Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antiche

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
giornata, ridite ad essi i grandi fatti dei popolani delle  antiche  nostre repubbliche; insegnate loro i nomi dei buoni che
nelle loro mani, fondatori della dittatura ereditaria delle  antiche  caste? No; il Comunismo non conquista l'eguaglianza fra gli
disputa fra le innumerevoli sette, le quali derivano dalle  antiche  filosofie dell'Oriente e della Grecia. Patriarchae
qualsiasi altro significato. Si osservi che le Scritture  antiche  cominciano colle parole: « « Nel principio Iddio creò il
al Verbo è essenziale, al mondo no), « « e dalle cose  antiche  prima che fosse la terra. Gli abissi ancora non erano, ed
al ragionamento; giacchè i nessi fra esse e le notizie più  antiche  e più familiari sono pronti. Solamente più tardi, quando la
persona per sè nota, e da questa nuova luce ricevono le  antiche  carte nuova interpretazione, l' interpretazione accennata
che a' suoi discepoli diede il conoscimento delle  antiche  scritture: « Tunc aperuit illis sensum ut intelligerent
il Verbo era appo Dio » », parlava più in conformità delle  antiche  scritture, le quali nominano spesso il « Verbo di Dio »;
suo Padre (1). Onde viene a dire del Verbo quello che le  antiche  carte dissero della sapienza che al Verbo si riduce: «
negativa ed iniziale del Verbo stesso. Medesimamente nelle  antiche  scritture si legge che Iddio fece ogni cosa « « nella
mente umana abbia tanta saldezza di logico ragionare. Nelle  antiche  carte non è solo accennato che ogni cosa fu fatta nel
(3) ». Al che si riferisce altresì quello che già nelle  antiche  carte fu scritto della Sapienza, che « « ella è un vapore
due cose erano state predette e promesse al Figliuolo nelle  antiche  Scritture, e particolarmente nel Salmo che narra queste
essere conservato, o distrutto e rifabbricato. Le utopie sì  antiche  come moderne furono derise, ed a ragione; ma non già perchè
o sia alla loro virilità. Quasi tutte le Società civili  antiche  ritengono ancora dello stato di Società domestica, ossia
capaci di seguire la natura delle cose, e di modificare le  antiche  instituzioni a tenore delle nuove forze che si
come « una idea vana e una fatica ingrata lo studio « delle  antiche  costumanze, »presso i quali tutto ciò che era passato era
fisica distrugge il potere civile insieme con tutte le  antiche  istituzioni, e getta lo stato nell' anarchia. Qui finisce
contraffare la storia d' Inghilterra, e per trovare nelle  antiche  croniche qualche traccia di rappresentazione personale: ma
giureconsulti nell' applicare le parole e le difinizioni  antiche  alle cose nuove, a cui non sono applicabili, portò sempre
qualche terribile scotimento. Del popolo affamato nelle  antiche  società traevano aperto partito gli ambiziosi. Appo di noi
essere conservato, o distrutto e rifabbricato. Le utopie sì  antiche  come moderne furono derise, ed a ragione; ma non già perchè
o sia alla loro virilità. Quasi tutte le Società civili  antiche  ritengono ancora dello stato di Società domestica, ossia
capaci di seguire la natura delle cose, e di modificare le  antiche  instituzioni a tenore delle nuove forze che si
come « una idea vana e una fatica ingrata lo studio « delle  antiche  costumanze, »presso i quali tutto ciò che era passato era
fisica distrugge il potere civile insieme con tutte le  antiche  istituzioni, e getta lo stato nell' anarchia. Qui finisce
contraffare la storia d' Inghilterra, e per trovare nelle  antiche  croniche qualche traccia di rappresentazione personale: ma
giureconsulti nell' applicare le parole e le difinizioni  antiche  alle cose nuove, a cui non sono applicabili, portò sempre
qualche terribile scotimento. Del popolo affamato nelle  antiche  società traevano aperto partito gli ambiziosi. Appo di noi
Io credo non errare se affermo che il fine delle  antiche  rivelazioni destinate alla casa di Giacobbe si può porre
quella della Trinità. Egli è per questo che tutte le  antiche  Scritture che riguardano il popolo ebraico, e per parlare
Qui tendono costantemente le prime e le ultime parole delle  antiche  carte: qui convergono e parano tutte le linee dell' istoria
scrittori della Chiesa con grande unanimità riconoscono le  antiche  Scritture essere tutte piene de' segni istruttivi
ma un fatto. Mi appello a coloro che conoscono le lingue  antiche  nelle quali si vede un' abbondanza straordinaria di
già un dire che sola la persona del Verbo operasse nelle  antiche  rivelazioni, le quali come opere esterne competono alla
punto il potersi dire anche il Padre principio di quelle  antiche  rivelazioni. E consideriamo un po' attentamente come il
. Cristo mostrò d' esser egli la luce che illuminava le  antiche  Scritture quando dopo la sua risurrezione « aprì il senso
