Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ciascuno

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
la sua parte di lavoro, a ciascuno; lo Stato assegni a  ciascuno  una retribuzione, secondo alcuni, con assoluta eguaglianza,
a taluno tra i fondatori di sistemi l'idea di far che  ciascuno  debba compiere alla volta sua un certo ammontar di lavoro
la religione che benedirà l'avvenire. Ma che cosa può  ciascuno  di voi, colle sue forze isolate, fare pel miglioramento
insieme è superiore a quella che compireste innalzando  ciascuno  una casupola separata e limitandovi a ricambiarvi gli uni
compirsi per via di sviluppo progressivo, pacifico: allora,  ciascuno  di voi, forte degli effetti e dei mezzi di molti milioni
popoli sono diversi corpi, le divisioni di quell'esercito.  Ciascuno  ha un posto che gli si è confidato: ciascuno ha
Ciascuno ha un posto che gli si è confidato:  ciascuno  ha un'operazione particolare da eseguire; e la vittoria
l'Umanità. Non dite: io , dite: noi. La Patria s'incarni in  ciascuno  di voi. Ciascuno di voi, si senta, si faccia mallevadore
io , dite: noi. La Patria s'incarni in ciascuno di voi.  Ciascuno  di voi, si senta, si faccia mallevadore dei suoi fratelli:
di voi, si senta, si faccia mallevadore dei suoi fratelli:  ciascuno  di voi impari a far si che in lui sia rispettata ed amata
svolge la vostra vita d'individuo. È della vostra Città che  ciascuno  di voi può dire ciò che cantano i Veneziani della loro:
e sostengono, come i filantropi dei quali ora parlai, che  ciascuno  può anche nella condizione di cose attuale, edificare colla
lavoro riuscirebbe superfluo o dannoso; e che la formola  ciascuno  per sé, libertà per tutti è sufficiente a creare a poco a
Governi dell'oggi. Essi inventarono l'orribile formula:  ciascuno  per sé :sapevano che con essa, creerebbero l'egoismo: e
cedere: tutti gl'impulsi del nostro cuore dicevano vivi! a  ciascuno  di noi, ma per la salute delle generazioni avvenire,
di mettere la forza di molti in appoggio dei diritti di  ciascuno  ?E voi, dopo avere insegnato per cinquanta anni
una Patria di liberi, costituita sul merito, sul bene che  ciascuno  di voi avrà fatto ai suoi fratelli. Fino a quel tempo, voi
tutti coloro che non la compiono, nel Dovere che impone a  ciascuno  di operare continuamente e con sacrifizio a norma del Vero.
di prima Istanza, il richiamo non può farsi che in Appello.  Ciascuno  dei poteri che concorrono alla formazione delle leggi, cioè
il principio di considerare gli uomini come individui,  ciascuno  dei quali avesse dei diritti da sè, e con essi concorresse
perocchè in tal modo nissun diritto veniva obliato, ma  ciascuno  aveva quella forza che gli era necessaria per guarentire la
hanno più o meno corrisposto a questo dovere, secondo che  ciascuno  se ne sentì penetrato, fu più virtuoso, o meno dominato
giudizio degli uomini, assai meno che ora possa, poichè  ciascuno  vorrebbe esser più probo e più sapiente degli altri, ed
a lungo rimarrebbe dilapidata anzichè amministrata; sebbene  ciascuno  che l' avesse una volta in mano, certo non se la
se non una separazione, che si fa nella amministrazione che  ciascuno  esercita dei proprŒ beni nello stato naturale, di quella
perocchè mentre prima la regolavano in separato, e  ciascuno  da sè regolava la propria, mediante la nuova instituzione
ordine, cioè all' inferiore, avevano voce di richiamo per  ciascuno  dei tre diritti che possedevano, e i cittadini del secondo
fondo, ed è legato colla sua individuale persona: mentre  ciascuno  dei mercenarŒ non può già dir tanto, poichè il suo
crescere o scemare, secondo le ricerche dei benestanti;  ciascuno  dei quali coll' istituzione della nuova società restava
civile, come quella che è utile a tutti, e che perciò  ciascuno  ha diritto di domandarla agli altri; a quello stesso modo
necessario prima di tutto vedere quali sieno i vantaggi che  ciascuno  può avere in detta società, quale il posto che ciascuno può
che ciascuno può avere in detta società, quale il posto che  ciascuno  può convenevolmente occupare. Noi abbiamo fatto questa
la ricognizione che farà della medesima il Tribunale,  ciascuno  prenderà il posto che gli spetta nell' Amministrazione
lo danno mediante i genitori, od i tutori, o i curatori. 2  Ciascuno  che è ammesso a dare da sè il voto elettivo non può
