Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conforto

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
potete ancora procacciarvi brevi gioie o conforti; non il  conforto  supremo, la calma, la calma dell'onda del lago, la calma
i quali per lui amorevolmente si presterebbero. Qual  conforto  specialmente per quei buoni padri, i quali costretti di
sparsi per tutta la terra, oh quante volte non mi ha dato  conforto  e speranza di più bei giorni per la santa Chiesa! Le quali
ragionare di quanto più si ama, e cavare dall' amico il  conforto  ed il lume delle risposte. [...OMISSIS...] 1.26 Nella cara
onorevole, o se più vi piace scambiar gli epiteti. Io vi  conforto  certamente a corrispondervi con quell' amore che sapete
anzi è il fonte di tutte le grazie che ci abbisognano. La  conforto  adunque a farsi un gran coraggio nel Signore, e a nulla
io desidererei di potervi sollevare, di poter dare qualche  conforto  al vostro spirito; io non mancherò, se il Signore mi
gli umili sono esaltati al di sopra degli orgogliosi. Io vi  conforto  di leggere e rendervi famigliari le divine Scritture con
vorrei ben sapere da Lei quante volte avrà sperimentato il  conforto  di questo nome, l' aiuto di questa madre di tutti quelli
sotto quel manto tremare possa per quanto sia misero. Oh  conforto  ineffabile, quello di poter tutti avere il diritto di
altresì da Dio, come caldamente ven prego. Qui mi dà gran  conforto  il trovare una evidente e copiosa benedizione del Signore:
ritornino e che io li possa di nuovo riabbracciare. Gran  conforto  mi dà il pensare che verrà il giorno in cui li possederò
quel poco tempo s' odono le parole della vita. Io per me vi  conforto  a farlo quanto so e posso, e spero che ci saranno di
non ripetervi quello che vi sapete, e che è pure un sommo  conforto  a chi l' intende, che noi non siamo fatti per questo misero
Santissima, ella vi otterrà il soccorso al di fuori, ed il  conforto  al di dentro. Consolatevi ancora nell' amicizia fraterna
volontà, non la sana in noi. Perciò io vi consiglio e  conforto  a cercare tutti i mezzi possibili per umiliarvi e
e tolga la sua croce, e sì mi segua » ». Tale e tanto  conforto  il Signore ha aggiunto a' nostri mali! Il Signore, che a
di tempo con voi, e possiate con lui conferire e ricevere  conforto  e direzione ogni volta che vi abbisogna. Al qual fine ho
dover quindi scaturire a danno delle stirpi più deboli, e a  conforto  di coscienza ad ogni sorta di conquistatori e d'oppressori.
non si può andar privi in questo mondo, e si deve trovar  conforto  in pensando che non ci tolgono la grazia di Dio, che
cui ho prova nella stessa sua lettera: e quanta soavità di  conforto  non avrà già gustato! Quale salubrità di balsamo non è egli
mi è oltre misura caro il pensiero di avere questo  conforto  con Lei indiviso, al cui dolore partecipo. Ma dobbiamo
il Padron della vigna, così deve essere a noi d' ineffabile  conforto  e stimolo acutissimo per imitare i suoi esempi, la sua
consiglio dalle circostanze. Ella mi aggiunge un dolcissimo  conforto  dicendomi che il Santo Padre mi accompagnerà col suo
Le quali orazioni non sono utili soltanto ai defunti, ma di  conforto  anche ai sopravviventi; perocchè, in virtù di quel lume
orazione. Onde io dicevo che questa non riesce di minor  conforto  e consolazione ai sopravviventi che di suffragio ai
istruzione, vi deve almeno tornare di consolazione e di  conforto  nel bene, per quell' affetto in Gesù Cristo, e quell'
a quelle del corpo. Certo in quanto a queste ultime gran  conforto  possiamo avere anche dal pensiero che dobbiamo colla
foresta per essersi allontanato dalla sua madre. E che  conforto  di letizia non debbe aver portato al capo della Chiesa di
pone come dovere nostro, che non diamo ricreamento e  conforto  alla nostra umanità dalla vaghezza o coattitudine dei
voi stessi ragionare meco - noi dobbiamo studiare insieme -  conforto  ed aiuto che deve venire da ciò. Insomma non trattasi
per malizia, o per errore. Quanto alla prima cagione, qual  conforto  non ci dà Cristo quando ci disse: « Il mondo gli ha odiati
Cristo il primo dovea spargere. Onde quelle parole erano  conforto  ad un tempo e robustezza aggiunta a' dolenti discepoli che
ajuto e conforto. E di tutti validissimo è l' ajuto e il  conforto  del cibo eucaristico, del quale fu simbolo il pane e l'
della luce. A cui s' aggiunse un altro autorevolissimo  conforto  a non farmi più parere temeraria l' impresa, a cui aveva
ma perchè è una guarentigia della mente, un gran  conforto  dell' animo, di cui la stessa filosofia nell' arduo suo
opinione di Talete: [...OMISSIS...] . Al che aggiunge il  conforto  di tradizioni più antiche. [...OMISSIS...] (1). Ora, che
cespugli tenendosi sospeso fin tanto che gli viene recato  conforto  e tirato da quel profondo. Non essendo adunque nell' uomo