Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cominciato

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
il carico pastorale se non da una persona, che abbia  cominciato  l' anno trentesimo della sua età. A quest' anno l' uomo,
e non vuole che disfare, e gli rispose, « per te non ho  cominciato  e per te non finirò », e così proseguì il suo lavoro,
formano la base di tutte le Costituzioni. Noi abbiamo pure  cominciato  a farle argomento delle nostre Conferenze secondo un piano
buon Dio, che, come sento dall' amico Mellerio, avete  cominciato  a fare la trottata; egli mi dice che non avete vinta ancora
e per riparare ad un errore commetterne cento, e dopo aver  cominciato  colle più belle speranze trovarvi infine colle mani ne'
dare il titolo di creato, se non per esprimere ch' egli ha  cominciato  ad esistere in un modo distinto nella mente umana; non che
in un modo distinto nella mente umana; non che egli abbia  cominciato  ad esistere nella possibilità universale delle cose (nella
ma in Dio stesso pone l' intelligenza e la bontà che ha  cominciato  a conoscere nella madre, intelligenza e bontà assoluta a
come parti costituenti una stessa cosa, ella ha già  cominciato  a paragonarli insieme; e perciò abbiamo detto che l'
il nostro « Trattato della coscienza (1) ». Iddio si è già  cominciato  a conoscere dal fanciullo come natura ottima e come volontà
l' errore che nasce da un mal principio, da un animo che ha  cominciato  già a torcere dalla morale rettitudine. Se si considera
altro non provano se non che queste trasmutazioni hanno  cominciato  con una materia, ma non che questa materia con cui hanno
con una materia, ma non che questa materia con cui hanno  cominciato  non sia stata creata con un' azione, che è tutt' altro che
sua«, cioè l' opera del Padre, quell' opera che il Padre ha  cominciato  col mandare il Verbo negli uomini, e che perciò rettamente
la casa dove stavano a sedere« (3); » ma che però erasi  cominciato  dare agli Apostoli subito dopo la Risurrezione, come quando
dice il Catechismo Romano, conferma ciò che il Battesimo ha  cominciato  ad operare (1). Ora il Battesimo dà la grazia ed imprime il
si vegga di che vita tenace fu l' errore dei Manichei,  cominciato  co' primi eresiarchi che insorgessero a infestare la
e Gazzola approfittano, e benchè non li conosca, ho già  cominciato  ad amarli sulle sue parole. [...OMISSIS...]
contro Platone (3), che il moto e il tempo non ha mai  cominciato  (4) e sembra che non sappia concepire nè pure la stessa
Secondo Platone, il mondo, e con esso il moto e il tempo, è  cominciato  per opera di Dio: secondo Aristotele è eterno, e Dio non fa
certo si è, che la sensazione non avrebbe attratto e nè pur  cominciato  ad attrarre necessariamente la buona volontà: questa
cui l' uomo è suscettibile. A tenore di queste idee abbiamo  cominciato  dall' immaginarci una società o per dir meglio una
cui l' uomo è suscettibile. A tenore di queste idee abbiamo  cominciato  dall' immaginarci una società o per dir meglio una
che l' atto eterno, col quale Iddio creò tutte le cose, sia  cominciato  in un certo tempo infinitamente remoto dal punto, in cui le
che in un altro? Giacchè la coscienza di ogni uomo ha pur  cominciato  in un dato tempo. Qual ragione vi è perchè il numero degli
celeste contemplazione, scoperta la quale, sarebbe allora  cominciato  in lui quell' arbitrio, di cui parlammo, di dedicare sè