Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antica

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
solo i Sacramenti della legge nuova, ma anche quelli dell'  antica  avevano per così dire l' impronta della distruzione in sè e
che doveva farsi pel Cristo, e dimostrava l' alleanza  antica  già pervenuta al suo termine. Lo stesso veniva significato
Dio. Ove si consideri questo vero, che le bestie in questa  antica  e primitiva scuola che dà Dio agli uomini, sono prese per
Gesù Cristo. Di tre specie di sacrificii erano nell'  antica  legge, l' olocausto, il sacrificio per lo peccato, e il
prime tavole della legge spezzate da Mosè rappresentano l'  antica  legge che doveva essere abolita e rinnovellata. 7. Serpente
differenza noi l' abbiamo ridotta a questa parola, che l'  antica  grazia era deiforme , e la nuova triniforme (2). Abbiamo
ancora come si dica rimanersi il Verbo occulto in quell'  antica  rivelazione, poichè ciò che si rivelava non era tanto, che
del Verbo. Il Verbo divino adunque era principio dell'  antica  rivelazione a quel modo che la parola di un precettore è
un po' attentamente come il Padre fosse principio dell'  antica  rivelazione. Ciò che si voleva con questa era d' infondere
di virtù a que' riti che si chiamano Sacramenti dell'  antica  legge, quando Cristo non era ancora realmente venuto al
ed il più nobile, a cui furono destinati i Sacramenti dell'  antica  legge era di eccitare la fede nelle promesse del venturo
ammasso di riti, cerimonie e legalità che trovasi nell'  antica  Chiesa [...OMISSIS...] L' uomo nell' antico Testamento
sempre però essenzialmente negativa. Ora in tutta l'  antica  legge si dee distinguere adunque: 1. le indicazioni e 2. la
Vangelo)« (4). » S. Paolo osa ancor più. Non solo la legge  antica  mancava della luce dello Spirito Santo (della percezione di
» In questo senso non dubita l' Apostolo di chiamare l'  antica  legge « legge di morte« (5) » e di esortare i Cristiani a
se non fossero stati prima giustificati; per ciò come se l'  antica  giustificazione verso la nuova fosse nulla (1). E la
(1). E la ragione di questa nullità della giustificazione  antica  quando si mette a paragone della novella si mostrerà
sono le cose tutte. Il secondo effetto, o carattere dell'  antica  giustificazione, si fu che il regno del peccato non era
di che fare la legge era incapace (5); sicchè quella  antica  era una giustificazione quasi direbbesi in potenza ed in
strada a dichiarare il terzo carattere ed effetto di quell'  antica  giustificazione. Ella nasceva tutta dalla fede. Si formava
del Redentore e alla gloria. Tale era l' effetto dell'  antica  giustizia nascente dalla fede in Cristo venturo. Perciò S.