e non quello dell' altrui; egli è dunque necessario che  ciascuno  che dà il voto lo dia da se stesso; come è necessario che
possibile dei medesimi. Il maggior vantaggio possibile che  ciascuno  può trarre dai suoi diritti è lo scopo naturale di tale
intelletto. Voi eviterete questo male se ordinerete che  ciascuno  debba imparare da se stesso senza maestro; ma nello stesso
esclude l' arbitrio determinando la parte che tocca a  ciascuno  del civile potere. Infatti il principio dell' utilità
diritti s' intende un promemoria mutabile che si fa da sè  ciascuno  dei suoi membri o un promemoria di ciò in cui tutti
mentre alla fine della giornata, del mese, o dell' anno,  ciascuno  ha consumato tutto, e sì dell' uno che dell' altro si può
lire. Or questi darebbero quattrocento delegati nazionali,  ciascuno  dei quali rappresenterebbe dieci milioni di lire di
mediante una legge sui mutamenti del numero dei voti a  ciascuno  appartenenti, esposta nel modo seguente: 1 Ognuno al quale
è un benificio comune, e non un aggravio, che perciò  ciascuno  può prenderne il possesso se trova il posto vacuo, alla
il possesso se trova il posto vacuo, alla stessa guisa come  ciascuno  può occupare un disoccupato terreno. Ma riducendo questo
parte in quel Senato unicamente come Sovrano ereditario, e  ciascuno  elettore aveva pure la sua voce a parte. Leibnizio ritrova
un vero Tribunale: non sarebbe che una unione di avvocati,  ciascuno  dei quali perorerebbe in favore del Principe che lo
uomo adopra in favore del suo peculiare interesse, giacchè  ciascuno  per l' innato amor proprio, parte della propria essenza,
comune? come si può ella conoscere? non già col giudizio di  ciascuno  uomo particolare; perocchè non si saprebbe giammai se il
fortune della nazione, diventa un oggetto della cupidità di  ciascuno  che vuol arricchire: e d' altro lato non essendovi che una
equità dell' Amministrazione da noi proposta, nella quale  ciascuno  si appaghi di avere un voto corrispondente alla sua
una guerra secreta fra i diversi poteri della nazione,  ciascuno  de' quali spera di soverchiare; non perchè abbia forze
diritti. Una tale debilezza porta la strana conseguenza che  ciascuno  per potersi difendere cerca di mettersi sul piede di
il merito e la dignità di ciascun soldato, secondo che cioè  ciascuno  aveva influito a conquistarli, così pure ritenessero il
del vostro capo: che la porzione di terra che toccherà a  ciascuno  di voi non sia considerata che come un premio della fedeltà
la forza della verità a difendere contro l' aggregazione di  ciascuno  le proprietà di ciascuno. Ciascuno si riconoscerà debile
l' aggregazione di ciascuno le proprietà di ciascuno.  Ciascuno  si riconoscerà debile contro di tutti: tutti dunque saranno
di cui parliamo: non in quel senso per ciò ancora che  ciascuno  abbia diritto al detto Tribunale solo per esser uomo, ma
Tribunale solo per esser uomo, ma bensì in questo senso che  ciascuno  possa avere un tal diritto per essersi reso uomo virtuoso:
di prima Istanza, il richiamo non può farsi che in Appello.  Ciascuno  dei poteri che concorrono alla formazione delle leggi, cioè
il principio di considerare gli uomini come individui,  ciascuno  dei quali avesse dei diritti da sè, e con essi concorresse
perocchè in tal modo nissun diritto veniva obliato, ma  ciascuno  aveva quella forza che gli era necessaria per guarentire la
hanno più o meno corrisposto a questo dovere, secondo che  ciascuno  se ne sentì penetrato, fu più virtuoso, o meno dominato
giudizio degli uomini, assai meno che ora possa, poichè  ciascuno  vorrebbe esser più probo e più sapiente degli altri, ed
a lungo rimarrebbe dilapidata anzichè amministrata; sebbene  ciascuno  che l' avesse una volta in mano, certo non se la
se non una separazione, che si fa nella amministrazione che  ciascuno  esercita dei proprŒ beni nello stato naturale, di quella
perocchè mentre prima la regolavano in separato, e  ciascuno  da sè regolava la propria, mediante la nuova instituzione
ordine, cioè all' inferiore, avevano voce di richiamo per  ciascuno  dei tre diritti che possedevano, e i cittadini del secondo
fondo, ed è legato colla sua individuale persona: mentre  ciascuno  dei mercenarŒ non può già dir tanto, poichè il suo
