Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assai

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Potenza umana non può sopprimerla. Come la Patria, più  assai  che la Patria, la Famiglia è un elemento della vita. Ho
Patria, la Famiglia è un elemento della vita. Ho detto più  assai  che la Patria. La Patria sacra in oggi, sparirà forse un
appresso la caligine da lei stessa prodotta, e fa apparire  assai  più bella e più fulgente la luce. Io credo prezzo dell'
in dubbio pel solo motivo, che ella si abbia una natura  assai  misteriosa e impenetrabile al veder vostro. Molte sono le
noi cominciamo ad osservare, com' egli sia una cosa  assai  più eccellente, più grande, più consistente, più vera dello
reale può stare senza l' ideale. Ma crederemmo d' essere  assai  meschini ragionatori, se da questo volessimo indurre, che
ideale non solo è un' entità distinta dal reale, ma che è  assai  più eccellente di questo; di poi ch' egli tiene natura di
dello spirito umano? Non è egli anzi veramente  assai  più concepibile dello stesso reale? E se dei due si dovesse
l' uno, non è egli chiaro che sarebbe un peccato filosofico  assai  minore negare il reale che l' ideale fulgente di tanti
e a fargli disconoscere la verità. Noi ci siamo resi  assai  volentieri a questa ricerca i discepoli del senso comune,
quello dell' occhio che vede gli oggetti corporei, anzi  assai  meno. L' osservazione interna ci dice, che l' idee s'
è quello che accade nei bambini: questi acquistano  assai  prima le idee delle cose esteriori che le idee di se
vuol dir questo? Vuol dire che nell' ideale noi vediamo  assai  di quelle cose che nel reale possiamo distinguere. Egli è
che sembrano facilissime a risolversi. Ma è da diffidare  assai  di tale apparente facilità; perchè inganna assai di
diffidare assai di tale apparente facilità; perchè inganna  assai  di sovente, inganna anche di quelli che s' applicano agli
imbarazzato nel risolverla. Sì, o signori, è meglio  assai  essere imbarazzato nelle difficoltà, che non vederle, o non
parimenti che chi ha l' uso degli occhi ben li conosce e  assai  ben crede di sapere che sia bianco, o rosso, o giallo, o un
fecondità? Chi anzi non dovrà considerare per una  assai  piccola cosa tutto quello che ha l' uomo imparato fin qui e
da una ci si mostra infinito, dall' altra ci apparisce  assai  finito. Dove dunque sta il vero? A quale ci atterremo noi
ta panta» (1). Ma un tale sistema non si tenne in piedi: fu  assai  breve il trionfo, o, per dir meglio, la tirannia che il
mente sia coerente seco stessa; e questa condizione appunto  assai  spesso non si verifica nella povera mente umana. Vediamo
anzi egli scrisse così: [...OMISSIS...] . Ma noi sappiamo  assai  bene, che la confusione della realtà contingente colla
così facendo, piccini piccini, o, per usare una parola sua,  assai  mingherlini. In secondo luogo egli stesso ci avverte di non
ma accertasi colla osservazione filosofica. Dipoi, egli è  assai  strano l' immaginare un ordine contingente di cose, in cui
Egli ammette che Iddio sia causa, e si compiace  assai  di chiamarlo causa immanente del mondo; ma anche molti fra
s' immedesima coll' uomo. Dunque la conclusione parmi  assai  chiara; il finito, il soggettivo, il soggetto stesso umano
nell' intuito primitivo, può essere in caso di spiegarcela  assai  meglio d' ogni altro che non crede di vederla. Cominciamo
filosofici ardiri; e quanto abbiamo detto finqui mostra  assai  manifesto, che la sua creazione non è per avventura la
dall' Ente, che sarebbe il supremo Iddio. Ciò risulta  assai  chiaro, se si raffronta col brano ultimamente citato quello
(1). Del resto voi non ignorate che noi col Rosmini siamo  assai  lungi dal dire che « « l' idea dell' essere sia la sola
puramente e semplicemente la creazione, noi lo rimandiamo  assai  volentieri libero da ogni sospetto di panteismo. Ma
creazione che non è creazione, anzi è velo trasparente  assai  e squarciato, con cui egli spera di togliere agli occhi
questa stessa arma imponente della parola ce la cede  assai  facilmente? Udite tutto il ragionamento e poi giudicate.
nella forma (il signor Gioberti nondimeno trova  assai  utile di chiamare Iddio sostanza prima e le creature
di rivolgere al signor Gioberti quella interrogazione, che  assai  male a proposito egli fa a' suoi avversarj, [...OMISSIS...]
il creato? L' attuazione di Dio. E che cosa è Dio? E`, ed  assai  meglio, l' attuazione del creato; [...OMISSIS...] . Come
le esistenze che sono il creato, di cui Iddio stesso è  assai  meglio l' attuazione? « Quindi (soggiunge di nuovo quello
Ente, cioè in Dio, di cui il corpo è un' attuazione, o  assai  meglio Iddio è un' attuazione del corpo, e però ci vede
Quantunque poi il suo libro dimostri ch' egli conosce  assai  bene le teologiche discipline (conoscenza che suol mancare
Gioberti, dà luogo ad un' altra osservazione importante  assai  per le conseguenze che si trae dietro. Della facoltà del
medesimo favorevol suffragio, certo egli è per me un fatto  assai  onorevole, pregiando io l' altezza dell' ingegno e anco la
a' lusinghevoli sofismi della giornata, i quali invescano  assai  facilmente coloro, che avendo il cuore inclinato all'
insieme la piena confidenza col Superiore, che dovete  assai  amare in G. C., e, rinunziando a voi stessi, volere col suo
qualche buon documento morale e spirituale, ma ed  assai  breve, ed a proposito. Iddio vi benedica. Attendo che mi
forma, disgregato e discorde ne' suoi membri, diverrebbe  assai  dannoso alla S. Chiesa anzichè utile. Io ho conosciuti
ogni ulteriore trattativa; se poi li accorda, sarà cosa  assai  facile l' accomodarsi sopra gli altri. [...OMISSIS...]
parmi che, appunto perchè troppo note e non peregrine, poco  assai  si considerino. E ritengo, che ove dagli istitutori della
innalzerete senza posa al trono di Dio, nel quale egli  assai  vi ama e dal quale vi prega ogni benedizione e aumento di
quali, atteso lo Spirito Santo che avevano in sè, intesero  assai  bene la forza di quelle parole dette da Cristo, « qui vos
quando feci il voto; perocchè, questa sarebbe una maniera  assai  facile di sottrarsi da un' obbligazione così sacra; massime
qualche sussurro per ogni canto, massime che vi sono anche  assai  di quelli a cui buccinano da sè gli orecchi. Questo dee
sua Chiesa. [...OMISSIS...] [...OMISSIS...] 1.41 Mi consola  assai  il sentire che Ella è risoluta di amare a qualunque sia
facere veritatem »). Questo secondo dovere è più difficile  assai  del primo, ed è quello ad eseguire il quale specialmente
giustizia e dell' umanità. Questo stesso riflesso gioverà  assai  a farle considerare come mere vanità molte cose di questo
[...OMISSIS...] 1.42 Voi avete fatto un ragionamento  assai  storto, quando avete argomentato che il vice7rettore, che
meraviglia, leggendo le espressioni vivaci e i ragionamenti  assai  umani della vostra lettera, si è che non abbiate conosciuto
umana sensitività, dicendo a noi stessi: come sarebbe  assai  strano che una sorella piangesse l' altra sorella perchè la
perchè la vede trascelta alle nozze di un re, così egli è  assai  più strano che noi piangiamo sull' avventurata sorte di un'
senza ch' io abbia una ragione positiva da dover giudicare  assai  probabilmente il contrario. Le ragioni che mi muovono ad
così facile nella prima ammissione sono le seguenti: 1 Temo  assai  di giudicare temerariamente de' miei fratelli, onde inclino
[...OMISSIS...] [...OMISSIS...] 1.42 Noi dobbiamo guardarci  assai  di non far torto a quell' infinita bontà e misericordia di
che non si creda, che l' istruttore religioso studi  assai  prima di tutto per intenderla a fondo egli stesso: il che
perissero. Con un orizzonte d'idee e di fatti  assai  ristretto davanti e senza conoscenza di Storia fuorché
e facilmente si presta a riceverli, concependo allora  assai  facilmente rispetto e stima ai seniori. E benchè convenga
cui la riforma è più necessaria. Dopo i quali, servirebbe  assai  opportunamente la visita del Supremo Pastore della Diocesi,
le legge con disposizione conveniente al fine. Gioverebbe  assai  che una tal persona anteponesse queste lezioni spirituali
tratta d' un semplice ritiro di qualche giorno, può giovare  assai  replicando questo breve e pio ritiro. D. Qual regola
di lagrime, per poter raccogliere che il Signore tratta noi  assai  dolcemente al paragone, ed essergli grati anche di questo.
