Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colui

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
del suo popolo, il quale pregava Iddio che mandasse  Colui  che doveva essere mandato: « Mitte, Domine, quem missurus
Senza questa missione è vano sperare alcun frutto. Guai a  colui  che pretende mandare se stesso! lungi dall' ottenere la
a cui intende ubbidire ed ubbidisce nel superiore, perocchè  colui  che fa tutto per Iddio, ha Dio che lo guida. « Justum
cuore del pastore partecipe di quella carità, di cui ardea  colui  che è il buon Pastore, e che cercò noi stessi prima di
che io sarei in balìa di ogni perturbazione e passione, se  Colui  che ascolta le umili nostre preghiere e conosce i bisogni
nelle tribolazioni, e forse Le parrebbero scarse le sue. Ma  colui  che castiga è quegli ancora che consola: riceviamo l' una e
perchè risplende il sole. Seconda maniera . Oltre di ciò  colui  che obbedisce ciecamente e semplicemente, può esercitare lo
considerando specialmente che la fatica che fa  colui  che è mandato dal Signore nel curare e pascere le anime, è
i santi, nè farà mai cose grandi per la gloria del Signore  colui  che si obbligasse a questo; ma andrà sempre impacciato e
di non dover essere tentato e provato in varie guise; ma  colui  che fu chiamato a questa felice sequela è obbligato a
fratelli; onde questa stessa dimissione ricade a colpa di  colui  che viene dimesso, e con essa non si migliora già la sua
come suo proprio compimento e perfezionamento (2). Laonde  colui  che d' una parte dichiara voler ammettere tutto ciò che gli
egli si fa. E di vero, ammette tacitamente il razionalismo  colui  che ragiona in modo, da supporne vero il principio. Poichè
il potere di annientare la divina rivelazione. Perocchè  colui  che, avendo debole e traviata la ragione, non sapesse
che sia un peccato in causa, a ragion d' esempio, quello di  colui  che pecca necessariamente perchè trascura per sua libera
tale azione alcun male, non può riconoscere nè pur COLPA in  colui  che li trascura. Laonde la loro dottrina rende gli uomini
egli un cadere nel Bajanismo? Direbbe forse un errore  colui  che dicesse, che alla definizione del peccato appartiene il
il peccato dee sempre essere costituito dalla volontà di  colui  nel quale si trova, perocchè, essendo il peccato proprio,
privazione della grazia santificante ne verrebbe, che  colui  che ha già perduta la grazia santificante non potrebbe più
del peccato. Risposta . Può tirarne questa conclusione solo  colui  che non conosce la maniera di parlare del Dottore angelico.
può, e perciò cade. Non trattasi, si noti bene, di questo.  Colui  ha già una volontà incipiente buona: e però s' egli brama,
non desidera punto il bene, ma al male aderisce; onde di  colui  che ha tal volontà si può dire col santo dottore:
di un uomo, che « sia interamente uscito di senno »qual è  colui  che si manda all' ospizio de' pazzarelli; ma parlano d' un
della giustizia. » E per vero niuno dica mai che pecchi  colui  (prescindendo dalla reità che può avere in causa) che non
della mala concupiscenza e che perciò erra dannosamente  colui  che non vuol riconoscere differenza alcuna fra battezzati e
può vedere le cose stesse dipinte di colori diversi; e se  colui  che ha lo sguardo più perfetto percepisce con più vivezza
e debb' essere apposta non al migliore per lo scopo, ma a  colui  che per gli accidenti migliore apparisce. Laddove
offendendosi il primo si offende anche il secondo: perchè  colui  che impedisce all' uno d' insegnare, impedisce all' altro
1 Limite . - La mancanza del sapere necessario: poichè,  colui  che non sa, è privo della potenza dell' insegnamento, che è
