Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cagione

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
mente non solo cangia le sue negazioni in enti positivi, a  cagione  dei vocaboli o segni a cui ella affigge i suoi concetti, i
quando in questo sentimento si sente un principio o  cagione  unica di certo numero di effetti sensibili, e si sente che
di effetti sensibili, e si sente che a quel principio o  cagione  non si possono in nessuna maniera attribuire altri effetti
altri effetti sensibili, spettanti ad altro principio o  cagione  unica, che pur si sente. Noi chiameremo fondamento
fondamento sensibile dell' ente questo principio o  cagione  di un dato gruppo di effetti, e diremo che gli enti si
lo possono menare; è dunque limitato nel suo conoscere a  cagione  della materia limitata che gli è data, su cui esercitare le
eppure quel pensiero, avuto e dimenticato da tanto tempo, è  cagione  del pensiero presente; perchè egli lasciò l' animo così
luminosi e fin anche fragorosi; e questa è forse la  cagione  segreta del subito manifestarsi degli eroi, posti in
colla loro disposizione interna ed occulta (1); è anche la  cagione  delle più tempestose rivoluzioni politiche. Il che spiega
diritto nell' oggetto assente e fissarsi in quello, a  cagione  della legge cosmologica della mozione che dice: « Il reale,
come sarebbe la divinità. Nel primo caso non vi è alcuna  cagione  di confondere il segno colla cosa segnata, perchè la cosa
direzione è naturalmente fonte di regolarità, essendo ella  cagione  perchè i movimenti non deviino nè a destra, nè a sinistra.
percepite coi nostri sensi. Il secondo è più difficile; e a  cagione  di questa maggiore difficoltà appare sovente che non vi sia
Ora, l' aver confuse queste due questioni distintissime fu  cagione  che alcuni uomini di gran mente, fra i quali Platone e
rammenti che ogni sensorio animale è così ordinato (parte a  cagione  delle leggi della materia, di cui è composto, e delle leggi
e delle leggi della comunicazione del moto, parte a  cagione  dell' organismo, parte a cagione delle relazioni della
del moto, parte a cagione dell' organismo, parte a  cagione  delle relazioni della materia e dell' organizzazione coll'
del corpo umano, nella quale il precedente stato è  cagione  del susseguente; in tal caso nella spontaneità motrice si
di materia e di corpo. Di che appare oggimai la  cagione  manifesta perchè ai fenomeni soggettivi rispondano
lottanti, ma un solo principio operante, il quale solo a  cagione  di alcune circostanze accidentali produca, agendo tuttavia
effetti dello stesso principio reciprocamente contrari a  cagione  delle diverse porzioni di materia che investe e delle
che lo stesso movimento riproduca sempre nuovi stimoli,  cagione  di nuovo moto. Per spiegare questo pensiero io ricorrerò ai
i movimenti del cervello ed il suo eccitamento sono la  cagione  dei movimenti meccanici del polmone stesso, i quali
supporre. E non solo il principio vitale è certa  cagione  di moto, come ce ne assicurano l' esperienza e la
l' esperienza e la coscienza, ma egli è indubitatamente  cagione  anche di moto attrattivo, come apparisce dalle diverse
si potè mai trovare in alcun modo una piena e sufficiente  cagione  della detta simpatia, perocchè in niun meccanismo vi è l'
il corpo continuo nel sentimento stesso sussiste. Un' altra  cagione  dell' illusione, a cui soggiacquero i filosofi in così
la quale asserisce che un principio sensitivo e vivente sia  cagione  anche di quei movimenti che noi vediamo nascere in corpi,
solo caso il sentimento, che ne prova l' anima, è unico, a  cagione  che la differenza degli spazi occupati dai sensorii non si