crescere o scemare, secondo le ricerche dei benestanti;  ciascuno  dei quali coll' istituzione della nuova società restava
civile, come quella che è utile a tutti, e che perciò  ciascuno  ha diritto di domandarla agli altri; a quello stesso modo
necessario prima di tutto vedere quali sieno i vantaggi che  ciascuno  può avere in detta società, quale il posto che ciascuno può
che ciascuno può avere in detta società, quale il posto che  ciascuno  può convenevolmente occupare. Noi abbiamo fatto questa
la ricognizione che farà della medesima il Tribunale,  ciascuno  prenderà il posto che gli spetta nell' Amministrazione
lo danno mediante i genitori, od i tutori, o i curatori. 2  Ciascuno  che è ammesso a dare da sè il voto elettivo non può
e non quello dell' altrui; egli è dunque necessario che  ciascuno  che dà il voto lo dia da se stesso; come è necessario che
possibile dei medesimi. Il maggior vantaggio possibile che  ciascuno  può trarre dai suoi diritti è lo scopo naturale di tale
intelletto. Voi eviterete questo male se ordinerete che  ciascuno  debba imparare da se stesso senza maestro; ma nello stesso
esclude l' arbitrio determinando la parte che tocca a  ciascuno  del civile potere. Infatti il principio dell' utilità
diritti s' intende un promemoria mutabile che si fa da sè  ciascuno  dei suoi membri o un promemoria di ciò in cui tutti
mentre alla fine della giornata, del mese, o dell' anno,  ciascuno  ha consumato tutto, e sì dell' uno che dell' altro si può
lire. Or questi darebbero quattrocento delegati nazionali,  ciascuno  dei quali rappresenterebbe dieci milioni di lire di
mediante una legge sui mutamenti del numero dei voti a  ciascuno  appartenenti, esposta nel modo seguente: 1 Ognuno al quale
è un benificio comune, e non un aggravio, che perciò  ciascuno  può prenderne il possesso se trova il posto vacuo, alla
il possesso se trova il posto vacuo, alla stessa guisa come  ciascuno  può occupare un disoccupato terreno. Ma riducendo questo
parte in quel Senato unicamente come Sovrano ereditario, e  ciascuno  elettore aveva pure la sua voce a parte. Leibnizio ritrova
un vero Tribunale: non sarebbe che una unione di avvocati,  ciascuno  dei quali perorerebbe in favore del Principe che lo
uomo adopra in favore del suo peculiare interesse, giacchè  ciascuno  per l' innato amor proprio, parte della propria essenza,
comune? come si può ella conoscere? non già col giudizio di  ciascuno  uomo particolare; perocchè non si saprebbe giammai se il
fortune della nazione, diventa un oggetto della cupidità di  ciascuno  che vuol arricchire: e d' altro lato non essendovi che una
equità dell' Amministrazione da noi proposta, nella quale  ciascuno  si appaghi di avere un voto corrispondente alla sua
una guerra secreta fra i diversi poteri della nazione,  ciascuno  de' quali spera di soverchiare; non perchè abbia forze
diritti. Una tale debilezza porta la strana conseguenza che  ciascuno  per potersi difendere cerca di mettersi sul piede di
il merito e la dignità di ciascun soldato, secondo che cioè  ciascuno  aveva influito a conquistarli, così pure ritenessero il
del vostro capo: che la porzione di terra che toccherà a  ciascuno  di voi non sia considerata che come un premio della fedeltà
la forza della verità a difendere contro l' aggregazione di  ciascuno  le proprietà di ciascuno. Ciascuno si riconoscerà debile
l' aggregazione di ciascuno le proprietà di ciascuno.  Ciascuno  si riconoscerà debile contro di tutti: tutti dunque saranno
di cui parliamo: non in quel senso per ciò ancora che  ciascuno  abbia diritto al detto Tribunale solo per esser uomo, ma
Tribunale solo per esser uomo, ma bensì in questo senso che  ciascuno  possa avere un tal diritto per essersi reso uomo virtuoso:
niuno di essi, così del pari se si uniscono molti uomini,  ciascuno  dei quali sia dipendente da una data autorità, pel semplice
loro unione non si può trovare l' indipendenza, di cui  ciascuno  di essi è privo. Se dunque non è altro lo Stato civile, che
che l' unione ben regolata di questi uomini, dei quali  ciascuno  dipende nell' ordine delle obbligazioni morali e di
è necessariamente professata da ogni cristiano cattolico.  Ciascuno  uomo adunque deve pensarci a mente tranquilla, facendo
assennati pubblicisti, cioè a indicare l' indipendenza che  ciascuno  Stato pienamente costituito, e avente una esistenza propria
