Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: applica

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
vostro dovere disubbidirle e abolirle. Chi meglio spiega ed  applica  ai casi umani la legge di Dio, è vostro capo legittimo:
può fare, sia per unire, sia per dividere più cose, se non  applica  loro un' idea comune «( Ideol. , 1.0 7 1.7) ». Il che prova
all' uno emanato da Dio come elemento ( «peras»), e però s'  applica  non solo a Dio da cui è emanato, ma anche alla materia
questo circa la relazione di quantità in generale, Platone  applica  la dottrina alla quantità discreta, e dice, che se l' uno è
perchè applicato all' uomo è in senso proprio; e s'  applica  al cibo, o alla medicina, perchè la medicina o il cibo è
o che è del tutto indeterminabile. Così il cieco  applica  i vocaboli tolti dalle sensazioni dell' udito a favellare
e dell' essere in atto: e questa partizione dell' essere l'  applica  alle Categorie , che è quanto dire a tutti i predicabili.
di sè come conoscente e come cognito, perchè la varietà s'  applica  egualmente a qualsivoglia pluralità. Lo stesso dicasi dell'
reale, ma nel mondo già dalla mente conosciuto. Cousin  applica  la sua formula a tutte le scienze: all' astronomia, alla
definizione. Il Filosofo, o per dir meglio, colui che si  applica  all' investigazione filosofica, s' arena troppo sovente in
percepisce il reale; giacchè sino a tanto che egli non si  applica  che all' ideale, ha per termine del suo atto l' essere
Dal sentimento, senza dubbio; è il sentimento , a cui egli  applica  l' idea di esistenza, e pronuncia l' affermazione esiste .
violenza, cioè sperimenta una forza diversa da noi, che s'  applica  a noi, e che muta la condizione del nostro sentire. Se una
comune, la sostanza dall' accidente; analizza e sintesizza;  applica  l' universale al particolare, e così classifica, giudica,
come prima sostanza, la sostiene, che è la frase che s'  applica  alle sostanze reggenti e sostenenti gli accidenti. Altrove,
e in modo che a ciò, che si precide da Dio, non si  applica  più la denominazione di Dio, il che si può fare senza
rimanga preso nell' equivoco della parola «eidos», che egli  applica  ugualmente alla forma reale della materia reale, e alla
» (5), perchè i sensibili sono quelli a cui l' intendimento  applica  l' essere ideale, e con questo prima li percepisce, e poi
oggetti reali o le determinazioni) è come una misura che s'  applica  al contenente, cioè all' essere, e lo misura; il
il contenente, cioè l' essere, è come una misura che s'  applica  al contenuto, cioè agli oggetti ed alle determinazioni, e
partecipante che tien luogo di materia, c' è il medico che  applica  la specie al partecipante come causa motrice; e così,
atto dell' imperfetto, e però la parola «energeia,» che s'  applica  a tutti gli atti anche a quello dell' imperfetto, ha un
sopra se stesso, sta in quest' ultima, e però Aristotele s'  applica  a dichiarare la formazione della mente passiva, e di questa
principio nostro. Egli è verissimo che il fanciulletto s'  applica  ad intendere il senso di ciascuna sentenza, ma non pone
si perfeziona a misura, che l' attenzione dello spirito si  applica  a tutte le parti delle sensazioni e tutte l' una dopo l'
in virtù delle prime astrazioni. Come l' intendimento  applica  esclusivamente la sua attenzione ad un elemento comune a
cui giudica; perchè ogni giudizio suppone una regola che si  applica  in giudicando. Tuttavia questo principio, secondo il quale
è un principio indefinito e illimitato; perchè si  applica  egualmente a tutte le realtà sensibili; e questa sua
terz' ordine d' intellezioni. E veramente, quando la mente  applica  a giudicar delle cose quelle idee ch' ella si procacciò nel
questa, non la moltiplicità degli individui reali; onde si  applica  a ciascun individuo, non a tutti. Così si dirà « la natura
Ora con queste idee l' uomo ragiona dell' Essere supremo, e  applica  a lui i vocaboli che le esprimono. Ma in Dio propriamente
più pronti; perocchè, formate coteste regole, l' uomo le  applica  siccome verità già trovate e stabilite una volta per
prestare a ricevere il senso, ma l' istinto sensuale non si  applica  più a produrre in essa i movimenti eccitatori, necessari
animali. Ond' è, che se l' uomo a ventre pieno si  applica  a qualche serio studio, gli si rompe la digestione, e indi
la causa della sensione, o il luogo, dove ella si  applica  (nè coll' immaginazione possiamo supplirvi), non sappiamo
che Aristotele si trovi incerto e impacciato, quando  applica  la sua dottrina all' anima intellettiva; perocchè i
a cui egli pensa di rado o negligentemente, e a cui non  applica  il proposito della sua libera volontà. Conviene dunque che
Onde S. Tommaso colla sua solita veduta filosofica,  applica  al disordine della volontà, la stessa definizione, e gli
cosa consiste il disordine della volontà [...OMISSIS...] ,  applica  questa definizione al primo peccato così: [...OMISSIS...] .