attività soggettiva. Qual' è dunque la legge di questa e la  cagione  del suo operare? Il sentimento tende ad estendersi, ad
alla grandezza ed intensità dello stimolo. Dunque  cagione  vera dei morbi non è l' eccesso, ma l' inopportunità dello
movimento impresso dalla sensione, se è violento, può dar  cagione  a gravi e inevitabili disordini nella organizzazione. A
nell' uomo un sistema così angusto che non riconosce altra  cagione  delle modificazioni che presenta l' eccitabilità, se non la
l' azione del cuore, e Bichat curò un uomo che, per  cagione  d' una paura, provò incontanente forte costringimento alla
che si pretende incontanente modificata, sia l' unica  cagione  della accresciuta eccitabilità; anzi pare che una buona
esser divenuta così mobile, se il principio movente,  cagione  del moto, non agisce in lei; la sua eccitabilità dunque è
zoetico diverso. Ma noi dicevamo che la materia bruta è la  cagione  principale, che dà una piuttosto che un' altra direzione al
continuità differisce dunque negli uomini primieramente per  cagione  dello stato in cui si trova il principio intellettivo. In
si vuol riconoscere nei vasellini ingorgati di sangue altra  cagione  di debolezza che l' azione meccanica del sangue stesso, che
sopravvenuta nella forza vitale delle vene sarebbe una  cagione  dello stato morboso, di cui si tratta, precedente a quella
cuore, senza che questo vi si arrestasse. Ora poi qual è la  cagione  che fa sì che il sangue non si arresti nel suo corso? La
dunque ricorrere all' attività vitale, come a prima  cagione  dell' acceleramento del sangue e del maggior afflusso nelle
questo è obbligato ad entrare in quella lotta contro la  cagione  irritante, che abbiamo descritta. Non è qui necessario, nè
di forza, a cui son venute le vene, abbiamo attribuito la  cagione  o l' occasione dell' accresciuto stimolo; quanto più ci
dell' azione vitale in generale, questa potrà essere  cagione  della malattia, senza essere la malattia, allorquando il
e sentimento fa forza. E qui si noti che quando la  cagione  per la quale si debilita l' istinto animale, è una passione
prodotta dall' eccesso di stimolo, è appunto la quinta  cagione  della debolezza dell' istinto animale nel suo operare. Per
rispondente allo stimolo. Finalmente, se per qualsivoglia  cagione  accade che l' azione dell' istinto si concentri e quasi
l' attività vitale in una parte del corpo umano a  cagione  d' una irritazione o d' altro, quell' attività può
comparativamente maggiore di altre. Allorquando per  cagione  di qualche infiammazione si gonfiano le glandole
si gonfiano le glandole linfatiche, quando, per esempio, a  cagione  d' un panariccio intumidiscono le glandole sotto l'
Consideriamo ora l' accentramento dell' attività, anche per  cagione  del fenomeno extrasoggettivo che accompagna il senso, cioè
fenomeno extrasoggettivo che accompagna il senso, cioè per  cagione  del movimento dei nervi. Questo movimento si propaga dal
che cada in esse una disuguaglianza di azione vitale,  cagione  di località. Gli stimoli che si applicano all'
ma ad alcune determinate; e quindi un' altra  cagione  di località. Dal che procedono queste conseguenze: Il
colle sue diramazioni nervose. Come abbiamo detto, la  cagione  di questa corrispondenza è irreperibile da noi, chè tutto
per salto. - Qualora un dolore si manifesta in un luogo per  cagione  di ferita, d' infiammazione od altro, concorre a produrlo
ai suoi principŒ ed elementi viene posta la necessità come  cagione  di essi, chè l' essere intelligibile, da cui tutto viene, è
dire modo categorico di essere ; il che non potè dire a  cagione  di povertà di lingua filosofica); distinzione, che egli