avvolgendosi nelle sottigliezze della mistica. Egli è  assai  meglio amare, contemplare, pregare il Signore col menomo
misericordia del Salvatore, che egli si trovi in un luogo  assai  migliore di questo misero mondo, che anche in mezzo alle
la coscienza dei chierici; ond' entrano nel sacerdozio  assai  spesso schiavi di perverse abitudini, ignari del gravissimo
o almeno io giudico che per tali nazioni sarebbe uno sforzo  assai  più difficile mutar di rito, che mutar di fede. L' attenta
da una sola mente, è una macchina potentissima che ottiene  assai  più di quello che possano ottenere le forze sparpagliate
che persuade la più piena ubbidienza, acquista un peso  assai  maggiore rispetto ad una società, che si prefigge appunto
Questo è troppo increscevole a vedersi fra i cattolici ed  assai  pernicioso alle anime, e in Inghilterra riesce di scandalo
consuetudini faranno un bene incalcolabile e duraturo,  assai  maggiore di quello che ottener potrebbero da molte
del popolo d' Israele; perchè questo non ne era degno, come  assai  ben mostrò quando invece di accettarlo per re lo confisse
ciò che ci fosse da ritrattare. Ma il conoscere questo  assai  più che dalle mie proprie riflessioni, lo aspetto dalla
che attorniano il Pontefice, potreste fare dei passi  assai  falsi con pregiudizio dell' Istituto; 2 perchè sembrerebbe
il Signore, il quale ora permette che io sia preso  assai  di mira anche da persone, che moltissimo influiscono sul
Cinque piaghe » e della « Costituzione ». La cosa mi venne  assai  improvvisa, perchè mi fu tenuta secretissima: si fece in
dolore che ne proveranno? Ma in questo stesso mi confortano  assai  due pensieri: l' uno che so di certo che tutti si uniranno
trovava a Gaeta ed ora in Napoli il Santo Padre, vi farebbe  assai  meno maraviglia l' avvenuto. Persuadete dunque il caro
sottomesso a quel decreto, com' era mio debito. Godo  assai  de' buoni avanzamenti de' tuoi figliuoli, nei quali il
in questa prova che v' ha mandato il Signore. Ma  assai  più ho goduto in vedere che la divina Provvidenza
si è di credere che Iddio doni la grazia dell' apostolato  assai  largamente, quand' ella anzi essendo di tutte sublimissima,
davanti agli occhi nostri, ci conforterà, e ci rallegrerà  assai  più che non faccia al cuore dell' avaro un monte tutto d'
non da desiderarsi ma da fuggirsi. Se l' avessi bramato  assai  probabilmente sarei già prima d' ora Cardinale: già fino
adorabile Signore e carissimo sposo GESU` vi ha regalata  assai  in questi ultimi spirituali Esercizi, specialmente dandovi
disprezzo, noi dobbiamo riceverlo con allegrezza, come cosa  assai  cara, e ringraziarne il Signore, senza temere che da ciò
specialmente colle sorelle siate generose, ne consideriate  assai  più le virtù che i vizii, e procuriate che conservino la
interiore, e si farà adulto e robusto. Mi è rincresciuto  assai  ciò che mi dite nell' ultima parte della vostra lettera,
un ordine religioso universale è alla Chiesa utilissimo,  assai  più utile di molti ordini particolari; e in pari tempo, che
sarem per dire, verremo di mano in mano, quasi conclusioni  assai  facili, raccogliendo. « « Vecchia sentenza comune a tutti
onde per ambizioso amor della scienza scappa loro di mano  assai  sovente il comun senso; e la gioventù, che essi guidar
prescinde dalle doti e virtù diverse degl' ingegni, i quali  assai  più che in altro, si distinguono nella prontezza maggiore o
frettolosa di soverchio da lui dilungata. Accade adunque  assai  di sovente, per non dir sempre, che gl' intelletti che si
stretta, nè una classe maggiore, ma significa una classe  assai  ampia che abbraccia sotto di sè classi di varie larghezze.
ogni arbusto, ogni erba, ogni fioretto, e sa nominarle  assai  facilmente col nome più o men generico, più o meno
che ne richiedesse un dì il suo precettore, il quale  assai  contento della riflessione del suo alunno gli ottenesse in
l' attività intellettiva del bambino, devono sorgere  assai  presto, e con essi l' inquietudine e il tentativo di
ciò che è inanimato. Mad. Necker fa a questo proposito un'  assai  fina osservazione sui bambini: ella rende ragione appunto
ma lo sviluppo del fanciullo si complica, e si rende  assai  più difficile a descriversi per la mutua influenza delle
dell' animo infantile, occupandosi nelle prime età  assai  più di educare il sentimento e la volontà che la ragione.
un ente massimo cagione del tutto, ed assentono  assai  volentieri a chi ne afferma loro l' esistenza. Il qual
col suo giudizio pratico che gli oggetti animali sono  assai  più degli oggetti non animali e preferir quegli a questi
anco si proponessero alla giovane intelligenza disposte  assai  bene per gradi tutte le intellezioni che da essa si
interamente, e solo adesso sembra doversi sperare  assai  dalla bellissima invenzione delle scuole infantili. Anco
tempo, nel quale apprendere una moltitudine di cognizioni  assai  utili che conserverebbe loro un posto di giusta superiorità
ottenere questi effetti, di cui essa natura ha il segreto,  assai  sovente è corto l' intendimento dell' educatore; e colla
umana, la riconoscono in parte difettosa: ella manifesta  assai  per tempo delle disposizioni maligne. Di poi la volontà
di uomo cominci ad operare dietro a de' motivi oggettivi,  assai  prima che il suo intelletto e la sua volontà conosca ed ami
le facoltà del senso e dell' intelligenza si risveglia  assai  per tempo nel bambino la facoltà della persuasione (2) di
altrui sentimento. Ora una tale tendenza già si manifesta  assai  visibilmente nel bambino il più tenero, ed ella anzi lo
(2): colui che ha un gran sentimento di benevolenza diverrà  assai  facilmente un uomo virtuoso. Noi faremo dunque qualche
anco del linguaggio ad ottener questo fine, ed egli può  assai  agevolmente giovarsene attesa la facoltà della persuasione,
attesa la facoltà della persuasione, che nel bambino  assai  per tempo si manifesta non solamente colla funzione della
uso delle parole bello, buono, bene , ecc. e fare un uso  assai  scarso delle parole contrarie brutto, cattivo, male, ecc..