Poiché un calcolo che riguardasse l' utilità di tutti e di  ciascuno  è certamente compreso in quel precetto della morale
poca distanza l' uno dall' altro, e la critica che subisce  ciascuno  di essi, ben lo provano ad evidenza. E poi, nell'
e mezzi interni ed esterni congiunti, tutti d' accordo, e  ciascuno  da sé, cooperino al bello e alla perfezione morale di
da sé, cooperino al bello e alla perfezione morale di  ciascuno  e di tutti. Il potere dello Stato, unisce questi stessi
alle convinzioni particolari di praticare quella che  ciascuno  scieglie liberamente, o nessuna ». Udendo queste parole
convinzioni private il praticare quella religione che a  ciascuno  più piace, e però che questo sia il sistema della libertà
meglio il far conoscere qual sia il carattere proprio di  ciascuno  di questi sistemi per mezzo di esempi, non solo perché
due corpi di grandezza e lontananza poco diseguale, lucenti  ciascuno  di sua propria luce, a servigio dell'immobile piano ella
Il commercio inizia lo scambio delle cose; e perciò  ciascuno  si raccoglie in un'arte sola, fugge dagli oppressori della
altri studii costituissero corsi affatto speciali, roprii  ciascuno  di ciascuna università. E così per esempio, supposto che
il quale conduce i suoi per varie strade, e assegna a  ciascuno  la sua, cui battendo salverà l' anima in eterno.
cuore ed un' anima sola. Sì, conviene, o carissimi, che  ciascuno  esulti e ringrazii Iddio nel vedersi membro di questa
gli uffici, sebbene distribuiti, comuni anch' essi, perchè  ciascuno  quegli uffici che egli non può fare e che gli altri fanno,
potè e si può riconoscere a quale delle due indicate classi  ciascuno  dei libri si debba riferire, e forse uno stesso libro ora è
attribuiscano poi al medesimo sistemi diversi e contrari, e  ciascuno  accampi a suo favore ragioni non dispregevoli, anche
netto il vero, se ci riesce, e procurando di fare che  ciascuno  veda l' evidenza della sua luce, speriamo che più
la parola greca, dall' «usia». . [...OMISSIS...] Ma  ciascuno  di questi quattro modi si moltiplica. Poichè del subietto
pensato un numero determinato d' individui reali e non più:  ciascuno  di questi individui esiste esclusivamente in se stesso, e
ella vuole, ed è singolare, perchè ella non esiste che in  ciascuno  di questi individui » », è la causa formale della loro
individui » », è la causa formale della loro esistenza, è  ciascuno  di essi. Quindi domanda: « « l' essenza sostanziale è
una e comune a molti, non sia qualche cosa di diverso da  ciascuno  dei molti, ed anteriore a tutti i singolari, e generanti e
1 si dice che la specie mia non è la sua , la specie di  ciascuno  singolare è diversa (qui si prende evidentemente come forma
. Sono dunque due le specie, l' una singolare diversa in  ciascuno  dei singolari, l' altra universale, comune a tutte le
che nei singolari, che come tali hanno una esistenza  ciascuno  separata, e senza alcuna comunanza, ci sia il comune o l'
sono universali non possono esistere ne' singolari reali,  ciascuno  de' quali ha un' esistenza chiusa nella propria realità: ma
che Aristotele ci dica chiaro, se la forma reale , che ha  ciascuno  degli enti finiti, sia numericamente la medesima colla
essere o essenza che l' anima pensa, sempre identica in  ciascuno  di essi. Nasce qui subito la voglia di domandare: « che
essenza, onde si dica giustamente che essa s' estenda a  ciascuno  di essi, [...OMISSIS...] ; come nè pure non ripugna che
immortali animali, cioè agli astri, un' anima seminale per  ciascuno  di essi, lasciando a cotesti divini il carico di generare
ai corpi celesti, l' affinità o convenienza di ciascuna a  ciascuno  de' detti corpi, nè ci giova entrare a discutere se e come
la privazione ). Ma tutto questo complesso di enti,  ciascuno  composto di materia e di forma, che dicesi mondo, si muove
la più remota di tutte l' altre. Si può dunque considerare  ciascuno  di quei generi di cause relativamente all' ultimo termine
se ciò che si cangia o diviene, non fosse il composto, ma  ciascuno  de' suoi elementi, cioè la materia a parte e la forma a
2 una forma termine del moto; 3 una causa movente; e in  ciascuno  di questi ugualmente. Convien dunque fermarsi a quella
e non perchè contenga i poligoni nella natura propria di  ciascuno  di essi. E` oltracciò da considerare che Aristotele parla