confuse in una sola, nell' essenza ideale . Vi fu un' altra  cagione  ancora più efficace a travolgere le menti a questa
di sè stesso, e così dicendo si loda; quando poi, a  cagione  della rea educazione o di qualche consuetudine, ciò che è
la materia è eterna, e però deve avere una forma eterna,  cagione  di tutte le altre forme. Di più, è proprietà della mente
trapassa i limiti del naturale ragionamento. Per un' altra  cagione  furono rivelate altresì cose, a cui forse il senno naturale
, quasi da luce calore, escono i sentimenti che sono poi  cagione  prossima di quelle interiori azioni di culto: le quali
che in ragione di attività sono ad esse superiori: per  cagione  di esempio, l' intelletto ha bisogno di essere mosso dalla
rimane la prima e condizione delle due seconde. Per questa  cagione  è che si suole chiamare tutto il complesso della religione
che fa di sè Iddio in questa vita a' Santi suoi; come, a  cagione  di esempio, ne' passi seguenti: « Tutti peccarono, e
della sostanza divina a tutte tre comune; e quindi non c' è  cagione  da inferire che nell' effetto, cioè nell' essere creato, le
Egli raccomanda di averla sommamente a cuore e di non dar  cagione  col peccato che s' interrompa giammai una così stabile
l' oggetto. Il calore del sole in gran parte è certamente  cagione  della vegetazione delle piante, ma in nessuna maniera dalla
quelle sue parole: Voi credete e affermate di porre una  cagione  soprannaturale, mossi da motivi e argomenti di ragione; ma
detto stato di natura pura, se non ne avesse avuta nessuna  cagione  impellente (1), cioè se non gli fossero insorte tentazioni
egli pur merita. In questi due casi adunque non ci sarebbe  cagione  alcuna dalla quale la natura ragionevole fosse incitata a
cui il primo uomo si abbelliva e fregiava, era a lui giusta  cagione  di merito. Ma la dignità morale di che si fregiava il primo
distinguere il bene della natura dal bene della persona. A  cagione  di esempio, se l' uomo ha o acquista una perfetta sanità di
ma con bella armonia sarebbero procedute. Nè meno si vede  cagione  (senza che fosse intervenuta una legge positiva), per la
della natura, e può fors' anco [dirsi] che questa  cagione  per sè non sarebbe nata giammai (1). Tuttavia non è
impotenza di ottenerla ed una somma miseria, dissero che la  cagione  di quest' essere non poteva esser unica e che si erano
tradizioni e credenze di tutti i popoli della terra per  cagione  del gran fatto della condizione misera e trista dell'
per infondere negli uomini la ferma credenza a una  cagione  sì misteriosa contenente in sè tanti elementi che
in cosa a cui non prestava fede e nella quale nulla  cagione  il persuadeva di trovarvi nascosto profondamente un tesoro;
apparente assurdità che parea contenere non aveva altra  cagione  se non il non conoscere noi a fondo la natura intima dell'
Il disordine adunque della volontà di Adamo potè essere  cagione  della propagazione del peccato nei bambini (3): ma perchè
solo all' essere ideale indeterminato, non ci sarebbe stata  cagione  di volere di più, almeno per molto tempo. Ma coll' aver
della libera energia, che è atto immediato del soggetto, fu  cagione  della rovina delle potenze dell' intendimento e della
originale nella natura umana è il seguente. Il peccato  cagione  di questo guasto nacque con un atto libero, col quale l'
tutto ciò che nell' anima vi è di morale esser vi dee per  cagione  della volontà; e che perciò anche il peccato, essendo
del demonio, come di quello che fu il tentatore e la  cagione  della lamentevole caduta che tolse il genere umano di Dio.