può assaissimo: e però esigono una resistenza sapiente  assai  più morale che fisica. Le passioni poi influiscono
ritrovi più rattamente dell' adulto medesimo; ed appartiene  assai  più a Dio che all' uomo il comunicarsi all' anima
a qual finisce. E tuttavia non è inutile, anzi stimiamo  assai  vantaggioso, il determinare questi periodi per
forma astratta, che vien significata nella parola, si formi  assai  presto nella mente del fanciullo. L' uno ideale esiste
la cognizione de' numeri mediante formole, la mente giunge  assai  più celeremente che non sia ad acquistarsi la cognizione
possibili aspetti. Ho già detto che questi possono essere  assai  utili allo sviluppo dell' intendimento, se l' istitutore ne
ben sovente il bisogno di usare un ordine di intellezioni  assai  grande; onde non tutti i vocaboli d' una lingua possono
pietre turbano i passi di chi cammina, ed a rendergli però  assai  più malagevole l' intelligenza di quei vocaboli, che pur
elevati, a' quali perviene la mente degli uomini adulti e  assai  più ancora de' sapienti. Come l' operazione propria della
detto addietro basterebbe solo a mostrare che ella è cosa  assai  più facile il conoscere le somiglianze di quello che sia
poi esprime col monosillabo IO? Esporrò prima una ragione  assai  plausibile, la quale potrebbe far credere l' uomo si
io e tu . In vece delle mie proprie osservazioni, io  assai  volentieri accolgo le altrui quando sono dalle mie
ciò che ha da venire. Indi è che l' osservazione mostra che  assai  tardi i fanciulli distinguono bene i tempi. [...OMISSIS...]
tempi. Lo stesso si trova in alcune lingue di popoli  assai  addietro nella coltura intellettiva. Anche nelle lingue
che ha preso tanta cura della mia infanzia, era di persona  assai  grande, ed io ancor bambino riputava che niente potesse
l' incredulità dunque del rozzo è sotto un aspetto maggiore  assai  che non sia quella dello scienziato. Comincia dunque l'
al fanciullo; ma, insieme con queste, cose molto maggiori,  assai  più elevate. Oltrecchè si dee vedere che niuna scuola sia
che l' insegnamento della lettura e dello scritto vadano  assai  bene accoppiati insieme, o alternati, quasi due parti d'
nel suo principio. Questa congiunzione e associazione è  assai  diversa dalle due prime come si vedrà dai seguenti esempŒ.
rendono un sentimento, l' ordine delle idee rende tosto  assai  più facile quella operazione stessa sebben fantastica.
è quello che unifica questa categoria di cose. Sarà dunque  assai  bene che si faccia considerare al fanciullo in tutte le
che si possono in una stanza stessa assegnare, o simile.  Assai  per tempo si può il fanciullo condurre fino alla cognizione
ordine, luce, potenza. Molte di queste unioni diventano  assai  utili allo stesso sviluppo morale, come, a ragione d'
sapiente, no, di questo non è capace: ma egli la concepisce  assai  facilmente come volontà di un ente supremo, assoluto ed
ordine d' intellezioni, ordine che suole apparire già  assai  marcato nel quart' anno del fanciullo. L' operazione
prevale alla seconda, benchè la seconda sia in se stessa  assai  più autorevole della prima. La veracità ha due ragioni, che
che l' inganna mentendogli, con che dimostra di sentire  assai  bene, che l' inganno è un' ingiuria per un essere
altramente dovrebbe sospendere l' atto suo per un tempo  assai  lungo, fino allora che abbia scoperto il vero ente a cui
terzo. « I fanciulli abbandonati a se stessi (ecco il fatto  assai  bene osservato) possono aver paura d' un oggetto reale, d'
segnano dei punti nel futuro, come i diletti da lui goduti,  assai  più che i dolori stessi obbliati, li segnano nel passato.
ai proprŒ. Ognuno vede che questo secondo grado è  assai  più malvagio del primo. Il primo di questi gradi nasce e
il tempo che da quelli mi sarebbe avanzato. Tuttavia di ciò  assai  mi confido che voi non avrete punto dubitato dell' amor che
se l' avessimo italiano (ancorchè ben tradotto), d' averlo  assai  raffreddito ed illanguidito. Sommamente mi rallegro del
Intravengono difficoltà e ci vorrebbe in vero una direzione  assai  meditata. Ad ogni modo Ella ci pensi, e me ne scriva. Alle
dolore di vederli andare lontani, hanno di presente quello  assai  maggiore di non sapere che cosa avverrà dell' anima loro, e
stesse dello spargimento del prezioso Sangue di N. S. dànno  assai  bene l' immagine della carità che queste persone si
esporle. Ella si acquisterà con ciò un merito  assai  rilevante presso il Signore. Io, quand' anche fossi capace
e dei più opportuni pei tempi nostri. In quella vedrà  assai  bene usate tutte le sue sagge avvertenze intorno al modo di
molto pericolosa alla loro umiltà, che il demonio sapeva  assai  bene mettere fra loro dei fumi di vanità e di compiacenza.
temere di queste interiori tentazioni, credo al tutto che  assai  più facilmente si vincano le tentazioni esteriori. E
permetta un' altra osservazione. Questi semplici religiosi  assai  di rado conoscono le cose come stanno, assai di rado sono
religiosi assai di rado conoscono le cose come stanno,  assai  di rado sono bastevolmente dotti; per se stessi intendo
una vita illibata; ma quando si debbe istruire, bisogna  assai  dottrina e cognizione delle cose umane. Ora questa non s'
elevarsi colla stima di se stesso sopra il proprio grado,  assai  più pericoloso a me pare che il religioso semplice insegni
vi stringerò al mio seno! Ma vorrete poi allora venirci?  assai  ne temo pensando al tempo avvenire. Chi sa in quale stato
abbia piena confidenza: la natura del piano fa sì che vada  assai  rilento ad aprirmi con altri, essendo tanto difficile
grande difficoltà in due casi (che mi sembrano però  assai  rari), e sono: 1 Se nella opinione da me abbracciata, dopo
ai superiori. Questi casi del resto, come dicevo, sono  assai  rari, ed è quasi sempre il nostro amor proprio quello che
reso vero umile e stolto per Gesù Cristo, trova rare volte  assai  un tale caso; ma non è al tutto impossibile e confesso che
pericolo, e che non si trovano solo nella Religione, ma più  assai  nel mondo. Per questo abbiamo letto dello stesso Gesù
vantaggi. Questo rimprovero viene esagerato dal mondo  assai  più che egli non sia in realtà: ma non resta che non abbia
sieno obbligati di dare insegnamenti a' superiori, è sempre  assai  difficile che non sieno tentati di superbia, ed anche privi
Ma rendiamo grazie al Signore, perchè come Ella  assai  bene riflette, quando noi ci abbandoniamo in Dio, allora
assista. [...OMISSIS...] [...OMISSIS...] 1.27 Ella chiama  assai  bene correttivo le spine che si trovano nelle cose umane.
che prendo per il suo vero bene: giacchè, considero, come  assai  rilevante al medesimo il presente argomento.
desiderio: »gli raccontai come il nostro piccolo affare era  assai  bene avviato, e come il Sommo Pontefice Leone l' intendeva
voi m' abbiate fatti dei fa7bisogno sempre più scarsi d'  assai  di ciò che si richiedeva per l' affare di cui si trattava.