che può essere conseguita da più individui. E quantunque  ciascuno  di questi lo faccia di natura semplice e puro atto, non lo
sfere che si credevano percorse dagli otto astri (2). Ora a  ciascuno  di questi si può applicare l' argomento con cui egli provò
immoto, e tutto ciò che dice, conviene perfettamente a  ciascuno  de' motori immoti: onde, come fa spesso, parla d' un
precedenti d' infinite dispute tra i commentatori (2). Se  ciascuno  dei primi motori move il suo astro, a che il moto del primo
grande, non è un corpo, ma un aggregato di corpi de' quali  ciascuno  non è sensibile. - Di nuovo: un corpo grande, che è uno
. Dice che gli astratti non sono separati in quanto  ciascuno  è questo quale, [...OMISSIS...] il che è lo stesso che dire
ma cosa divina. Pure tosto appresso dice che essa anzi è  ciascuno  di noi, secondo il principio dato altrove, che l' elemento
atto possa essere comunicato a più subietti, senza che o  ciascuno  d' essi diventi due invece d' uno, o tutti i subietti
non ci può essere una serie di cause all' infinito, ma in  ciascuno  de' quattro generi convien fermarsi ad un principio, anche
naturali, eccitamento e impulso che è ricevuto da  ciascuno  degli enti, secondo l' indole della sua natura e virtù
della sua natura e virtù [...OMISSIS...] , e che dà così a  ciascuno  la sua propria e conveniente facilità di moversi,
gli enti reali che ne partecipano, ed essendo in  ciascuno  di essi? Poichè Aristotele dice: [...OMISSIS...] . Se
universale non può essere ne' singolari, perchè eccede da  ciascuno  e da tutti. Di poi perchè nell' universale si rinviene il
e questi sono altrettanti modi o generi di sapere,  ciascuno  de' quali ha qualche cosa di principale e di massimo : e
alla piena loro statura i suoi avventurati figliuoli; a  ciascuno  de' quali torna tanto di consiglio in precetto, quanto di
universale amore, sciolgono non solo il legame che lega  ciascuno  con tutta la comunanza degli uomini, o quello che il
collegati ed uniti. Perciò il primo toglie la dignità sua a  ciascuno  di quegli oggetti, e, staccandoli dal suo gran tutto, li
delle scuole formassero insieme una perfetta unità, sicchè  ciascuno  riuscisse ad esser parte d' un opera medesima e l' uno
un solo, ma dall' opera di molti, e perciò non importa che  ciascuno  sia educato in tutti i ministerii che risguardano la
del sapere, a mettere insieme ciò che sa ciascuno, ciò che  ciascuno  seppe, per farne un pubblico e ben assicurato tesoro;
e degni che possono rinvenire. Diciamo qualche cosa di  ciascuno  di questi tre doveri che devono adempire i Governi, che
di quelli che furono e sono ordinati con norme derivanti da  ciascuno  di questi tre principii o concetti fondamentali. Ma egli è
spogliare la Chiesa de' suoi beni temporali, ma lasciare a  ciascuno  il suo; insomma non è mosso da alcuno spirito ostile,
e brevità, di ridurre il metodo in alcune regole o canoni,  ciascuno  de' quali darà materia ad una o più lezioni. La prima
una proposizione all' altra equivalente, a dimostrare che  ciascuno  di quei principii fa un' equazione col primo noto. LEZIONE
come in germe. Tanto è ciò vero, che gli basterebbe che  ciascuno  poi meditasse sopra di se stesso, sopra quel sentimento che
gran campo possa prendere il metodo accademico, e come  ciascuno  deve usarne secondo che più o meno gli riesce di giungere
dal suo sonno. Che anzi Dio, il quale diè precetto a  ciascuno  del suo fratello, a pigliarci tali cure di carità ci chiama
tutti i membri sono uniti in un corpo col capo, ed onde  ciascuno  è distinto, ben si consideri. Poichè venendo tutto da
si ordina la grazia all' uffizio e dignità esteriore, che  ciascuno  tiene nella Chiesa, vale a dire, o dando ad ogni cristiano
bene il proprio ministero; per ministeri gl' incarichi a  ciascuno  affidati; e per operazioni il buon uso di quei doni,
in sulle traccie lasciate dagli Apostoli, ed esercitare  ciascuno  quel peculiare incarico a loro sortito, a cui di muratori,
illibati ed immacolati , spiega Innocenzio III, perchè  ciascuno  si deve offerire senza macchia nè di cuor nè di corpo: che
rigore si creda di potere impaurire e rimovere i disposti.  Ciascuno  pensi, che non ci è comandata tale frequenza prima che la
a' Corinti (5): « « Qualunque volta vi adunate insieme,  ciascuno  di voi ha il salmo, la dottrina, la rivelazione, la lingua,
