere ideale »,  considerata  da Platone come la materia universale delle idee di cui l'
ma anche alla materia ideale o reale ( «apeiron»). Questa,  considerata  recisa dall' unità ( «dyas»), non partecipa menomamente
lo spazio . Il luogo è una determinata parte dello spazio  considerata  in relazione dei corpi reali o immaginarii, che la
prima, che chiama Logica , attribuisce per oggetto l' Idea  considerata  in sè stessa e per sè stessa; Alla seconda, che chiama
Idea nel suo ritorno dall' esser altro in sè stessa, cioè  considerata  in quel suo movimento pel quale, dopo essersi trasmutata
dei vizii. Ma nell' ordine soprannaturale la grazia per sè  considerata  non è già una virtù od un vizio particolare, ma bensì il
nel libro delle LXXXIII questioni, che la mente dell' uomo  considerata  nel suo stato naturale, « nulla substantia interposita ab
sua; e quella non può star senza questa che intimamente  considerata  si trova essere il suo principio, ciò che la rende
dice S. Paolo, « Iddio sia tutto in tutte le cose« (3) ».  Considerata  dunque la creatura sola senza aiuto di grazia, egli è
Adamo innocente. Ma quale fu poi questa grazia di Adamo,  considerata  relativamente alla sua efficacità? S. Agostino dice che
abbiamo descritto lo stato dell' umanità sotto questo lato  considerata  seguendo la scorta dell' osservazione (1). Aggiungeremo
la possibilità di un disordine nella potenza di volere,  considerata  anche nel suo stato primitivo anteriore a qualunque suo
originale non può consistere nella concupiscenza animale  considerata  per sè sola (2), e che non può consistere nella sola mala
legale per la quale sono involti in una pena che,  considerata  intrinsecamente, o non è pena, ma disgrazia, come una
adunque di chiamare spirituale l' anima delle bestie,  considerata  nel suo principio, e solo dalla parte del suo termine è
termine è materiale. Io non dubito di chiamare l' anima,  considerata  come principio senziente, spirito, e questa mia maniera di
stesso originale. Ma ella si deve intendere esser tale solo  considerata  come vittoriosa sulla volontà, sicchè la volontà le sia
la privazione della debita giustizia (1). La concupiscenza  considerata  nel fanciullo abbiamo detto esser cagionata da una morbosa
di questo mistero. S. Agostino stesso, la cui mente era  considerata  da un filosofo dei nostri tempi inimicissimo della
egli è naturale che venga combattuta dai partiti e  considerata  anch' essa un partito politico, o come un istrumento
continua naturalmente e compisce l' opera della prima,  considerata  quest' opera come un' organizzazione dell' umanità.
tutto il sistema e delle sue parti . Non vuol dunque esser  considerata  questa nostra, come un' opera di filologia e di pura
sono la conseguenza dei diversi significati pei vocaboli,  considerata  solo la dottrina in se stessa; il terzo d' essere erronea
che mostra che si tratta della stessa mente analizzata, e  considerata  sotto due aspetti diversi. Rimanendo dunque a spiegare come
comune a tutta l' antica filosofia, che vi era assai poco  considerata  la coscienza , e non si deduceva la dottrina dell' anima
errori d' Aristotele nacquero in gran parte dall' aver  considerata  l' anima con principŒ troppo generici ed astratti (4), onde
servendo, via più le confermino. Da questo lato dunque  considerata  la questione, non dubito punto asserire che la ragione del
è un concetto più esteso della fortuna. La natura è dunque  considerata  da Aristotele come una causa motrice insita nelle sostanze
sia ancora più pedagogica che logica; e che se essa,  considerata  in quanto si propone di additare le regole principali del
del metodo espositivo , è un brano dell' arte del pensare,  considerata  poi in quanto ella si propone di volgere queste stesse
pensiero non è semplicemente l' imagine di quella melagrana  considerata  come un tipo, una possibilità di melagrane; ma è quell'
bianchezza, ma questa qualità sola precisa dall' oggetto,  considerata  da sè. Quindi al fanciullo riesce prima intelligibile il
perciò più elementare di quella che si ha dell' anima  considerata  come causa di movimento degli esseri animati. - Ma sebben
che hanno riconosciuto sempre tutti i savŒ uomini che hanno  considerata  la natura umana senza sistemi precedenti; egli è altresì
tendenza del tutto intellettiva a fissarsi nella cosa in se  considerata  ci stacca dalla realità, che le riesce del tutto inutile;
e sono le naturali o razionali, quelle della società  considerata  in universale, quelle della società domestica e della
causa dei non proprietarŒ rispose che la Società Civile è  considerata  presso molti popoli come una instituzione che si propone il
