Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ciascun

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
voi non potete usar la forza, ma vive e vivrà eterno in  ciascun  di voi il diritto di protesta nei modi che le circostanze
nessun potere ha diritto d'impedirla o di limitarla.  Ciascun  di voi ha dover d'usar della vita che Dio gli diede, di
vita che Dio gli diede, di serbarla, di svilupparla; a  ciascun  di voi corre quindi debito di lavoro, solo mezzo di
delle sue facoltà - allora, ricordatevi che al di sopra di  ciascun  di voi sta lo scopo che è vostro dovere raggiungere:
di lavoro a prò dell'ideale, del Vero e del Giusto che  ciascun  di noi ha in germe nell'anima; gradino verso un
possiamo del suo disegno. Il giudizio che s'adempirà su  ciascun  di noi, e che ci farà inoltrare sulla scala del
una condanna, una irrequietezza, un rimprovero che dice a  ciascun  d'essi: perché t'allontanasti dalle vie del bene? Voi siete
altrui di non menomarla. Voi siete educabili. Esiste in  ciascun  di voi una somma di facoltà, di capacità intellettuali, di
pensiero di ogni individuo verso ogni individuo.  Ciascun  uomo prese cura dei propri diritti e del miglioramento
ad ammorzare qualunque dolore. Ed essa è inoltre per  ciascun  di noi l'iniziatrice dell'avvenire. Il primo bacio materno
così grande! E quella preghiera riassume la condizione di  ciascun  di voi, se non si trova un mezzo di moltiplicare
diversità che, secondo Aristotele, nasce dalla natura di  ciascun  ente risultante dalle forme diverse di cui è suscettivo.
(2). 3 In un modo ultimativo , secondo che le forme di  ciascun  ente sieno sostanziali, sieno accidentali, sono prodotte
enti materiati? La mente, dice Aristotele, è dei principŒ:  ciascun  genere è il principio di ciò che è subordinato ad esso (1);
. Ora questi secondi sono proprŒ «hai de peri ho idiai,» di  ciascun  genere, e perciò sono molti; i primi all' incontro, cioè i
. Se dunque c' è un uno, ossia un indivisibile in  ciascun  genere, che serva di misura per le cose che sono in ciascun
ciascun genere, che serva di misura per le cose che sono in  ciascun  genere, e questa prima misura è il principium quo della
il principium quo della cognizione delle cose contenute in  ciascun  genere, non ci sarà un uno superiore che misura e con cui
cosa di singolare e di personale, ma ogni bene, relativo a  ciascun  ente, sia questo anche sensibile e generabile, e
di Platone. Ma torniamo all' unità della mente. Come in  ciascun  essere, che la possiede, la mente sia una, com' ella sia
questo Bene è diverso per ogni genere d' enti, e anche per  ciascun  individuo: trattasi dunque d' un bene indeterminato e
a tutti gli uomini, questo diverso in Dio e diverso in  ciascun  uomo. E l' obiettività della mente fu anche cagione a
il principio modificandolo. Ma ora dobbiamo vedere come in  ciascun  uomo nasca la mente subiettiva. Aristotele concepisce lo
come fine universale, ma come fine particolare di  ciascun  ente, come specie, forma o essenza specifica. Poichè tutte
che sono elementi di tutte le cose, il bene o mal essere di  ciascun  ente (4), quasi che non avesse fatto venire alle cose tutte
e perfetto atto, conseguisse gli atti primi propri di  ciascun  ente, i quali atti primi egli disse essere le essenze
uno e comune, dalle specie reali che sono più e proprie di  ciascun  ente. Ci hanno dunque due maniere di specie, e le specie
hanno altra unità se non quella del numero (2). Ora, come  ciascun  numero ha unità, perchè si concepisce come contenuto nell'
l' essere scibile da altri, ma è per sè scibile; e in  ciascun  genere, secondo Aristotele, ciò che è massimo è quello che
intelligibili , ne' mobili : da questo principio adunque in  ciascun  genere si dee discendere colla specolazione alle cose
la natura, il quale slancio è appunto la forma di cui  ciascun  ente naturale si veste.
