Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antico

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
le sue facultà, può in breve prevalere ad altro popolo più  antico  e più addottrinato, le facultà del quale siano compresse
Insomma cadono in quest' epoca tutti i segni, che l' ordine  antico  è oggimai finito e che non si fa che aspettare l' ordine
si fa che aspettare l' ordine nuovo a cui preparare quell'  antico  era rivolto. Non lasciano dubitare di ciò lo circostanze
che doveva essere fatta pel Messia, e del fine di quell'  antico  popolo che serviva sotto il peso importabile della legge.
a cui mirano le predizioni precedenti appartenenti all'  antico  patto; ed egli pare questa grande sciagura del popolo
di dargli forma e di compire la sua educazione. L'  antico  patto doveva preparare il nuovo. La dottrina fondamentale
mancassero: la prima, che non bastava la rivelazione dell'  antico  patto essersi tutta comunicata, ma conveniva altresì che
cui ha formato il Signore e non l' uomo« (1). » L'  antico  tabernacolo adunque non era il vero, ma una figura del
che il solo Sacerdote in quel verace Santuario: e perciò l'  antico  rito è abolito perchè oggimai a tutti è aperto l' adito nel
appartiene la perfezione della seconda. Per questo nell'  antico  patto sono sempre promessi ai giusti dei beni temporali e
mercede loro copiosa è nei cieli. Nulladimeno anche nell'  antico  si cominciò la seconda opera che dal Messia si doveva al
Non c' è forse un solo bene temporale che Iddio già nell'  antico  tempo non l' abbia fatto venire in collisione colla
noi abbiamo detto circa la differenza della grazia dell'  antico  Testamento, e quella del nuovo (1), la qual differenza noi
rivelazione, dietro la quale conseguitava la grazia nell'  antico  Testamento era il Verbo occulto, nel nuovo il Verbo
manifesto (3). Al fine poi di spiegare in che maniera nell'  antico  Testamento il Verbo potesse essere principio della
che ha virtù di comunicare quelle verità. E però nell'  antico  Testamento le verità comunicate interiormente allo spirito
queste verità era il Padre. Perciò l' essere stato nell'  antico  Testamento principio della rivelazione e della grazia il
E perciò quelli che si chiamano Sacramenti dell'  antico  Testamento non potevano in alcun modo avere la virtù di
Gesù, come figliuolo dell' uomo, esistesse realmente nell'  antico  tempo, ma egli esistea nelle menti e nella fede, e così
dice l' Angelico: [...OMISSIS...] . Or se la fede nell'  antico  tempo era il principio della giustificazione vedesi come
in quale stato ella trovar si dovesse ne' giusti dell'  antico  Testamento. Già abbiamo distinta la reale comunicazione che
non abbiamo dubitato di chiamare anche quella grazia dell'  Antico  Testamento deiforme . Questa idea7percezione di Dio e di
di Dio7Uomo era la materia della fede soprannaturale dell'  antico  Testamento (3). Conviene considerare attentamente la
ipostatica di Dio coll' umana natura in Cristo. Nell'  antico  Testamento tutta l' operazione di Dio nell' uomo era
che formava come abbiam detto la materia della fede nell'  antico  Testamento, fosse negativa, e che la percezione che vi
(1). Si distingua adunque nella materia della fede dell'  antico  Testamento la parte rappresentativa dall' energia annessa.
