Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amica

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
necessariamente, in qualunque modo ella si faccia, riesce o  amica  o nemica alle medesime ». La verità di questa proposizione
sarà indifferente, ma riuscirà anch' essa necessariamente o  amica  od ostile alle medesime. Restringiamo il nostro discorso
d' evitarle, la legge uscita dalle loro mani sarebbe  amica  alla medesima religione. Tanto l' una quanto l' altra di
di necessità scegliere tra questi due partiti, o di esserle  amica  o di esserle inimica. Se dunque una legislazione riconosce
dalla Chiesa Cattolica e nissun altro in tal caso ella è  amica  della detta religione; e se fa il contrario, ella è
pose sia divina, perciocchè agli uomini tutti divinamente  amica  e benefica; il contrario di ciò a cui mena lo spirito di
quali all' altra si continui, e la filosofia sarà allora l'  amica  del genere umano, giacchè sarà il risultamento di ciò che
soavissimo ad altrui e a sè stessa. Oh quanto non torna  amica  e cara la santità di quel Cristiano, che, con sè stesso
ma dello Sposo, quando le dica; « Sorgi, t' affretta,  amica  mia, colomba mia, e te ne vieni ». [...OMISSIS...] Le due
per siffatto modo che sia , che sia questa cosa , e che sia  AMICA  DI SE` STESSA ». (Si noti qui che egli ha bisogno di
dover esser per avventura la sua religione razionale molto  amica  della buona morale nel fatto, giacchè il calunniare e
non poterono poi più isguardare nella faccia divina a loro  amica  e ridente, ma solo nella faccia divina turbata e irata in
disciplina. [...OMISSIS...] La filosofia poi di natura sua  amica  e fedele ancella della Teologia, se viene da questa
attenervi, e da cui siete rifiutati; chè questa è l'  amica  intima della ragione, e della filosofia. » Convien dunque
una musica, a cui il fanciullo presta gli orecchi come ad  amica  ed affettuosa interprete delle più nobili concezioni, che