Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altre

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
una sensazione chiara e distinta, perché questa ne suppone  altre  da cui debba distinguersi. Fra queste deve a grado a grado
a tutte le sensazioni moleste, è la prima che fra tutte le  altre  chiaramente si discerna e si affermi. . Né le altre
le altre chiaramente si discerna e si affermi. . Né le  altre  sensazioni sono del tutto fortuite, quando vi è già un
nella moralità dell'operaio. Fondando casse di risparmio o  altre  simili istituzioni, hanno detto agli operai: recate qui il
che di poco, l'aumento del secondo, il salario tende, ove  altre  cause non s'infrappongano, a scendere. E il tempo non è
su certi punti o su certi rami d'attività, e dieci  altre  cause interrompendo il lavoro, non lasciano all'operaio la
progresso storico, continuo, che ha superato ben  altre  difficoltà. Voi foste schiavi, voi foste servi, voi siete
d'associazione e di deduzione a tutte le altre; e dalle  altre  tutte ritorna spontaneamente e abitualmente ad essa,
laghi si vennero associando e moltiplicando, si sparsero in  altre  regioni, trovarono altri frutti, scopersero i grani,
e imaginarie che tenevano il loro luogo nelle menti. Le  altre  fantasie rimangono. Le parti conciliabili dei due sistemi,
accumulare presso di sè tutti quei vantaggi che presso le  altre  nazioni rimanevano disgiunti e incompleti. Infine quanto
generazione esercitata e operosa, sopravengono mano mano  altre  generazioni, che raccolgono per eredità e per passiva
cosa la determina a ricevere queste piuttosto che quest'  altre  forme, ad aver in sè questa piuttosto che quest' altra
diverse materie prime, secondo lui, aventi ciascuna diverse  altre  specie in potenza. L' argomento avrebbe forza per verità;
accidentale, ciò che sarebbe appunto il caso; tuttavia  altre  confessioni preziose si possono raccogliere intorno a
una sostanza, chè la sostanza è la prima delle cose, l'  altre  tutte riferendosi alla sostanza e supponendola prima di sè
immobile (6). Ma che cosa c' è che rimanendo immobile mova  altre  cose? Risponde Aristotele, seguendo in questo certamente
la prima delle cose intelligibili è la sostanza, poichè l'  altre  cose si rattaccano a questa, e tra le sostanze la prima è
di tutto l' intelligibile «noeton» (questo precede tutte l'  altre  cose ma solo di concetto), di poi la mente, «nus», di poi
ed essa non è che intellezione pura, come conosce Iddio l'  altre  cose? A questa difficoltà si smarrisce di nuovo e cade
1 Iddio intende solo sè stesso; 2 Iddio intende tutte le  altre  cose. Poichè, solamente ammessa la creazione, si concepisce
si predica della materia, della sostanza poi tutte l'  altre  cose » », [...OMISSIS...] . Quella sostanza dunque che
degli intelligibili diversi, da sè stessa, come sono tra l'  altre  le intellezioni umane , le quali, dipendendo da oggetti
Dio un atto puro che non ha nulla affatto di comune coll'  altre  cose, le quali non sono simili a lui, ma solo analoghe (2).
(se bene intendo queste controverse parole), ed  altre  sole tiene ordinate al tutto. Ed è conseguente, dal momento
dell' esserci alcune entità che operano le cose ordinate ed  altre  le casuali e che tale è la loro natura, principio del loro
e armonia, che in tanti luoghi gli toglie. Veniamo ora ad  altre  questioni, cagione come le precedenti d' infinite dispute
Aristotele, seguendo in parte più antiche favole, le  altre  sostanze motrici, indipendenti dalla prima, che non dà che
Aristotele disse, o volle dire: « Avanti a tutte l'  altre  cose è l' atto : dall' atto tutte dipendono »: per questo
la quarta categoria che è appunto la relazione , di cui le  altre  sei, cioè il dove , il quando , il sito , l' avere , l'
questa, come quella natura che ha più atto, a cui tutte l'  altre  devono riferirsi quasi potenze. Pure il metodo lo conduce
da ogni forma, ogni materia ne ha una in atto , e alle  altre  forme che le convengono è in potenza: o, come dice
università delle cose, ma che abbia natura non mista coll'  altre  cose). E risponde che il bene e l' ottimo è appunto nell'
sono diverse. Ogni materia ha qualche forma in atto, ed  altre  ne ha in potenza. Ma non ogni materia le ha tutte in
, [...OMISSIS...] , all' imaginazione e a quel gruppo d'  altre  facoltà sensitive che somministrano effettivamente de'
lungi che questa sia la sensitività o l' imaginazione e l'  altre  facoltà sensitive, che da queste espressamente la distingue
« « la sostanza sempiterna e immobile » » e riferendo le  altre  opinioni, dice che « « alcuni la dividono in due » » (le
possono essere ne' sensibili, alcune in atto nella materia,  altre  in potenza ? Anzi non resta altra conclusione possibile, se
che è conosciuta, giacchè anche l' anima si conosce come l'  altre  cose (3); onde, per essere il sensibile nell' anima, non
Aristotele, cioè che le cose si dividono in due classi,  altre  sensibili, altre intelligibili? (4) e che quelli che
che le cose si dividono in due classi, altre sensibili,  altre  intelligibili? (4) e che quelli che distruggono le cose
come contenente ora in potenza, ora in atto tutte l'  altre  specie, tutti gli altri intelligibili: come dice che
immobili [...OMISSIS...] , perchè, rimosse anche tutte l'  altre  cose coll' astrazione, queste rimangono, ma vuole che essi
Di più, tra le sostanze stesse che partecipano l' ente,  altre  lo partecipano potenzialmente, altre attualmente; più
partecipano l' ente, altre lo partecipano potenzialmente,  altre  attualmente; più attualmente di tutte l' altre lo
altre attualmente; più attualmente di tutte l'  altre  lo partecipano le anime intellettive, tra le quali è la
della cosa è il subietto stesso, di cui si predicano l'  altre  cose, ed Aristotele dice appunto, che la prima scienza ha
que' diversi significati di ente, come passioni o  altre  attinenze dell' ente come ente (2). Or se l' ente si dice
se l' ente si dice di tutte le sostanze singolari, oltre l'  altre  sue significazioni equivoche o relative, sarà egli l' ente
è la specie comunissima dell' ente. Ora rispetto a tutte l'  altre  sostanze, non ammette se non due modi, cioè: 1 la sostanza
dunque è per sè conoscibile. E poichè le specie dell'  altre  cose sono nella mente oggettivamente presa, cioè nell'
essere, perciò coll' essere e nell' essere si conoscono l'  altre  cose. Ma è necessario, che noi vediamo come l' essere possa
il movente. Se dunque vi sono cose che relativamente sd  altre  sono in potenza, queste però che sono in potenza, non
potrebbero passare al loro atto, se non per la mozione d'  altre  cose che sono in quel medesimo atto, a cui esse passano.
parlando, precede sempre la potenza, cioè deve esistere in  altre  cose. E poichè la potenza e l' atto non sono che un
da se solo. Su cui ci par necessario d' aggiungere alcune  altre  considerazioni, essendo questo il nodo più difficile di
dunque, per riassumere, sono specie e generi, e le specie  altre  sostanziali, altre accidentali: queste ricevono il loro
sono specie e generi, e le specie altre sostanziali,  altre  accidentali: queste ricevono il loro esser da quelle; la
che appartengono al genere della sostanza precedono alle  altre  in dignità per una maggiore attualità: l' altre che
alle altre in dignità per una maggiore attualità: l'  altre  che appartengono al genere degli accidenti, esistono per le
ed è anch' essa una certa qualità, [...OMISSIS...] (3).  Altre  volte invece considera i generi universalissimi, cioè le
la produzione d' una sostanza nova: ella si distingue dalle  altre  tre maniere di permutazioni naturali, che producono
non riguardano la categoria della sostanza, ma alcuna delle  altre  nove. Ora Aristotele pone questa differenza tra le
carme. [...OMISSIS...] Or dunque quel pensiero che, movendo  altre  potenze, produce un' opera esterna, è detto da Aristotele
di rigore e di chiarezza: ma quando si vogliano spiegare in  altre  parole, s' oscurano. La espressione in potenza può
sembra che alcune di queste specie rimangano in potenza,  altre  poi sorgano all' atto. Ora su queste specie, supposte ne'
Per uscire da questa perplessità conviene rimovere  altre  ambiguità del linguaggio aristotelico, troppo povero per la
che sia l' essere in universale concordi con tutte l'  altre  dottrine d' Aristotele, o colla massima parte di esse.