ed infelicità. Il che ella otterrà pervenendo a far sì che  ciascun  cittadino partecipi al potere politico quanto gli è
poichè nel sistema dell' individualismo si suppone che  ciascun  uomo dovesse avere un egual diritto nella società civile ed
attenersi irremovibilmente a queste due avvertenze: 1 che  ciascun  diritto avesse modo di lamentarsi, violato che fosse; 2 che
diritto avesse modo di lamentarsi, violato che fosse; 2 che  ciascun  diritto avesse modo di fare innanzi efficacemente le sue
e che questo non si poteva ottenere a meno che  ciascun  diritto avesse una voce o sia avesse alcuno che facesse
simili il proprio mantenimento; perchè il primo diritto di  ciascun  uomo è di vivere e perciò ai mezzi per conseguire questo
non fanno nessun torto con ciò agli indigenti; poichè a  ciascun  uomo è lecito di associarsi coi suoi simili, per conseguire
naturale allo stato civile si facesse in tal modo, che  ciascun  uomo mettesse in comune la modalità dei proprŒ diritti, e
per dir così, il provento dei mercenarŒ, si è questa, che  ciascun  benestante ha in mano il suo fondo, ed è legato colla sua
è condizionato alla volontà di chi lo prende al lavoro: e  ciascun  mercenario non può sempre assicurarsi di trovare questa
debbe esser messo in equilibro colla proprietà materiale di  ciascun  membro della società civile; »che equivale a quest' altra
civile; »che equivale a quest' altra proposizione: «  Ciascun  membro della società civile debbe partecipare all'
principio, che fissasse la rappresentazione conveniente a  ciascun  diritto della stessa specie, o sia alla quantità
esser messo in equilibrio colla proprietà materiale di  ciascun  membro della Società civile. » Non poteva dunque rifiutarsi
diritto di domandarla agli altri; a quello stesso modo che  ciascun  uomo ha diritto di domandare agli altri una convenzione
dai diritti di ciascheduno. Questo fine pertanto debbe  ciascun  membro della società futura prefiggersi di ottenere nella
pratica il detto principio: modo che fa sì che si consideri  ciascun  membro della famiglia compreso virtualmente nel padre, e
risulta da altrettanti calcoli quanti sono gl' individui.  Ciascun  individuo che entra nella società, secondo tal principio
di questi due atti sono diverse: nel primo caso,  ciascun  uomo che sia in grado di farlo può recare in mezzo dei lumi
alla somma di lire cento. 1) Dimostrò in secondo luogo che  ciascun  mercenario, qualunque fosse il suo guadagno, si doveva
se noi imaginiamo una sesta Assemblea, nella quale  ciascun  voto rappresenti dieci milioni: egli è vero che
e perciò in questi nove milioni, non rappresentati,  ciascun  cittadino ha una rata per così esprimermi proporzionata,
i terreni fossero divisi secondo il merito e la dignità di  ciascun  soldato, secondo che cioè ciascuno aveva influito a
instinti che ha l' uomo di difendere il suo diritto, porta  ciascun  uomo ad aspirare al potere politico come ad un mezzo
ed infelicità. Il che ella otterrà pervenendo a far sì che  ciascun  cittadino partecipi al potere politico quanto gli è
poichè nel sistema dell' individualismo si suppone che  ciascun  uomo dovesse avere un egual diritto nella società civile ed
attenersi irremovibilmente a queste due avvertenze: 1 che  ciascun  diritto avesse modo di lamentarsi, violato che fosse; 2 che
diritto avesse modo di lamentarsi, violato che fosse; 2 che  ciascun  diritto avesse modo di fare innanzi efficacemente le sue
e che questo non si poteva ottenere a meno che  ciascun  diritto avesse una voce o sia avesse alcuno che facesse
simili il proprio mantenimento; perchè il primo diritto di  ciascun  uomo è di vivere e perciò ai mezzi per conseguire questo
non fanno nessun torto con ciò agli indigenti; poichè a  ciascun  uomo è lecito di associarsi coi suoi simili, per conseguire
naturale allo stato civile si facesse in tal modo, che  ciascun  uomo mettesse in comune la modalità dei proprŒ diritti, e
per dir così, il provento dei mercenarŒ, si è questa, che  ciascun  benestante ha in mano il suo fondo, ed è legato colla sua
è condizionato alla volontà di chi lo prende al lavoro: e  ciascun  mercenario non può sempre assicurarsi di trovare questa
debbe esser messo in equilibro colla proprietà materiale di  ciascun  membro della società civile; »che equivale a quest' altra
civile; »che equivale a quest' altra proposizione: «  Ciascun  membro della società civile debbe partecipare all'
principio, che fissasse la rappresentazione conveniente a  ciascun  diritto della stessa specie, o sia alla quantità
