Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colore

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
variazioni di temperatura, d'umidità, d'elettricità; il  colore  accusa i vapori dell'iodio; l'odore accusa i vapori
miniere di Carrara, ovvero è il concetto sublime di cui il  colore  e il marmo si fa espressione ed indizio? Io credo che non
e solo dopo percepiti, ne abbiamo l' idea? Così l' idea del  colore  non si ha se non dopo essersi percepito il colore. - Il
voglia, può fare degli sforzi a sua possa; ma l' idea del  colore  non se la procaccierà, perchè gliene manca il senso. Che è
di sapere che sia bianco, o rosso, o giallo, o un altro  colore  qualsiasi. Quelli dunque che ci dicono, che noi non
simili. Io gliela farò distinguere additandogli il vivo  colore  di porpora di quest' ultima, a cui impongo il nome di
ultima, a cui impongo il nome di Saffo, in confronto del  colore  bianco7giallo della prima. Gli farò anche conoscere, che il
di due parti, cioè della sostanza e dell' accidente, del  colore  ». Nell' astrazione recata ad esempio io ho pensato al
». Nell' astrazione recata ad esempio io ho pensato al  colore  e nulla più; quando ho giudicato che un dato oggetto sia un
(sintesi al terzo grado), ho dovuto pensare ad un tempo il  colore  astratto e l' oggetto sussistente nel quale io lo ponevo.
egli fa un atto di giustizia: l' animo suo per anco senza  colore  si moverebbe agevolmente benevolo verso qualsiasi altra
quasi di due viste diverse, e simile, per così dire, ad un  colore  cangiante che si mostra mutato al solo mutare dell' angolo
ancora che un legger fango che cuopre al di sotto l' ottimo  colore  dell' oro incorruttibile. E sono forse pochi o dubbiosi i
di alcuni detti comuni, come « coecus non judicat de  colore  », ecc.. Dal trascurarsi questa regola in filosofia
mestizia e passione; il nero morte: il verde poi è un  colore  medio, che s' usa in alcune Domeniche meno solenni forse
un mero effetto sensibile; in tal caso egli predicherà del  colore  la grandezza, la forma, il movimento, ecc., considerando il
la grandezza, la forma, il movimento, ecc., considerando il  colore  come un ente, subbietto di tutte queste qualità. In simil
pensare una tale sussistenza, più che la definizione del  colore  lo faccia pensare al cieco; ci mostra i termini, ma non il
ragion d' esempio, segua quell' altro a preferenza, dopo un  colore  quell' altro, dopo una forma di addobbamento quell' altra,
non ha alcuna idea positiva di colori; perchè la parola  colore  a lui non suona quello che gli altri uomini; e questa
come l' occhio ammalato che vede rosso e nero, secondo il  colore  che è in lui. Lungi adunque il timore, la trepidazione, la
in quella deliberazione, fosse anche sotto pretesto e  colore  di far meglio. Tale è la mia ferma opinione, non solo per
difficili e controverse, così: « perchè ha un  colore  florido, una figura o altra tal cosa ». Ora, dice, benchè
nulla significanti. Egli è certo che delle parole luce , e  colore  nulla ne intende: nulla ne intende, dico, di positivo ; ma
come il ricamo suppone il drappo, sopra cui si rileva, o il  colore  suppone il corpo, dal quale viene rimbalzato agli occhi di
dicendosi macchia in questo senso a quell' imbratto di  colore  che rompe e deforma la candidezza o comechesia il colore
di colore che rompe e deforma la candidezza o comechesia il  colore  naturale di un corpo. E` dunque in senso traslato che si
all' essenza dell' essere stesso assoluto: per es., il  colore  od altra cosa materiale per nessun modo appartiene a tale
del firmamento l' uomo non sarà già ferito tanto dal suo  colore  quanto dalla sua estensione; il firmamento sarà quindi
di un accidente colla sua sostanza, onde si dice che « il  colore  è nel corpo », e non presso, appo il corpo; laddove si dice