Marchesa, colla vostra penetrazione potrete conoscere  assai  bene la natura di una società di cui non esiste che il
m' avete ispirato, se non colla massima circospezione. E`  assai  facile il non essere intesi, quando si parla di cose che
pace e la costanza nei buoni proponimenti. Mi è pure cosa  assai  dolce il sentire come voi siate nel perfetto equilibrio di
umili e ci terremo buoni da nulla, come siamo, ci terremo  assai  indietro, e non assumeremo mai le cose di nostro moto, ma
ci volle; e le cose procedono, per la sola grazia di Dio,  assai  bene. Avrei altre chiamate, ma non voglio troppo
voi sarà un vero ubbidiente e un vero discepolo di Cristo,  assai  più che i difetti, se ce ne ha, vedrà ed amerà le rare
la volontà di Dio piegherà il suo cuore. Ad ogni modo caro  assai  mi sarebbe il vederla, l' abbracciarla, e l' averla meco
questa bella sentenza: « « quegli che è paziente governa  assai  cose colla prudenza; ma quegli che è impaziente fa apparir
opinione di giustizia ha una forza sugli uomini più grande  assai  di quello che comunemente si crede; e chi vorrà con occhio
E ciò nasceva anche perchè gli uomini desiderano sempre  assai  più di vedere che gli altri esercitino la giustizia verso
uomini; ed è l' opinione della forza ed il coraggio,  assai  più che le forze fisiche, ciò che muove l' uomo ad
perdere; anzi spera senza temere: chè l' avidità lo occupa  assai  più di ciò che può egli contro gli altri, che non di ciò
associazione proposta: e che formavano insieme una fazione  assai  forte. Ma quando ebbero chiaramente intesa l' idea della
nessuno potrebbe formare un giusto giudizio degli uomini,  assai  meno che ora possa, poichè ciascuno vorrebbe esser più
a praticarsi con tutto il rigore, e che praticate a rigore  assai  male conseguenze trarrebbero seco. Or via, qual' è dunque
vedendo la Commissione, e dalle dissensioni che nascevano  assai  chiaramente scorgendo che non era possibile di farli
tanta la diede loro, non è ciò segno che doveva più giovare  assai  questo forte grado di autorità, che non nuocere tutta
gli abusi che gli uomini fanno dei loro diritti si rendono  assai  frequenti, sì che chiamano con gran forza a sè il
società, e suppone gli uomini già pervenuti a un grado  assai  grande di coltura. Oltracciò l' ultima riflessione che fa
corso d' idee che fa lo intendimento umano, per cui l' uomo  assai  prima di giudicare di sè stesso giudica degli altri, e
mani, pervenuti essi stessi all' Amministrazione aver fatto  assai  di più, non avere il menomo dubbio di far bene a tirare
si mescolano le ignoranze e le passioni umane. Perciò sono  assai  rari i casi di popoli sottomessi all' occupante, senza che
ha già impresso in tutti gli uomini di Europa. Ma saremmo  assai  lontani dal vero, credendo che questo fecondo principio
di rendere una tanta giustizia. 1) Leibnizio conobbe  assai  bene quanto era necessario che un simile Tribunale godesse
la ragione particolare è soggetta a venire in collisione  assai  volte colla ragione comune: giacchè l' uomo talora per
che a lei. Egli è per questa natura della Chiesa,  assai  profondamente da lui intraveduta, che spiega l' occasione
perchè le terre si dividessero, perchè le famiglie parte  assai  moltiplicate, parte poco o nulla, od estinte, e gli altri
o troppo presuntuoso delle sue forze, non avesse operato  assai  peggio, e per lo meno ritardata la perfezione della società
che sia altresì un fatto costante, che la gente povera sia  assai  più arrendevole alla servitù che la gente ricca; che perciò
crediamo che ci sia a questo proposito due errori opposti  assai  perniciosi: l' uno dei quali consiste nel materializzare le
lo può accrescere: quelli insomma che già potenti possono  assai  più amare l' indipendenza che non la protezione. Per
sostenuti, terminano in due altri poteri, per li quali con  assai  facilità si può offendere la nazione ed offenderla in
Egli è d' opinione, che il sistema feudale si conoscesse  assai  poco in Inghilterra al tempo dei Sassoni, e che vi fosse
non era altro che il diritto di dirigere la modalità  assai  esteso quanto richiedeva l' esigenza delle circostanze,
e inopportuni alla cultura dei tempi moderni; ma egli è  assai  probabile che senza riuscirvi avrebbe messo in grave
diversi uomini; ed è l' opinione della forza ed il coraggio  assai  più che le forze fisiche ciò che muove l' uomo ad
anzi spera senza temere: poichè l' avidità lo occupa  assai  più di ciò che può egli contro gli altri, che non di ciò
entrambi. Intanto a me pare che basta bene ai principi un  assai  piccolo fondo d' onestà per riguardare che l' equità resa
il quale esige un gran progresso di lumi, ed una moralità  assai  avanzata nel genere umano; i quai lumi e la quale moralità
condurrà l' esecuzione. Poichè sebbene questa sia lontana  assai  dalle consuetudini, e sia contrarissima ai più cari ed
giunto a conoscere che ciò non può che nuocergli, e che più  assai  di bene egli debbe aspettare dall' universale mantenimento
privato come nel pubblico, così ne' piccoli interessi come  assai  più ne' grandi, l' effetto di una coscienza pura ed
paziente della investigazione della verità, ed abbraccia  assai  più volentieri la strada più corta che gli si presenta del
nella quale ognuna delle parti si crede aver fatto  assai  quando gli è riuscito di dar qualche passo sul terreno
aritmetica. Payne nel libro de' diritti dell' uomo reca  assai  male a proposito l' America in esempio della sua opinione.
in tempi di carestia, potrebbe quivi cagionare malori  assai  più gravi, se quel popolaccio nella più brutale ignoranza
opinione di giustizia ha una forza sugli uomini più grande  assai  di quello che comunemente si crede; e chi vorrà con occhio
E ciò nasceva anche perchè gli uomini desiderano sempre  assai  più di vedere che gli altri esercitino la giustizia verso
uomini; ed è l' opinione della forza ed il coraggio,  assai  più che le forze fisiche, ciò che muove l' uomo ad
perdere; anzi spera senza temere: chè l' avidità lo occupa  assai  più di ciò che può egli contro gli altri, che non di ciò
associazione proposta: e che formavano insieme una fazione  assai  forte. Ma quando ebbero chiaramente intesa l' idea della
nessuno potrebbe formare un giusto giudizio degli uomini,  assai  meno che ora possa, poichè ciascuno vorrebbe esser più
a praticarsi con tutto il rigore, e che praticate a rigore  assai  male conseguenze trarrebbero seco. Or via, qual' è dunque
vedendo la Commissione, e dalle dissensioni che nascevano  assai  chiaramente scorgendo che non era possibile di farli
tanta la diede loro, non è ciò segno che doveva più giovare  assai  questo forte grado di autorità, che non nuocere tutta
gli abusi che gli uomini fanno dei loro diritti si rendono  assai  frequenti, sì che chiamano con gran forza a sè il
società, e suppone gli uomini già pervenuti a un grado  assai  grande di coltura. Oltracciò l' ultima riflessione che fa
corso d' idee che fa lo intendimento umano, per cui l' uomo  assai  prima di giudicare di sè stesso giudica degli altri, e
mani, pervenuti essi stessi all' Amministrazione aver fatto  assai  di più, non avere il menomo dubbio di far bene a tirare
si mescolano le ignoranze e le passioni umane. Perciò sono  assai  rari i casi di popoli sottomessi all' occupante, senza che
ha già impresso in tutti gli uomini di Europa. Ma saremmo  assai  lontani dal vero, credendo che questo fecondo principio
di rendere una tanta giustizia. 1) Leibnizio conobbe  assai  bene quanto era necessario che un simile Tribunale godesse
la ragione particolare è soggetta a venire in collisione  assai  volte colla ragione comune: giacchè l' uomo talora per
che a lei. Egli è per questa natura della Chiesa,  assai  profondamente da lui intraveduta, che spiega l' occasione
perchè le terre si dividessero, perchè le famiglie parte  assai  moltiplicate, parte poco o nulla, od estinte, e gli altri
o troppo presuntuoso delle sue forze, non avesse operato  assai  peggio, e per lo meno ritardata la perfezione della società
che sia altresì un fatto costante, che la gente povera sia  assai  più arrendevole alla servitù che la gente ricca; che perciò
crediamo che ci sia a questo proposito due errori opposti  assai  perniciosi: l' uno dei quali consiste nel materializzare le
lo può accrescere: quelli insomma che già potenti possono  assai  più amare l' indipendenza che non la protezione. Per
sostenuti, terminano in due altri poteri, per li quali con  assai  facilità si può offendere la nazione ed offenderla in
Egli è d' opinione, che il sistema feudale si conoscesse  assai  poco in Inghilterra al tempo dei Sassoni, e che vi fosse
non era altro che il diritto di dirigere la modalità  assai  esteso quanto richiedeva l' esigenza delle circostanze,
e inopportuni alla cultura dei tempi moderni; ma egli è  assai  probabile che senza riuscirvi avrebbe messo in grave
diversi uomini; ed è l' opinione della forza ed il coraggio  assai  più che le forze fisiche ciò che muove l' uomo ad
anzi spera senza temere: poichè l' avidità lo occupa  assai  più di ciò che può egli contro gli altri, che non di ciò
entrambi. Intanto a me pare che basta bene ai principi un  assai  piccolo fondo d' onestà per riguardare che l' equità resa
il quale esige un gran progresso di lumi, ed una moralità  assai  avanzata nel genere umano; i quai lumi e la quale moralità
condurrà l' esecuzione. Poichè sebbene questa sia lontana  assai  dalle consuetudini, e sia contrarissima ai più cari ed
giunto a conoscere che ciò non può che nuocergli, e che più  assai  di bene egli debbe aspettare dall' universale mantenimento
privato come nel pubblico, così ne' piccoli interessi come  assai  più ne' grandi, l' effetto di una coscienza pura ed
paziente della investigazione della verità, ed abbraccia  assai  più volentieri la strada più corta che gli si presenta del
nella quale ognuna delle parti si crede aver fatto  assai  quando gli è riuscito di dar qualche passo sul terreno
aritmetica. Payne nel libro de' diritti dell' uomo reca  assai  male a proposito l' America in esempio della sua opinione.
