Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considerarsi

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
la sua libera attività. Ma dacché questa facultà deve  considerarsi  come essenziale all'intelletto, iova studiare come, ciò non
negli atti suoi. Dei quali accidenti i più importanti a  considerarsi  sono questi due, che la spontaneità opera talora nell' uomo
dalla moltiplicità all' unità dell' essere. Di poi è da  considerarsi  che i pensieri diversi della mente umana producono nell'
Onde questa legge? Onde questa tendenza? La regolarità può  considerarsi  nell' operazione che si eseguisce (regolarità soggettiva),
quali cose tutte apparisce che il sentimento non deve già  considerarsi  quale semplice effetto dell' eccitabilità e degli stimoli,
anima si manifesta eguale in due o più luoghi ». E` da  considerarsi  accuratissimamente che ogni funzione, come dicevamo di
bambini, non giunti all' età della riflessione. Di poi è da  considerarsi  che se, al dir di Aristotele, i due filosofi nominati, che
l' anima separata dal corpo, come l' atto è impossibile  considerarsi  senza il suo subbietto, di cui è atto. Niuna meraviglia,
incerto così: [...OMISSIS...] (1). Nel qual luogo è da  considerarsi  che il filosofo non disse addirittura che l' intelletto sia
col quale aveva dimostrato che i mercenarŒ dovevano  considerarsi  come indipendenti dai benestanti: mentre questi non si
o la forza, o il caso, quasi formare la società dovesse  considerarsi  come un gittamento di dadi? Bisogna dunque vedere fino dove
questi elettori? Tutti quelli di lor natura che potevano  considerarsi  come esseri morali, tutti gli uomini giunti all' uso di
essendo per accidente amministratore; ma è anzi disposto a  considerarsi  solo come amministratore. Qualità questa che astrattamente
tutta propria dell' uomo che amministra. Egli è inclinato a  considerarsi  piuttosto nella sua qualità d' amministratore che nella sua
col quale aveva dimostrato che i mercenarŒ dovevano  considerarsi  come indipendenti dai benestanti: mentre questi non si
o la forza, o il caso, quasi formare la società dovesse  considerarsi  come un gittamento di dadi? Bisogna dunque vedere fino dove
questi elettori? Tutti quelli di lor natura che potevano  considerarsi  come esseri morali, tutti gli uomini giunti all' uso di
essendo per accidente amministratore; ma è anzi disposto a  considerarsi  solo come amministratore. Qualità questa che astrattamente
tutta propria dell' uomo che amministra. Egli è inclinato a  considerarsi  piuttosto nella sua qualità d' amministratore che nella sua
e salvare gli uomini. [...OMISSIS...] Imperocchè è da  considerarsi  che i sacerdoti della nuova legge, sebbene molti, tutti
tanto abbassata, ed egli era venuto ad innalzare. Ed è da  considerarsi  che egli non esaltava solo questa natura in un solo
questo si conservasse scritto ne' libri divini. Può ancora  considerarsi  che la parola Angelo, che significa mandato, non accenna
che soli cadono sotto i nostri sensi esteriori. Ora è da  considerarsi  che il pane e il vino consecrato (che non è più nè pane nè
unxit eum Deus Spiritu Sancto et virtute (5). » Ora è da  considerarsi  che è proprio dello Spirito Santo l' agire in modo
quella sostanza per l' amore: [...OMISSIS...] . Ed è a  considerarsi  che si parla dell' amore, senza aggiungervi nulla di più,
opinioni, acconciamente spiegate che sieno. Perocchè è da  considerarsi  che, rimanendo il solo amore nell' anima e smarrendosi la
conforme alla cattolica verità (3). In prima dunque è da  considerarsi  che non parliamo di una manifestazione del Padre per segni
lo ammaestri. In quanto alla rivelazione interiore poi deve  considerarsi  quanto segue. Le funzioni della ragione sono due (1), la
disperazione produsse una conseguenza singolare che è da  considerarsi  con la più grande attenzione. Essi vennero dicendo a sè
la chiamarono gli antichi (2). Ciò premesso è da  considerarsi  che noi conosciamo non solo le creature, ma Dio stesso
propaginata col corpo, ma creata da Dio. Egli è però da  considerarsi  che la sentenza ricevuta universalmente da' Teologi, sull'
è pure l' essere nella sua massima estensione. E` ben da  considerarsi  che Aristotele pone sempre i sensibili e gl' intelligibili
sensibili, dagli atti o forme di queste che non possono  considerarsi  che come imagini o imitazioni di quelle, e anche questo
non erano facitori e produttori della stessa santità. Può  considerarsi  l' uomo in quel primo tempo come un tutto complesso di
più o meno spirituali; e parimenti Iddio e l' universo può  considerarsi  come un tutto complesso, la cui parte più sublime era Dio
mostrato figurato sul Sinai: [...OMISSIS...] . Ma altro è a  considerarsi  Iddio nella sua recondita maestà e pura essenza, e altro
l' uomo alla santità. Lo sviluppamento dell' uomo può  considerarsi  secondo le mutazioni che subiscono le facoltà dell' uomo in
un effetto della libera trasgressione di Adamo? E` dunque a  considerarsi  che quella proposizione fu condannata in Baio, perchè
coll' estensione una relazione necessaria (1). Ma è da  considerarsi  di più, che gli antichi, come al moto , così al dove davano
ti» abbraccia tutte le relazioni senza distinzione, è da  considerarsi  di più, che le tre ultime categorie ch' egli enumera l'
e fu costretto a confessare che la determinazione non potea  considerarsi  come una CIRCOSCRIZIONE di quell' ideale; ma quindi cadde
alla pietà del Pastore. La Società degli Ascritti convien  considerarsi  nel suo principio e nel suo progresso . Nel suo principio
ebbe in pari tempo per sua regola e massima fondamentale di  considerarsi  come professore di vita ritirata e nascosta, aspettando
direi quasi, la detestazione, cresciuta in fine a segno da  considerarsi  l' aristotelismo come sorgente inesausta d' errori, come
specie per forma reale , la quale è molteplice e può  considerarsi  come subietto [...OMISSIS...] , e sia pure adoperata per
. Il che dice in molt' altri luoghi. Ed è molto da  considerarsi  questa sentenza d' Aristotele. Poichè se le essenze
ciò che deve a Dio in conseguenza delle sue colpe; dee  considerarsi  come doppiamente debitrice e per le soddisfazioni delle
che insieme si mescolano, rimorso ; e il secondo può  considerarsi  come il compimento e quasi una nuova forma dell' altro.
d' un atto manchevole di dignità e di modestia, può  considerarsi  già come un atto di preventiva ripulsa, che il Governo