Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bisogni

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
una immensa ingiustizia, non distinguendo tra i  bisogni  diversi, il risultato dell'organismo, né tra le forze e la
natura. O l'eguaglianza sarebbe relativa e calcolata sui  bisogni  diversi; e non tenendo conto della produzione individuale,
suo lavoro. Poi, chi sarebbe arbitro di decidere intorno ai  bisogni  d'ogni individuo? Lo Stato? Operai, fratelli miei, siete
dei vostri fratelli e non potete soddisfare ai più semplici  bisogni  della vita senza giovarvi dell'opera loro. Superiori ad
verso la produzione d'oggetti superflui, di lusso, di  bisogni  fittizi, invece di concentrarsi sulla produzione degli
sacrifizio e all'amore. Esprimete coraggiosamente i vostri  bisogni  e le vostre idee; ma senz'ira, senza reazione, senza
a Dio. Cominciando adunque dal considerare i quattro  bisogni  della Diocesi, che V. A. sapientemente numera nella sua
secondo la sua natura, essere applicato a provvedere a quei  bisogni  anche esclusivamente , ma non però pienamente . Dico
che l' Istituto della Carità potrebbe applicarsi a quei  bisogni  per modo che non facesse nessun' altra cosa, ma solo si
indeterminato, appunto acciocchè i Vescovi secondo i  bisogni  particolari delle Diocesi lo limitino e lo determinino,
Dico in pari tempo che non potrebbe applicarsi a quei  bisogni  pienamente per le seguenti ragioni. Il concetto dell'
di mancare di riverenza) che per lo zelo di provvedere ai  bisogni  urgenti della Diocesi l' Istituto rimanesse sacrificato
(come io farò pure indegnamente per Lei) per i molti miei  bisogni  d' ogni specie. Mi son servito, com' Ella vede, della
dicendogli non solo i nostri bisogni, ma ancora i  bisogni  creati dalle nostre debolezze e dalle nostre ignoranze.
nella sua immensa tenerezza; e o ci fortifica, o a quei  bisogni  stessi immaginari maternamente sovviene. Nè pure c'
intellettiva devono certamente essere gli oggetti di quei  bisogni  che la mossero. Ma per non confondere anche qui l' ordine
che a quelli oggetti: l' attenzione stessa poi è diretta da  bisogni  sensibili. Ora il bisogno dell' uomo ne' primi istanti, ne'
Ben avviene più tardi, che il soggetto stimolato da' suoi  bisogni  vien ponendo la sua attenzione non pur sull' ente agente,
certo d' un bisogno d' altre sensazioni. Vero è che questi  bisogni  fisici, che eccitano l' attività intellettiva del bambino,
prima età come non vi sono nel fanciullo che sentimenti e  bisogni  animali, così non vi è che un' attività animale (1). Quest'
per ogni specie di molestia, per ogni penoso bisogno. I  bisogni  penosi rimangono sempre, anche in appresso, stimoli
prima età, abbiam detto, che non sono altro che i primi  bisogni  fisici i quali danno moto a tutta l' attività dell' uomo
fa allora quel primo passo, che solo può fare. Ora poi que'  bisogni  son pochi e soddisfatti nient' altro esigono; onde quelli
durante il breve tempo della sua seconda età. Sono stati i  bisogni  fisici, che trassero all' atto, come abbiam veduto, l'
universalizzare (4), e volere le cose percepite. Ora i  bisogni  continuano, e provocano di continuo l' aiuto dell'
nella terza età il fanciullo, mediante il linguaggio e i  bisogni  e gl' istinti nuovamente appariti in conseguenza dello
più l' interessano quelle, che hanno più relazione co' suoi  bisogni  e istinti, e che prima e più vivamente colpiscono i suoi
l' educatore sottilmente consideri lo sviluppo di questi  bisogni  e istinti del fanciullo e la priorità e la vivacità delle
nel sentimento; e sol dopo, un po' alla volta, secondo i  bisogni  che il movono, egli posa la sua attenzione anche sulle
egli è certo che s' affeziona a qualsiasi lo aiuti ne' suoi  bisogni  e lo accarezzi. Indi è ch' egli prende talora affetto alla
dal linguaggio che è spronato ad intendere da' proprŒ  bisogni  e da una naturale tendenza a conoscere) tra gli agenti se
usa dell' intelletto, non è solo intelletto, ma è pieno di  bisogni  sensitivi ed animali, per soddisfare ai quali amerebbe
