Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: clero

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
educare essa sola i suoi propri ministri, e d' ascrivere al  Clero  quei fedeli che ne creda degni, e chiamati da Dio al
o impedito l' esercizio di un tale diritto nè anco al  Clero  nè secolare, nè regolare. Contro colui che vi ponesse
impedimento, sia egli un privato, o sia un Governo, il  Clero  non reclamerà come Clero, ma reclameranno i sacerdoti come
le scuole e i maestri, metterebbero la loro confidenza nel  clero  regolare e secolare: è dunque opportuno impedirlo,
basta a vederla il senso comune: la speranza di fare che il  clero  perda la confidenza a segno d' essere posposti, in così
la religione cattolica nell' animo de' cittadini, il  clero  sarà sempre il loro confidente, e in generale crederanno,
Stati. Egli dice loro: « Guardatevi dal clero, perchè il  clero  è un partito politico ». Quando dice questo, il genio del
dice questo, il genio del male mente al suo solito. Il  clero  non è un partito politico; ma egli ne prende le apparenze,
essenziali diritti. Uomini di Stato, se voi trattate il  clero  gelosamente come se fosse un partito politico, lo rendete
non mostrate di averlo in conto di un partito, il  clero  sarà sempre clero, e non mai un partito: non sarà altro che
de' continui e inapprezzabili vantaggi; poichè il  clero  col suo proprio santo ministero ammollisce e toglie l'
loro ancora: « Se voi riconoscete lealmente i diritti del  clero  cattolico, e lo proteggete nell' esercizio dei medesimi, il
cattolico, e lo proteggete nell' esercizio dei medesimi, il  clero  diverrà potente e vi leverà di mano le redini ». Il genio
religione ed alla morale. Questi temono che la Chiesa e il  clero  colla sua influenza ne impediscano loro l' esecuzione. I
Governi vedono di buon occhio l' influenza che esercita il  clero  sui fedeli entro la sfera della religione e della morale, e
il Diacono, e a lui la comunica: il Diacono poi al  Clero  la reca, che tutto pure a vicenda si viene abbracciando, da
principalissimo a cui tendere, sia quello di formare un  clero  santo ; poichè, ottenuta la santità, vengono da sè quali
stesso Seminario. Tutto ciò che tende a congiungere il  clero  col Vescovo e fra sè, giova insieme a dividerlo dal mondo,
dando loro molta autorità, e ispirando al resto del  clero  rispetto per essi con una ben regolata subordinazione, sono
sono del pari mezzi che influiscono a rendere il  clero  unito, forte, istruito. All' utile unione del clero conduce
il clero unito, forte, istruito. All' utile unione del  clero  conduce certamente tutto ciò che introduce in esso un
non possono infondersi che nel Seminario, quando il  clero  è ancor giovane, e facilmente si presta a riceverli,
e stima ai seniori. E benchè convenga conservare nel  clero  questa virtù della subordinazione e dell' umiltà, coll'
della notizia che mi dà delle ottime disposizioni del suo  clero  ad unirsi con un cuore solo con noi, disposizioni dovute
nostri tempi di riformare l' ecclesiastica educazione. Il  clero  oggidì, parlando in generale, è debole, pur troppo,
corrompersi, e causa sovente di scissure col resto del  clero  diocesano; ma quello che più di tutto importa, lontane
l' Istituto nel suo contegno esteriore non si distingue dal  clero  secolare, e brama di affratellarsi con questo e giovare e
il principio. Rivolgendo però intorno il guardo su tutto il  clero  che io conosco, ed esaminando i mezzi necessari per sì
sembrò quello principalmente di un mezzo rivolto a unire il  clero  e condurlo, educandolo, a quegli esercizi di carità, che
sue occupazioni sia quella di dare gli esercizi al  clero  secolare, che è quanto dire di fare in tale occasione la
nazione da Filippo III sopranominato l' Ardito, oltre il  clero  e la nobiltà, l' ordine altresì dei liberi cittadini. Il
i soli che portavano il carico dello stato, mentre il  clero  e la nobiltà rimaneva esente dalle imposizioni, come era
il Re stesso intimidito, avendo scritto a quella parte del  clero  e della nobiltà, che non s' era ancor aggiunta ai Comuni,
panche. La rivoluzione con quest' atto era già fatta. Il  Clero  avea 290 Deputati, la Nobiltà 270, il terzo stato 59.. Il
più deboli, e poscia ancora contro i forti: sono i beni del  clero  quelli che prima vengono divisi; intanto i nobili sono
prevalente e quindi sia spogliato del potere civile il  clero  e la nobiltà, cioè i maggiori proprietarŒ. 2 Il potere
ella consiste nell' unirsi o coi comuni o coi nobili o col  clero  per abbassare le altre due classi, ella è obbligata ad
nazione da Filippo III sopranominato l' Ardito, oltre il  clero  e la nobiltà, l' ordine altresì dei liberi cittadini. Il
i soli che portavano il carico dello stato, mentre il  clero  e la nobiltà rimaneva esente dalle imposizioni, come era
il Re stesso intimidito, avendo scritto a quella parte del  clero  e della nobiltà, che non s' era ancor aggiunta ai Comuni,
panche. La rivoluzione con quest' atto era già fatta. Il  Clero  avea 290 Deputati, la Nobiltà 270, il terzo stato 59.. Il
più deboli, e poscia ancora contro i forti: sono i beni del  clero  quelli che prima vengono divisi; intanto i nobili sono
prevalente e quindi sia spogliato del potere civile il  clero  e la nobiltà, cioè i maggiori proprietarŒ. 2 Il potere
ella consiste nell' unirsi o coi comuni o coi nobili o col  clero  per abbassare le altre due classi, ella è obbligata ad
Istituto non è altro che quello di un Corpo ausiliare al  clero  secolare e agli altri corpi religiosi che lo hanno
in qualità di cappellani soggetti a Parrochi tratti dal  clero  secolare. Tanto è lungi, Altezza, che questa precauzione
alla stabilità del Cristianesimo, che de' Vescovadi ed un  clero  indigeno fossero in quelle infelici e pereunti missioni

Cerca

Modifica ricerca