se non alle seguenti condizioni; che ci sia: 1 scienza in  colui  che insegna; 2 onestà in ciò che s' insegna; 3
diritto nè anco al Clero nè secolare, nè regolare. Contro  colui  che vi ponesse impedimento, sia egli un privato, o sia un
spesa del contribuente, ma non toglierla del tutto, allora  colui  che le mantiene va ascritto tra i benefattori; quando poi
quel vocabolo, col quale esprimiamo quella cosa. Laonde, se  colui  che ragiona, per esempio della virtù, è già in necessità di
è impossibile, non è parlare, ma esse vogliono dire che  colui  si crede ragionare di una cosa e in quella vece ragiona di
che si rinnovella a conoscimento, secondo l' immagine di  colui  che il creò » (2). E questo conoscimento è solo la salvezza
non che prima anche discese alle parti infime della terra?  Colui  che discese è quegli stesso che ascese sopra di tutti i
il primo è Cristo. Egli è chiamato nella Scrittura: «  colui  che dee esser mandato » (1). Nell' Antico Testamento fur
Iddio, e disse ancora: « Ti scongiuro: Signore, manda  colui  che sei per mandare ». Nel qual titolo di mandato , o
Abramo a conseguire la perfezione. [...OMISSIS...] In vero  colui  che riflette Iddio essere in ogni luogo, e astante ad ogni
meno, manca un principal distintivo di vera adorazione. Ma  colui  che prega Iddio in ispirito , cioè col cuore bene per ogni
Sacerdote la Chiesa tutta, ed ogni fedele, e segnatamente  colui  che è presente. Per la qual cosa chi ascolta la Messa deve
e di suo regno. Per questo la Chiesa unge in sulla fronte  colui  che battezza, secondo l' antichissimo uso di ugnere i Re e
l' unità dell' opera del mondo, perocchè dimostrava  colui  che è autore ad un tempo della creazione e della
non può star solo, ma richiede per una relazione necessaria  Colui  che lo pronuncia. Oltracciò la parola appresso nella sua
Quindi Gesù Cristo disse: « « Io sono la luce del mondo:  colui  che mi segue non cammina nelle tenebre, ma avrà il lume
tutte e tre le persone divine, onde S. Paolo dice: « «  colui  che fu fatto da Dio a noi sapienza »(6) », attribuendo al
qui non secundum carnem ambulant indica la cooperazione di  colui  che opera secondo gli istinti della nuova vita ricevuta
e caduto in sulla via: la qual via rappresenta il cuore di  colui  che ascolta predicare la parola del regno e non la intende
l' Apostolo che l' uomo abbia i piedi calzati, come  colui  che dee viaggiare, cioè sia pronto a far viaggio per
diceva di cercare non la volontà propria, ma la volontà di  colui  che lo ha mandato, di colui da cui egli stesso generato ab
propria, ma la volontà di colui che lo ha mandato, di  colui  da cui egli stesso generato ab eterno aveva ricevuto di
decadimento, indicava il figliuolo del peccatore, indicava  colui  che soggiaceva alla pena del peccato. In questa condizione
acqua viva, se conoscessi qual dono sia questo, e chi sia  colui  che a te domanda dell' acqua materiale: il quale è tale che
e sotto questa forma gliela comunicherà. Dice, che  colui  che mangierà o berrà questo nutrimento divino, non avrà più
eum; » ma disse: « Pater qui misit me » quasi dica:  Colui  che a me è Padre ab eterno, e che agli uomini mi manda e mi
« et panis quem ego dabo caro mea est; » sarà egli vero che  colui  che ha la fede e non ha ricevuto l' eucaristico pane non
Agostino, spiegando le parole di Cristo, dice che non muore  colui  che riceve nell' eucaristico cibo [...OMISSIS...] E ancora
quis manducaverit ex hoc pane vivet in aeternum (1). » Onde  colui  che non vive della vita eterna, egli è segno che non ha