che con essa si hanno. Il perchè se di Dio7incarnato nell'  antico  tempo non s' aveva che quella idea negativa di cui
sè, senza bisogno di quegli indizii che facevano uopo nell'  antico  Testamento. Questi indizii , vestigi umani, o traccie
profetiamo« (2) » cioè conosciamo come i Profeti dell'  antico  Testamento per via di figure. E poichè quella parte che noi
alcuno della cosa. E questo è lo stato degli uomini dell'  antico  tempo, che S. Pietro chiama « luogo caliginoso« » dove non
il sole ma solo splendeva la lucerna de' Profeti (3). L'  antico  tempo adunque era quello de' simboli o indizii della
trovasi nell' antica Chiesa [...OMISSIS...] L' uomo nell'  antico  Testamento necessariamente dovea dunque essere legato e per
che è detto, che il regno della fede era propriamente l'  antico  Testamento. Questa è la ragione perchè quel personaggio che
il Padre de' credenti (1) si trovi non nel nuovo, ma nell'  antico  Testamento, quando la cognizione della persona del Verbo
la cognizione del Dio incarnato che venne data nell'  antico  Testamento fosse puramente negativa, ella però aveva un
nell' oscurità. Il percepirla era dunque impossibile nell'  antico  Testamento. Questa è la ragione per la quale gli Ebrei
in noi « la giustificazione della legge« (6). » Ma se nell'  antico  Testamento, secondo queste dottrine e sotto la legge e
di due maniere di giustificazione, l' una propria dell'  antico  Testamento, e l' altra propria del nuovo, e che questa del
nuovo è tanto eccellente e perfetta che quando quella dell'  antico  Testamento si mette a petto di questa, quella perde quasi
le opere?« (7), » egli parla della giustificazione dell'  antico  Testamento. Quando all' incontro S. Paolo, ebreo e
Conosciuta la natura della giustificazione propria dell'  antico  Testamento, non riesce più difficile intendere la ragione
gran principio da cui muovono tutte le nostre parole. Nell'  antico  Testamento Dio non era realmente comunicato agli uomini,
sono lasciati dal padrone, come avveniva appunto nell'  antico  Testamento. E dicendo che « il servo non sa quello che
dominava il peccato. E ancora facendo il paragone dell'  antico  Testamento e del nuovo, ed attribuendo all' antico la
dell' antico Testamento e del nuovo, ed attribuendo all'  antico  la legge, e al nuovo la grazia, dice: [...OMISSIS...] E
spiega tosto appresso (2). Laonde la giustificazione dell'  antico  tempo non liberava interamente dal peccato, ma avea bisogno
atti di culto. Non pare improbabile tuttavia, che fino ab  antico  quelli che facevano sacrifizii, o quelli per cui si
e in tale occasione volle rinnovato solennemente l'  antico  patto (4). E disse al popolo d' Israele: [...OMISSIS...] .
ridurle ad effetto fu a lui occasione di rinnovare il patto  antico  e di stabilire un nuovo segno di questo patto, già in parte
che dovea imprimere nell' anima Cristo era adombrato nell'  antico  tempo e dai Profeti promesso. [...OMISSIS...] Or venendo a
nel passo ultimamente recato. Il medesimo insegna l'  antico  autore dell' ecclesiastica gerarchia: [...OMISSIS...] . Nè
con istile sublime esposta in più luoghi del celebre e  antico  libro dell' Ecclesiastica Gerarchia. Vi si legge, a ragion
. Ora in questo sistema: 1. Si tiene il giusto e  antico  linguaggio dicendo sempre che ogni cosa si fa per
acqua conversa in vino alle nozze di Cana (2), e nell'  antico  della verga di Mosè cangiata in serpente ed altre tali (3).
acciocchè costituisca un diritto. Per questo anche l'  antico  Testamento o patto stretto da Dio col suo popolo si fece
in America, al tempo della conquista, unicamente diffuso e  antico  era l'uso dell'oro, mentre colà il rame e il ferro erano
da altri. Perloché queste umili pietruzze sarebbero il più  antico  documento non solo d'un commercio da gente a gente, a della
prime quattro scuole del Ginnasio dispiega i morali dell'  antico  testamento: alla Rettorica dischiudi le poetiche amenità
cui ragioniamo. Molto intesero la convenienza delle cose in  antico  i Romani: e quando si leggano con questa avvertenza le
vocale serba più freschezza e spirito alle dottrine. Nell'  Antico  Testamento Iddio diede agli Ebrei scritta la legge sulle
a' luoghi inferiori; di dove ne cavò l' anime giuste dell'  Antico  Testamento dentro a quel luogo prigioniere. In questa
nella Scrittura: « colui che dee esser mandato » (1). Nell'  Antico  Testamento fur mandati a dar la legge gli Angeli, Mosè ed
che Cristo è superiore a que' tre ministri dell'  Antico  Testamento. Quanto a Mosè ed Aronne (poichè gli angeli non
aggiunse l' altra facoltà divina ignota agli Apostoli dell'  antico  tempo, [...OMISSIS...] . Ma singolarmente a Pietro commendò
Dio quale fu Cristo come figliuolo, Mosè come servo nell'  Antico  Testamento, e gli Apostoli nel Nuovo come amici, anzi
dell' apostolato di Cristo; Mosè e gli altri messi dell'  Antico  Testamento più tosto rappresentavano questo apostolato, che
Apparisce in ciò, che come quell' uffizio conveniva all'  Antico  Testamento, quando ancora il mondo non avea la salute, così
e l' inventore della perduta felicità. E quando nell'  Antico  Testamento d' un Profeta si legge che evangelizza, si
ed ora profeta (2). Ma fra gli uomini inspirati dell'  Antico  Testamento, o vero fra i profeti, si possono discernere
ma non la danno. La dottrina, o sia la Legge nell'  antico  patto fu data dal solo Mosè come profeta e bocca del Verbo.
