Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: applicare

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dal senso comune viene imposto all' una di esse, si possa  applicare  all' altra. Voler confondere in una sola due cose per la
questa idea già una volta si è formata, ella si torna ad  applicare  ai reali che tornano a caderci nel sentimento, senza però
che ha il nostro intelletto, e per quella abitudine di  applicare  al mondo ideale quei principj, quelle leggi che reggono il
della mente stessa. Onde quando la mente in occasione di  applicare  il principio trova la conseguenza, questa si dice essersi
non è legato, nè a modo nè a tempo, epperò si può  applicare  quando che sia e dove che sia a tutto ciò che ha o non ha
; lasciando da parte la strana improprietà di  applicare  a Dio la denominazione di concreto, mentre tutta la
creature. Eppure il Rosmini avea dimostrato, che non si può  applicare  propriamente la possibilità a Dio, ma solo l' idealità, e
divide Iddio realmente, ovvero mentalmente, ma in modo da  applicare  la denominazione di Dio a ciò che si considera come preciso
per separarli; a questi poi separati non si poteva  applicare  quella lingua se non pigliandola come simbolica (1).
ha una durata unica e indivisibile, e però non gli si può  applicare  una misura d' età. Ma in quanto si modifica, egli identico
(Dio) privo irremediabilmente di intelligenza, a cui si può  applicare  quello, che egli trova assurdo per la Mente,
una relazione coll' accidente, non si può in senso proprio  applicare  che a quell' ente che è suscettivo di accidenti. Ma l' ente
(predicabile «symbebekos»). E così i predicabili si possono  applicare  alla definizione dei predicamenti . Concludiamo, le
dunque che una chimera; ovvero un' entità a cui non si può  applicare  il nome di coscienza, perocchè non vi si trova nè chi sia
dell' ente, e fatta passare per ente: qualità che si può  applicare  a più subietti . Ora avendo presa quella qualità, cioè l'
E tuttavia il nostro filosofo si compiace assai nell'  applicare  questo giochetto d' astrazione al mondo quasi
e difensori insegnandoli ne menan vanto e trionfo, ed osano  applicare  il titol d' eretici a quanti da loro discordano? Ella è
a principio definisce il volontario in modo, che si possa  applicare  tanto al necessario quanto al libero, dicendo così:
stessa di S. Tommaso, che il nostro C. pretende doversi  applicare  non alla semplice volontà, ma alla libertà (5). E tuttavia,
il nuovo sistema, e ciò che dico del maestro si può  applicare  a' discepoli. Egli ci adopra autorità e ragioni. Quanto
originale. E voi che farete? che risponderete? Non potete  applicare  a cotesto vostro peccato originale nè l' « actus humanus
tale, sarebbe un difetto, a cui non si potrebbero nè pure  applicare  tali appellazioni. Laonde si dee conchiudere che dove S.
più provetti e zelanti in esempio e guida a' più giovani:  applicare  lodi e premi a quelli che mostrano più zelo in tal
anche di pericolo alle anime che quelle dottrine vogliono  applicare  a sè stesse. Il mio e suo S. Francesco raccomandava
pastore dell' anime viene il bisogno d' avere alla mano ed  applicare  ai casi tutte le cognizioni raccolte dallo studio delle
solo dall' uomo perfetto, è quella appunto a cui si deve  applicare  chi allo studio della perfezione si è consacrato. Nel che
nelle loro Diocesi, e della sollecitudine dei Superiori di  applicare  i soggetti più idonei che si possono avere all' esecuzione
intellettuale dell' uomo. Quando l' uomo si muove ad  applicare  la sua virtù intellettiva a ciò che sente, allora è il
si cominciano già a fare (ed è pur tempo, che si tolga ad  applicare  alla pedagogia l' arte dell' osservare e dell'
cattivo, male, ecc.. Sarebbe poi errore gravissimo l'  applicare  quest' ultime parole a persone (1). Così udendo il bambino
uguali, non hanno un' applicazione possibile. Oltre di che  applicare  quelle idee non si possono, se non ripetendosi le
ha tutte le apparenze dell' egoismo sebbene non le si possa  applicare  questa parola (1), che venendo dall' ego, significa l' amor