de' principŒ »; è da sapersi che Aristotele, tra l'  altre  distinzioni che fa de' principŒ, fa pure questa, che li
per sè conosciuto dalla mente, più noto e certo di tutte l'  altre  notizie, intorno al quale non si può commettere errore, e
in atto, ella ha la potenza di rendere intelligibili  altre  cose cioè le materiali, mettendo in atto quegl'
in alcun altro subietto: ma di essa si predicano l'  altre  cose, o in essa inesistono come in loro subietto (3). Di
ousie seconde, cioè ai generi e alle specie (1), è anche in  altre  cose come nel quanto. 5 Una sostanza non è più o meno
dell' intuizione primitiva, possiamo confermare con  altre  dottrine aristoteliche intorno all' uno. Aristotele
cose sono sempre composte ed è impossibile il dividerle:  altre  sempre divise, ed è impossibile unirle: queste sono le cose
ed è impossibile unirle: queste sono le cose necessarie.  Altre  talora sono unite, talora divise, e sono le contingenti.
avviene all' anima dal di fuori? Certamente come tutte le  altre  specie avvengono agli enti generabili, cioè mediante quell'
anima intellettiva, a cui le stesse virtù morali e tutte l'  altre  cose, come mezzi al fine, sono ordinate (2), e per dir
o intuizione d' un tale intelligibile si formano le  altre  menti, che perciò sono divine. Tutto ciò Aristotele
rendere coerente, in qualche modo, tutto questo luogo coll'  altre  dottrine aristoteliche. Di che risulta, che Aristotele pone
in cui risieda, perchè specie comune alla prima e all'  altre  menti e però anteriore a tutte, il che cozza con tutti que'
la prima è la finale: onde la nobilissima scienza, a cui l'  altre  tutte devon servire, è quella del fine e del bene
causa finale è un termine, in grazia di cui sono tutte le  altre  cose: questo termine non si troverebbe mai, osserva
ma sotto il moto del primo cielo pone poi quelli delle  altre  sfere e degli astri; moti diversi e non uniformi, e a
della natura, l' altro di moti varŒ come quelli dell'  altre  sfere e dei varŒ astri. E infatti nell' esempio che adduce
come causa motrice; e così, aggiunge, dicasi dell'  altre  cose che operano per una forza, cioè come cause efficienti
che riguardo alle essenze, che sono secondo ragione,  altre  sono separabili, altre non sono (2), e sembra che parli di
essenze, che sono secondo ragione, altre sono separabili,  altre  non sono (2), e sembra che parli di quella stessa
cosa più eccellente del composto, che si fa da esso e dall'  altre  parti inferiori dell' uomo, [...OMISSIS...] , e che di
Ora l' uomo essendo composto e dovendo attendere a tant'  altre  operazioni, è distolto dalla continua contemplazione; all'
insegna costantemente che tutte le cose sono generate da  altre  aventi la stessa essenza specifica (3), sia che la cosa
movimento del cielo supremo, dal quale cominciano tutte le  altre  quattro maniere di moti e di trasformazioni naturali,
ha per suo proprio oggetto la quiddità dell' ente. 4 Che le  altre  scienze trattano della quiddità in un genere parziale di
uomo la mente come un' essenza eterna separata da tutte l'  altre  facoltà (6). Ma non si dà un' essenza eterna che non sia in
perchè sono l' essere limitato, onde alcune cose hanno più,  altre  meno di essere e di vita, e questo tanto di essere e di
del Bene che coll' ente si converte. Qui c' è dunque in  altre  parole la dottrina di Platone, che faceva l' uno causa
enti naturali già informati ossia in atto, a generarsi in  altre  forme. Quest' atto puro dunque corrisponde all' Uno di
- L' abbiamo veduto: replichiamolo, e aggiungiamo ancora  altre  difficoltà. - Il fine è l' intelligibile e l' appetibile:
dunque distinta di natura la mente suprema, e quella dell'  altre  intelligenze: egualmente si contano come la terza sostanza.
se stesso. D' altra parte, non essendo da lui create l'  altre  cose esistenti, ma a lui coeterne, operanti col proprio
che ha il proprio finimento in se medesima (3), quando le  altre  specie non sono che per la sostanza e però hanno un'
la principale differenza tra la mente suprema e l'  altre  menti. La mente in senso obiettivo è a tutte le menti
in eterno contempla se stessa. All' incontro rispetto all'  altre  menti l' obbietto non è il medesimo che il subietto; ma il
, non avrà per suo oggetto solamente l' ottimo, ma  altre  cose ancora che sono le specie della natura, le quali ella
determinato e circoscritto, e quindi può divenire tutte l'  altre  specie, e questo è la mente in potenza . 3 Queste due menti
ella si intende sempre e tuttavia alla condizione dell'  altre  cose: poichè tutte le cose s' intendono a condizione che
mente è tale per sè e, appunto perchè tale, rende anche l'  altre  cose scevre di materia e così intelligibili (4). Dunque
è semplice, impassibile, e non ha nulla di comune coll'  altre  cose, [...OMISSIS...] , secondo la sentenza d' Anassagora:
l' intelligibile, convien dire, che quando intende l'  altre  cose, ella stessa sia nell' altre cose, il che è assurdo:
che quando intende l' altre cose, ella stessa sia nell'  altre  cose, il che è assurdo: se poi l' intelligibile è diverso
o entelechia è « « la potenza priva di materia di tutte l'  altre  specie che sono nelle cose » » [...OMISSIS...] (1). Dal
potenza tutte le altre. All' occasione delle sensazioni, le  altre  specie che ha in se stessa in potenza, si attuano, e così
, il che è quanto dire, è una specie sola, che abbraccia l'  altre  come sue attuazioni accidentali, e questo intelligibile
questa mente poi quando si considera in relazione all'  altre  specie che sono miste di materia e di forma, dicesi da una
osservato, che si conosca da noi anteriormente a tutte l'  altre  cose, ma nol conosciamo da prima colla mente passiva e
a costituirsi come atto, entelechia, tuttavia ci sono delle  altre  specie sostanziali nella natura che arrivano ad attuarsi
vive, subiettivamente radicata nella natura per mezzo dell'  altre  parti dell' anima, e così è naturalmente ordinata a
Infatti conoscendo l' essere si possono conoscere tutte l'  altre  cose in esso contenute, ma senza l' essere, niente si può
ovvero organo dato all' uomo con cui conoscere l'  altre  cose (1). Con questo dunque l' uomo dee acquistarsi la
di essenza sostanziale , risponde Aristotele, chè tutte l'  altre  entità espresse nell' altre categorie sono posteriori ad
Aristotele, chè tutte l' altre entità espresse nell'  altre  categorie sono posteriori ad essa (4). Di questa dunque dee
attualissima, cioè di Dio, e in un modo posteriore dell'  altre  essenze naturali composte d' atto e di potenza: e perciò
che sia quella che abbiamo già data, e che ripeteremo in  altre  parole. Ci sono delle cose che si predicano d' altre, e
altro subietto, ma è l' essere della cosa stessa. Tutte le  altre  cose accidentali si predicano di questa specie sostanziale,
Ma tra le cause eterne quella che è separata e di tutte le  altre  più divina è la finale (5), e la causa finale ultima e
natura. Così ciò che è massimamente scibile, dà all'  altre  cose scibili l' essere scibili; ciò che è scibile per sè,
l' essere scibili; ciò che è scibile per sè, dà all'  altre  cose scibili d' esser scibili per partecipazione.
