Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: attribuendo

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
che riconoscon nell' uomo solo un operar necessario,  attribuendo  a questo lode e colpa, merito e demerito, onde giustamente
non repentino , e così dice più di quello che diciamo noi,  attribuendo  noi sempre la necessità alla fretta con cui opera la
coi nostri teologi disconoscendo le leggi della volontà , e  attribuendo  ogni potere alla libertà , fecero onta alla grazia ed alla
(1), per pericolo appunto di confondere la natura con Dio,  attribuendo  o le divine proprietà alla natura o a Dio le proprietà
tu nel nome tuo - santificali nella verità« (4), »  attribuendo  al Padre la virtù santificatrice de' Sacramenti, come
facendo il paragone dell' antico Testamento e del nuovo, ed  attribuendo  all' antico la legge, e al nuovo la grazia, dice:
al peccato in che maniera vivremo ancora in esso?« (3); »  attribuendo  così alla morte di Cristo l' effetto della perseveranza
dubbio di atti liberi , non solo apparisce dal contesto,  attribuendo  loro lode e colpa e avendo poche linee avanti già spiegato
i discendenti peccatori, privandoli della sua grazia, e  attribuendo  a questa privazione, secondo tal sistema, ragione di
Fatto sta che Aristotele parla sempre de' singolari,  attribuendo  loro i predicati universali, e in questi, oggetto dell'
e con questo ne guasta necessariamente il concetto. Poichè  attribuendo  a questo suo Dio una natura comune, distrugge con ciò
ammettere una specie di creazione eterna e continua. Non  attribuendo  dunque un essere suo proprio alla materia, rimane che l'
di Aristotele, Giovanni Filopono, dice lo stesso,  attribuendo  ad Empedocle che egli lodi la concordia, siccome causa del
cosa grandemente diversa il confondere l' anima colle idee,  attribuendo  a quella la natura di queste, e il confondere le idee coll'
la natura di queste, e il confondere le idee coll' anima,  attribuendo  a quelle la natura di questa, come noi crediamo che faccia
e S. Pietro usa la frase: « per Verbum Dei vivi (3) »,  attribuendo  la vita a Dio, cioè al Padre onde il Verbo procede e onde
dice: « « colui che fu fatto da Dio a noi sapienza »(6) »,  attribuendo  al Padre la missione del Figliuolo, perchè dal Padre viene
faciens, sedet ad dexteram majestatis in excelsis (4), »  attribuendo  alla gloria di Cristo che siede in cielo, e di là può
trovarsi infiniti tesori di grazie anco senza di ciò, e  attribuendo  il non fare la mortificazione a cause oneste ed anco sante.
nega che si creino, e prende calore contro il Tarditi,  attribuendo  a questo professore, benchè falsamente, l' aver detto che
comincia da un verbo , ma da una idea intuìta . Schelling,  attribuendo  all' uomo un verbo primitivo sotto il nome d' intuizione,
. Dove Platone distingue il divino , «to theion», da Dio,  attribuendo  la qualità di divino alle idee veramente essenti, «alethos
queste si fanno occasion di sofismi e di perniciosi errori  attribuendo  ad una verità quello che è proprio di un' altra. Di errori
queste si fanno occasion di sofismi e di perniciosi errori  attribuendo  ad una verità quello che è proprio di un' altra. Di errori
e tosto soggiunge: «« Rimanetevi in me e io in voi« (5) »;  attribuendo  appunto all' effetto delle sue parole la cognizione sua