che salva intende quella in Cristo venuto, non essendo l'  antica  fede che una fiducia nella fede che doveva venire e
grazia si può chiamare la parte formale (5); così nell'  antica  legge v' avevano pure queste due parti: ma in luogo della
E questo dà ragione perchè l' effetto de' Sacramenti dell'  antica  legge non si possa chiamare un cotal cominciamento della
è considerato da S. Tommaso come un altro Sacramento dell'  antica  legge (2). Egli era una condizione, come abbiamo veduto ed
dedicati (4). S. Tommaso annovera fra i Sacramenti dell'  antica  legge anche le purificazioni ed espiazioni legali. Poichè
fu già dilazionato il pagamento, il che solo otteneva l'  antica  fede dei giusti che speravano nel Salvatore. Di più il
come l' acqua di S. Giovanni Battista o de' Battesimi dell'  antica  legge: conciossiachè Cristo solo coll' aver patito e sparso
consecratorie, tenute sempre nascoste gelosamente dall'  antica  disciplina della Chiesa (1). In fatti così fu: avanti e
verità tante altre maniere di dire consecrate dalla più  antica  e più costante tradizione: e perchè più tosto non si
il seme del pelagianesimo nell' elemento razionale dell'  antica  filosofia. Infatti come l' errore del Manicheismo consiste
Questo doppio metodo si trovò sempre mescolato nell'  antica  filosofia; e però niuna meraviglia che non solo del
dove tra le altre cose abbiamo notato che Iddio nell'  antica  legge, per mantenere ben distinte queste due nozioni nelle
eretici confrontando la nuova espressione del dogma coll'  antica  e perpetua, noi restringiamoci a confutare il sistema
non solo laici ma irreligiosi. Lo spirito della educazione  antica  tendeva all' unità degli oggetti, perchè tutto riduceva,
essere per bel modo inserita la Cronologia e la Geografia  antica  e moderna, fornendo questi due lumi della storia di loro
sia di noia l' udir parlare contro lui, come contro cosa  antica  e reverenda. Ma io parlerò anche col pericolo di tirarmi
d' intendere e di sentire, ma tanto in giù caduti dall'  antica  dignità sociale che più al basso scendere non si poteva; a
degli Dei si senta pur dopo tanti secoli vincolata da una  antica  materiale impressione stampata da' padri e tramandata per
tutta cristiana, nella quale fossero le bellezze dell'  antica  ripiantate senza il veleno corrompitore: e già l' eloquenza
al tutto di que' vizi pagani, perchè figliuola di quell'  antica  falsa e quasi direi lisciardiera, sicchè ritiene alquanto
nominare, toccando la quale un nobile ricercatore dell'  antica  sapienza scriveva, [...OMISSIS...] . Le quali parole
di Cristo. Perciocchè recati in mezzo i tre ministri dell'  antica  legge, cioè gli Angeli, poi Mosè Apostolo, finalmente
rimasero i pastori e dottori . La ragione perchè nell'  antica  Chiesa fu sì lungo il tempo della missione straordinaria, e
eccellentissima di tutte. E questo picciolo cenno torrò da  antica  e pubblica spiegazione. Essa è conservata nel Sacramentario
Tommasi nel 16.0, e riprodotto dal Muratori nell' «  Antica  Liturgia Romana ». Si costumava di leggere tale spiegazione
sono più chiaramente espresse nel Canone, la parte più  antica  ed augusta della Messa, compilato da parole di Cristo, da
divisi: e lo stesso si trova in altri documenti dell'  antica  disciplina. Allo spirito della quale, poichè non possiamo
(1); dopo avere osservata quella fervorosa frequenza dell'  antica  Chiesa al santo Altare, è anche da vedere la riverenza sua,
ad esso non si avvicinasse. E` certissimo, a chi ricerca l'  antica  disciplina, essere stato sempre fermo giudizio della
de' superiori » ». Per la quale non meno la semplicità  antica  si commenda, che la pompa presente si giustifica. Per
s' infrangono e spezzano quelli che in lei cozzano; già per  antica  legge gli altari si fanno di marmo, e si sacrano coll'
jota che significano delle cose; e queste pure, se nell'  antica  legge vengono da Dio, maggiormente nel Vangelo. Che se pure
tibi (1) ». Per opera di questo stesso Spirito si fece l'  antica  rivelazione per man de' Profeti, di cui dice S. Pietro: «