tanti dovessero essere i generi di cose, quanti i numeri,  ciascuno  de' quali divenisse fondamento d' un genere; ma furono poi
enti composti, di cui risulta l' Universo, distinguendo in  ciascuno  di essi i due elementi. Dexippo Erennio (3) osserva che
necessità uno ed ente, cioè avendo due elementi in sè, e  ciascuno  di questi dovendo anch' essi avere l' unità e l' esistenza
ogni congiunzione. Ma è ugualmente erroneo il dire che  ciascuno  si rimanga interamente separato dagli altri; poichè,
quelli che non si contraddicono, onde il moto e la quiete  ciascuno  partecipa dell' identico e del diverso e tutti quattro
sono l' attività, la quiete, l' identità, e la diversità.  Ciascuno  de' quali dà un concetto diverso dall' ente uno, onde sono
Così il primo ente è uno e molti: e allo stesso modo  ciascuno  dei secondi enti e delle seconde menti (chè sono tra i
o si parla de' molti presi singolarmente, e in tal caso  ciascuno  individuo è uno e non molti, appartiene alla categoria
quanto presso il suo discepolo. Onde questi generi,  ciascuno  de' quali è detto « come materia »( «hos hyle»), si
, e ne fa uscire quattro generi dei giudizŒ, suddiviso  ciascuno  in tre specie, e così trova dodici classi di giudizŒ,
del moltiplice non dà che un aggregato di particolari, a  ciascuno  de' quali manca la generalità. Il solo semplice può avere
continua sostituzione di concetti gli oscuri loro sistemi:  ciascuno  de' concetti, di cui fanno uso, sarebbe importante e
dell' universo forma realmente un ente solo il quale dà a  ciascuno  tutto ciò che esso ha, e però è identico con ciascuna. E
e che noi abbiamo esposti, sono sempre i medesimi; ma  ciascuno  volendo essere originale ed unico signore del campo,
più individui nell' ordine della realità, e in  ciascuno  di essi essere la sostanza e gli accidenti, giacchè la
vuol già dire che sia divisa in più individui, ma che in  ciascuno  sussiste tutta la natura umana, e chi dicesse che la natura
il sentire ognuno la forza di tutti, il credersi potente  ciascuno  della forza della massa di cui è parte, il vigore che
che il suo volto, un altro la persona intera; eppure  ciascuno  di essi suscita a lei nel cuore gli atti del medesimo
altrettanti quante le specie delle sue sensazioni.  Ciascuno  poi di tali sensorii ha una serie di movimenti successivi a
che si manifesta non pure nei muscoli, ma in  ciascuno  dei quattro tessuti, nel cellulare come nel vascolare, nel
umana, il polmone, il cuore e il cervello. I movimenti di  ciascuno  sono o producono altrettanti stimoli ed eccitamenti agli
reciproci del polmone e del diaframma. Ecco qua come  ciascuno  di questi due organi ha la sua posizione naturale, secondo
adunque, non è più uno solo, ma ne compariscono più,  ciascuno  con istinto vitale suo proprio, ciascuno dotato di attività
compariscono più, ciascuno con istinto vitale suo proprio,  ciascuno  dotato di attività distinta, qual maggiore, qual minore. I
se non una fusione di molti piccolissimi sentimenti, di  ciascuno  dei quali non abbiamo per lo più coscienza? Eppure non è
che noi vogliamo fatta su di ciò, è la seguente: Quantunque  ciascuno  degli organi dei sensi simmetrici, stimolato separatamente
o specie7piene (2), e vediamo da quali speciali cagioni  ciascuno  dipenda, e come egli inizii un differente corso zoetico. Il
Di più i movimenti possono essere utili o dannosi a  ciascuno  di questi elementi (1), onde si avranno sei classi di
gli elementi, di cui l' Agrigentino componeva l' anima, e  ciascuno  dei quali era un Dio, e pei quali l' anima era
essendo molti gli individui per la sussistenza che ha  ciascuno  in proprio, ma secundum considerationem intellectus, perchè
dalla loro collezione, e non si potesse affermare di  ciascuno  (1); la seconda, che nella natura di ciascun singolo si
collezione, nel rapporto di similitudine, che si vede avere  ciascuno  cogli altri, poichè la similitudine esige più enti fra cui
i quali restano tali quali erano prima appesi alle pareti  ciascuno  a suo luogo; onde se a me garba, posso tornare da capo a
sia lo stesso che il produrre, che il creare. Anzi  ciascuno  che non si tolga dal senso comune dirà che niun ente può
miei signori, entrambi questi due elementi, e a  ciascuno  di essi fare la loro giusta parte nello scibile umano.