che sarà resuscitato. Che bisogno di essere resuscitato ha  colui  che già vive, ed eternamente vive, perchè ha mangiato la
dell' anima, dal quale incontamente vengono resuscitati da  Colui  che disse: « Io sono la resurrezione e la vita, chi crede
l' adempimento perfetto di quella legge, ma per la fede in  Colui  che toglieva e cancellava i loro peccati, i cui meriti per
tutto nella fede e nella cognizione spirituale di  colui  che è in Cristo secondo lo spirito della santità; ma tutto
ci è dato, in che modo Cristo col suo Spirito produca in  colui  che riceve il suo corpo ed il suo sangue cotesti
Cristo significa l' unto del Signore, così venendo chiamato  Colui  che era stato mandato coll' unzione dello Spirito Santo,
dal reale, se non ne dubita punto, se giudicherebbe pazzo  colui  che dubitar ne volesse, non è così necessariamente de'
e darne una definizione. Il Filosofo, o per dir meglio,  colui  che si applica all' investigazione filosofica, s' arena
è questa limitazione che tutti confessano in generale, che  colui  che filosofa stenta più che mai a confessare in
che non ha la menoma colpa al mondo della sua confusione.  Colui  dunque che filosofando è pervenuto a tal termine, ragiona
è spiccio a maraviglia, comodissimo a trarre del labirinto  colui  che vi si è perduto da se medesimo. Ma se vogliamo parlare
erra chi ignora e pretende di non ignorare, ma erra anche  colui  che mentre sa, ignora di sapere. Or bene, quegli che dice,
l' idea creante » », frase che starebbe bene solo in  colui  che ammettesse che dalle creature, percepite direttamente,
che il signor Gioberti rassomiglia in qualche modo a  colui  che affaticasi a gittar acqua in casa d' altri, dove non è
acconcissima a ciò, perchè in qual maniera sarà panteista  colui  che professa, come professiamo noi tutti cattolici, miei
spiegare il valore della proposizione: « Questo corpo è ».  Colui  che la volesse interpetrare alla semplice, secondo il senso
si può concepire? Quella sola tutt' al più per la quale  colui  che ha in mano il potere, vede riuscirgli utile ad
alla legge: perché la legge stessa non giudica eguale  colui  che è innocente e colui che è ladro; ma mette in carcere
la legge stessa non giudica eguale colui che è innocente e  colui  che è ladro; ma mette in carcere questo secondo e lascia in
si dica, è sempre ed essenzialmente personale, poiché  colui  che preferisce l' utilità altrui alla propria, non
consigli e non precetti; e però non v' è peccato per  colui  che non li segue; perocchè il peccato consiste sempre nella
stretto in questa materia. Tuttavia egli è certo, che  colui  il quale non seguita la vocazione religiosa, quando
ma anzi il solo seguace della santa ubbidienza evangelica è  colui  che veramente si offerisce a Cristo ed al Padre, e che il
degli uomini in tutte le Case, cresce la nostra fiducia in  colui  che disse: « quia si duo ex vobis consenserint super
in grave tentazione, e questa provvidenza speciale manca a  colui  che ha rifiutato malamente l' amicizia di Dio; come l' uomo
superiore è il firmamento, simbolo della immobilità di  Colui  che muove tutte le cose. « E sul firmamento era come un
e altro è che l' agente stesso si mostri operante.  Colui  che, stando dietro ad una tela o ad un muro, in virtù di
dannazione; ma sospesi nel limbo, fino a tanto che venisse  colui  che pagasse per essi, e comunicasse loro quel lume, quella
incapace di venire a salute e sperando la salute sua da  colui  che l' avrebbe redento. Il primo patto era adunque generale
non intenderebbe un discorso pieno di luminose verità  colui  che non avesse intelligenza, ma quel discorso sarebbe a lui