ma solamente una cotal potenza all' essere. Riguardo all'  altre  tre, se la specie è la causa prima e immediata degli enti
da per tutto propriamente del primo , e da cui dipendono l'  altre  cose, e per cui si dicono » » (5). Poichè dunque la prima
che sia al maggior grado essenza sostanziale, alla quale le  altre  sieno posteriori, come la cosa di cui il principio è
di quella deve essere anteriore alla scienza di quest'  altre  (2). Ma questa prima essenza sostanziale, priva d' ogni
dunque, separata e principio e causa di tutte le  altre  essenze sostanziali, è il puro ente, eterno,
così la prima necessità è una causa che rende necessarie l'  altre  cose che non sono tali per sè. [...OMISSIS...] , Tali sono
primo tra le cose scibili e verissimo, da cui procede all'  altre  cose l' essere scibili e l' essere vere; e questo essendo
e per posteriorità così chiamarsi la mente umana e tutte l'  altre  essenze sostanziali. Al che sembra conforme la risposta che
pare non doversi ammettere; poichè se il cielo e l'  altre  cose sono determinate con ordine, ragione, forme, forze, e
questo luogo di Teofrasto: [...OMISSIS...] . Ancora due  altre  sentenze di Aristotele si possono confermare con questo
annuo delle emigrazioni di paese in paese, e d'Europa alle  altre  parti del mondo, e la cifra sempre crescente degli istituti
ente in sommi generi, si rende necessario addentrarsi nelle  altre  parti del sistema, ed esaminarne diligentemente le
e che erano indubbiamente quelle che s' agitavano nelle  altre  tre scuole platoniche del suo tempo, e conosciuto il
s' egli è possibile, e del tutto annientare l' occasione di  altre  scissure non meno gravi e di altri errori che quelle stesse
che, eccetto l' « Organo », o alcune parti di esso, le  altre  opere d' Aristotele, perdute nell' occidente, vi rimasero
estratto, tuttavia rimasto, dei libri metafisici e d'  altre  opere dello Stagirita (3). Ma l' epoca, nella quale lo
stesso si trova nel germe in Boezio (1), e se ne trovano  altre  tracce nei dottori precedenti a Roscellino (2). Ma erano
abbracciato in secoli di fede cristiana. Rimanevano le  altre  due. Chi avesse collocati in Dio gli universali sarebbe
della fede, e che non ci sono sole, ma mescolate con  altre  del tutto opposte al panteismo stesso. Tali sentenze non di
monaco, che non dubita pronunciare: [...OMISSIS...] , ed  altre  consimili. Ma qui è d' uopo distinguere un doppio ciclo
(3). Il vero carattere dunque, che rende unica da tutte le  altre  la filosofia di Platone, non fu ereditato dai suoi
base nella divinità, realità prima emanatrice di tutte le  altre  di cui si compone il mondo, e se n' aveva il panteismo , il
vani e belli spiriti, cagionano tutte le altre. E tutte le  altre  dell' ordine morale furono indubbiamente scosse e guaste
dal realismo aristotelico e averroistico, che trovò tant'  altre  cause a lui affini con cui associarsi. Queste parti
da essa, per sua sciagura, più tenacemente di tutte le  altre  nazioni (3). Certo nelle bocche del Cesalpini (m. 1603) e
intitolandosi le une «hypomnematika» o memoriali, le  altre  «exoterika», o cose popolari, e le altre ancora
o memoriali, le altre «exoterika», o cose popolari, e le  altre  ancora «akroamatika» o cose scolastiche, o se piace meglio,
mai la via della concordia. Da questo stesso provennero poi  altre  conseguenze. I principŒ di Aristotele, variamente
edifizio filosofico, quella in fine che più di tutte le  altre  esige proprietà nelle voci, distinzione nei concetti,
nei quali s' attiene alla dottrina del maestro, benchè con  altre  espressioni, proceda con lucidezza, in quelli nei quali se
idee, essenze, universali. Ma tutte queste parole, e quant'  altre  si riferiscono alla stessa questione, cangiano di
, come quello che non si dice d' altra cosa, ma di lui le  altre  cose si dicono. Osserveremo ancora che in quel luogo parla
per esempio l' umanità realizzata in Socrate, di cui l'  altre  categorie o essenze accidentali si predicavano. Crede
cosa (l' essenza seconda, cioè la specie e il genere, e l'  altre  categorie), che si predicavano universalmente e in comune:
dunque i primi, e che senza le sostanze non ci sarebbero le  altre  cose degli enti (4). Ottimamente; ma quest' argomento trae
che non ci sono elementi comuni alla sostanza e all'  altre  categorie, dice che, se ci fossero, sarebbero anteriori
sostanze singolari, perchè, dice, queste sole producono le  altre  colla generazione, e non producono la specie separata dalla
propone due dubbi: 1 se la mente ha nulla di comune coll'  altre  cose, e se l' intendere, come fu detto prima, è un certo
di comune [...OMISSIS...] . Se essa è intelligibile come l'  altre  cose, sarà mista di materia e di forma e non più semplice,
più distinguere quando pensa se stesso, e quando pensa l'  altre  cose. Che se avesse afferrata questa distinzione tra le due
colla particella «pos», e col dire il contrario altrove in  altre  parole, come quando fa che la mente patisca dal simile,
inesattezza così grande di parlare condusse Aristotele ad  altre  strane confusioni: [...OMISSIS...] : e questo che ha
essenziale obiettività, si dice forma obiettiva di tutte l'  altre  idee e di tutte le cose. Ora nelle due prime maniere di
, è un atto subiettivo, e non una forma obiettiva. Ma  altre  volte e interpolatamente, come gli accomoda, Aristotele
«nus poietikos», ossia atta a formare le categorie, e le  altre  idee inferiori, alle quali Aristotele riserbò il nome d'
nè l' atto dell' occhio, ma ciò che veduto, fa veder l'  altre  cose. Dunque questa virtù naturale della mente umana è un
mente umana è un oggetto veduto, col quale si vedono l'  altre  cose. Onde Aristotele soggiunge: [...OMISSIS...] . Questo è
non ha nulla di comune col sensibile ed ha tutte l'  altre  attribuzioni che gli dà Aristotele, tra l' altre quella di
tutte l' altre attribuzioni che gli dà Aristotele, tra l'  altre  quella di non essere alcuna delle specie, quand' è in
ha presente l' oggetto e lo intuisce e per esso conosce l'  altre  cose » ». Aristotele all' incontro, prendendo la mente ora
intellezione, quanto principium quo , mezzo di conoscere l'  altre  cose. Ma Aristotele l' ammise solo come mezzo , e non lo
un oggetto, più evidente, più noto, più creduto di tutte l'  altre  cose. Ma tornando alla necessità de' fantasmi per
(4). Non è lo stesso di quello, che noi abbiamo detto in  altre  parole, esser così fatta la natura dell' anima umana ch'
scienza e della dimostrazione, quello che fa conoscere l'  altre  cose (5). Pure questa stessa mente acquista d' improvviso
solo «tuth' hoper esti» (7) « ciò che è », e quell'  altre  parole pure dello stesso filosofo: [...OMISSIS...] , perchè
è atto d' alcun corpo » » [...OMISSIS...] (2), come sono le  altre  parti, che colla mente formano nell' uomo un' anima sola: e
si può predicare del corpo vivente, come si predicano l'  altre  specie delle sostanze prime ossia composte (3), tuttavia è
Perchè si concepiscono certe cose mosse e non moventi,  altre  mosse e moventi, altre finalmente moventi immobili,
certe cose mosse e non moventi, altre mosse e moventi,  altre  finalmente moventi immobili, essenzialmente in atto: e
perdono i loro atti, e ne prendono altri, che rispondono ad  altre  specie: conviene certamente dire che Aristotele ritiene
specie o essenza prima e indeterminatissima, a cui tutte le  altre  si riducono: onde ne dà appunto questa ragione che
l' ingenerabilità e l' incorruttibilità e quindi l'  altre  loro doti. Altrove suddivide il falso delle cose, che
quella, posteriore a questa, abbia bisogno a formarsi d'  altre  facoltà, che chiameremo, complessivamente, facoltà d'
cosa, se da essi dobbiamo dedurre la cognizione di tutte l'  altre  cose, come Aristotele stesso segue a mostrare: poichè dice:
sono tutte fatte dal senso, ma « « alcune dal senso, alcune  altre  col senso » » [...OMISSIS...] (4), onde il raziocinare si
e indeterminazione non fosse davanti all' intelligenza, l'  altre  cose o notizie non si potrebbero a lui riferire, nè
reali e singolari e che sono unite colla materia, ci sono  altre  specie separate dalla materia, il cui domicilio è la mente.