nello scibile umano. Conviene riconoscerli, dicevo, e a  ciascuno  di essi non dare nè più nè meno di quello che si abbiano in
a compire la seconda, cioè a determinare quanto influisca  ciascuno  de' due elementi nell' umana cognizione. Noi abbiamo difeso
trasformazione per averne la percezione. Ora io credo che a  ciascuno  sia facile il decidere sulla ricerca che continuamente
e dallo spirito semplice e identico. E però, sebbene  ciascuno  di essi non dia la cognizione del reale, tuttavia uniti la
operare loro; sicchè, quasi tre rami di una sola unione,  ciascuno  influisse e cooperasse alla prosperità degli altri. La cosa
tali posti si debbano, non che non cercare, ma fuggire da  ciascuno  in particolare, quanto da lui dipende. Ma ella avrà
Società, che essi formano già coll' esser cristiani, sia da  ciascuno  di essi più sentita, e quindi ancora un tal corpo di
considerati che come aiuti a fare bene gli obblighi che  ciascuno  si trova di avere; sicchè tutta la instituzione non
dello spirito dell' Instituto, aggiungo gli schiarimenti a  ciascuno  dei quattro paragrafi nella veneratissima sua lettera
esperienza si rende maggiormente possibile, in quanto che  ciascuno  ha onde mantenersi. Di che ne viene che sebbene l'
ecco che cosa io suggerisco loro per ora. Conviene che  ciascuno  si faccia un librettino col titolo di « Regulae », nel
nella Società in quella classe di persone che meglio a  ciascuno  di loro si conviene. Finalmente riguardo alla mia
converrebbe promettessero l' uno all' altro, non solo  ciascuno  a sè stesso, il mantenimento di alcune particolari
farà uno anch' egli; ma non dovete comunicare insieme; ma  ciascuno  pensare da sè, scrivere e mandare. Io poi vi manderò, se ci
orazioni, e lagrime. Mostrate sempre stima ed amore di  ciascuno  di essi, e disponetene cum magna reverentia . Evitate anche
le future, che rimangono nascoste agli occhi nostri. Perciò  ciascuno  nella propria condotta, invece di seguire le regole e i
i difetti altrui nell' abbondanza dell' amore, onde  ciascuno  dee avere ricolmo il cuore, avendo gran premura non solo
passione, non è buon giudice; ma giudicando senza passione,  ciascuno  è ottimo giudice di sè stesso. Questa distinzione pecca di
è punto assurdo che degli esseri puramente mentali, sebbene  ciascuno  per sè non determini nessun individuo, ma solo delle specie
cioè ha in sè tre relazioni sussistenti, tre termini,  ciascuno  de' quali s' identifica colla sostanza, cioè è la sostanza
di un altro di questi tre modi del sentimento, usassero di  ciascuno  le stesse espressioni, dicessero di tutto possedere e tutto
e spirito di grazia. Poichè egli impartisce il bene a  ciascuno  in modi vari: ad altri lo spirito di sapienza, ad altri lo
porta in noi un sentimento triplice e di tal modo che in  ciascuno  qualsivoglia dei tre modi di questo sentimento noi abbiamo
tempi si è messa al nudo, non la si può più dissimulare,  ciascuno  la si propone direttamente e senza involture. I Riformisti
io discernere uomo da uomo, e però dovendo riconoscere in  ciascuno  un diritto eguale di far uso della sua ragione, procederò
cioè nel non essere mai concordi, mai costanti, nell' avere  ciascuno  di noi il diritto di poter continuamente innovare e pensare
A dir vero quella spaventevole discordia che ritrae  ciascuno  dal fidarsi, come a sicura guida, alla sola ragione
[è] dietro a una somma probabilità e morale certezza che  ciascuno  dirige le più gravi azioni della vita, e crede tuttavia di
uomo, possono essere più o meno legati fra di loro, sebbene  ciascuno  si distingua dagli altri. E se si considera la natura umana
elettivo; 2 la volontà; 3 l' istinto animale: per modo che  ciascuno  esercita un' azione corruttrice sull' altro, che aggrava il
originale non solo comune della specie, ma proprio di  ciascuno  che nasce (6). E S. Agostino nel medesimo senso dice:
possiamo istituire dei ragionamenti interamente nuovi.  Ciascuno  di questi uffici dell' umana mente ha il suo metodo, che è
successivamente gli altri ordini, caratterizzandosi  ciascuno  dal prendere che egli fa la sua materia da pensieri dell'