passasse da un uomo nell' altro il peccato originale diede  cagione  alla celebre questione dell' origine dell' anima. Per ciò
microscopici (1). Or questo sistema de' germi involti diede  cagione  a Leibnizio di immaginare che a questi germi fossero già
sue stesse parole, nè pur traducendole, perchè non si trovi  cagione  forse di cavillare sul volgarizzamento. Eccole quali sono:
istinto e morbosa affezione della carne animale diventa poi  cagione  di peccato nell' anima intellettiva che sopraviene perocchè
rimane dopo il battesimo inclini al peccato e per questa  cagione  si chiami dall' Apostolo peccato (1), tuttavia non è questa
della carne, che si trasmette per generazione e che è la  cagione  prossima della concupiscenza, come la concupiscenza è la
prossima della concupiscenza, come la concupiscenza è la  cagione  prossima della stortura della volontà ossia del formal
nei generanti, ella possa essere stata, anzi che effetto,  cagione  in buona parte della morbosa qualità propagata nei
adunque l' alterazione e il guasto del seme umano come  cagione  di questa concupiscenza, è vero l' uno e l' altro, che
originale in questo e nel capitolo precedente. Trovata la  cagione  prossima del peccato originale, egli è facile render
del peccato originale, è effetto a un tempo e  cagione  lo spirito di superbia di cui sempre è gonfio il figliuolo
S. Paolo là dove dice: [...OMISSIS...] . Or questa è nuova  cagione  per la quale il mondo non riceve o rifiuta di considerare
condurmi, l' errore ivi m' attende; ma di tale errore non è  cagione  il metodo, sì quell' infelice sragionare a cui mi travolse
altro, se non quello che noi pure diciamo; nè avrebber  cagione  di montare in sulle furie, siccome fanno sì sconciamente,
buoni e per sè onesti. Quindi una seconda ed ampia  cagione  di quel lassismo, che pur troppo provocò la reazione del
fingessero d' amarlo con atti esterni (3); che anzi, per  cagione  di qualche eredità o altro bene temporale, permisero loro
(il male eudemonologico) annessa al peccato: Quale è la  cagione  prossima della dannazione de' bambini non rinati? - E la
primo padre, da cui fu liberamente il primo fallo commesso,  cagione  vera di tutto il resto. Illustriamo l' una e l' altra
del corpo non si vuol dir altro, se non che l' anima è la  cagione  formale della vita del corpo. Per altro la vita del corpo
di quelli che non esiga la sua natura, e non glieli diede a  cagione  che suo padre impedì un sì liberale divino consiglio? Ora
nella sua prossima cagione, ma ha in pari tempo per  cagione  rimota anch' esso, la libertà. Che anzi la libertà umana
Ora, se questo è lo stato di un uomo, da qualunque  cagione  provenga, foss' anco dal solo vizio « quod originaliter
ma il peccato originale è l' immediato effetto. Poichè a  cagione  di quell' attraimento, avviene, che l' anima intellettiva
(1. giugno) ho pensato seriamente qual potrebbe essere la  cagione  delle vostre turbazioni e della insistenza onde vi
e pel bene della sua Chiesa? che c' è a temere? gli darò io  cagione  di dirmi: « modicae fidei, quare dubitasti? » No certo,
debbono professare i discepoli di GESU` sia stata forse la  cagione  che vi ha inalberata la mente fino a giudicare della
voi stesso forse dato, se non in tutto, almeno in parte  cagione  al dissapore nato tra fratelli, che debbono essere in
di qui, che le era tornata la febbre, ma s' attribuiva a  cagione  affatto accidentale, e venivo già rassicurato che stava
varietà cade nell' applicazione delle dette massime, a  cagione  delle circostanze esterne. Se queste fanno sì che il
così i due scritti intitolati l' uno: « La sommaria  cagione  per la quale stanno o rovinano le società, » l' altro: « La
e venir meno di quel suo temporaneo fondamento: questa è la  cagione  universale delle rivoluzioni e delle agitazioni dei popoli.