quasi schiave alla catena, le idee o specie, e dovette fare  altre  ed altre concessioni alla scuola che avea disertato.
alla catena, le idee o specie, e dovette fare altre ed  altre  concessioni alla scuola che avea disertato. Infatti egli
di lui sta da sè, è finito in lui «( Ideol. 613 not.) ». Le  altre  due classi di sostanze, cioè le specie e i generi, hanno
ma nello stesso tempo si può negare di ciascuna tutte le  altre  cose, che non son essa, e perciò è indefinito il numero di
ogni altra specie, appunto perchè di lui si negano tutte le  altre  cose, che non sieno puramente essere; di molto s' ingannano
cosa per sè esistente. E non dice Aristotele lo stesso in  altre  parole? [...OMISSIS...] . Non dice che il nome e la
anzi ciascuna è perfettamente una e causa d' unità all'  altre  cose; il che Aristotele stesso confessa senz' accorgersi
veramente di tutte la prima, [...OMISSIS...] , perchè l'  altre  tutte, di cui tratta la Fisica e le scienze inferiori, sono
(1), è « «comune a tutti i generi e a tutte l'  altre  », [...OMISSIS...] », poichè tutte le cose che esistono
le specie, fanno le specie quiddità a ciascuna delle  altre  cose, e alle specie l' uno (2). Avendo dunque riconosciuto
abbraccia i quattro generi (1) e tutti gli altri e l'  altre  cose anche reali, gerarchicamente subordinate: l' uno
il principale, il primo) (2), e di non ente, cioè d'  altre  qualità, che da sè sole prese differiscono dalla natura
dalle cose reali per modo che non ponevano tra le une e le  altre  una vera comunicazione, e dicevano, che « « la generazione
qual modo sieno reciprocamente e co' reali, vanno intese l'  altre  espressioni, «metalambanein allelon, epikoinonein allelois,
natura e questo » » (il letto per essenza) « « e tutte l'  altre  cose » » dove «alla panta» abbraccia tutta la materia
indeterminato presente alla mente e avente in sè tutte le  altre  idee: ma questo lume e queste idee vengono, secondo
e da essa escano all' occasione delle sensazioni, e  altre  operazioni dello spirito «( Ideol. 229, 230) ». Conviene di
la sua essenza e natura immobile, e la partecipazione d'  altre  essenze, come della giustizia e della bellezza (2). Onde
non sono altro che l' essere stesso [...OMISSIS...] ;  altre  sono un' immagine o simulacro dell' essere [...OMISSIS...]
cose che sono essere, abbiano una unicità d' esistenza, l'  altre  che sono simulacri, abbiano una duplicità nella loro
2 che quindi alcune di esse si collegano ad unità,  altre  non si possono collegare, quando s' incontrerebbe,
è per sè essere, perchè questa è la sua essenza, ma l'  altre  cose hanno l' esistenza da lui (2). Ma egli stesso l'
effetti e vestigi, perchè ella presta a noi, e ad alcune  altre  cose che sono quaggiù in terra presso di noi, l' anima e la
il corpo sano e, infermo, restituirlo alla salute, e in  altre  cose pone e ristaura altri pregi, dal che acquista il nome
e che proporzionatamente sia da dirsi lo stesso dell'  altre  cause che a quella somma s' avvicinano, cioè degli astri
idee risulta all' anima: e questa causa sta sopra all'  altre  cose, [...OMISSIS...] , e le adorna e dispone,
»; e « ch' esso sia la causa del vivere a noi e a tutte l'  altre  cose » » (1). Questa causa è l' Esemplare del Mondo vivente
secondo le ragioni della mente umana, Dio, ci sono delle  altre  idee relative alle cose mondiali, che contengono l' essere
azione vitale o moto continuo, e l' origine del moto all'  altre  cose (1), onde è a stupire, che Aristotele cercasse la
« « un numero che si move da sè medesimo » » (2), o in  altre  maniere in cui si vede ritenuta qualche particella della
sia straniera a tutte le altre, e però incapace d' unire le  altre  ad unità, senza la quale unità niente esiste, poichè l'
e all' altra materia s' estende, di che egli dice esser l'  altre  con questa commiste [...OMISSIS...] : la materia ideale poi
(3), e che con questo primo identico ella conosca tutte l'  altre  cose identiche, cioè l' altre idee; e ponendo altresì che
ella conosca tutte l' altre cose identiche, cioè l'  altre  idee; e ponendo altresì che l' anima partecipi d' un primo
cioè i corpi, e in tal modo attingere la materia di  altre  cognizioni. E così col simile fa che si conosca e si
poi le consonanze in queste quattro ottave, Iddio riempì d'  altre  porzioni della stessa sostanza trina ed una, gli intervalli
cui aveva elaborata l' anima del mondo, un certo numero d'  altre  anime che distribuì ai grandi e per divina virtù immortali
facile ingannarsi del giudicare intorno all' utilità dell'  altre  cose, benchè più conosciute, a cagione della insufficiente
senz' essa, come niente pur vale il possedere tutte l'  altre  cose senza il Bene (2). E Platone parla di quel puro e
1 le cose conosciute mediante un raziocinio che parte da  altre  cose conosciute, come da supposizioni ammesse gratuitamente
in aiuto della mente tengono sott' occhio de' triangoli ed  altre  guise di figure sensibili, benchè ad esse non dirigano il
non dirigano il pensiero, ma al triangolo stesso e all'  altre  figure ideali, delle quali le sensibili sono imperfetti
pari e il dispari e le figure e le tre specie d' angoli ed  altre  cose simili, di cui, supponendo tali cose note a tutti, non
di cui, supponendo tali cose note a tutti, non domanda  altre  ragioni, ma da esse discende a cercar altre cose, quelle
non domanda altre ragioni, ma da esse discende a cercar  altre  cose, quelle che vuol rinvenire; e questo è quel primo
su dei supposti » » e questo si fa nella geometria e nelle  altre  arti affini [...OMISSIS...] . Ma la Filosofia sta più su e
assegna due gradi: l' uno, quello delle matematiche e dell'  altre  scienze, che non ascendono al sommo ed evidente principio;
diverso intento. Poichè o si parte da esse per arrivare ad  altre  idee parimenti inferiori, per arrivare alle idee ultime:
, quello che ritrova il giusto e l' onesto e  altre  tali idee. In secondo luogo poi attribuisce Platone l'
essenze. Poichè dice, che « « la giustizia stessa e l'  altre  cose tutte devono avvalersi dell' idea del Bene, affine di
stessa regola suprema e la misura della giustizia e dell'  altre  essenze tutte, di quella dell' onesto, del temperato, del
carattere nobilissimo distingue Platone il Bene da tutte le  altre  cose più eccellenti, ed è che il Bene è sempre amato per se
creò delle intelligenze, e in servigio e gloria di queste,  altre  cose sensibili da dominarsi, ordinarsi ed effigiarsi, per
in queste ed ascendendo la mente dalle une alle  altre  fino alle somme, fino a quella della stessa virtù, cioè a
quella che dà l' essere e l' essenza e il bene a tutte le  altre  cose, conviene che ella sia il Bene stesso ed assoluto (1).