di second' ordine. Se sono presenti più cavalli e a  ciascuno  di essi dà il nome di cavallo , egli è certo che ha fatta
confine segnatole dal second' ordine d' intellezioni. In  ciascuno  degli ordini precedenti: 1 si aumenterebbe il numero delle
riscontrare quel metodo che più s' avviene. In prima, in  ciascuno  degli ordini d' intellezioni, di cui avremo a parlare in
di questi oggetti sia restata nella mente, potendo aver  ciascuno  di essi deposto nella mente l' elemento comune senza che la
da alcun principio di ragione, che in lui non si trova, ma  ciascuno  ha la sua ragione e determinazione nelle leggi dell'
non ripetere la stessa attenzione alla qualità identica in  ciascuno  degli oggetti che passano sotto l' occhio, senza tener
sponendo i principŒ morali che si forma il fanciullo in  ciascuno  de' quattro primi ordini d' intellezioni. E` conforme alla
stadio; ed eziandio ciò che si possa da lui pretendere in  ciascuno  degli ordini successivi. Il nostro fanciullo cominciò già a
aveva stato conveniente a tutti gli altri, avveniva che  ciascuno  fosse dagli altri giovato e che gli inferiori sentissero la
l' ordine turbato della giustizia. E la salvezza però di  ciascuno  è un dono del Redentore. Ristabilito pertanto quest' ordine
il Padre fu come uno che favella senza esser veduto. «  Ciascuno  che udì dal Padre e imparò, viene a me« (6). » E non dice
(1). » Iddio adunque diceva all' uomo, che « renderà a  ciascuno  secondo le sue opere« (2). » Ma l' uomo per questa via di
Verbo nell' anima coi descritti effetti. [...OMISSIS...] Di  ciascuno  de' Sacramenti della nuova legge noi vogliamo parlare del
fra gli sposi. Poniam dunque mano a trattar brevemente di  ciascuno  de' sette Sacramenti della nuova legge; e prima del
e ponendo a fronte le une colle altre, e così potrà  ciascuno  savio con piena cognizione di causa scegliere l' opinione
la necessità che una sola azione v' intervenisse. Mi dica  ciascuno  con semplice e retta mente, se nel pane e nel corpo di
la distruzione, l' altro positivo cioè l' adducimento; dica  ciascuno  se l' azione in quanto si fa e si compie ne' soggetti può
il corpo di Cristo: perchè l' essenza del corpo proprio di  ciascuno  sta nell' essere materia e confine al sentimento
i principali errori contro alla fede cristiana intorno a  ciascuno  de' quattro punti indicati. 3. Dobbiamo però avvertire che
modi che abbiam detto spontaneo semplice e libero ; ma per  ciascuno  di essi in due altri, cioè o per un movimento finale , o
ne' singoli è più di numero, benchè uno di specie, avendo  ciascuno  la sua propria corruzione e macchia, che è non è quella di
una moltiplicità di rapporti pure esclusivi, e limitato  ciascuno  a se stesso: onde di nuovo procede una moltiplicità di
limitata che è, si esclude reciprocamente; quindi, sebbene  ciascuno  si possa realizzare, tuttavia non tutti insieme. L' ordine
secondo il calcolo infallibile del celeste agricoltore, e  ciascuno  porta il massimo frutto comparativamente al grado di
oltre di che, se quella gloria privata, dirò così, che  ciascuno  de' giusti Cristiani riceverà dopo morte, interessa il
di quella porzione eucaristica che ricevono, e che in  ciascuno  frutta diversamente secondo il terreno o secondo la qualità
se medesimi, il quale non può separarsi da quella parte che  ciascuno  in modo più speciale si appropria. Ma soltanto l' unione
fede alla ragione di ciascheduno; sicchè quelle verità che  ciascuno  di essi ancor crede, le crede unicamente, perchè alla sua
giudica dell' ispirazione stessa di questi fanatici, se non  ciascuno  della propria? Laonde in fine è sempre la ragion naturale
natura , peccati dell' arte , e peccati della volontà; in  ciascuno  de' quali si verifica la definizione, perocchè ci ha
gli altri sacerdoti che lo coadiuvano sieno bene scelti,  ciascuno  a suo posto, e formino con essolui buona unione, per la
agli inferiori uno minore. Entro questo campo libero  ciascuno  può e deve mostrare il suo spirito d' intelligenza. Così