depravazione, ma anzi nella integrità della natura. 1) Ora  considerata  l' indole della famiglia non depravata, noi troveremo la
non è che un mezzo, acquista la maggiore importanza e viene  considerata  come la forza prevalente: allora è il caso in cui le
hanno i mezzi da farlo valere. Questo avviene nel fatto; ma  considerata  la cosa nella teoria si verifica il medesimo. Supponiamo
la porzione di terra che toccherà a ciascuno di voi non sia  considerata  che come un premio della fedeltà alla voce del vostro
la veggiamo in quelle famiglie patriarcali, nelle quali era  considerata  come benedizione celeste la moltitudine de' figliuoli:
e sono le naturali o razionali, quelle della società  considerata  in universale, quelle della società domestica e della
causa dei non proprietarŒ rispose che la Società Civile è  considerata  presso molti popoli come una instituzione che si propone il
depravazione, ma anzi nella integrità della natura. 1) Ora  considerata  l' indole della famiglia non depravata, noi troveremo la
non è che un mezzo, acquista la maggiore importanza e viene  considerata  come la forza prevalente: allora è il caso in cui le
hanno i mezzi da farlo valere. Questo avviene nel fatto; ma  considerata  la cosa nella teoria si verifica il medesimo. Supponiamo
la porzione di terra che toccherà a ciascuno di voi non sia  considerata  che come un premio della fedeltà alla voce del vostro
la veggiamo in quelle famiglie patriarcali, nelle quali era  considerata  come benedizione celeste la moltitudine de' figliuoli:
maniere di principii: il principio della scienza cristiana  considerata  in se stessa, e il principio relativamente al modo nel
le tre divine persone, come propria dell' essenza,  considerata  questa posteriormente alla processione delle persone.
alla semplice essenza di un Dio creatore, ma all' essenza  considerata  posteriormente (in ordine logico) al Verbo generato; che,
presente, a' cui diletti hanno rinunziato, ed è da loro  considerata  piuttosto come morte che come vita. La qual dottrina
grandezza, di colore, ecc., dalle altre pere e da sè stessa  considerata  in tempi diversi, e tuttavia tutte si conoscono colla
altra osservazione. Una data moltitudine di cose può essere  considerata  dall' intelligenza con diversi sguardi, e quindi ella può
fenomeni extrasoggettivi ». E però quest' ultima funzione,  considerata  nei suoi effetti, ha sei momenti, i quali sono: Primo
nei movimenti secondi prodotti dagli stimoli interni.  Considerata  la varietà degli stimoli e dei movimenti , veniamo alle
a parlare dell' intelletto. Onde l' anima intellettiva è  considerata  come forma negli animali perfetti, di un grado più elevata
primitivo dell' uomo mediante il peccato, noi l' abbiamo  considerata  sì relativamente a ciò che soffrì di mutazione lo stato
è giusta vendetta del Nume ingiuriato. Ma la morte  considerata  in qualsivoglia di questi tre aspetti, ella non si presenta
antichi, e pure egli solo era la loro giustificazione (2).  Considerata  adunque quella legge in sè stessa, nulla aveva che potesse
questo appartiene all' imperfezione nostra; la nutrizione  considerata  come producente tali effetti, necessari al mantenimento del
col sentimento fondamentale; e la forza che la produce,  considerata  come cosa congiunta col suo effetto esteso, è il corpo
perfezione essenziale , è una natura sussistente (la quale  considerata  come nozione personale è la proprietà del Santo Spirito) e
si presenti danno quell' affetto, il quale ella merita,  considerata  nella sua relazione con quel tutto che hanno sempre innanzi
ingenita superbia, ci mostra tutta la famiglia degli uomini  considerata  da Dio come una cosa sola, e presa, nel consiglio delle sue
in ordine a lui ad unità: la materia è composta, e  considerata  sola è subbietto di divisione. Nè io sono qui per
dicendo, che qualunque questione politica dev' essere  considerata  prima di tutto dal lato della giustizia. Oso anche dire di
alla dottrina circa la vocazione religiosa, egli è vero,  considerata  la cosa in generale, che non trattasi che di seguire
che fin d' allora ho messo in Lei la mia confidenza e La ho  considerata  come il vero padre della Istituzione: ed essendo anche mio
libertà, non ha niente che ecciti l' amor proprio e non è  considerata  dagli uomini: tanto più ella è da Dio! Io spero che voi ne
della chiesa anglicana. Non si può negare che l' eresia fu  considerata  sempre nella Chiesa per un giusto motivo di separarne le
comune col corpo reale. Ma vi pare egli, rispondetemi dopo  considerata  bene la cosa, che si possa dire altrettanto delle idee? A