stesso assoluto. A queste tre idee si riducono quelle tre  altre  di cui fa uso nella « Politeia » di ciò che è giusto,
e la virtù [...OMISSIS...] , e perciò la giustizia e l'  altre  tre virtù cardinali (2); nè si dà il giusto e il prudente o
e al misurato e ammodato [...OMISSIS...] e a qualunque  altre  cose tali, di cui convenga credere aver sortito una
sortito una sempiterna natura [...OMISSIS...] ; e quest'  altre  cose sempiterne sono appunto quelle indicate, la verità, la
tuttavia un ente determinato da una forma è in potenza ad  altre  forme, e così può passare da una forma all' altra; questo
, e la ragione di questa necessità è la materia (2);  altre  si fanno per un fine e la ragione dell' operare con un fine
e dell' ultima specie, vale anche per le ultime delle  altre  cause. Dice dunque che sussiste in natura il composto di
reali, che produce non la materia sola, o la forma sola, ma  altre  cose reali composte di materia e di forma, e lo chiama
geniture , [...OMISSIS...] , le produzioni naturali, l'  altre  fatture, [...OMISSIS...] . Le produzioni dell' arte, dice,
che è per avere in sè quel numero, e che non ci fossero  altre  differenze; poichè nella pura materia a cui manchi ogni
fino agli ultimi (individui reali), i quali, non contenendo  altre  unità in sè, rimanevano assolutamente indistinti e
di significato, e diventa equivoco ed analogico: oltre  altre  difficoltà e ambiguità che nascono per via. Applicando
a quella che noi chiamiamo specie piena e che non ammette  altre  specie inferiori, rimane questa partecipata dalla realità,
Ma le ultime unità non potendo più produrre di sè  altre  unità, essendo così il numero esaurito, contenevano
puro uno si potea pervenire ragionando a trovare tutte l'  altre  proprietà elementari dell' ente, e questo è quello che fa
fine o termine ( «peras»), in quanto comprende in sè l'  altre  cose (1 elemento); 3 E` anche molti , e in quant' è molti
mente di Dio: deduce Platone che l' uno essente ha due  altre  proprietà apparentemente opposte, cioè quella di stare , e
a sè, è il medesimo ed è diverso; e così rispetto all'  altre  cose, cioè al più, è il medesimo ed è diverso (sesta
medesimo a se stesso, ma anche da sè diverso. Rispetto all'  altre  cose prova del pari che l' uno è il medesimo con esse, e
medesimo con esse, e con esse diverso. Poichè quali sono l'  altre  cose? quelle che non sono uno. Ma l' uno è diverso da ciò
da ciò che non è uno. Dunque l' uno è un diverso all'  altre  cose, cioè al non uno. Ma in un altro aspetto l' uno è
Ma in un altro aspetto l' uno è anche il medesimo coll'  altre  cose che non sono uno. E lo prova dimostrando: 1 che l' uno
e dissimile a se stesso; ed è pure simile e dissimile all'  altre  cose . E primamente prova che l' uno è simile e dissimile
. E primamente prova che l' uno è simile e dissimile all'  altre  cose che non sono uno, dall' esser ad esse diverso ed
nel modo detto di sopra. Essendo altro, ossia diverso dall'  altre  cose, l' altre cose sono altro, ossia diverse da lui (1).
di sopra. Essendo altro, ossia diverso dall' altre cose, l'  altre  cose sono altro, ossia diverse da lui (1). Dunque l' uno e
l' uno tocca e non tocca se stesso, tocca e non tocca l'  altre  cose, ed è una ottava Antinomìa. E anche qui, come abbiamo
è in se stesso e tocca se stesso, egli non tocca l'  altre  cose, appunto perchè si considera come essente in se stesso
perchè si considera come essente in se stesso e non nell'  altre  cose. Ma abbiamo anche veduto che l' uno sotto l' aspetto
dal toccamento. Dunque in questo senso nè l' uno tocca l'  altre  cose, nè l' altre cose toccano l' uno (1). Un' altra
Dunque in questo senso nè l' uno tocca l' altre cose, nè l'  altre  cose toccano l' uno (1). Un' altra proprietà, e una nona
aspetti, è maggiore, minore ed uguale a se stesso e all'  altre  cose. La chiave di questa nona Antinomìa si è, che una
in tanto l' uno può dirsi uguale a se stesso e all'  altre  cose, cioè nè piccolo, nè grande, non maggiore, nè minore.
l' uno è uguale, e maggiore, e minore di se stesso e dell'  altre  cose; dunque deve essere anche più e meno di numero, poichè
vecchio nè più giovane; 2 è più vecchio e più giovane dell'  altre  cose, e non è tale; 3 diventa più vecchio e più giovane di
non diventa tale; 4 diventa più vecchio e più giovane dell'  altre  cose, e non diventa tale. Se l' uno è, come vedemmo, gli
uno è più vecchio (almeno secondo la priorità logica) dell'  altre  cose. Onde conchiude: [...OMISSIS...] : dove si vede che
cioè come forma del precedente, l' uno è posteriore all'  altre  cose, perchè il tutto non c' è, fino che tutte l' altre
altre cose, perchè il tutto non c' è, fino che tutte l'  altre  cose, sino all' ultima, non ci sieno, e però l' altre cose
l' altre cose, sino all' ultima, non ci sieno, e però l'  altre  cose sono anteriori e più vecchie dell' uno, e l' uno più
[...OMISSIS...] non è nè più vecchio, nè più giovane dell'  altre  cose. Dopo avere per questo modo provato che l' uno è più
l' uno è più giovane, e più vecchio, e d' uguale età dell'  altre  cose, passa di più a provare che egli può e non può
può e non può diventare più giovane e più vecchio delle  altre  cose. Prova che l' altre cose non possono diventare nè più
più giovane e più vecchio delle altre cose. Prova che l'  altre  cose non possono diventare nè più vecchie, nè più giovani
è e diviene più vecchio e più giovane di se stesso e dell'  altre  cose, conchiude che l' uno, se è, cioè se ha l' essenza, è
7 Medesimo Diverso, rispetto a sè e rispetto all'  altre  cose. . Simile Dissimile, a se stesso e all' altre cose. 9
all' altre cose. . Simile Dissimile, a se stesso e all'  altre  cose. 9 Toccante Non toccante, se stesso e l' altre cose.
e all' altre cose. 9 Toccante Non toccante, se stesso e l'  altre  cose. 10 Maggiore Minore ed Uguale, a se stesso e all'
cose. 10 Maggiore Minore ed Uguale, a se stesso e all'  altre  cose: a ) di grandezza, b ) di numero, c ) di età (tempo)
dialettica egli ascendeva alle dottrine ontologiche (1), nè  altre  ne può aver l' uomo, se alquanto s' estende il significato
cose, altrettante l' ente non sia. E poichè ciascuna dell'  altre  cose è non ente, l' ente stesso è uno [...OMISSIS...] , e
non ente, l' ente stesso è uno [...OMISSIS...] , e non è l'  altre  cose numero infinito [...OMISSIS...] . Infatti, spogliato
furono enumerati nel « Parmenide », da' quali innumerevoli  altre  specie. La dottrina dunque dell' uno e più , ne' due
qualunque si può predicare che è, e si può predicare dell'  altre  cose. In quanto si predica che è, dicesi ente: e quest' è
risponde alla sostanza o al supposito d' Aristotele. Ma l'  altre  cose che si predicano di quest' uno ente, paragonate all'
è non ente, e questo non ente del Sofista risponde all'  altre  nove categorie aristoteliche che si dicono abbracciare gli
specie e parti di quella; così v' è una mente di cui l'  altre  sono specie e parti. La scienza una ha in potenza tutte le
una ha in potenza tutte le altre, ed è in potenza tutte le  altre  [...OMISSIS...] . Così, se facciamo astrazione da tutti gli
universale, e questa oltrediciò è tutta in potenza; così l'  altre  menti, che hanno oggetti generici o speciali, sono
e in potenza, è più imperfetta d' una mente, che, poste l'  altre  cose uguali [...OMISSIS...] , fosse in atto; 2 Che non è
in più il quanto e il quale, le differenti figure e l'  altre  qualità tutte logicamente posteriori. La mente dunque è l'
tali aventi un' esistenza propria, non sono la prima, ma  altre  da quella. Così il primo ente è uno e molti: e allo stesso
conviene dichiarare in che modo. La prima mente produce le  altre  coll' azione colla quale determina i generi sommi ad essa
cose, superiore al bello ( «hyperkalon») e a tutte l'  altre  cose ottime ( «hyper ton ariston»). Ciò che vi ha d'
degli altri quattro generi, e di negare che in esso cadano  altre  differenze che queste cinque. Poichè introducendosi delle
dalla prima Mente. E lo stesso si può argomentare circa le  altre  emanazioni. Non crediamo dunque che si possa accusare il
è chiaro che non evita questa colpa, senza incorrere in  altre  non meno gravi. Poichè primieramente le definizioni del
e insufficienti a esprimere la natura divina e l'  altre  che si vogliono definire. In secondo luogo il Dio di
a sè stesso: non gli manca cosa alcuna. All' incontro l'  altre  cose, la Mente, l' Anima ecc., appetiscono l' Uno, cioè il
piene, «Ideol. , n. 650 »), allora non sono più concepibili  altre  determinazioni, e quando si perviene alla materia, non si
ciò, ma mutata in altra, e travasata di alcune parole in  altre  parole? Perocchè il difficile sta appunto qui nel sapere
E a queste otto, nel libro delle categorie, aggiunge le due  altre  dell' essere situato e dell' avere , con che le categorie
queste. Ma le più estese di tutte non sono contenute in  altre  d' estensione maggiore, appunto perchè sono le più estese.