importantissimo che noi trattando con lui « dobbiamo  applicare  i suoi principŒ morali e non i nostri, cui egli non
spedienti necessarŒ e le industrie per le quali si possono  applicare  ai fanciulli, e farli pervenire successivamente al loro
ch' egli dee fare di quel principio. Egli è chiaro, che per  applicare  quel principio dee prima determinare i gradi « di dignità
operar bene deve fare un atto di più; deve prima di operare  applicare  la nozione astratta e giudicare sul valor relativo degli
impertinente, e a quel tutto così bene separato e distinto  applicare  quella regola media che ben gli si acconcia, nè più nè
formarsi molte di quelle regole medie, le quali si possono  applicare  alla contingenza della vita e dei governi; 2 in quella di
simpatia presa in questo largo significato noi vogliamo ora  applicare  la teoria del principio sensitivo siccome causa del moto,
poichè niun ente fa fatica ad essere. Onde se si vuol pure  applicare  il vocabolo di lotta a ciò che nasce nella effettuazione
per cagioni intellettuali e morali. E noi non dubitiamo di  applicare  un simile ragionamento a quello che avviene negli animali
Medici empirici sono quelli che pretendono doversi  applicare  i rimedi unicamente sulla regola dei casi simili
Medici razionali quelli che pretendono non doversi  applicare  i rimedi secondo la regola dei casi simili considerati
occhi gli infermi, che mostrano loro il contrario, è uopo  applicare  al loro detto un significato diverso da quel che suonano le
s' intende quella, che deve dirigere il medico ad  applicare  i rimedi. Che se si vuol cogliere il concetto intimo
mi pare, perchè il senso non è una ragione sufficiente di  applicare  un predicato ad un soggetto, se egli stesso non sia prima
durata è pur necessaria alla sua esistenza. Veniamo ora ad  applicare  questa dottrina agli elementi di cui si compone, secondo
la figura non è il quid della cosa, ma il quale - passa ad  applicare  il ragionamento agli elementi e fermasi al fuoco, siccome
cristiana; unità nelle dottrine , alle quali si fa  applicare  la gioventù o sia nel sistema degli oggetti della
alla Chiesa degli altri tre, ed è che ella sola può  applicare  i suoi ministri all' insegnamento, essendo d' essenza dell'
- Qualità delle scienze filosofiche a cui è più difficile  applicare  il metodo con rigore. - Imperfezione de' metodi stessi. -
metodo filosofico - De Maistre). Tentativi imperfetti per  applicare  il buon metodo nelle scienze filosofiche. Italiani -
Noi sappiamo ora a che dobbiamo tendere, miei signori, ad  applicare  il vero metodo d' investigazione alle ricerche filosofiche:
- Ella è una questione di fatto: perciò si debbono  applicare  le regole di metodo che riguardano la verificazione dei
in sè qualche cosa d' infinito; ed è a ciò che si possono  applicare  le parole dell' Apostolo: [...OMISSIS...] . Ma questa
del tutto, applicandola a questo: giacchè non si possono  applicare  le qualità di un oggetto a un altro in quanto sono
il lume della verità e la facoltà di ragionare cioè di  applicare  quel lume alle sensazioni (5). Sicchè nel mirabil fatto
La ragione poi per la quale questo discorso non si può  applicare  a' tre Sacramenti della penitenza, dell' ordine e del
fa un atto di giudice. Ora un tal atto non si fa coll'  applicare  all' uomo alcuna medicina, ma col pronunciare la sentenza:
battesimale. Ora perchè lo stesso ragionamento non si può  applicare  al Sacramento della Penitenza? Non per altro, dico io, se
essere, anzichè del modo dell' essere. 2. Quando si voglia  applicare  la parola annichilare ad esprimere la distruzione della
noi quel sentimento diffuso nella estensione. Or venendo ad  applicare  questi principii al mistero Eucaristico; io domando se Gesù
di vera causa (2), e che però a niuna persona umana si può  applicare  lode o colpa, merito o demerito di quelle azioni o passioni
materia imputabile a colpa, onde si pensò come si potesse  applicare  la colpa a chi non aveva peccato. Egli è chiaro che anche