in tempi di carestia, potrebbe quivi cagionare malori  assai  più gravi, se quel popolaccio nella più brutale ignoranza
Si consegue altresì, con un tale processo, che apparisca  assai  chiaro se ciò che si predica di una cosa sia un accidente
i massimi, e che l' uomo nella vita presente può godere  assai  più del bene7oggetto che della consapevolezza di tal
e specialmente alle speculazioni filosofiche, di meditare  assai  intorno a qualche argomento, e poi ristarsene affaticati e
ed il pensiero libero o non era per ancora sviluppato o  assai  poco, chiara apparisce la ragione perchè Iddio divietasse
Quelli che hanno qualche nozione di matematica, conoscono  assai  bene come le curve si segnano mediante equazioni
alla mente, che arriva con ciò a possedere e sapere  assai  più di quanto potrebbe ritrarre dalla percezione dei sensi,
si trovano unificate. Quindi è principalmente che ella ama  assai  più una cognizione per principŒ che per conseguenze, perchè
di queste armoniche disposizioni. Sono dunque questioni  assai  disparate: Se il principio sensitivo goda della simmetria e
il pensarlo; sarebbe un trasformare il senso in una mente  assai  più perspicace della mente stessa. E` dunque a dirsi che
repentino da un grandissimo grado di calore a un grado  assai  minore dà una sensazione di freddo, e in generale dove vi è
intellettivo e il sentimento morale; due sentimenti  assai  elevati, i quali pure hanno una loro naturale armonia nelle
non si potrebbero collocare nel centro delle sfere, ma  assai  più vicini fra loro. Intanto è certo che fra i movimenti
io ricorrerò ai corpi animali più perfetti, nei quali è  assai  più facile l' osservare quel moto perpetuo di cui parliamo,
produce nei corpi opportunamente organati, debbano essere  assai  diversi e sembrare diretti da altra legge, e però dipendere
adunque altre molecole sferiche di una piccolezza  assai  minore, le quali, trascorrendo fra i detti interstizi, li
sentimento sui minimi movimenti del corpo, che io chiamerei  assai  volentieri collo Stahl movimenti tonici . La vista di una
e diriga; 2 e questo principio, semplice. E` un' illusione  assai  comune il credere che allorquando si veggono avvenire
a muscoli di grandi dimensioni ovvero a fibre muscolari  assai  minute, ecc.. A ragion d' esempio, se l' irritazione è
cioè all' irritazione, presa questa parola in un senso  assai  esteso. Per irritazione, in questo significato, intendo l'
la breve durata, della seconda una durata più lunga, furono  assai  bene osservate dai medici recenti, ma con una veduta quasi
in delirio e minacciato di paralisi, è tal fenomeno che  assai  bene dimostra essere stata vinta dallo stimolo la
della natura animale. Conviene dunque recare l' attenzione  assai  più sulle leggi dell' attività animale che su quelle della
costerebbe un grado di fatica e di pena sì grande, che  assai  minore è quella di lasciar libera la spontaneità istintiva,
dunque, colla quale si riproducono le infiammazioni,  assai  agevolmente si spiega ricorrendo alla legge dell' abitudine
del detto corso zoetico negli uomini devono dunque riuscire  assai  maggiori che non quelle delle fisonomie; conciossiachè,
dei gradi, o delle forme diverse ed equivalenti, questo è  assai  più difficile a verificare. E per perfezione della vita
del corpo vivente; sui solidi poi l' agente esterno opera  assai  più in modo fisico e meccanico. L' aria opera in modo
aumentano il grado del piacere; li asseconda e li conduce  assai  più in là che la forza dello stimolo non farebbe, e li
di cui gli uomini non si sogliono formare che una coscienza  assai  oscura (2). Ora, le prime sensioni sono effetti dell'
e si aumentano o diminuiscono in tutta la macchina, o  assai  più in certe località secondo che le sensioni sono locali,
modifica il corso zoetico; ma questa modificazione,  assai  più che a diminuzione dell' esteso sentito, deve
appetito colla soddisfazione, rimane il solo piacere reale  assai  minore di quel che pareva alle brame, e perciò meno atto a
legge meccanica, che un moto maggiore resiste ad una forza  assai  debole tendente a modificarlo; chè dove vi è più quantità
s' appongono, il torto di ciascheduna, se pur v' è, riesce  assai  minore, e sono già con questo solo avvicinate. E a buon
La complicazione della macchina umana è tale che,  assai  più spesso che non si creda, s' avverano in lei questi due
eccitatori dei nervi e del cervello. Insomma vi sono  assai  pochi sintomi morbosi, nei quali non si ravvisi un aumento
necessaria del circolo. Di più, essendo l' albero venoso  assai  più capace dell' albero arterioso, quand' anche i vasi di
suppurazione; massime là dove i capillari, il cui calibro è  assai  irregolare, sono d' una grossezza accidentale maggiore;
regole da seguirsi nell' uso di quelli, sia un metodo che  assai  facilmente conduce la scienza entro le angustie di un
tuttavia riconoscono che conviene andar moderati  assai  nell' uso dei controstimolanti. [...OMISSIS...] Il che
ma questa azione diviene soverchia in un' altra atmosfera  assai  stimolante, e l' effetto eccessivo si manifesta coll'
interessato. II Causa, sensoria . - Una specie di sensioni  assai  vive impediscono altre sensioni meno vive, benchè
perchè, venendo esposta la pelle al contatto di corpi  assai  freddi, ovvero passando noi leggermente vestiti da una
il corpo che chiamammo corpo anatomico , e che è cosa  assai  diversa dal corpo reale , che immediatamente si sente (il
alle vette altissime dei monti santi? - Avrei a rispondere  assai  più cose che non possano capire in queste estreme pagine,
e che la lingua antica in cui sono espresse, siccome  assai  sintetica (conciossiachè la facoltà dell' analisi non si
per modo da cavarne un senso ragionevole, benchè  assai  spesso lo faremo più per modo di congettura che di fermo
cui compete propriamente i nomi di fuoco, aere e gli altri,  assai  meglio che a tali cose materiali. Di che conchiude:
e generino. Ed aveva ragione; ma non era men vero e  assai  più profondo il pensiero di Empedocle, che è la mente
di meno Platone distinse qualche volta la mente dalle idee  assai  chiaramente. Così, nel « Primo Alcibiade », Socrate fa
vede in pari tempo che non ne hanno l' arte, dimostrandosi  assai  meschini di logica: e ciò perchè la civiltà germanica,
nel soggetto, e in ciò non erri, tuttavia cade in un errore  assai  maggiore di quello di Platone, perchè ignobilita le idee,
il modo di acquistarli, anzi lascia indecisa la questione  assai  più profonda: « se vi possa essere una potenza di
unico nodo della questione. E questo nodo è trasaltato via  assai  leggermente dal nostro filosofo; anzi egli pur mostra d'
noi possiamo avere in questa vita dell' Essere supremo,  assai  acconciamente si appellerebbe cognizione ideale7negativa .