esser messo in equilibrio colla proprietà materiale di  ciascun  membro della Società civile. » Non poteva dunque rifiutarsi
diritto di domandarla agli altri; a quello stesso modo che  ciascun  uomo ha diritto di domandare agli altri una convenzione
dai diritti di ciascheduno. Questo fine pertanto debbe  ciascun  membro della società futura prefiggersi di ottenere nella
pratica il detto principio: modo che fa sì che si consideri  ciascun  membro della famiglia compreso virtualmente nel padre, e
risulta da altrettanti calcoli quanti sono gl' individui.  Ciascun  individuo che entra nella società, secondo tal principio
di questi due atti sono diverse: nel primo caso,  ciascun  uomo che sia in grado di farlo può recare in mezzo dei lumi
alla somma di lire cento. 1) Dimostrò in secondo luogo che  ciascun  mercenario, qualunque fosse il suo guadagno, si doveva
se noi imaginiamo una sesta Assemblea, nella quale  ciascun  voto rappresenti dieci milioni: egli è vero che
e perciò in questi nove milioni, non rappresentati,  ciascun  cittadino ha una rata per così esprimermi proporzionata,
i terreni fossero divisi secondo il merito e la dignità di  ciascun  soldato, secondo che cioè ciascuno aveva influito a
instinti che ha l' uomo di difendere il suo diritto, porta  ciascun  uomo ad aspirare al potere politico come ad un mezzo
ricerche a farsi: la prima, quali fossero le proprietà di  ciascun  numero, e de' numeri tra loro? la seconda, non trovandosi
prima è troppo noto quanto si speculasse sulle proprietà di  ciascun  numero, e come queste si applicassero alle figure
aspetto essi sono numero indeterminato; l' altra perchè  ciascun  individuo reale, in quant' è tale, pura realità, astrazion
la mente agl' individui reali, potrà fors' anco trovare in  ciascun  d' essi un numero determinato, secondo la grandezza,
o finiente (l' uno nel III significato), o come il tutto di  ciascun  numero o di ciascuna cosa (l' uno nel IV significato, vedi
, cioè l' uno e l' ente (e il medesimo convien dirsi di  ciascun  elemento considerato da sè), dunque c' è nell' uno il due.
d' alcuna specie, benchè inesista in ciascuna specie e in  ciascun  individuo, e non produce di sè nè ammette in sè le loro
queste cinque. Poichè introducendosi delle differenze in  ciascun  genere, di modo che se n' abbiano generi minori e specie,
è che l' ente contemplante i cinque generi, senza che in  ciascun  genere cadano differenze; Ma tostochè essa mente per la sua
tostochè essa mente per la sua attività quasi lampeggia in  ciascun  genere differenze, di maniera che quei generi si rompono in
li chiama predicamenti o categorie , e ciò di cui in  ciascun  modo si predica, li chiama predicabili o categoremi. I
coll' aggiunta della differenza. Dice adunque, che in  ciascun  dei detti modi di predicare si possono predicare quattro
in tre specie, e così trova dodici classi di giudizŒ,  ciascun  de' quali somministra un attributo generale; e questi
relazioni, per così fatta maniera, che tutti i diritti di  ciascun  individuo e di ciascuna famiglia sieno tutelati e regolati,
Cattolica, ne viene questa inevitabile conseguenza, che  ciascun  uomo è soggetto e dipendente dalla Chiesa in tutte quelle
e avente una esistenza propria riconosciuta, ha da  ciascun  altro, sia nel dare a se stesso le proprie leggi, sia nella
Stato, e tra gli impiegati distingue i civili dai militari;  ciascun  dicastero ha i suoi propri regolamenti e le sue leggi. La
delle opinioni e dei tentativi, le vie diverse per le quali  ciascun  educatore s' incammina, e le contese tra loro apertamente
proporzione al numero e alla grandezza delle piante di  ciascun  genere. Questa era una nuova riflessione, una cognizione
e senza vita, stannogli in mente annesse a de' vocaboli, a  ciascun  de' quali egli dava qualche peso. Ora risvegliandosi a caso
quindi tutto ciò che sente ed opera l' animale in  ciascun  istante è mirabilmente ordinato: egli sente ed opera
successivamente, e sono quelli che rendono possibili in  ciascun  ordine quelle intellezioni, di cui il fanciullo ha già la
intellezione all' altra, avvi un progresso, che si fa entro  ciascun  ordine d' intellezioni, il qual secondo progresso esige
e della perfezione delle intellezioni avvengono entro  ciascun  ordine delle medesime, e non si debbono perdere giammai di
occhi de' lettori il metodo che noi terremo trattando di  ciascun  ordine d' intellezioni, e giova non poco averlo presente,
non si è formato il concetto dei tre. Questo dimostra che  ciascun  numero appartiene ad un ordine d' intellezioni superiore
