Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: attitudine

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
raziocini precedenti. Ed è appunto la maggiore o minore  attitudine  a formarsi molte di queste regole medie, pronte ai bisogni
sgradevole), disagia il principio sensitivo e gli dà un'  attitudine  ritrosa al completamento presentito della detta
Queste parti debbono essere molecole organizzate con  attitudine  a ricevere la vita propria dell' animale. Se una forza
sapienza creatrice avesse conceduto all' animalità questa  attitudine  di adattarsi ad una grande varietà di stimoli naturali e ad
di variazione per l' istinto sensuale, che ne riceve un'  attitudine  diversa. Ma qual è l' effetto di questa attitudine? L'
a dare alle molecole un' organizzazione, una posizione, un'  attitudine  diversa da quella che esige l' animale, e che si affatica
maggiore o minore eccitamento, e in una maggiore o minore  attitudine  di operare, secondo la legge preaccennata della preferenza
opposto, qualora lo stato del reagente cangi, e pigli un'  attitudine  opposta. Di che consegue che non si può predire il vero
sapore, è probabile che gli elementi abbiano presa un'  attitudine  a spostarsi nella molecola sensoria, in modo diverso dall'
ma sì da membri bene compaginati insieme, e composti in  attitudine  adatta, quasi direi, alle vitali funzioni. Egli è una
di patrii esempi, i quali suscitano l' emulazione, e l'  attitudine  stessa ad operare le cose confacenti al ben della patria.
altri cammina con passo franco e sicuro, ed acquista l'  attitudine  del reggere una moltitudine conforme alla natura de' più,
in tali scuole, e date prove della loro probità, scienza ed  attitudine  all' insegnare, potrebbero essere da esso invitati a
e di società. Di qui la perfettibilità umana, cioè quell'  attitudine  che ha lo spirito umano di essere condotto a gradi sempre
queste cognizioni di tal natura e ordine che avessero  attitudine  a sollevare la mente dell' uomo al Creatore dipendeva dalla
nello spirito dell' uomo. Non le rimase se non l'  attitudine  degli effetti naturali, e quella di significare un cotal
Due sono principalmente questi effetti; l' uno è l'  attitudine  che acquista l' anima e il diritto di ricevere o di
le difficoltà che Aristotele oppose a Platone, circa l'  attitudine  delle idee a far conoscer le cose. Come dunque si
ella stessa è anche l' essenza de' sensibili, perchè ha l'  attitudine  d' essere partecipata, cade la censura, e non c' è più
appunto, per la quale l' essere innato nella mente ha l'  attitudine  in sè di farci conoscere tutte le cose, o anzi piuttosto
fatto dimostra che il linguaggio deve dare al fanciullo un'  attitudine  maggiore a richiamarsi le memorie e le idee che ebbe delle

Cerca

Modifica ricerca