dottrina morale per filo e per segno sia poi talora lontano  assai  dal renderla in pratica, e che un filosofo sia spesso
furono proposti ne' nostri tempi. La quale religione è poi  assai  agevol cosa combatterla, quando si descrive per quella che
tempi, concetti a cui la distruzione di ogni Religione  assai  facilmente seguirebbe, se potesser valere. Beniamino
a rendersi oggetto della nostra osservazione; mentre sono  assai  facili a osservarsi gli atti suoi, cioè le particolari
e distintamente in noi: e sebbene il senso comune  assai  bene li ammetta e riconosca, tuttavia nei libri de'
divina rivelazione ci narri della natura divina delle cose  assai  più eccellenti di quelle che noi possiamo trovare col lume
è insegnata nelle divine Scritture con una figura  assai  acconcia. Si distingue la faccia di Dio dalla schiena di
soggetto. Il perchè questa frase di vedere Iddio esprime  assai  acconciamente quell' essere Iddio, rispetto all' anima
grande opera sullo Spirito Santo, esprime questa condizione  assai  acconciamente, dando alla divina natura la proprietà di
noi soffriamo dalle cose un' azione reale. Ecco il luogo  assai  notabile del santo Dottore: [...OMISSIS...] . Essendo
lungi dal poterne dare una positiva idea (2). Nulladimeno  assai  acconciamente si attribuisce al Verbo ogni rivelazione, ed
la voce del loro pastore (3). Medesimamente è mostrato  assai  di frequente, che il Verbo non viene già nelle anime nostre
come favella un teologo de' più chiari, che ha illustrato  assai  questa materia, e che mostrasi sempre profondo nel
che noi riceviamo dall' unione con Cristo, è significata  assai  acconciamente in assaissimi luoghi delle Scritture e, fra
sia del Verbo, sia dello Spirito (2). Or qui S. Agostino  assai  acutamente aggiunge l' osservazione, che questa PERMANENZA
dare tale chiarezza alle cose dette, per la quale apparisca  assai  manifesto quanto ciò che abbiamo detto sia conforme alla
tutte le parole son vane, o certo non dànno che un  assai  freddo e tenue significato. Chi non avesse mai avuta la
senzazione della luce, per aver gli occhi velati, potrebbe  assai  più facilmente conoscere ciò che fosse la luce in un
La parola« Dio«, per esempio, racchiude ella sola e vale  assai  di più per un uomo, a cui Dio siasi degnato di palesarsi
poichè essi ritengono ancora del lume ricevuto, col quale  assai  bene conoscono la nobiltà e utilità della scienza morale.
disputi con cotesti che si dicono razionalisti, perchè con  assai  modestia pretendono di far essi soli uso della ragione? Il
a parlare di persuasione religiosa, ci cresce in mano  assai  d' argomento. Perocchè potè mai la ragione sola persuadere
in disperazione di poter mai convenire fra loro, dimostra  assai  bene la confidenza che si può avere nella sana ragione.
della verità è concordia, convien dire che nella storia  assai  più riluce questo carattere di verità, che nei placiti
pensare così vane sciocchezze, perocchè io credo che penerà  assai  di trovare in tutto il mondo un uomo così semplice, o più
con frequenti miracoli? - La sua sana ragione par che  assai  poco l' aiuti non solo a conoscere e riferire fedelmente le
cotale partecipazione del sommo e perfetto essere. Perocchè  assai  acconciamente riflette l' acutissimo e santo Vescovo che
E`, e le altre cose non sono veramente. Ecco come si spiega  assai  facilmente questa strana sentenza coi principii della
che è il mezzo della cognizione. Perocchè l' ente supremo è  assai  più certo, evidente e necessariamente esistente dello
essere buono assai. Le quali denominazioni di buone e di  assai  buone indicano manifestamente quella perfezione compiuta di
per un cotal superlativo, che venga a dire un' imagine  assai  simile (4). Poichè con questo aumento di forza nel
similitudine era messa nell' uomo da Dio, ma un' imagine  assai  somigliante, cioè non la sola intelligenza ove sta la
cominciare, e da questo primo fine della sua creazione,  assai  angusto, a dir vero, verso all' immensa capacità della sua
resister non potesse: anzi piuttosto è da credere che  assai  difficilmente potesse peccare in tale stato, nel quale, per
non fosse che soprannaturale. In questo caso, l' appetito  assai  facilmente si renderebbe insensibile al freno della
Ma in luogo di questi vedeva l' essere già per natura  assai  più perfettamente dell' uomo, cioè vedeva l' essere e nell'
a vedervi alcune cose, il qual senso non lo può aiutare che  assai  debolmente e limitatamente, come detto è. Sicchè gli rimane
vera opposizione fra di loro. Questa verità che può parere  assai  singolare a chi non vi ha mai riflettuto, si rende
e il suo principio un mistero così inesplicabile che pare  assai  più proporzionato all' intelligenza di una deità che a
Si rifletta bene che il merito morale può aversi grande  assai  anche con una tenue o almeno indistinta cognizione dell'
bene sommamente vivace, quando l' onesto nol percepisce che  assai  languidamente, e ciò per quelle ragioni che abbiamo
che sono aggravate dalla sola colpa originale, riteniamo  assai  probabile che non sia. SESTO. - Senonchè colla risurrezione
modo di moltiplicazione sarebbe stato, in un tal caso  assai  più semplice e nessuna anima sarebbe con esso andata a
succeduta appunto una morbosa alterazione: ed è questa che  assai  agevolmente s' intende potersi contrarre per via di
nel figlio, cioè la carnale concupiscenza. Il che apparisce  assai  più chiaro nel sistema de' germi inviluppati gli uni negli
alcuna concupiscenza. Questo secondo sentimento ripete  assai  di sovente S. Agostino, come a ragion di esempio là dove
colla massima precisione e sicurezza: e tuttavia confessare  assai  di sovente di non avere ragione naturale con la quale
della religione cristiana parlando di ciò confessano  assai  spesso la loro ignoranza ed è loro frequente in bocca: così
successivo sviluppamento è ciò che chiamo, in un senso  assai  generale, educazione . Questi mezzi però, per quanti sieno
uditori la capacità di quell' ordigno. Veggendo adunque  assai  volte, che insieme col suono della parola grande viene
con vocaboli astratti o comuni: il che viene a indicare  assai  chiaramente il sacro testo dicendo: Che il nome posto da
o visibile figura, di qualsivoglia fatta ella fosse, ma  assai  probabilmente umana (1), dentro alla quale il Creatore si
misterii, e la sua narrazione aver tutta un intendimento  assai  di là del solo letterale e materiale concetto delle parole.
altri Sacramenti che di questi presi in significato  assai  largo. E tale risposta basterebbe all' uopo di trovarmi in
ancor salvarsi l' umanità. Conciossiacchè sarebbe stato  assai  facile il dire a noi stessi: Nella umana natura non ci ha
e non ne poteva intendere il significato, il quale era però  assai  meno traslato che non paresse. E consuonano a questo stesso
stesso modo di dire quelle altre maniere che occorrono  assai  frequenti nelle divine Scritture: nascere di Dio, essere
celebrata solennemente per opera di questo grand' uomo era  assai  manifesta figura della nuova alleanza che doveva farsi pel
che quei primi, tuttavia rimasero da quel tempo  assai  Ebrei disseminati per tutto il mondo: e quello che è
doveri morali, si vedrà come falsamente il Calmet ed altri  assai  vogliano indurre da siffatti luoghi dei divini libri la
nubi, le quali sono l' emblema degli Angeli (5), apparisce  assai  chiaro, che l' arco celeste è un' acconcissima figura del
e nelle ebraiche leggi. Io credo che costoro si mostrano  assai  lontani dal conoscere lo stato intellettuale e il genio
suoi uditori. Ridotto così il numero de' sensi possibili  assai  minore, viene fra questi stessi determinato l' unico
il luminoso e la luce o luminosità (3). Si vedrà  assai  agevolmente che l' estensione e la luminosità sono pure
in essi non è che l' esterno e questo esterno in un senso  assai  vero potrebbesi chiamare tutto insieme la materia del
i lumi della sua rivelazione. Ecco uno di questi luoghi  assai  chiari del santo Dottore: [...OMISSIS...] . 3 L' uomo che
delle cose offerte al Signore; rito che significa  assai  bene l' unione dell' uomo con Dio, mostrando di aver quegli
legge di natura (1). Così parimente egli è verosimile che  assai  per tempo s' introducesse qualche rito onde si
volontà. S. Agostino da quelle parole di Gesù Cristo prova  assai  acconciamente che il Battesimo non si può iterare.