della sostanza; dappoichè la sostanza categorica, come l'  altre  categorie sono comuni , dicendo Aristotele, che « « fuori
, dicendo Aristotele, che « « fuori della sostanza e dell'  altre  cose che si predicano, niente v' ha di comune »(3) ».
ma, oltre che il filosofo qui non le distingue dall'  altre  giacchè il «pros ti» abbraccia tutte le relazioni senza
s' accorse che le cognizioni che cadono nell' umana mente,  altre  sono necessarie ed universali, altre sono contingenti e
nell' umana mente, altre sono necessarie ed universali,  altre  sono contingenti e particolari. Que' giudizi , che non
I sensisti adunque, e Kant con essi, cadono fra l'  altre  in questa inconseguenza, che prestano tutta fede alla
composti. Onde il dire che un concetto contiene in sè  altre  rappresentazioni, è un confondere un concetto con altri
essere che una suddivisione di giudizŒ affermativi. Molt'  altre  osservazioni si potrebbero fare sulla tavola de' giudizŒ
sensazioni prodotte da corpi, come sono le superficie ed  altre  astrazioni fatte sui corpi come le linee ed i punti. Onde
essere preceduto da un tempo, se avanti di essa v' ebbero  altre  cose; ma se non v' ebbe avanti di lei niuna cosa, come è
senso fisico somministra all' uomo oggetti », e tutte le  altre  facoltà non hanno altra virtù che di lavorare intorno agli
che l' Io acquisti coscienza, potendo egli a ciò venire per  altre  vie. In terzo luogo è del tutto falso, che la coscienza si
possa essere fuori della mente dell' uomo. Ma Fichte adduce  altre  prove, e queste noi dobbiamo porre a disamina. I Argomento
è nelle tenebre; non conosce più nulla, nè sè stesso nè l'  altre  cose. Anzi lo spirito così accecato cessa d' essere spirito
connessione che Fichte avea stabilito fra questo Dio e l'  altre  cose, la quale consisteva in dichiarare l' uomo nulla più
mi si imputa di ammettere un' idea possibile . Fra le  altre  male intelligenze e logomachie del sig. abate Gioberti vi
e per sè, secondo il nostro filosofo è la solida base delle  altre  due scienze filosofiche che da esse derivano, cerchiamo in
che questa indeterminatezza è una determinazione delle  altre  determinazioni dell' essere. Niente affatto: anzi è la loro
e di causa; come nè tampoco vi si possono ridurre le  altre  quattro idee annoverate. Perocchè la quantità e la qualità
di Dio, cosa assurdissima: conciossiacchè non v' ha in Dio  altre  idee realmente distinte che il Verbo divino; e il Verbo è
non si può ammettere in Dio, se non si suppongono molte  altre  idee e percezioni a quelle precedenti, di cui quella è un
di relazione, pure astratta anch' essa, sicchè ne suppone  altre  ed altre dinanzi da sè. Onde per ogni verso apparisce
pure astratta anch' essa, sicchè ne suppone altre ed  altre  dinanzi da sè. Onde per ogni verso apparisce quanto vacilli
modo al tutto diverso dall' idea. Lo stesso si dica delle  altre  due idee, che non sono certamente il mondo nè modi di esso:
s' espanda, è sempre varia egualmente ed egualmente finita.  Altre  molte applicazioni, ch' egli fa delle sue tre idee
francese, come le tre idee supreme, a cui tutte le  altre  si riducono, sono un cotal riflesso dell' eclettismo
che si sono ravvisate, s' abbandonino in cerca d'  altre  più nuove e più speciali; le quali, fornite di minor luce,
o bengalese o damaschina o portlandica; e poi la rosa senz'  altre  distinzioni, e poi la famiglia delle piante rosacee. Chi
quello onde ho separato nella mia mente i fiori da tutte le  altre  piante. Se io poi dico di più meco stesso, che quel fiore
dimostro con ciò che oltre all' aver distinto i fiori dalle  altre  piante, ho anco distinto i rosacei tra i fiori. Questo
di distinzioni, uno col quale ho distinto i fiori dalle  altre  piante, e un altro col quale ho distinto i rosacei dagli
non ho distinto prima i rosacei dai fiori e i fiori dalle  altre  piante. Con un somigliante discorso si trova, che io non
se non fo una distinzione di più, che suppone tutte le  altre  precedenti; nè posso finalmente riconoscere che la rosa,
nè ordine, parlare al fanciullo di rose, di piante e delle  altre  distinzioni, come mi vengono impensate sulle labbra. Egli è
le loro larghezze o strettezze rispettive. Quanto alle  altre  due vie, paragoniamole insieme in prima semplicemente a
di questa specialità, se non perchè dissomiglia dalle  altre  specialità che formano il genere. Dalle dissomiglianze poi
che si chiamano tutti rose7Adelaidi; 2 che vi sono delle  altre  note simili non solo in tutti quei primi oggetti, ma in
delle rose semplicemente deve osservare una terza serie di  altre  note pure simili e comuni ad un numero molto maggiore di
sicchè da somiglianze più ampie viene di mano in mano ad  altre  meno ampie. Prima dunque apprende la somiglianza
differenza che separa le Adelaidi di Como da tutte le  altre  bengalesi. Vedute così le due serie di operazioni che deve
varietà delle rose7bengalesi, l' Adelaide e la Saffo, due  altre  varietà delle rose Damaschine, per esempio quella che i
, perocchè egli ignora fin ora, che v' abbiano  altre  specie, e però egli crede, che l' Adelaide e la Saffo, l'
a queste note solo allora che sente, che le une e le  altre  hanno un nome comune, quello di rose (1). Passo innanzi, e
si chiama, egli mi dice un fiore , perocchè non conosce  altre  classi dove collocare l' oggetto che vede. - « No, mio
a fiori e a frutta. Il medesimo si dica di tutte le  altre  classificazioni che vien facendo con questo metodo la mente
a vedere in generale l' ordine che segue la mente nelle  altre  sue operazioni, il qual ordine noi non possiamo discoprire
poste là dove il terreno sia magro, quelle dove sia grasso,  altre  dove sia sabbionoso, altre dove sia compatto, domandano
magro, quelle dove sia grasso, altre dove sia sabbionoso,  altre  dove sia compatto, domandano altre terriccio da bosco e
dove sia sabbionoso, altre dove sia compatto, domandano  altre  terriccio da bosco e altre terra da canapaia, e così va
dove sia compatto, domandano altre terriccio da bosco e  altre  terra da canapaia, e così va discorrendo. Egli anco s'
e quelle d' autunno a quelle d' estate; apprende poi che  altre  vogliono essere vicine alle mura per distendervisi in
essere vicine alle mura per distendervisi in ispalliera,  altre  cercano il fitto bosco, altre di starsi sole; onde per li
distendervisi in ispalliera, altre cercano il fitto bosco,  altre  di starsi sole; onde per li nuovi e nuovi pensieri viene
loro, sicchè le une s' aggruppano alle altre, le une dalle  altre  derivano, e che non vi possono essere le figlie se non vi
pensieri, altrettante cognizioni le une dipendenti dalle  altre  come conseguenze da' loro principŒ? Da questo apparisce che
dalla natura dell' intendimento, e quelli che trattano le  altre  scienze non ne fanno caso, e riescono per conseguenza
ella ricusa di camminare alla cieca. All' incontro, nelle  altre  dottrine la mente si persuade d' intendere anche là dove
in suo soccorso, come chiama in suo soccorso tutte l'  altre  potenze, quando tende o a rimovere da sè una molestia o a
suo istinto e della sua spontaneità. Come adunque tutte le  altre  potenze dell' uomo corrono agli oggetti esterni, che gli
volta gli si varia d' innanzi al percepirlo, ch' egli fa  altre  e altre volte. Cioè, sebbene il bambino percepisca sempre
gli si varia d' innanzi al percepirlo, ch' egli fa altre e  altre  volte. Cioè, sebbene il bambino percepisca sempre quell'
percepisce producente la sola prima sensazione, ma altra e  altre  successivamente. Da principio adunque percepisce una
tutte le qualità, anche accidentali, della melagrana da me  altre  volte percepite, sicchè ella non è un' idea astratta, ma
separano e si distinguono, quando il fanciullo riceve delle  altre  percezioni della cosa stessa; perocchè allora l' imagine è
distinta. Ancora, se il fanciullo riceve percezioni d'  altre  cose, ma similissime, come sarebbe d' altri aranci non