tolto via il malore particolare, rimoveva il germe stesso  cagione  di tutti gli altri malori. Quindi si può dire che i grandi
membro della medesima ottiene dal Tribunale politico, per  cagione  dei proprŒ interessi, un decreto di convocazione. I membri
contro di essi ragione. Egli è evidente che questa è la  cagione  vera o pure il pretesto di tutte le ribellioni: queste
offesa ricevuta. Ho ancora osservato nella prima parte la  cagione  per cui l' antichità amava tanto le Repubbliche. Non si era
è proprio di un' altra. Di errori prodotti per una simile  cagione  noi troviamo esempio appunto nel concetto del supremo
In fatti i mali della rivoluzione francese non hanno altra  cagione  prossima che la violazione di una tale legge. Se lo stato
di tutta questa arte di raffinata perversità non sia  cagione  l' umana malizia: certo la malizia umana è la cagione
sia cagione l' umana malizia: certo la malizia umana è la  cagione  generale di tutti i mali che fa l' uomo: ma questa malizia
egli non esercita che questi due uffici, la nazione non ha  cagione  di limitargliela, purchè gli eserciti discretamente bene.
purchè gli eserciti discretamente bene. La nazione non ha  cagione  di limitare la potestà governativa di questo capo fino che
come una cosa vana e chimerica, e rendersi tanto più  cagione  di mali quant' ella più mancava di fondamento. Una tale
Ora la vita ad un cittadino non si può torre se non per  cagione  di delitto, e il delitto debb' essere giudicato dal
ha il modo, pongono una causa degli sconvolgimenti. Questa  cagione  di tante inquietudini in Inghilterra, specialmente in tempi
così i due scritti intitolati l' uno: « La sommaria  cagione  per la quale stanno o rovinano le società, » l' altro: « La
e venir meno di quel suo temporaneo fondamento: questa è la  cagione  universale delle rivoluzioni e delle agitazioni dei popoli.
tolto via il malore particolare, rimoveva il germe stesso  cagione  di tutti gli altri malori. Quindi si può dire che i grandi
membro della medesima ottiene dal Tribunale politico, per  cagione  dei proprŒ interessi, un decreto di convocazione. I membri
contro di essi ragione. Egli è evidente che questa è la  cagione  vera o pure il pretesto di tutte le ribellioni: queste
offesa ricevuta. Ho ancora osservato nella prima parte la  cagione  per cui l' antichità amava tanto le Repubbliche. Non si era
è proprio di un' altra. Di errori prodotti per una simile  cagione  noi troviamo esempio appunto nel concetto del supremo
In fatti i mali della rivoluzione francese non hanno altra  cagione  prossima che la violazione di una tale legge. Se lo stato
di tutta questa arte di raffinata perversità non sia  cagione  l' umana malizia: certo la malizia umana è la cagione
sia cagione l' umana malizia: certo la malizia umana è la  cagione  generale di tutti i mali che fa l' uomo: ma questa malizia
egli non esercita che questi due uffici, la nazione non ha  cagione  di limitargliela, purchè gli eserciti discretamente bene.
purchè gli eserciti discretamente bene. La nazione non ha  cagione  di limitare la potestà governativa di questo capo fino che
come una cosa vana e chimerica, e rendersi tanto più  cagione  di mali quant' ella più mancava di fondamento. Una tale
Ora la vita ad un cittadino non si può torre se non per  cagione  di delitto, e il delitto debb' essere giudicato dal
ha il modo, pongono una causa degli sconvolgimenti. Questa  cagione  di tante inquietudini in Inghilterra, specialmente in tempi
la parola astratta non esprime un sentimento, o un oggetto  cagione  a noi di sentimento, sicchè l' effetto sensibile possa
sicchè essi dànno segno in sè indubitabile dell' infinita  cagione  che li produce (1). E tali sono le doti del corpo glorioso,
termine; tuttavia vero è che questa incarnazione trovò  cagione  per la quale si effettuasse, la quale fu la redenzione del