dagli otto astri (2). Ora a ciascuno di questi si può  applicare  l' argomento con cui egli provò che il primo Motore dee
che non troverebbe una spiegazione naturale, se si dovesse  applicare  alle sensitive potenze. Secondo Aristotele dunque quando un
contro la sussistenza degli universali non si poteva  applicare  all' essere , altri argomenti parevano valere ugualmente
si fa nel pensiero (2) e propriamente consiste nell'  applicare  l' essere intelligibile o ideale al reale sensibile o a un
nessun secolare. Secondariamente non si contentano di  applicare  alla Parrocchia uno o più membri delle loro Congregazioni,
Istituto della Carità la concorrenza dei Superiori nell'  applicare  i soggetti alle opere esterne di carità. Se per tanto Ella
le gran cose, ma tutte quelle che piacciono al Signore. Per  applicare  questo discorso al nostro progetto, che facciamo noi, mio
che la massima non è universale, e non mi pare potersi  applicare  al caso, che me l' ha fatta profferire. La mia coscienza e
la salute delle anime. Io non posso in tutto questo tempo  applicare  la Messa per altro fine che per noi, e pel nostro piccolo
dei buoni trapassi e vinca. Non ho però coraggio di  applicare  ancora i mille anni dell' Apocalisse, di cui voi mi
sforza, col continuo vagheggiare, di attingere, gustare e  applicare  a sè il più che possa di quella amabilità, alla cui esca è
la divina sostanza alle altre due persone, e a lui si suole  applicare  in modo particolare quanto dalla divina sostanza, senza
come mandato s' incarnasse. E quindi è che Cristo ha potuto  applicare  alla sua incarnazione quelle parole: « Io sono uscito dal
ben chiaramente accorgerci, che l' essere non si può  applicare  alle creature se non come loro sostegno e causa, ma non
se fosse da noi in perfetto modo veduto, nol potremmo  applicare  più alle creature, quasi che esse lo avesser da sè, ma
come nella generazione. E pure la Scuola è sollecita di  applicare  all' origine dell' anima i principii della generazione
esser carne , la quale indica che il soggetto, in luogo di  applicare  la sua forza più lungamente alle cose intellettive, si
dati dai padri, il qual discorso, sebbene non si possa  applicare  con tutto rigore alla condizione dei mariti, perchè le
è bastevole di sapere, che quello stato a cui si vogliono  applicare  è governato a principe; ma bisogna di più osservare se sia
al sopravvenire nella nazione una nuova circostanza. » Per  applicare  la regola alla costituzione feudale basta osservare come
» » Questa servilità pecoreccia de' giureconsulti nell'  applicare  le parole e le difinizioni antiche alle cose nuove, a cui
dati dai padri, il qual discorso, sebbene non si possa  applicare  con tutto rigore alla condizione dei mariti, perchè le
è bastevole di sapere, che quello stato a cui si vogliono  applicare  è governato a principe; ma bisogna di più osservare se sia
al sopravvenire nella nazione una nuova circostanza. » Per  applicare  la regola alla costituzione feudale basta osservare come
» » Questa servilità pecoreccia de' giureconsulti nell'  applicare  le parole e le difinizioni antiche alle cose nuove, a cui
veggente e l' oggetto veduto, e però non sembra potersi  applicare  al modo con cui Iddio apprende ed intende se stesso;
all' ordine morale, si vedrà agevolmente che vi si possono  applicare  le stesse dottrine. L' ordine morale ha da una parte la
. Finalmente è da osservarsi che la parola Dio si suol  applicare  in primo luogo al Padre come quello che è il principio
in questi due ultimi significati la parola per non si può  applicare  ad esprimere la creazione fatta da Dio, perchè Iddio non è
al sommo l' unità e la semplicità. Ma il guaio sta nell'  applicare  questo stesso principio alle cose finite e mondiali, alle
che è « l' essere possibile » al quale possiamo con verità  applicare  quello, che Aristotele dice della sua mente, insegnando che
è detto in un modo dialettico e formale, così che si può  applicare  il principio a più casi. Se dunque si prende per tutto il