dire, secondo il concetto di S. Paolo, l' Apostolo dell'  antico  patto, ecco come Dio lo distingueva dagli altri profeti
sebbene la profezia, come è detto, propria cosa fosse dell'  Antico  Testamento; non di meno tal dono apparve anche nel Nuovo.
toglievano qualunque veggente, e per la natura dell'  antico  patto aveano ragione. Ora Cristo mandò loro gli Apostoli,
[...OMISSIS...] Quello Spirito Santo adunque che nel patto  antico  facea predire le cose del Messia, nel nuovo le fa
ministero. Per dirne alcun poco è a sapere, come anco l'  antico  Israele ebbe due tempi o quasi epoche come ebbe il nuovo.
poteva essere dunque senza straordinario dono, che nell'  antico  tempo di questo oggetto si favellasse, fino che da
Apostoli. Ma aggiugnete ragione di maggior peso. Nell'  antico  Israello si può dire messo straordinario qualunque uomo, a
da Dio, o dalla Chiesa stessa istituiti. De' primi nell'  antico  Israello erano i Sacerdoti, de' secondi i sapienti e gli
sopra il calice e sopra il pane, a quella guisa che nell'  Antico  Testamento esso Sacerdote ponea le mani sulla vittima:
nello spirito stesso, hanno i nostri uffizŒ con quei dell'  Antico  Testamento. Ivi la partizione del dì e della notte all' uso
Fu adunque quando Cristo fondò il nuovo Israello, che dall'  antico  scelse alcune cose convenienti, e ne fece passare l' uso
trofei, che Gesù ha portato sovra il mondo. Così nell'  antico  patto le egiziane dovizie servirono, per comando del
di osservare le figure, e le predizioni sparse nell'  Antico  Testamento. E` necessario di poi che veggiate ben chiaro la
e si dice che vi si trovasse ancora nel sec. VII. Qualche  antico  racconta che Giovanni a scrivere il suo Vangelo si servisse
quando a quel vocabolo convenisse dare il significato  antico  di parola, suono proferito con gli organi della voce a
specie di luce spirituale, l' una propria dei santi dell'  Antico  Testamento e specialmente dei profeti, l' altra propria dei
angeli prospicere (4) ». Ed altrove paragona il lume  antico  ad una lucerna che luce in luogo caliginoso, e il lume
di grazia, nel quale si comunica personalmente, o nel tempo  antico  della legge naturale e scritta, nel quale si comunicava co'
scienziati, anche qui si dee distinguere la scienza dell'  antico  testamento da quella del nuovo: ed è da dire che rispetto
del nuovo: ed è da dire che rispetto alla scienza dell'  antico  testamento il Verbo è principio, ma remoto, onde l'
Signore, [...OMISSIS...] , di tutte le cose ed anco dell'  antico  Adamo. Laonde il primo uomo trasse l' origine dalla terra
a capello con quella che è costante in tutti i libri dell'  Antico  Testamento, dove la speranza della vita futura trovasi
uomini, ha condizione di cibo, perchè sia così ristorato l'  antico  modo col quale gli uomini si dovevano rendere immortali,
co' suoi discepoli. In questo modo anche a' santi dell'  antico  testamento, quando Cristo discese al limbo, potè Cristo
costantissimo presso tutte le nazioni, non fu effettuato in  antico  se non simbolicamente; ma Cristo compiè il simbolo, e
della carne corrotta, velame significato nel velo dell'  antico  tempio che impediva ai fedeli la vista e l' ingresso del
per comprendere nel suo discorso anche tutti i santi dell'  antico  testamento, e tutti i credenti sparsi per le nazioni in
e non in altro. [...OMISSIS...] E pur que' santi dell'  antico  testamento dovevano rimanere colle loro anime separate
al Sancta Sanctorum, che è la parte più santa del tempio  antico  simboleggiante il cielo, dove Iddio e Cristo a noi si svela