somma del debito, mancante di una differenza infinita, per  cagione  che tutti gli atti di onore non potrebbero levar via quella
che i Sacramenti per tal modo istituiti diventano, oltre la  cagione  o l' occasione della salute, altresì un culto che a Dio si
perdette il reale movimento verso la perfezione, perchè a  cagione  del peccato sono entrate in lui delle altre tendenze verso
alla fede, e così questa fede diveniva soprannaturale per  cagione  della sua stessa materia; ed ella si disviluppava, e
il peccato (cioè il fomite del peccato originale) per  cagione  del comandamento (che mi ha maliziato) ha operato in me
si consideravano formanti una sola cosa coll' uomo, per  cagione  dell' unione maritale, nodo della società domestica, dove
nuovi doveri all' uomo e altresì nuovo potere. Egli a  cagione  di quella unione col Verbo che lo possiede è consecrato al
opera in virtù della passione di Cristo, e anche per questa  cagione  prova S. Tommaso che non si può rinnovare (5). Ora la
di Cristo; essendo Cristo morto, seppellito e risorto la  cagione  prossima de' diversi gradi di grazia, che nel Battesimo
soprannaturale in proprio e per primordiale costituzione a  cagione  dell' unione ipostatica in lui avverata fra la natura umana
(7) non ha detto Cristo agli Apostoli, ch' erano mondi per  cagione  del sermone che avevano udito da lui? (1) E al presentarsi
» cioè la mia Risurrezione. Nè si può muover dubbio per  cagione  della particella« fino che« donec , la quale nella maniera
si faccia senza ch' egli punto nè patisca o soffra, nè per  cagione  di suo bisogno; anzi forse per suo infinito diletto. Pur
ma quello ancora che noi crediamo gli debba convenire per  cagione  di dignità e di perfezione; quando egli è veramente troppo
empi e i profani straziarono le cristiane Scuole, traendone  cagione  dalle differenti opinioni in cui si dividono.
di moralità buona o malvagia che è nell' uomo non per  cagione  d' una libera volontà (2), ma per l' influenza che ha sull'
in qualche loro espressione verbale, o forma particolare, a  cagione  specialmente dell' indole loro sottile e sofistica. Al qual
poi ad Adamo egli fu spogliato della grazia santificante a  cagione  del suo peccato. L' aver dunque Iddio tolto ad Adamo la
non è però questo tutto che si cerca, chè non ci sarebbe  cagione  di cercarlo, già possedendolo. L' essere, presente per
fattura e nella composizione che si genera nella mente a  cagione  del segno esterno. Osserva dunque Aristotele che le essenze
in quanto s' applicano ad oggetti di diversa natura, per  cagione  della ugual proporzione che ha ad essi ciò che loro s'
al cibo, o alla medicina, perchè la medicina o il cibo è  cagione  della sanità che è nell' uomo. La qual maniera di
a qualche cosa che conosciamo negativamente, a  cagione  delle relazioni che la cosa cognita ha coll' incognita con
assoluto, queste si attribuiscono a Dio analogicamente a  cagione  della limitazione in cui tali cose sono dall' uomo
accordato anche da Fichte; ma egli coglie da questo appunto  cagione  d' uscire dalla coscienza, dicendo che questa dualità non
oggetto v' abbia un punto d' indifferenza, dove si trovi la  cagione  del soggetto e dell' oggetto medesimo, nel quale punto d'
est actus ». V' ha poi una somma inesattezza di favellare,  cagione  ed effetto di gravissimi errori, in quelle parole che « «
avanti, anzi più innanzi, e ne deducono che il nulla è  cagione  del tutto , creando così quel sistema che fu detto del
trovarsi altresì la massima attività, la massima vita, la  cagione  intrinseca del movimento. Nel punto d' indifferenza all'
l' idea, ma non può essere in alcun modo l' idea. XII A  cagione  dello stesso errore fondamentale egli disse che lo sviluppo
dal suo corso eternale, si diede alla ricerca della prima  cagione  del moto. Afferrato questo capo, egli ragiona egregiamente