certi principŒ pedagogici, che debbono essere ricordati in  ciascun  ordine de' vegnenti. I quali, in questo di cui trattiamo,
non abbia raccolti in un libro molti pensieri proprŒ di  ciascun  ordine d' intellezioni; e in pari tempo la maniera di
può dirsi a tutta verità che « la riflessione libera in  ciascun  uomo si estende solo a quel tanto a cui s' estendono le sue
all' educazione umana nella sua perfezione considerata.  Ciascun  uomo ha qualche cosa di comune con tutti gli altri uomini,
dell' edificio, e che non potrà dare quasi altri che  ciascun  uomo a se medesimo, sia quella che renda il maraviglioso
Il sistema cristiano all' incontro, volendo che  ciascun  oggetto appaia membro del gran corpo di cognizioni a cui
del metodo nella concorrenza di tutte le umane facoltà in  ciascun  oggetto, sicchè quella cosa che l' intelletto apprende
psicologia è la percezione di noi stessi ». 9 L' anima in  ciascun  uomo è unica. - S' argomenta dalla coscienza dell' Io. 10
si rende pur ora italiana (3). Appartiene però ancora a  ciascun  cristiano in particolare la storia ecclesiastica della sua
di non capirla. Oltracciò segue Paolo a mostrare come  ciascun  cristiano occupa nella Chiesa posto ed uffizio diverso,
a tutte le membra è comune anche a mettere in chiaro come  ciascun  membro è diverso. L' Apostolo adunque vuole, che questo
in virtù della proporzionata operazione sopra di  ciascun  membro prende l' aumento proprio del corpo per sua
e non sappia punto di latino. Gli Ebrei nel primo giorno di  ciascun  mese celebravano certa festa solenne, chiamata da loro
noi suffraghiamo i defunti. Occorrono oltracciò in  ciascun  mese alcune feste, delle quali brevemente diremo appresso.
e preziosità di abbellimenti, con cui la sposa di Gesù in  ciascun  giorno quasi a foggie novelle si ammanta! Ogni giorno
di extra7soggettivo in nesso reale con lui. Ora, posciachè  ciascun  ente corporeo ha più sensazioni che lo rappresentano,
ovvero i confini dello spazio totale di quel sensorio.  Ciascun  sensorio non somministra al principio razionale se non la
la moltiplicità degli individui reali; onde si applica a  ciascun  individuo, non a tutti. Così si dirà « la natura umana
nervosi pressochè infiniti, che terminano nella cute, di  ciascun  dei quali non abbiamo coscienza, e però non sapremmo
il corso zoetico piglia tante diverse direzioni, sicchè in  ciascun  uomo, in ciascun animale cangia andamento? L' abbiamo
piglia tante diverse direzioni, sicchè in ciascun uomo, in  ciascun  animale cangia andamento? L' abbiamo veduto; se vogliamo
corso zoetico e la sua perpetuità in anelli sempre nuovi,  ciascun  dei quali malagevole a riconoscere. Gli agenti che possono
il calcolo delle azioni reciproche delle varie forze,  ciascun  atto delle quali ha una sua intensità e una sua misura,
opera. Vedemmo nella prima parte come l' anima sia una in  ciascun  uomo, com' ella sia il principio semplice di tutte le
rappresentante le specie e i generi delle cose. Ora, poichè  ciascun  genere e ciascuna specie ha l' unità, secondo i Pitagorici,
è posto tante volte quanti sono gli Io esistenti, perocchè  ciascun  Io pone sè stesso e pone tutti gli altri, compresi nel
quali non vi è altro che la sussistenza, la quale è cosa in  ciascun  singolare separata, onde non fa un uno in più di essi, ma
cosa di ciò che è in un altro individuo reale; perocchè  ciascun  individuo reale è affatto diviso e separato dall' altro; ed
affermare di ciascuno (1); la seconda, che nella natura di  ciascun  singolo si contenesse (2). E prescindendo dall' errore
puro, entrambi avevano ragione; perocchè da una parte in  ciascun  reale percepito, essendovi l' idea in cui si vede, vi è il
si dice in quattro modi (poichè « sembra essere «usia» a  ciascun  ente la quiddità, l' universale, il genere, il subietto di
e niuna sua particella, per menoma che sia, è comune a  ciascun  altro. Io non ho fatto altro, che affermare coll'
la possibilità d' individui reali: tutto ciò che è in  ciascun  individuo pensato rimane sussistente in lui, e fuori di lui
una qualità reale, e d' altri ancora la stessa qualità in  ciascun  d' essi reale, ma rimane a spiegare come questa qualità sia
la verità, benchè dica, che di queste apparenze sensibili  ciascun  senso ha la sua e in essa non s' inganna (3). All'
qual principio per la sua stessa confessione non vale per  ciascun  ente singolo, rispetto al quale può preesistere la potenza
dell' intero universo sia cosa molto migliore, che non sia  ciascun  essere di quelli che lo compongono preso in universale.