operare, e di ammaestrare altri che hanno la ragione; così  colui  nel quale il Verbo diventa operante per la consecrazione
spirituale. Al che in vece di molti testimonii ci valga  colui  che si può chiamare il Teologo per eccellenza, e l'
de' simboli, a meritissimo diritto esclude (dal banchetto)  colui  che SECO avea frequentata la sacra cena, nè santamente, nè
Agostino dica del peccato originale: [...OMISSIS...] . Per  colui  che crede alla cattolica Chiesa cessano tutte le
Sacramento del battesimo, e che contiene l' assurdo, che  colui  che ha bisogno di essere redento e rinnovato, venendo tolto
perchè questi affetti non possono cadere se non in  colui  che fu causa libera del peccato. E appunto perchè il
vera ragion di peccato benchè manchi la libera volontà in  colui  che ne è il subbietto; 2. che esso non è colpa di colui che
in colui che ne è il subbietto; 2. che esso non è colpa di  colui  che lo subisce, perchè se fosse sua colpa non potrebbe
non possa esistere senza un atto di libero arbitrio in  colui  che ne è il subbietto, abusavano in propria difesa della
imputabile e colpevole di ciò che fa di bene e di male  colui  che usa dell' istrumento, perchè l' istrumento non è un
se spoglia altrui della veste ingiustamente: ma che  colui  che viene spogliato, e che non può impedire al più forte di
, ed ora equivocamente (2). Cadrebbe dunque in errore  colui  che, dall' unità soltanto del nome che si dà a più essenze,
unità dell' essenza o del concetto; come cadrebbe in errore  colui  che inducesse la pluralità delle essenze o de' concetti da
associazione delle idee, e da quella legge per la quale  colui  che parla è mosso a dire il menomo possibile per ottenere
gli appartiene per un altro, aliena vi . Dicendosi poi «  colui  che ride è uomo », la qualità d' esser uomo appartiene all'
solamente che è vero o falso ciò che si afferma, come: «  Colui  è cieco », che viene a dire esser vero che colui è cieco;
come: « Colui è cieco », che viene a dire esser vero che  colui  è cieco; benchè col predicare la cecità non si ponga nulla
dei sensisti? i quali non si son saputi svestire nè pure da  colui  che pretese di darci un sistema di filosofia
opposti, e direbbe un manifesto assurdo allo stesso modo di  colui  che dicesse che il nero è bianco, o che l' accidente è
non si contiene la moltiplicità degli individui; sicchè  colui  che avesse sola la specie nella sua mente, non potrebbe mai
. Tali sono i vocaboli, di cui si compone il discorso di  colui  che ragiona di colori ad un cieco, i quali non
scienza, e così ci protegge dall' errore; perocchè non erra  colui  che, avendo una cognizione limitata e imperfetta, sa ch'
mai piegata sopra la riflessione? Onde al comparire di  colui  che sa eloquentemente condurre l' attenzione e la
in proporzione aritmetica o in proporzione geometrica;  colui  che sa il primo numero di questa serie e sa la differenza
le proprietà, sarebbe opera immensa, da tentarsi da  colui  che volesse comporre un trattato di Callologia . Noi ci
godono di quest' ordine che hanno in sè stesse; ma ne gode  colui  che, contemplandole, ve lo scorge. Onde se il principio
è il naturale voto di lei? Che destino le fu assegnato da  Colui  che le diede l' essere? In sapere questo solo sta veramente
perchè nelle dottrine non può discernere il vero dal falso  colui  che già prima non possiede il vero, qual tipo al cui
consiglio la Provvidenza che fosse creata la scienza. Ma  colui  che primo sorse a filosofare, e quelli che gli vennero
distruggere senza l' edificare, nè verecondo è l' animo di  colui  che toglie a correggere, nulla avendo fatto egli medesimo.