in tanti luoghi gli toglie. Veniamo ora ad altre questioni,  cagione  come le precedenti d' infinite dispute tra i commentatori
e non pare che abbia sentita la forza della difficoltà, a  cagione  che, senz' accorgersi, ed anzi negandolo, egli definì il
informa la materia, ne risulta un composto determinato a  cagione  che tale è la limitazione d' ogni materia, che non può
puro atto, pura intellezione; ma tutti non possono tanto, a  cagione  della materia o potenzialità diversa, che secondo
d' aver un' esistenza propria e diventano la casa, a  cagione  della forma della casa. La forma dunque o essenza della
in ciascun uomo. E l' obiettività della mente fu anche  cagione  a Platone delle sue idee, di cui Aristotele ritenne il
e le menti , e le forme sieno veramente divine. Questo fu  cagione  che Aristotele fosse sempre accusato dagli antichi o di
Nè sta via oltre il mare, sicchè tu possa coglier  cagione  di dire: Chi di noi potrà passare il mare e fin di là
ch' egli è costituito causa delle cose pel Padre, cioè per  cagione  del Padre che gli dà tutto l' essere medesimo di esso
ha bisogno della volontà divina per essere realizzato a  cagione  che egli non è necessario ma contingente, cioè egli non ha
e in dandoglielo possa limitarlo: non vi ha dunque alcuna  cagione  di limitazione, come nelle persone, o più generalmente ne'
Verbo divino, benchè non si possa dire lo stesso Verbo a  cagione  che l' essere a noi si manifesta come puro oggetto, e non
colle quali operava il bene. Certamente Adamo ancora aveva  cagione  di professare l' umiltà, come l' ha ogni creatura, anche il
non sia ne' gran letterati, benchè santi anche questi, a  cagione  che questi ultimi, avendo più lumi intorno l' ordinaria
colui che dee viaggiare, cioè sia pronto a far viaggio per  cagione  dell' Evangelio o debba egli esulare per la persecuzione, o
inutile al fine della creazione, onde Iddio non aveva più  cagione  di difenderlo dalla morte; e dall' altra era entrato il
pure a togliersi dalla persecuzione che gli sarebbe fatta a  cagione  della sua giustizia odiata dal mondo maligno, che non
il diritto di unirli a sè, com' egli tanto bramava a  cagione  della generosa sua carità, e quindi di fare che l' uomo
battezzato o per essere attualmente morto alla grazia a  cagione  di peccati attuali, egli può premer bensì col dente le
tuos », e che perciò è legata, quasi direi, a quella  cagione  impura che fa moltiplicare alle altre donne le concezioni,
impura che fa moltiplicare alle altre donne le concezioni,  cagione  che non potè cadere in Colei che non fu sposa effettiva d'
tui (Gen, III, 16) », parole che esprimono di nuovo la  cagione  de' molteplici concepimenti delle altre donne? Ora Maria a
Laonde di questa stessa grazia del Signore nostro ho gran  cagione  d' umiliarmi e di essergli grato senza misura; di che
parlando, gli studi severi, tuttavia per qualche grave  cagione  e quando si tratta di poco tempo, il Generale può
perchè ad essa attribuiscono i mali di cui non sono  cagione  che quegl' imperiti che nell' educazione non seppero bene
di cert' ordine fisso, immutabile, dipendente dalla prima  cagione  e non dal loro arbitrio: al quale ordine gli uomini sono
le cose naturali e sensibili senza riferirle alla loro  cagione  primitiva, esse si disgregano e spargono fra di loro; e l'
la prima volta l' umana spontaneità? chi fu la prima  cagione  di quello spontaneo movimento? Chi offerse un oggetto
è certamente quella della giustizia, e anche per questa  cagione  crediamo utile di determinare colle norme del diritto la
viene all' applicazione, non tanto per se stessa, quanto a  cagione  de' sofismi, ne' quali ella fu involta dalle passioni degli
non si danno all' insegnamento, questo nasce appunto a  cagione  che tali disposizioni umilianti, gravose e pedantesche,
in un perfetto accordo co' buoni Governi: per la stessa  cagione  i cattivi Governi considerano l' una e l' altro come loro