ed i suoi attributi, conveniva che quest' oggetto di quella  antica  rivelazione fosse avvivato dalla percezione spirituale,
e naturale del Verbo di Dio. A questo si aggiunge che l'  antica  Chiesa ebbe rivelazione di molte verità dogmatiche e
adunque dichiarare come le molte verità, rivelate nell'  antica  e nella nuova legge, si riducano tutte al Verbo divino,
e quindi la personalità del Verbo. Laonde nell'  antica  rivelazione il Verbo non si comunicò personalmente agli
influssi. Che cosa sono adunque le verità speciali dell'  antica  e nuova rivelazione, e le grazie speciali che le
la Scuola Alessandrina. Le quali cognizioni dell'  antica  Chiesa intorno al Verbo divino rendono plausibile ragione
persona. Laonde si vede quanto differiva la dottrina dell'  antica  Chiesa da quella della nuova, la quale è acconciamente
Christum et hunc crucifixum (6) ». Quello che era nell'  antica  Chiesa mera dottrina, divenne nella nuova anche persona per
la verità di quel concetto profetico. Se dunque era nell'  antica  tradizione, e nell' istinto della natura umana, che una
dee fare gli atti propri della vita nuova, non più dell'  antica  già deposta, [...OMISSIS...] E fa intendere che in questa
le false instituzioni e le false leggi. La schiavitù  antica  era una falsa relazione fra gli uomini: essa doveva
del principe colle acclamazioni. »2) » Ecco il passo dall'  antica  alla nuova forma di governo: nell' antica non poteva essere
il passo dall' antica alla nuova forma di governo: nell'  antica  non poteva essere legislatore che il popolo: nella nuova il
delle cose e non dei principŒ. Non vogliamo già dire che l'  antica  costituzione francese avesse perfettamente soddisfatto alla
forma amministrativa. Perciò egli è assurdo il dire che l'  antica  costituzione francese rappresentasse solo dei principŒ;
si aprirono gli stati generali del 5 Maggio 17.9. L'  antica  legge dell' equilibrio della proprietà col potere fu
moderazione nell' aver desistito dal conservare a rigore l'  antica  costituzione, nel cedere qualche cosa per rendere regolare
dei giurisperiti normanni che avevano guasta l'  antica  costituzione Sassone; rimprovero che molti fecero anche ai
potenza ch' egli avea di fatto per alterare la costituzione  antica  e rendersi al tutto despota. In fatti anche questo vizio ha
le false instituzioni e le false leggi. La schiavitù  antica  era una falsa relazione fra gli uomini: essa doveva
del principe colle acclamazioni. »2) » Ecco il passo dall'  antica  alla nuova forma di governo: nell' antica non poteva essere
il passo dall' antica alla nuova forma di governo: nell'  antica  non poteva essere legislatore che il popolo: nella nuova il
delle cose e non dei principŒ. Non vogliamo già dire che l'  antica  costituzione francese avesse perfettamente soddisfatto alla
forma amministrativa. Perciò egli è assurdo il dire che l'  antica  costituzione francese rappresentasse solo dei principŒ;
si aprirono gli stati generali del 5 Maggio 17.9. L'  antica  legge dell' equilibrio della proprietà col potere fu
moderazione nell' aver desistito dal conservare a rigore l'  antica  costituzione, nel cedere qualche cosa per rendere regolare
dei giurisperiti normanni che avevano guasta l'  antica  costituzione Sassone; rimprovero che molti fecero anche ai
potenza ch' egli avea di fatto per alterare la costituzione  antica  e rendersi al tutto despota. In fatti anche questo vizio ha
o ad altri enti materiali, non li avrebbero mai adorati. L'  antica  idolatria, dunque, consisteva non già nell' adorare
stimolo; qui finisce per non pochi la medica sapienza. L'  antica  incominciava: « l' arte è lunga, la vita breve, il tempo
e scarse rovine di venerandi edifizi, e che la lingua  antica  in cui sono espresse, siccome assai sintetica
fatto dai precedenti. Varrone fra i Romani, seguendo quell'  antica  sentenza, definì l' anima così: [...OMISSIS...] . La qual
che sieno purgate? Dove le tracce della tradizione dell'  antica  colpa, e della pitagorica metempsicosi, sono manifeste.