due tutti avevano una mirabile armonia nei loro elementi e  ciascun  elemento aveva stato conveniente a tutti gli altri,
secondo le mutazioni che subiscono le facoltà dell' uomo in  ciascun  individuo, e secondo i rapporti sociali. Lo stato di
individuo, e secondo i rapporti sociali. Lo stato di  ciascun  individuo si sviluppa di mano in mano in tutte le parti
secondochè le riflessioni sono più o meno elevate (1). In  ciascun  ordine poi la riflessione è più o meno generale, ond' ha le
questo patto con Dio nell' interiore dell' anima di  ciascun  uomo è questa, che un tal patto non ha quel bisogno di un
ricorrere alla unità della volontà divina. [...OMISSIS...]  Ciascun  uomo spassionato e imparziale giudichi se questa risposta
[estrasoggettivo] (1). Or di questi due modi (sebbene  ciascun  porga un testimonio verace alla intelligenza) quello però
nella sua origine, trasfuso nei posteri divenne proprio di  ciascun  umano individuo, e in esso lui inesistente, e non restò più
l' ordine morale) è l' opera della volontà umana propria di  ciascun  umano individuo, e non l' opera della natura:
tal caso una tal sorta di privazione non sarebbe inerente a  ciascun  bambino, perchè un estremo della relazione, cioè il decreto
forte, una squadra armata, terribile contro loro; mentre  ciascun  malvagio non avrebbe mai da muovere guerra contro ad un
Salterio pei sette giorni della settimana, aggiungendo in  ciascun  giorno uno de' sette cantici che abbiamo nelle divine
stampati, contiene la divisione de' salmi da recitare per  ciascun  genere di Santi cioè per gli apostoli, martiri, confessori
ovvero più: mentre la terza parte contiene quello che  ciascun  Santo ha di proprio, come le lezioni che narrano la sua
il Signore ha aggiunto a' nostri mali! Il Signore, che a  ciascun  che soffre e che ama lui, dice: « Sono io stesso con lui
ha bisogno di pronunciare altrettanti verbi esclusivi, con  ciascun  dei quali afferma un ente limitato ed esclusivo. All'
l' uomo non corrotto quanto l' unione col suo simile:  ciascun  uomo sente di non essere tutta la natura umana, e che una
ultimo tempo s' intende non meno quello che è ultimo a  ciascun  uomo, che è il giorno della morte, quanto quello che è
fine dei secoli, anzichè quella che avviene alla morte di  ciascun  fedele, mi sembra poter essere che quella è più solenne e
il sentimento del TUTTO, dallo stesso TUTTO che in  ciascun  modo egualmente si sente. Questi modi di sentire
la ragione degli altri è per me un' autorità: ciò che a  ciascun  uomo è ragione a tutti gli altri è autorità. Che
sono più degli altri ravvolti nelle perpetue dissensioni: e  ciascun  di essi parli con tuono sì alto e sicuro d' infallibil
una perfetta cognizione di tutte le cose create di modo che  ciascun  degli uomini abbia ricca la mente di una scienza perfetta e
parole per essere provata. L' esperienza della vita che  ciascun  mortale ha preso in sè medesimo e quella che ha potuto
potendosi, anzi dovendosi cangiare l' oggetto della fede di  ciascun  d' essi, come cangiano ogni dì ed ogn' ora i risultamenti
perchè prima v' era entrato il peccato; sicchè quella in  ciascun  uomo è effetto immediato di questo, non del peccato
alla giurisdizione dei Vescovi delle singole diocesi,  ciascun  de' quali pensa naturalmente pel suo gregge, e non allo
per così dire mentalmente e la spezzi, accorgendosi che in  ciascun  reale non è già realizzata e attuata tutta l' infinita