della teologia, noi sentiamo un lamento universale a  cagione  del metodo che ancor manca in una scienza così sublime, e
stesse. 3 Che la varietà poi delle facoltà ha per sua  cagione  la diversità specifica delle virtualità che costituiscono
suo » (2). E bene: non conversi con altrui il Cristiano per  cagione  di proprio piacere; conversi per rendere bello ed onesto
e tribù e popoli. Tutto ciò che riguarda la convivenza per  cagione  della generazione e l' allevamento de' figliuoli pare, che
il vocabolo Dio come significante un ente massimo  cagione  del tutto, ed assentono assai volentieri a chi ne afferma
grandemente moleste, e gli mettono del mal umore. Una terza  cagione  che si lega a questa seconda ha parte nel fenomeno che noi
si sviluppa in lui la ragione; e divien per lui una nova  cagione  di diletto. Ride di ciò che fa egli stesso e che vede fare
allora debbono incominciare a cessare; debbono rendersi  cagione  di un cotal sentimento di pudore. L' istitutore dee sempre
delle stesse persone. Da principio questo fatto ha per  cagione  la forza unitiva dell' animale (onde anche fra le bestie si
bisogno per soccorso, ad ogni azione per aiuto, ad ogni  cagione  di letizia per rendimento di grazie. Egli è incredibile
come chi possiede un dato principio è fatto libero, a  cagione  dell' estensione virtuale d' esso, di spaziare a sua voglia
punto d' appoggio gli manchi, sia fallace; in luogo di aver  cagione  di accrescere la sua credulità, dee anzi diminuirla. Niente
di tutto ciò che vi nasce e che vi apparisce. A rilevar la  cagione  di tal fenomeno si consideri: 1 Che l' uomo non potrebbe
presenta? Dunque non è solo l' attività come attività la  cagione  perchè il fanciullo si diletta degli imaginati oggetti, ma
tutta l' apparenza; quando nel fatto sono superbissimi a  cagione  di un continuo e perpetuo giudizio abituale di sè
effetti, che non sia osservandola in se stessa. L' ira per  cagione  di piccole offese, cui sente e ingrandisce l' amor proprio,
il non dar essi le stesse essenze ai sensibili fu  cagione  che unissero in un medesimo queste contraddittorie
che l' effetto e l' atto della mente stessa. Un' altra  cagione  è quella, comune a tutta l' antica filosofia, che vi era
che l' ordine ideale, come falsamente gli viene imputato, a  cagione  che talora dà alle essenze il nome d' idee, perchè quelle
stesso Giove alberga un' anima regia ed una regia mente, a  cagione  della potenza della causa » » che è in lui, parole che
causa, e ora si ricordano di quello che hanno veduto a  cagione  delle similitudini di cui è abbellito l' Universo. Anche
all' utilità dell' altre cose, benchè più conosciute, a  cagione  della insufficiente cognizione che s' ha del Bene, essendo
male, cioè un diritto di non essere molestati dal governo a  cagione  del loro operare vizioso: onde in questo senso chiamano l'
dal fine della sua istituzione, e che la sua autorità a  cagione  di questi limiti non può arrivare fino alla repressione del
Vo misurando a passi tardi e lenti » Deh! a voi non sia  cagione  di fuggire sempre la rena pestata dagli uomini! Sieno anzi
avviso idoneo a degli immensi sviluppamenti, che saranno  cagione  a lui di glorie sempre più belle, inaspettate, portentose.
fin che l' avremo quaggiù in terra, ci sarà sempre  cagione  di affanno, perchè sempre in cimento di esserci tolta, e in
cioè co' Superiori; e di rimuovere qualunque anche minima  cagione  che possa diminuire questa unità d' anima e di cuore che
sono in Cristo; ma quelli che non si guardano dall' essere  cagione  di dissapori e amarezze, e anche solamente di freddezze
di pania. Non è bisogno che io vi dica che questo nasce a  cagione  della limitazione della mente umana: ma è questa
egli soggiacerà a diverse modificazioni e passioni, parte a  cagione  degli stimoli d' altri esseri che operano su di lui, parte