si fa per via di ragione . Questa sentenza contiene l'  antica  dottrina di Parmenide in quello che aveva di vero, ed era
coll' oggetto (enti ideali) ». A questa corruzione dell'  antica  scuola può avere influito, fra le altre ragioni, anche la
di luce, «photos». Onde dagli Atomisti, corruttori dell'  antica  filosofia, si ritenne presso che la maniera di parlare
mi contentai di riferirti i sistemi chiusi nella corteccia  antica  delle parole, ma tentai d' inciderla e romperla, benchè
le sensibili operazioni. Così, se le generose fatiche dell'  antica  filosofia non sempre e in tutto colsero il vero, rimasero
e il bene erano appunto stati i tre elementi, a cui l'  antica  filosofia aveva ridotte tutte le supreme nature dell'
del Verbo (4). Conosciuta la diversità della rivelazione  antica  e della rivelazione evangelica, si può anche conoscere la
che abbiam data, che rendesi facile a intendere quell'  antica  dottrina che abbiamo più sopra toccato sol di passaggio,
corrispondere o no all' opera della grazia. Quella grazia  antica  insomma assorbiva bensì colla sua vitale virtù ciò che vi
trova sempre in questo fondo il peccato originale. La più  antica  religione (dice uno scrittore che toglie a esporre le
può dirsi che essi abbiano al tutto recisa o sciolta quell'  antica  questione. Perocchè due cose diverse sono a dimandarsi:« se
la potenza generativa (3). Tale opinione, sostenuta da un'  antica  tradizione presso gli Ebrei (4), a me sembra verisimile e
dal parlare di ciò che dicono i nuovi teologi contro l'  antica  e costante dottrina della Chiesa circa il peccato d'
sola ragione, che la natura stessa è vulnerata per qualche  antica  caduta. E` questo il giudizio, che ha fatto il buon senso
non n' avrebbero colpa; ma que' peccati sarebber pena dell'  antica  colpa, tralci dell' originale infezione. Nè però sarebbe
Chiesa tutta decapitassero appena risorta in nuove fogge l'  antica  empietà, con tutto ciò qual idra andò rimettendo di tempo
difficile spiegarne l' origine, senza ricorrere a un'  antica  tradizione, o a qualche estratto, tuttavia rimasto, dei
protesta contro il panteismo. E nondimeno un' opinione  antica  l' addita come il gran panteista del medio evo, precursore
scriviamo come filosofi , scriviamo un giudizio sopra un'  antica  filosofia: vi ci accingiamo spassionati, senza lasciarci
Se si eccettui l' ebraica stirpe, nella quale l'  antica  tradizione fu conservata per speciale provvidenza, noi
mente stessa. Un' altra cagione è quella, comune a tutta l'  antica  filosofia, che vi era assai poco considerata la coscienza ,
avvicinano, cioè degli astri (2). Il che, dice, conferma l'  antica  sentenza (alludendo principalmente ad Anassagora), che a
ragionevole può mai trovarsi in una simile dottrina? Nell'  antica  legge si condannavano i tumulti popolari, e quelli che li
contro i tempi nostri, e dire in questi perduta l'  antica  virtù e santità. Conosco anzi, come diceva, che sempre la
più solida. Così parimenti, rispetto alla imitazione della  antica  semplicità, ben comprendo che questa non si potrebbe
con altre loro preci. Così fu composta la prima e la più  antica  parte del Breviario, cioè quella che serve per le ferie.
ed il fiore è nuovo, per questo si disconosce figlio dell'  antica  e onnipotente pianta! Si fa contumelia a quella radice
luogo del « Filebo », dove Platone dice, che secondo un'  antica  dottrina « « le cose tutte constano di uno e di molti, e
egli dice, anzi che dotte sentenze. Non è ella un'  antica  inezia lo spiegare la rotondità de' corpi celesti perchè la
il nodo nella Teologia, mostrando che ciò che cercava l'  antica  Filosofia senza raggiungerne il concetto era l' ente
è troppo comune, troppo chiara, troppo evidente, troppo  antica  per lui a poterlo interessare, occupare di sè: questa è l'