perpetua dottrina di S. Paolo. [...OMISSIS...] Parole che  assai  acconciamente esprimono come dalla morte di Cristo
quella che noi abbiamo chiamata grazia triniforme , pare  assai  probabile secondo noi, che la Trinità non potesse essere
confortate e munite colla grazia di altri Sacramenti: e  assai  acconciamente questi doveano poter conferirsi in forma
: similitudine acconcissima; perchè il tutore  assai  acconciamente rappresenta l' occhio della riflessione, che
alle tentazioni nell' operare il bene, confessando Cristo  assai  coraggiosamente; e nell' Ordine la potenza di esercitare
e venendoci dato dal Verbo pel merito della sua passione,  assai  ben convenìa che nell' atto che si riceveva questo Spirito
contro il Sacramento della Confermazione, e apparisce  assai  chiaro che questo rito si compone di quattro parti, 1. le
fa necessariamente ungendo la fronte? Non è piuttosto  assai  naturale il dire, che se oltre l' unzione della fronte si
orazione e le parole che seguono a quella, e il provano con  assai  validi documenti; de' quali Teologi nominerò due, cioè
Dico in prima, che questa trasmutazione si fa in un modo  assai  somigliante (1) a quello onde in noi si converte il cibo,
la transustanziazione del pane e del vino si rendono  assai  chiare alcune parole di Cristo che altramente possono
Or se quelle parole « innanzi che io patisca«, » alludono  assai  convenientemente ad una pasqua ch' egli mangiar poteva dopo
pasqua ch' egli mangiar poteva dopo aver patito, non è egli  assai  chiaro, che quel pane e quel vino, che dice poi che avrebbe
che il corpicciuolo di Cristo appena nato era composto di  assai  meno materia, che non sia il corpo di Cristo già fatto
certo aiutano mirabilmente ad intendere, e rendere  assai  probabile, almeno, la sentenza nostra, che la
in tali mutazioni naturali si avvera. Egli pare a noi, che  assai  più perfetta sia la conversione del soggetto che accade
delle obbiezioni. Il grand' uomo a ragione d' esempio sente  assai  chiaro, che se dopo la consecrazione la materia che prima
è impossibile il non trovarsi per lo meno tre istanti  assai  distinti fra loro, cioè: 1. quello in cui cessa l' essere;
di darsi a noi in cibo senza questa conversione, era  assai  più conveniente a' suoi attributi l' essere in tale atto
trasfondere nella sostanza del nostro corpo sono frasi  assai  calzanti, e che mostrano ciò che dicevamo la consecrazione
opera con un' altra similitudine: [...OMISSIS...] . Qui  assai  chiaro si rilevano due cose che il santo alla virtù dello
a fidanza il vengono variamente spiegando, e trovandolo in  assai  avvenimenti e naturali e soprannaturali ripetuto. Rechiamo
che noi poniamo. Conviene tutte queste difficoltà, che  assai  facilmente si superano nel nostro sistema, freddamente
di agire sul corpo degli altri uomini, azioni e facoltà  assai  disparate. E questo parmi che molto probabilmente possa
come in luogo, quell' essere il luogo del Sacramento  assai  minore del corpo stesso di Cristo (3), una tal ragione vale
così dire, quello che egli stesso avea tolto all' oriente,  assai  più che quello ch' egli avea posto di greco e di razionale
dell' opere gli si contrappongono tali ostacoli, che fanno  assai  ben conoscere come per ottenere alcun fine non basta averlo
tale superficialità sia nociuta alla Religione; e sembra  assai  probabile che il popolo cristiano del secolo illuminato, se
nella semplicità dello stile, ma che suppone studio  assai  profondo della scienza stessa: dalla quale bisogna spremere
2 le stesse cognizioni. Per la lingua italiana facciam pure  assai  conto di quel sapore sincero e tutto soave che si sente ne'
risguardo alle origini delle parole (1), e che mi parrebbe  assai  comodo anche in Italia, se dalla lingua tedesca ci fosse
pronunciare. E ad iscansare questa apparenza di chiarezza  assai  più nocevole della stessa oscurità, non bisogna sorvolare
stile nell' insegnarle, e quell' arte di renderle care, che  assai  procede dalla discrezione delle indoli. Nello stile giova
alle verità ragionate: e perciò s' accontentano ed appagano  assai  sovente per l' osservanza d' alcune cose minute, pel
potrebbe fino a un certo segno moverli a ciò, ma questa va  assai  lenta a formarsi, e non è mai formata sopra una cosa, di
tutto ciò che è santo, e che è intemerato, presti loro una  assai  maggiore malleveria per l' istruzione e l' educazione della
ufficiali, sia per essere introdotti ne' pubblici affari,  assai  pochi vorranno mandare a quelle scuole i loro figliuoli.
corpo dei proprietari, chè l' attacco ai propri interessi è  assai  più comune tra gli uomini, che non sia la noncuranza de'
dà a se medesimo. Poichè se il Governo è saggio temerà  assai  più se stesso che non la Chiesa inerme, la quale gli oppone
sue opere, p. es. la sua classificazione degli esperimenti  assai  mal fatta, e fatta più a tastone che a vista chiara. - Ora
o sottointenderla; il più delle volte, parmi, si converrà  assai  meglio ch' egli la dica a dirittura espressamente anzi che
fossero trattate in quest' ordine, esse riceverebbero una  assai  maggiore semplicità, verrebbe sgombrata una farragine
e questa simplicità giovi alla stessa salute del corpo  assai  più che la crapola e l' intemperanza , di cui aprirete gli
e dal cielo discesa, ne viene, che dobbiate essere esatta  assai  nelle parole, ritenendo le sicure della cattolica fede,
in gratuito dono, nessuno ha ragione nè d' insuperbire se  assai  possede, nè di lamentare, o invidiare altrui se possede
che sembra significare: con tutta chiarezza, mostra  assai  acconciamente la viva somiglianza resa da Mosè cogli
ed occupavano però il posto degli antichi profeti con  assai  vantaggio. Il perchè Cristo mandò loro non solo profeti, ma
invece di dire che manderà degli Evangelisti, a loro parla  assai  dolcemente sì come a suo popolo, e mostra che egli non
quelle orazioni spontanee, che egli vi suggerisce; queste  assai  volte sono frutti dello spirito di Dio; e però allo
di comunione cercando S. Bonaventura come ella giovi,  assai  acconciamente disse, [...OMISSIS...] . In somma tanto è
quell' augusta severità de' Canoni di penitenza ravvisare  assai  bene, quanto sia enorme fallo di chi mangia indegno il pane
collocato nel monumento. Col sovvenirsi de' quali fatti può  assai  agevolmente santificare queste ore anche chi non dice i
battezza i catecumeni. Ora a questo proposito parrebbemi  assai  convenevole e utile una cosa, che qui non voglio preterire.