antica, e intendiamo con questo nome il complesso delle  antiche  rivelazioni, risguardava la dottrina intorno a Dio e la
verificata, e per ciò è cosa questa posteriore, quando l'  antiche  esteriorità erano anteriori e conduttive all' alleanza
pelagiana . Se si cercano le traccie di questa eresia nelle  antiche  opinioni, vedesi d' essa, quello che si vide da noi del
ritrova il cuore umano dopo ch' egli fu isolato dalle sue  antiche  affezioni sociali e domestiche, che mi spiega questo
costoro l' applicano a inacerbire e a tormentare le piaghe  antiche  e sanguinose, e aprire così il varco a nuove discordie. Ne'
tempo della grazia; questo la chiave e il lume di tutte le  antiche  carte; e questo venìa raccomandato a preferenza degli altri
arte preziosissima di Cristo. Narrerete che cosa erano le  antiche  agapi cristiane, e perchè si chiamavano con questo greco
non sono nuovi per intero: avvegnachè tutte le genti  antiche  usavano, sebbene impuramente, tai cose. Si conosce però di
dice, che l' altare è Cristo (1). E perchè Cristo nelle  antiche  carte detto è pietra angolare, fianco dell' edifizio, che
tempo, ove la filosofia, erede di tanti monumenti, di tante  antiche  verità, appaia nulladimeno al tutto superficiale,
storia dei vocaboli, di cui nei popoli e nelle lingue più  antiche  si conservano traccie evidentissime. A ragion d' esempio,
e questo è quello appunto che noi vediamo nelle lingue  antiche  « manus Domini (1) » o « brachium Domini (2) » si usa
le sostanze spirituali e gli astratti nelle lingue più  antiche  sono sempre significati con vocaboli tratti da cose
come si vede in questo luogo di Macrobio, che riassume le  antiche  dottrine. Non deve far meraviglia, dice, che la musica
sensibili degli astri, senza saper liberarsi dalle più  antiche  superstizioni, Aristotele s' ingegna di comporre
propri, perciò introdusse Aristotele, seguendo in parte più  antiche  favole, le altre sostanze motrici, indipendenti dalla
e si possa quindi chiamare l' unitutto. Così parlando delle  antiche  favole, egli non le riprende per aver posta una moltitudine
è, secondo lui, quella parte di verità, che ci rimase dalle  antiche  memorie perite negli sconvolgimenti in cui più volte le
sempre è di pochi a principio, può mantenersi. Laonde le  antiche  discordie e calunnie cadevano in obblivione. Nè io avrei
ma anche morale; come pure vien provando l' Apostolo, colle  antiche  Scritture che accennano gli effetti, che provano la natural
balocco, quel carruccio, quel giubbone ecc.. Nelle lingue  antiche  l' uso dei nomi generici, invece che degli specifici, è più
simile a quella che si osserva ne' bambini e che le lingue  antiche  ne conservano le vestigia. Anche qui non manca la traccia
le pubbliche preci sono dotte, e di solito quanto sono più  antiche  più dotte. Gioverebbe anche questo studio di perfezionare
non sarebbe conforme a' suoi antichi giudizii, alle sue  antiche  misericordie, che egli ad eseguire qualche suo disegno
e anche questo non senza essersi probabilmente aiutato d'  antiche  tradizioni. La sola parola di Dio stesso vale a guidare per
di fare smarrire, e rimescolare nelle menti degli uomini le  antiche  e giuste nozioni delle cose, di alterare i costumi, di
ricercare; ben dico, che i così detti sensisti, sotto le  antiche  forme, ed il signor Cousin convengono finalmente in questo,
combattere le erronee conseguenze, che propagginavano dalle  antiche  filosofie e dalla loro degenerazione: ma non ci fu campo,
le questioni, e nessuno oserebbe di riprodurre le  antiche  maniere di dire senza averle prima giustificate e sanate da
tutto, legato in meravigliosa unità. Ma poichè le opinioni  antiche  sono quelle che io voglio principalmente riferire,
tanto avidi di sapere, tanto solleciti di raccogliere le  antiche  dottrine, viaggiatori per l' Oriente, e di essi non pochi
[...OMISSIS...] . Dalle quali parole si vede che tutte le  antiche  profezie e rivelazioni non erano che preparazioni alla
fatti e al suo servizio adattati (aptavit); e quindi quelle  antiche  rivelazioni, date pel ministerio degli Angeli, non erano
della meditazione filosofica, ma nel loro fondo sono più  antiche  del nascimento della filosofia; sono opinioni popolari
essenzialmente semplice. Nel libro, che contiene le più  antiche  origini delle cose mondiali, Iddio comanda alla terra di
i Pitagorici di tutti i tempi, o piuttosto tutte le più  antiche  scuole, che ammisero un' anima comune che s' individua,
Benedetto XIV. Posto dunque questo sommo attaccamento alle  antiche  e venerabili liturgie de' popoli orientali, posto altresì
filosofico. Questa mi sembra la ragione per la quale le più  antiche  teorie rimangono non poco oscure e confuse. Consideriamo i