Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comodo

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
alle origini delle parole (1), e che mi parrebbe assai  comodo  anche in Italia, se dalla lingua tedesca ci fosse tradotto.
secondo l' opportunità, sia fatto tutto all' uso ed al  comodo  dei despoti i più sformati. Non istarebbe bene, anche in
- Ogni qual volta adunque la mente unì per suo comodo, per  comodo  de' suoi ragionamenti, in una sola concezione o in una sola
efficace e sapiente a tali mali? Bisognava formare un più  comodo  riparto delle proprietà, e quindi appresso una
governativa equilibrata colle medesime. Un più  comodo  riparto delle proprietà non si potea far che in due modi:
tutto ciò a cui poteva, sebbene assurdamente, attaccare il  comodo  titolo di feudo. Chi crederebbe che l' elemosine stesse
efficace e sapiente a tali mali? Bisognava formare un più  comodo  riparto delle proprietà, e quindi appresso una
governativa equilibrata colle medesime. Un più  comodo  riparto delle proprietà non si potea far che in due modi:
tutto ciò a cui poteva, sebbene assurdamente, attaccare il  comodo  titolo di feudo. Chi crederebbe che l' elemosine stesse
che « il sentimento prende l' atteggiamento, che gli è più  comodo  e naturale ». Se nella tristezza vedesi l' istinto sensuale
s' adagia in essa, come in un modo di essere a lui più  comodo  ed opportuno. S' adagia talora in uno stato di quiete, per
per costituirsi nella sua composizione ed atteggiamento più  comodo  e piacevole, cioè più naturale (1). Venendo ora alla
che « il sentimento soggettivo si atteggia nel modo più  comodo  e più piacevole ». La riflessione è l' attenzione, il cui
che per legge di natura si ammoda allo stato suo più  comodo  e più conveniente; dunque gli atti transeunti sono
del tempo, e per altre cagioni: ma risponderò poi con  comodo  a tutto. Portate dunque pazienza per ora e ricevete quello

Cerca

Modifica ricerca