toglie l' uno e l' altro effetto (2). La qual dottrina egli  applica  in questo modo alla grazia del battesimo, [...OMISSIS...] .
solo di queste ultime ragioni dedotte dai loro fonti, ma le  applica  altresì a misurare il valore relativo dei mezzi politici e
maniera di giustizia, ma della giustizia in quanto ella si  applica  a determinare le forme e le leggi della società. Con ciò
questa seconda parte del potere civile, altrettanto male si  applica  alla prima. Oltre di ciò una parte di essi non videro la
questo argomento per far osservare, che egli si  applica  ad ogni sorta di proprietà e che non solo la ricchezza
principato è quello che produce l' equivoco; poichè si  applica  a due sorta di reggimenti diversi, i quali per parlar
solo di queste ultime ragioni dedotte dai loro fonti, ma le  applica  altresì a misurare il valore relativo dei mezzi politici e
maniera di giustizia, ma della giustizia in quanto ella si  applica  a determinare le forme e le leggi della società. Con ciò
questa seconda parte del potere civile, altrettanto male si  applica  alla prima. Oltre di ciò una parte di essi non videro la
questo argomento per far osservare, che egli si  applica  ad ogni sorta di proprietà e che non solo la ricchezza
principato è quello che produce l' equivoco; poichè si  applica  a due sorta di reggimenti diversi, i quali per parlar
Fermiamoci a sola quest' ultima parola di creazione che si  applica  dalle divine Scritture all' effetto che fa nell' uomo la
più osservazione, si è la frase di vedere Iddio , che si  applica  egualmente alla visione beatifica e alla visione o
percezioni, ossia la materia del ragionare. Ma se ella si  applica  alle cose sovrannaturali prima della fede, non può che
possibile e indeterminato che l' uomo vede per natura e che  applica  poi ai sentimenti, l' abbiamo chiamato essere ideale ,
, non propriamente, ma quasi per opinione (1) si  applica  la parola di esseri, che solo propriamente conviene all'
in senso traslato che si piglia la parola macchia quando si  applica  all' anima, e viene a dire una macchia morale, una
sono « specie del genere ». Infatti la parola specie s'  applica  da Aristotele al genere stesso e a tutte le idee. Quando
prima è sostanza » » [...OMISSIS...] . Questa dottrina l'  applica  egli anche alla natura dell' anima. [...OMISSIS...] . Ora
resti, e diventi vera o falsa, secondo che l' uomo l'  applica  all' ente a cui appartiene o a un altro, e in quanto resta
è dell' Apostolo, il quale nella lettera ai Romani la  applica  al battesimo, mostrando in lui effigiata la passione di
sulla croce, e viene crocifisso in noi nel Battesimo che ci  applica  il merito della passione di Cristo: [...OMISSIS...] Questa
a ben giudicare e della rettitudine del giudice che  applica  con verità la legge (4). La lamina d' oro poi pendente
propriamente detta che applicano al corpo umano, come s'  applica  un rimedio alle corporali infermità, e quella materia è l'
; nomi sacri, e propriissimi nell' uso della Chiesa, che li  applica  al Sacramento Eucaristico. La conversione adunque vera e
del proprio atto; e che in senso puramente traslato, s'  applica  poi la colpa di Adamo a tutti i suoi discendenti che
Rispetto al Padre . - Primieramente la parola Verbo si  applica  a significare, come vedemmo, un atto conoscitivo dello
vedere come anche in relazione a queste la parola Verbo si  applica  convenientemente alla seconda persona dell' augustissima
(1), l' aquila è simbolo della sua divinità, e però s'  applica  all' Evangelista che lo illustrò più degli altri. Perocchè
una congiunzione accidentale, come accade quando si  applica  ai corpi. L' espressione che « « l' Unigenito è nel seno
l' errore. Questo accade principalmente ogni qual volta si  applica  lo stesso vocabolo a cose intieramente diverse, unendole in
diverse, unendole in una sola classe, p. es., quando s'  applica  a Dio ed a Salomone l' appellativo di sapiente; supponendo
applicata a Dio ha un altro senso d' allorquando s'  applica  all' uomo; disfacendo così quella comunità di sapienza che
E poichè nel Battesimo il Santo Spirito dandosi a noi ci  applica  i meriti di Cristo, gli Apostoli attesero di ricevere lo
si tratta propriamente di alcuna forma di governo: ella si  applica  tanto all' Impero russo, quanto agli Stati Uniti, o ai
della pura Sposa del Re della celeste Gerusalemme, a cui le  applica  la Chiesa, di quella per la quale passò il Verbo incarnato