Sapienza », di cui parlano le « Scritture », più grazioso  assai  e leggiadro di quello del mondo (4). E tale è l' ornamento,
nelle maniere sopra descritte della cristiana conversazione  assai  cose, a dir vero, che anche i mondani debbono amare e
un falso metodo di ragionare ne dà una definizione  assai  vaga, e non addita la precisa sede di questo error
in vece di spegnersi, fermentavano. Perocchè costa pure  assai  all' umano amor proprio il ritornare indietro, dopo essersi
in favellando), essendo la Chiesa nelle sue difinizioni  assai  più sollecita del senso che non delle parole; perchè,
persona mia, compariscono per rei convenuti. Egli comincia  assai  bene; perocchè stabilisce, che [...OMISSIS...] . - Che è
umana natura. Quell' obbiezione in fatti rimane confutata  assai  facilmente, benchè di tanta apparenza, rispondendo loro in
personale de' posteri è indubitatamente soggetto di peccato  assai  meglio della mano, perchè ella non è tale in linguaggio
riflession nostra; ed all' incontro si osservano in noi con  assai  più di facilità gli atti liberi, ne' quali sentiamo di
semplice e generico. Mi si perdoni se discendo a cose  assai  comuni. Certo niuno che abbia a fior di labbra saggiata la
e per dottrina a metterlo, al pericolo del razionalismo che  assai  tempo minaccia d' invadere le nostre scuole di teologia,
a' dogmi della chiesa, senza distrugger questi, farete  assai  bene a darne la soluzione, facilitando loro il ritorno all'
sorta. Que' filosofi mondani che crederanno al vostro detto  assai  facilmente, non si contenteranno essi della natura senza
. Bene dunque argomentarono i savii del Paganesimo, e male  assai  a detta dell' Aquinate, i nostri teologi che si sforzano
S. Tommaso si limita a dire [...OMISSIS...] , S. Agostino  assai  più francamente dica [...OMISSIS...] . Ma io aggiungerò,
che ella renda all' uomo tale virtù ed innocenza naturale  assai  difficile. Ma questo è il primo errore dei teologi
che a sè l' attira, dall' altra v' ha un altro bene reale  assai  maggiore che pur l' attira o per meglio dire lo tiene; e
prospero. Ma questa maniera di pensare gretta ed  assai  limitata s' oppone alla ragione, ed è respinta dagli
restringerebbero il potere governativo entro confini  assai  più angusti di quelli che gli assegna il diritto: poiché
nello Stato dei culti che autorizzavano il divorzio, era  assai  più estesa della premessa; poiché dall' esserci dei culti
e in tal modo s' ottenesse in Francia (che ebbe però  assai  pochi imitatori) di stabilire per tutti, anche per la gran
i cittadini in diverse classi? E, per vero dire, sono  assai  poche quelle leggi che riguardano tutti egualmente i
usavano d' una parola indicante l' astratto subiettivato  assai  più frequentemente che di una parola indicante l' astratto
e non passando nell' ordine intellettivo. Solamente  assai  più tardi il pensatore la trova con un ragionamento
ragionare e filosofare, si perverrebbe ad un risultamento  assai  diverso; cioè si conoscerebbe: 1 Che il senso non attesta
e guidarci nel farne uso più utilmente. Kant dichiara  assai  frequente quest' ultimo fine della sua filosofia
potrebbero concepire come assolutamente necessari; mostrò  assai  chiaro di non capire che cosa significhi ragion
o per un atto compito e che possa stare da sè: valendo qui  assai  bene l' adagio scolastico, che « in actu actus nondum est
supposti e disdetti dalla coscienza, i quali hanno bisogno  assai  più de' primi di spiegazione, ed anzi sono del tutto
è transeunte e momentanea; onde nell' effetto vi sarebbe  assai  più che nella causa: e quindi è impossibile trovare nell'
della sussistenza degli esseri, è una operazione  assai  misteriosa; e l' aver veduto ch' ella non è di facile
di sopra di quest' azione, è un parlare così improprio, che  assai  più vero sarebbe dire il contrario, cioè che non ci
ragioni sufficienti, afferma nuovi fatti, i quali esigono  assai  più perchè si possano credere una ragione sufficiente, ed
ed Hegel non formano che una stessa scuola di sofisti,  assai  simili a quelli della Grecia, di cui Kant è il fondatore
Ma all' errore di Schelling ne aggiunse Hegel uno  assai  maggiore. Quegli avea confusa l' intuizione col verbo della
tutto ciò che s' ammette in esso, anzi vi si introducono  assai  cose di furto affatto gratuite. Lascio l' errore accennato
Cousiniana. E tuttavia il nostro filosofo si compiace  assai  nell' applicare questo giochetto d' astrazione al mondo
del tutto, piuttosto che presentare al pubblico una cosa  assai  più imperfetta di quella che potevate fare con nuovo e
si dicono le cose sussistenti (5), onde ripete l' Eriugena  assai  di frequente: [...OMISSIS...] : il che potrebbe ricevere un
e in David, e in altri suoi discepoli. Che anzi, prima  assai  dell' Eriugena, ed oso dire sempre, risonò il panteismo in
di Giovanni Taulero, di Giovanni Ruysbrock (1), i quali  assai  volte imitano i concetti e le espressioni stesse dell'
di professione. Ma il seguace della religione cattolica con  assai  più confidenza s' affida alla ragione, come il fanciullo
Rodio peripatetico (2); tutte queste sventure debbono aver  assai  male conciati gli scritti del nostro filosofo, di maniera
di significati, senza contare che quelle trenta voci sono  assai  lungi dall' esaurire il suo dizionario filosofico, e che i
se non agli storici dell' eclettismo francese. E`  assai  naturale che i principŒ, fino a tanto che stanno da sè
autorità divina oltracciò presta all' umanità un beneficio  assai  maggiore; supplisce alla ragione quando questa si ferma
che si possa dare ad Aristotele, che certo s' esprime  assai  oscuramente. E per raccogliere come noi crediamo doversi
il possibile, e l' agente. All' incontro il sistema riesce  assai  più chiaro, se si considerano come due attitudini, virtù,
avea prima supposto. La seconda questione, dopo la prima, è  assai  più facile a risolvere. Poichè se gl' intelligibili si
è quella, comune a tutta l' antica filosofia, che vi era  assai  poco considerata la coscienza , e non si deduceva la
[...OMISSIS...] . Voleva tutto connesso; ma è difficile  assai  ritrarre dalle opere d' Aristotele una chiara teoria di
circa la dottrina del Verbo, che venne da quella scuola  assai  sovente confuso colle idee. Il Verbo non si percepisce e
che, come dicevamo, è negativa ed ideale; e a noi sembra  assai  probabile che la scuola Italica e Platonica avessero dallo
di Dio , ma sì bene in singolare parola di Dio . E ciò  assai  acconciamente, perocchè la parola di Dio è una, è uno il
negativa, razionale, simbolica, misteriosa, oggetto di fede  assai  più che non sia presentemente ai cristiani, i quali ne
non sarebbero solamente viventi, ma sarebbero vita, cioè  assai  più di quel che essi pretendono. Le cose partecipi della
forze verso a quelle del generoso re della foresta; così ed  assai  più, ma in senso tutto diverso, il vero discepolo si sta
Ma non avendo voluto far questo, s' aggravò d'  assai  la loro condizione morale. E prima di tutto s' oscurò il
cosa carnale, il quale stato della mente, a cui ottenere  assai  conferisce la sobrietà, facilita oltremodo all' uomo l'
di dare al mondo riconquistato un altro albero della vita,  assai  migliore del primo, e questo fu Gesù Cristo; e il cibo
vicini a morte. E il Tridentino sopracitato lo dichiara  assai  nettamente con quelle parole: « et is vere eis sit animae
divino, vi ha fede e cognizione insieme; cose che  assai  spesso S. Paolo congiunge; per esempio scrivendo a Tito si
nostre nel modo della vita soggettiva. La carità poi (che è  assai  più d' un semplice affetto naturale ed accidentale, come lo
affetto naturale ed accidentale, come lo Spirito Santo è  assai  più che semplicemente l' amore accidentale, essendo
(2). » Or, come abbiamo detto già innanzi, crediamo  assai  probabile che la virtù vitale di Cristo si comunichi all'
conviene ai religiosi », e dimenticandosi poi della regola  assai  più importante, che ordina ad ognuno di esser contento, che
difficile raggiungerla tutta essendo il lume naturale  assai  poco. La causa dunque di questa difficoltà, dice, non è
o che hanno in sè, o in cui sono, e per la stessa ragione  assai  meno l' uno , e quello che si converte coll' uno , cioè l'
intelligibili, o conduce al dubbio o involge in un discorso  assai  oscuro. Certo tanto rispetto agli uni quanto rispetto agli