amicizia, e formerebbe questa come un corpo deputato ai  bisogni  generali della Chiesa di Dio. Così da gran tempo io me la
mille maniere risplendette nella Chiesa, sempre adattato ai  bisogni  del mondo nelle varie sue circostanze, secondo gli impulsi
carità ne' diversi tempi, e le limita o estende secondo i  bisogni  e le intenzioni della Chiesa di G. C., la cui gloria
potendo, mediante i membri della Congregazione a tutti i  bisogni  che in tal modo vengono loro a manifestarsi. Possono però
è il mare dell' amore. Addio. Fate orazione per tanti  bisogni  che mi aggravano; intendo dire in primissimo luogo i miei
in sostanza che in altrettante applicazioni pratiche ai  bisogni  degli uomini, alle loro varie circostanze, e massime ai
». Una cosa vi è da osservarsi, che in quanto ai propri  bisogni  corporali, come pure nelle altre cose, nessuno è giudice in
di venire in aiuto de' Vescovi principalmente, in tutti i  bisogni  delle Diocesi e delle parrocchie. Per questo fine l'
perchè non credo di parlare senza avere un po' meditato sui  bisogni  dell' umanità e sulla malattia da cui è travagliata: non
luoghi. Preghiamo tutti d' accordo il Signore per tanti  bisogni  che abbiamo. Se egli non ci assiste, che possiamo noi fare?
dell' individuo e fors' anco della sua famiglia, a' cui  bisogni  egli può non bastare nè pure nel tempo del suo maggior
è sommamente utile ai benestanti, e attesi i suoi presenti  bisogni  necessario: ed essendo gli uomini soggetti alla legge della
Sono due: 1 La ricerca delle medesime corrispondente ai  bisogni  che si hanno di esse, presa la parola bisogna nel senso più
nel senso più generale, nel quale si comprendono ancora i  bisogni  fattizŒ, i desiderŒ in somma. 2 L' acconciezza che hanno le
appunto perch' egli risulta dal rapporto fra la somma de'  bisogni  delle medesime e la loro acconcezza a soddisfarli, non è
o fisica. Ecco la società civile corrispondente ai  bisogni  indeclinabili della natura umana. Da ciò la Commissione ne
si rende sempre più necessaria quanto più sono cresciuti i  bisogni  fattizŒ, quanto i membri della Società sono diventati più
sacrifici straordinari che precedentemente far doveva nei  bisogni  dello stato; mentre non c' eran altri, che pagar potessero,
eguale; il potere governativo all' incontro varia secondo i  bisogni  del paese. Laonde venendo il tempo in cui non si rendesse
di una piccola sostanza quando ad ottenere tal difesa  bisogni  usarne una grande. Finalmente vi saranno fors' anco di
dell' individuo e fors' anco della sua famiglia, a' cui  bisogni  egli può non bastare nè pure nel tempo del suo maggior
è sommamente utile ai benestanti, e attesi i suoi presenti  bisogni  necessario: ed essendo gli uomini soggetti alla legge della
Sono due: 1 La ricerca delle medesime corrispondente ai  bisogni  che si hanno di esse, presa la parola bisogna nel senso più
nel senso più generale, nel quale si comprendono ancora i  bisogni  fattizŒ, i desiderŒ in somma. 2 L' acconciezza che hanno le
appunto perch' egli risulta dal rapporto fra la somma de'  bisogni  delle medesime e la loro acconcezza a soddisfarli, non è
o fisica. Ecco la società civile corrispondente ai  bisogni  indeclinabili della natura umana. Da ciò la Commissione ne
si rende sempre più necessaria quanto più sono cresciuti i  bisogni  fattizŒ, quanto i membri della Società sono diventati più
sacrifici straordinari che precedentemente far doveva nei  bisogni  dello stato; mentre non c' eran altri, che pagar potessero,
eguale; il potere governativo all' incontro varia secondo i  bisogni  del paese. Laonde venendo il tempo in cui non si rendesse
di una piccola sostanza quando ad ottenere tal difesa  bisogni  usarne una grande. Finalmente vi saranno fors' anco di
animo a dir vero generoso, ma d' una generosità agli umani  bisogni  meno che non si vorrebbe opportuna, tutti gli altri
perchè cristiani, ed opportuna agli universali e pressanti  bisogni  dei nostri tempi. E già movendo dalla prima fondamentale
fortuna. Ma la stessa Religione poscia condiscende ai  bisogni  ed alle infermità della non adulta e perfetta natura umana.