però bisogno che queste cose soprannaturalmente sieno da  colui  concepite come tali (2). Indi è che le Divine scritture
pensare che questa parola sia una persona divina? (2) Solo  colui  che ha ricevuto già la rivelazione e la fede, che la parola
». E in altro luogo Cristo dice: «« Chi RICEVE me, RICEVE  Colui  che mi ha mandato« (6) » cioè il Padre. Ricevere adunque,
n' è divenuto? Si può dare arroganza maggiore di quella di  colui  che si vantasse di ciò? E il professore nostro pretende di
dico, sempre egualmente adattata all' umana natura. Sicchè  Colui  che ci ha dato i sacramenti nella legge evangelica dimostra
che si è rivoltato al suo Creatore, e segue magnanimamente  Colui  che invitandolo a sè, gli dice: [...OMISSIS...] . Tanto è
della natura umana. In tutti questi casi di collisione,  colui  che non ha mai afferrato il pregio della perfezione morale
opera buona della sua creatura. In ragione d' esempio: a  colui  che contempla la natura divina di una contemplazione
l' arbitrio della sua volontà? Come può esser misero  colui  che nacque ebete di mente e non potè mai usare a sua voglia
retta ragione è un' offesa di Dio per sè, senza bisogno che  colui  che lo commette conosca Dio o a lui pensi. Ora un atto
a quella che ha sofferita la cute dello scabbioso o di  colui  che soffra delle insolite pruriginose sensazioni (1). Nè si
di noi può assumere da se stesso questo onore, ma solamente  colui  che è chiamato come Aronne. Sapete quali sieno i doveri di
potreste ottenere in nessun modo la sua benedizione. Guai a  colui  che gioca colle cose sacrosante e non teme il Signore, che
tanto che facciamo torto, diffidando, alla grazia di  Colui  che ci manda. - Rispetto alla seconda difficoltà, io
»; s' accorse che il consiglio della distruzione veniva da  colui  che odia e non vuole che disfare, e gli rispose, « per te
ubbidienza è più meritoria. Ah sì, è più meritoria perchè  colui  che hanno eletto per Superiore è l' infimo di tutti! l'
che quella de' propri doveri morali, conformandosi a  colui  che disse: « « Imparate da me, che sono mite ed umile di
evangelizzare, a questi è venuto a comunicare i suoi tesori  Colui  che non aveva ove reclinare il capo. Ben è vero che dalla
i diritti dell' uomo, e non sarebbe meno colpevole  colui  che li violasse in essi dopo l' associazione, di quello che
di provvedere al servo. Ed una cosa simile può dirsi di  colui  che è al tutto privo di proprietà; poichè questi se vuol
mille cinquecento e le mille seicento lire. Così parimenti  colui  che avesse un' entrata di 12 .350 lire entrerebbe nella
il mantenimento di un uomo. Nel medesimo modo ancora  colui  che avesse d' entrata 123 .450 lire, egli entrerebbe con un
li seguiva, come chi viaggia, e non sa la strada, segue  colui  che gliela insegna. I due offici che essi esercitavano
perchè non è infrenata dal timore di perder nulla: ma  colui  che ha molto da perdere debbe essere agitato da una furia
i suoi rapporti. Se come dice Rousseau « sarebbe insensato  colui  che tormentasse sè stesso colla coltura di un campo, quando
i diritti dell' uomo, e non sarebbe meno colpevole  colui  che li violasse in essi dopo l' associazione, di quello che
di provvedere al servo. Ed una cosa simile può dirsi di  colui  che è al tutto privo di proprietà; poichè questi se vuol
mille cinquecento e le mille seicento lire. Così parimenti  colui  che avesse un' entrata di 12 .350 lire entrerebbe nella
il mantenimento di un uomo. Nel medesimo modo ancora  colui  che avesse d' entrata 123 .450 lire, egli entrerebbe con un
li seguiva, come chi viaggia, e non sa la strada, segue  colui  che gliela insegna. I due offici che essi esercitavano
perchè non è infrenata dal timore di perder nulla: ma  colui  che ha molto da perdere debbe essere agitato da una furia
i suoi rapporti. Se come dice Rousseau « sarebbe insensato  colui  che tormentasse sè stesso colla coltura di un campo, quando
passa innanzi, ed essi restano senza il filo e come  colui  che in lungo viaggio non vede la guida frettolosa di
animo umano è la materia, onde si compone la virtù (2):  colui  che ha un gran sentimento di benevolenza diverrà assai
nell' aria senza attenersi ad alcun filo, non me lo crederà  colui  che si fosse fabbricato in mente il principio « che un
altrui. Laonde il fanciullo stesso si adonta contro  colui  che l' inganna mentendogli, con che dimostra di sentire
svolga le conseguenze, siano poche o molte, e anche tutte.  Colui  che ha formulati i principŒ è il solo autore del sistema.
che all' uomo le dimostra. Descrive dunque il filosofo come  colui  che [...OMISSIS...] . Dove Platone distingue il divino ,
che « « un tale nascimento avviene per la specie , poichè  colui  che genera è tale » » (2), cioè ha quella specie, è in