sorge il sentimento d' un bisogno , certo d' un bisogno d'  altre  sensazioni. Vero è che questi bisogni fisici, che eccitano
perdite che fa il suo corpo mediante la traspirazione, e  altre  separazioni, gli producono il bisogno di nutrizione. Il
della madre sul suo volto, e tosto simigliantemente nell'  altre  cose tutte cerca la vita e l' anima: di maniera che è da
progressiva » che abbiamo più volte citata, e a cui molte  altre  volte ricorreremo per attignervi e osservazioni diligenti e
dell' istinto di simpatia, di quello d' imitazione e d'  altre  animali operazioni, nelle quali il moltiplice vedesi
intendono la sapienza; e vorrebbero occupare il bambino in  altre  operazioni proprie di sè adulti, nelle quali essi
anteriori; se nuovamente contemplandole non traesse delle  altre  cognizioni, in una parola, se non venisse a conoscere i
sua attenzione, acciocchè questa si volgesse a formarsele.  Altre  sono intellezioni di second' ordine, che il fanciullo non
Ma il linguaggio l' avvisa anche che la cosa da lui  altre  volte percepita esiste tuttavia, ma non è presente. Si
gli richiama la percezione e l' idea imaginale del cavallo  altre  volte veduto: lo prende pel medesimo cavallo veduto altre
altre volte veduto: lo prende pel medesimo cavallo veduto  altre  volte (1). Ora chi sottilmente non considera questa
idee imaginali o piene: sebbene il bambino, che non n' ha  altre  per avventura nella mente, le rinfreschi al suono del
qualunque di ciò che distingue la specie de' cani dall'  altre  specie d' animali, o di ciò almeno che egli crede che formi
si dice un oggetto che, oltre la bianchezza , ha delle  altre  qualità alle quali non si pone una speciale attenzione, ma
materna sia la principale, e che ciò che impara delle  altre  sia una cotal sopraggiunta, un tale esercizio delle due
all' incontro, che sarebbe utilissimo l' osservare quest'  altre  regole « fare in modo che il fanciullo udisse sempre a
il fanciullo operasse da se stesso senza l' influenza d'  altre  persone, egli non potrebbe formarsi delle regole false, se
da un amor ideale, cioè dai pregi che si trovano in  altre  persone. Ora ne' bambini l' amore che termina ne' pregi
dando l' uomo a Dio tutti i suoi affetti non li toglie alle  altre  cose, perocchè queste in Dio stesso si riscontrano. Non fa
padre e la madre più di me, non è degno di me »(1) », e le  altre  che dimostrano come nella collisione iddio va preferito a'
di Dio nella mente dell' infante, prima di circondarla d'  altre  idee accessorie e d' altre religiose dottrine. Conviene che
infante, prima di circondarla d' altre idee accessorie e d'  altre  religiose dottrine. Conviene che lo spirito del fanciullo
di Dio e de' suoi attributi domina in lui, allora tutte le  altre  idee religiose trovano in quell' idea una saldissima base
ultima, dove gli atti dello spirito umano più che nell'  altre  si complicano. Se io ricevo le diverse sensazioni che una
un cibo del tutto simile nell' apparenza a quello che  altre  volte tornò gradevole al mio palato, io posso unire il
la vista del cibo gli desta il fantasma del grato sapore  altre  volte da lui provato e gli suscita l' affezione e l' azione
potrebbe formare due coppie di soldati, e poi due  altre  di queste coppie, e così procedendo trovare il rapporto del
che al fianco di quelle regole primitive ne insorgono delle  altre  nell' animo umano. Ogni età, ogni ordine di intellezione ha
di quelli, le coniugazioni di questi, che troppe  altre  riflessioni esigono sui nessi delle cose: intende dunque il
e nelle susseguenti si può fare anco coi verbi (1) e coll'  altre  parti del discorso, osservando delle regole simili alle
di una o più cose, trascurando di attendere a tutte le  altre  parti delle medesime, e lo stesso loro numero; perocchè in
fatto anzi dimostra che l' uomo percepisce e intende molte  altre  cose prima di percepire ed intendere se stesso, e che egli
egli più facile degli atti co' quali lo spirito conosce le  altre  cose? Il sentimento7uomo opera conoscendo; e conosce prima
di conoscere se stesso per operare, abbisogna di conoscere  altre  cose le quali egli non ha, e vuole avere ed operare per
nulla più che oggettivamente, come le azioni di tutte le  altre  cose. Egli ha bensì il sentimento delle proprie azioni che
quel sentimento che lo costituisce, a differenza di certe  altre  che non sono da quel sentimento prodotte. La prima adunque
ha la forma di palla rotonda abitata da tutti i lati ed  altre  simili verità naturali, egli crede buona pezza che io lo
della natura da essi troppo ben conosciute, nè trovano  altre  possibilità fuori di queste. Giunge fin alla lepidezza l'
divenuta per lui come una legge positiva) collidersi colle  altre  sue inclinazioni o colla soddisfazione de' suoi bisogni.
d' aver fallato contro di essa; di averla posposta ad  altre  cose, alle quali l' avrebbe dovuta anteporre e dalle quali
con quella degli altri esseri intelligenti a tutte l'  altre  soddisfazioni. Secondo. Se v' ha collisione, si dee
necessaria a compirlo. Noi ritorneremo necessariamente  altre  volte sopra le immense conseguenze, che apportar debbono
come la volontà intelligente sia migliore di tutte l'  altre  cose, ed egli debba rinunziare a tutte per non mettersi con
nel bambino si manifesta verso la volontà della madre o d'  altre  persone a lui care, viene molto aiutato e rinforzato dal
sente che ella è qualche cosa di più sublime di tutte l'  altre  cose; ed il rispetto, ch' egli è inclinato a dare alla
conseguenze, egli si rende più docile e desideroso di udire  altre  cose da' suoi maestri; perocchè egli vede che tutto quello,
non vengono ben sovente in collisione pericolosa colle  altre  propensioni inferiori del fanciullo. Da prima, quando il
complessa, tosto si suscitano e fanno presenti tutte le  altre  parti; quello che io dico delle immagini complesse cioè
sia insieme congiunte si deve dire parimenti di tutte le  altre  funzioni della forza unitiva. Questa fa sì che l' animale
intellettiva non è già un lasciar del tutto da parte le  altre  due maniere d' intellezioni venienti dalla forza unitiva
del loro ordine, perocchè l' ordine delle idee è formato da  altre  idee di connessione, le quali possono pure esser legate a
qui aver luogo: un annullamento, un sacrificio di tutte le  altre  cose a Dio è il secondo grado, il secondo modo di
è un principio che di nuovo unifica nell' idea di Dio le  altre  idee: è il terzo grado, il terzo modo di fare intendere e
modo di fare intendere e appercepire il nesso fra tutte le  altre  cose e l' Essere supremo. Al quint' ordine si cominciano a
parola, i gradini per discendere dall' entità ideale alle  altre  più determinate devono essere quelli che già esistono nella
per questa età di cui parliamo, ma ben anco per tutte le  altre  avvenire. Cominciamo dalla necessità che le parole degli
verso tutte le persone, ma anzi, somma per certe, e per  altre  quasi nulla: spiega perchè egli mostri di sentire un gran
e che questa volontà è altissima, suprema sopra tutte le  altre  volontà, a cui bisogna dare ubbidienza pienissima,
forma l' attività termina e quasi direi si configura.  Altre  volte egli fa le stesse operazioni, ma in un modo
ma unicamente, acciocchè gli servano di via o scala ad  altre  operazioni, a cui intende come a fine: e mentre queste
con diligenza, perchè le vuole per se stesse, quell'  altre  solo le abbozza rapidissimamente per quel tanto, che gli
l' operazione propria di esso, si continuano a eseguire  altre  operazioni, che per la loro natura spetterebbero agli
non bada « che alle differenze numeriche o totali, e delle  altre  non cura »: queste appena si possono dire differenze. Ma
differenze. Ma tosto dopo ne nota delle altre, e quest'  altre  differenze sono la base di collezioni diverse ch' egli va
a distinguere, in qualche modo, da questa volontà ottima le  altre  volontà limitate nella bontà. In secondo luogo, al quint'
che egli intenderà di dover preferire a tutte le  altre  la più bona, la più benefica, come quella che è più degna.