però che sieno i migliori nella sua mano, e i migliori a'  bisogni  e alla destinazione del suo allievo. Da questo apparisce
essere nocevoli, perchè chi le ha non si suole inclinare ai  bisogni  dei fanciulli: essere più adattato al componimento d' un
di ciò il piano non sarà mai perfettamente acconcio a'  bisogni  degli uomini; e più o meno converrà alle loro necessità,
e liberi, può avvenire che non sia ancora supplito ai  bisogni  del Comune stesso circa l' istruzione e l' educazione. L'
a trovare eccellenti precetti, che pure abbraccino i  bisogni  tutti della vita, non è gran fatto difficile all' età
che il mangiare discuopre la nostra infermità. Tutti i  bisogni  nostri ci mostrano limitati e miseri. Quando la fame ci
grande desiderio del comunicare; ma per comunicare ogni dì  bisogni  di più avere superata la maggior parte delle cattive
povero, il secondo è ricco perchè può usarne secondo i suoi  bisogni  e i suoi piaceri. Ancora, si può prendere la similitudine
illusione il far nascere, col pretesto della perfezione,  bisogni  di sollievi naturali, quando anzi la perfezione consiste
sono predeterminati: e la ragione si è, che essendo vari i  bisogni  dei fedeli e delle Diocesi, e vari gli spiriti, si vuole
dite che « se è volontà di Dio che s' aiuti il prossimo ne'  bisogni  temporali quando vengono a nostra cognizione, molto più è
vengono a nostra cognizione, molto più è da dirsi ciò dei  bisogni  spirituali ». - E non v' accorgete che l' opera del
». - E non v' accorgete che l' opera del soccorrere i  bisogni  temporali, e quella di predicare il Vangelo e convertire le
che ciò Le basti. Non cessi di pregare per me e pei sommi  bisogni  miei propri e di quelli che meco insieme servono il
se Colui che ascolta le umili nostre preghiere e conosce i  bisogni  della nostra infermità, non me ne avesse protetto
analitica; e ciò secondo i suoi bisogni. Perocchè i  bisogni  dell' uomo, che sono gruppi di sentimenti passivi ed attivi
a formarsi molte di queste regole medie, pronte ai  bisogni  e sicure, quella che fa sì che alcuni uomini si dimostrino
il cibo, e in generale per soddisfare a tutti i  bisogni  che si fanno sentire nell' animalità, compreso quello della
dei quali ella abbisogna. Giovandole dunque sommamente pei  bisogni  e necessità della vita che i sensorii doppi operino con
l' infiammazione locale, trascurando il rimanente, ovvero  bisogni  calcolare anche la condizione universale del corpo. Ora,
e somministrarci una religione perfetta e agli umani  bisogni  interamente corrispondente. « Nessuna rivelazione,
mondo, che è conforme alla natura di Dio, che interpreta i  bisogni  dell' uomo e li soddisfa pienamente. Le profezie, i
che rende sempre più splendida la parola del suo Verbo e ai  bisogni  degli uomini nei varii tempi diversamente la apparecchia. E
che la volontà si muova per una legge fisica dietro i  bisogni  pronuncia questa sentenza: [...OMISSIS...] . Ma, con sua
in istato di grazia, sono da questa sempre ne' lor  bisogni  fedelmente soccorsi, com' io ho dimostrato (nel « Trattato
1. Egli è fatto e ordinato per modo che soddisfa a tutti i  bisogni  dell' animalità umana, acciocchè gli uomini che pur sono