avanti Cristo, consiste principalmente in questo: che nell'  antico  tempo, Cristo non essendo ancor venuto al mondo, non poteva
[...OMISSIS...] dice S. Paolo, [...OMISSIS...] Laonde nell'  antico  testamento vi era la fede, ma vi era un' altra fede da
Iddio stesso, che è chiamato un Dio nascosto nell'  antico  Testamento; e nel nuovo è rappresentato in un padrone che,
(3). Nè per questo egli è men vero che in tutto l'  antico  Testamento vi abbiano delle traccie manifestissime della
universo? Nei libri mosaici adunque, e negli altri dell'  antico  Testamento, la Trinità vi è supposta per tutto (3), ad essa
dopo aver recati tutti i migliori argomenti che dall'  antico  Patto si possono trarre in prova della Trinità, conchiude
Redentore il titolo di una grazia deitriniforme . In quell'  antico  tempo, per quella grazia sua propria, si manifestava nell'
Chiesa insegnano che era il Verbo quello, che, anche nell'  antico  Testamento, comunicava all' uomo le verità sante, la legge,
che avveniva che il Verbo occulto si può dire fosse nell'  antico  tempo il principio della rivelazione, non meno che della
la differenza fra la grazia evangelica e la grazia dell'  antico  tempo. Giacchè abbiamo stabilito che la grazia non è che
già veduto che la fede, primo atto della grazia, nell'  antico  Testamento era radicata nell' Unità di Dio, nel nuovo nella
stata fatta per Gesù Cristo« (1). » E veramente anche nell'  antico  Testamento i Santi che ci vissero, parteciparono della
il sembrare che alcuni grandissimi Santi, che furono nell'  antico  tempo, dovessero aver ricevuta l' unione col Verbo divino.
straordinario conceduto a' quei pochi personaggi dell'  antico  tempo, per singolarissimo privilegio: come accadde nel
circa la comunicazione del Verbo. Abbiamo detto, che nell'  antico  Testamento il Verbo non si comunicava personalmente : egli
e per una eccezione e privilegio. Tuttavia anche nell'  antico  Testamento il Verbo oltre la rivelazione esterna comunicò
dichiarato (1). Quindi è ancora che, non essendo nell'  antico  Testamento nè il Verbo nè lo Spirito personalmente forma
il contrario di que' santi che appartenevano all'  antico  Testamento, de' quali era ancora il Precursore, dotato
che potrebbe sorgere nell' animo de' lettori. Nell'  antico  Testamento, abbiamo detto, i doni del Figliuolo, cioè le
che passava tra il riferirsi al Padre, o al Verbo, nell'  antico  tempo, quei doni, e il riferirsi ora. Ora il Figliuolo, e
parlando, alle persone divine, quando la percezione nell'  antico  apparteneva solo con proprietà alla divina natura. E` però
dalla cognizione e fede di lui. Le prime appartengono all'  antico  Testamento e sono grazie deiformi: le seconde appartengono
grande verità Dio stesso l' ebbe comunicata a Mosè nell'  antico  Testamento, ingiungendogli di dire: « QUEGLI CHE E` mi ha
l' imagine del Padre, sia in un modo occulto, come nell'  antico  Testamento, sia ancor più nel nuovo, nel quale parla il
spiegando tutta la sua forza rinnovellatrice: nell' uomo  antico  Iddio colla grazia non aveva che da aiutare la natura, ma
qui fa tutto la grazia, e rigenera, e perfeziona; in quell'  antico  uomo la grazia non faceva che una parte e la natura era
sotto coperta di difender la fede. Ed egli si mostrò coll'  antico  vezzo, che sol basta a farlo conoscere, dell' aperta
nascono uguali conseguenze? Chi non vede, che come dall'  antico  pelagianismo venìa la licenza de' costumi, così ella venne
di Bajo, e 2 il non saper trovare risposta nell'  antico  sistema contro a ciò, che era veramente in quelle
indursi colla sola ragion naturale, l' esistenza d' un  antico  peccato, di cui tali mali sieno pene od effetti. Nè egli
ragione avean pur veduto nell' umane miserie la prova dell'  antico  delitto. [...OMISSIS...] . E adduce quel bellissimo luogo
lo spirito razionalistico e pelagiano ricominciasse l'  antico  lavoro più industrioso e più costante di quello che avea
in angelo di luce. Con questi ragionamenti capziosi quell'  antico  serpente produsse tutte le eresie, anche le più mostruose
di Cristo. Potrebbe anco ricorrere ad alcuni libri dell'  Antico  Testamento e specialmente ai Salmi, ai libri Sapienziali, a
sul falso, poichè si supponevano essere state le terre in  antico  conquistate e divise; laddove non erano. In questo modo
del sultano di Costantinopoli, come notammo avvenire nell'  antico  imperio romano per l' abuso della legge regia: e come
delle leggi del re Edoardo il confessore, o dell'  antico  sistema Sassone. Per conseguente nel primo anno del suo
sul falso, poichè si supponevano essere state le terre in  antico  conquistate e divise; laddove non erano. In questo modo
del sultano di Costantinopoli, come notammo avvenire nell'  antico  imperio romano per l' abuso della legge regia: e come
delle leggi del re Edoardo il confessore, o dell'  antico  sistema Sassone. Per conseguente nel primo anno del suo
forma degli enti (1), pigliando la parola forma nel senso  antico  per ciò che fa essere l' ente quello che è. Che il concetto
DEMOCRITO, EPICURO. - Questi filosofi materializzarono l'  antico  sistema dell' ente semplice, onde tutto si faceva
fra la cognizione e l' esistenza delle cose, sempre l'  antico  errore di Parmenide: «to gar auto noein esti te kai einai».
fare adesso che l' America si è avvicinata al continente  antico  da potervici trasferire in pochi dì. Di nuovo dunque, miei
. Tutti i teologi scolastici oltracciò, cominciando dall'  antico  autore de' libri de' « Nomi Divini e della Celeste
questo hanno in parte attribuito la mutazione dello spirito  antico  di questi ordini e della disciplina e del sistema loro.
divine Scritture, ed inni appositi, ed una lezione dell'  antico  testamento, o d' un' epistola apostolica, ed una del
loro armi. Mi permetta ancora di dire, che se gli uomini in  antico  potevano applicarsi esclusivamente a qualche virtù
essere, e ogni cosa opera secondo il suo essere, giusta l'  antico  detto (1). Onde S. Tommaso prova che l' anima è forma del
esprimenti l' ordine dell' essere in universale. Già in  antico  s' erano fatte delle osservazioni sulla conservazione della
le acque (1). Questo spirito di Dio venne inteso da qualche  antico  padre per lo spirito della vita animatore delle cose. La
di sua invenzione, si va ogni dì più convincendo del suo  antico  errore: già anche gli scrittori laici di quella nazione
fa che si conosca e si apprenda il simile, secondo l'  antico  effato de' Pitagorici (4). Dalle quali parole e da tutta
futuri. Ma una gran cosa è questo solo che da tempo così  antico  sia stato veduto, che esse si giacciono nell' intima
l' eterno esemplare del mondo, del quale si dice Iddio più  antico  (perchè da Dio, sebben ab aeterno , fu formato), e perciò
generazioni, le quali, come verdeggianti rampolli di  antico  ceppo, ogni vaghezza alla vista e ogni abbondanza di soavi
è più frequente che nelle nostre, appunto perchè il mondo  antico  era meno sviluppato del moderno. Osservisi solamente nella
non si ferma sull' astratto puro, le lingue stesse in  antico  usavano d' una parola indicante l' astratto subiettivato
chè anche in questi filosofi si tratta dell' uno al modo  antico  intendendo sott' esso anco l' astratta unità, specialmente