sono degenerati in gelosia, invidia, malevolenza ed  altre  ree affezioni; se tutte queste non sono mere sensioni, ma
alle altre, sia per pregiudizi ed errori imbevuti, sia per  altre  cagioni. Queste limitazioni son tanto oneste quanto son
la completò; la seconda completò la prima, la terza le  altre  due. La prima forma, di cui parliamo, avea per oggetto e
qualsiasi possibile opposizione od esitazione. Alcune  altre  cose spettanti allo sviluppo intellettivo del fanciullo al
cose, e non soltanto i gesti dei maestri, come de' segni di  altre  cose, cioè della natura, dell' essenza delle cose. Se la
alla classe degli errori funesti, quelli che nascono da  altre  leggi pure dell' intendimento, le quali noi abbiamo
perocchè il supporre ciò non gli è conteso dalle  altre  sue cognizioni, che ancora non ha. Ma dal momento che altre
altre sue cognizioni, che ancora non ha. Ma dal momento che  altre  cognizioni acquista, non può più supporre illimitazione
in alcuna delle piante e delle stelle, acquista  altre  evidenze che chiariscono via via quel primo concetto.
memoria, alcune genti si estinsero o si confusero con  altre  e si sommersero in esse, prima d'avere, in migliaia d'anni,
d'una sola mano. sopravivono pur troppo in questo secolo  altre  genti oceaniche e americane e africane, le quali non
quel primo patrimonio. - Potevano intorno a sé avvertire  altre  cose utili o dannose, dapprima inosservate. - Potevano, sia
patria in cerca di libertà; fugge ad esercitarla presso  altre  genti; ogni arte diviene un secreto e una nuova casta; ecco
tutte le combinazioni di quel caleidoscopio e calcolò  altre  combinazioni a cui forse la madre natura non aveva peranco
professori di questa famiglia di scienze, anche per le  altre  facultà, per i licei e le scuole tecniche e militari.
dei grandi fiumi, dalle curve degli alti monti e dalle  altre  condizioni geografiche: l'hanno guastato colla conquista,
prediligendovi, la Patria meglio definita dell'Europa. In  altre  terre, segnate con limiti più incerti o interrotti, possono
comune per quanto rappresenta la vita individuale. Tutte le  altre  divisioni sono artificiali, e non s'appoggiano sulla vostra
servire sempre è necessario di ritenere: mutando solo le  altre  parti: e questa si è l' unità della medesima. Dopo che fu
delle affezioni, tirar via tutta la nostra mente dalle  altre  cose e occuparla solo nell' oggetto del nostro amore o
ordine, come quello che lo origina, assegnando a tutte le  altre  cose il loro posto, la loro forma, il loro inclinamento, e
il loro inclinamento, e all' incontro consideriamo tutte le  altre  cose particolari come accidentali all' ordine, cioè come
ESSENZIALE E NECESSARIO; LA COGNIZIONE E L' AMORE DELLE  ALTRE  COSE COME ACCIDENTALE: DIO COME PRINCIPIO ORDINATORE DI
COME ACCIDENTALE: DIO COME PRINCIPIO ORDINATORE DI TUTTE LE  ALTRE  COSE, E LE ALTRE COSE COME QUELLE CHE DEBBONO DA LUI
DIO COME PRINCIPIO ORDINATORE DI TUTTE LE ALTRE COSE, E LE  ALTRE  COSE COME QUELLE CHE DEBBONO DA LUI RICEVERE LA
dalla dottrina della Religione concedute all' uomo tutte le  altre  parti della Educazione, oltre quella dello spirito, e come
e le cognizioni che si vogliono dare di tutte le  altre  cose fuori di Dio, e che suona così: SI DIA LA COGNIZIONE
se sia più utile sapere molte cose separate, e le une dalle  altre  sconnesse, ovvero se più giovi saperne meno, ma collegate a
natura e i fini a cui è destinata questa natura: ha delle  altre  cose comuni co' suoi connazionali, cioè il carattere
di tutto il mondo: bella sentenza, se, divisa da tutte l'  altre  verità, non contenesse l' annullamento di tutti i vincoli
proseguir dovrebbe a discutere ordinatamente tutte le  altre  che servissero di direzione all' opera de' testi
suoi precetti, e de' suoi dogmi, e dicasi lo stesso dell'  altre  sue parti. Lo studio dell' uomo si dovrà dare ai giovanetti
nelle scuole Elementari. Di poi potrebbero succedere tre  altre  parti; l' una delle quali contenesse la Storia Universale
nella Storia della letteratura, intrecciata a quella dell'  altre  scienze e specialmente della Filosofia, tutto il campo o il
veste, per così dire, s' avvolga, o a qualunque genere d'  altre  idee s' accompagni e consocii, nasce quella che io chiamo
che ha le chiavi del cuore, sono lontanissime tutte l'  altre  nazioni: e quando s' ingegnano d' imitarla, ne fanno il
la Religione, e tutta la varietà degli altri studi, e delle  altre  occupazioni disposte bellamente per la giornata, la seguano
e lo spirito indirizzato al suo fine indirizzi tutte l'  altre  cose, e seco le trasporti a rendere gloria al suo Autore.
moderni sono quelle che s' eseguiscono meno, perchè l'  altre  leggi devono eseguirle i popoli, e le leggi fondamentali
estremi, oltre ai quali il diritto cessa di esistere, o, in  altre  parole, sono le condizioni alle quali esiste il diritto.
e che ella sola è quella che può farlo passare in  altre  mani perchè ella sola ha in proprio la scienza di cui si
diritti della Chiesa intorno alla rivelata dottrina, le  altre  parti dell' istruzione e dell' educazione, sia pubblica sia
l' approvazione governativa, devono subire esami ed  altre  prove distribuite in una serie più o meno lunga, quale
degli altri. A cui s' aggiunge, che quando gli alunni delle  altre  scuole vogliono passare alle scuole ufficiali, il Governo
ciò sia sufficiente: il che dee eccitare i presidenti dell'  altre  scuole ad emulare l' eccellenza dell' insegnamento
e a tal fine stipendiano maestri e istitutori, e fanno l'  altre  spese occorrenti, esigendo da' discepoli, o da' convittori,
sono illusorie le rappresentanze meramente personali. In  altre  parole: sono effettive quelle rappresentanze che
ma se queste non bastano, ella ha il diritto di aggiungere  altre  scuole e collegi, quanti se ne richiedono a supplire al
necessarie al Comune stesso, e solamente dopo di queste le  altre  meno necessarie. Crediamo ancora che il Governo non debba
terra » ». Noi abbiamo distinto la dottrina religiosa dalle  altre  scienze: abbiamo detto che le altre scienze hanno diritto
religiosa dalle altre scienze: abbiamo detto che le  altre  scienze hanno diritto d' insegnarle liberamente tutti
qualche brandello della morale intera, ma unito insieme con  altre  cosarelle, che non sono morali. Qual meraviglia dunque che
era ancora stata fondata la Chiesa. Che per riguardo alle  altre  dottrine, nelle quali ci manca la scienza perfetta, si
Stato, ma ne vuole la perfezione. Ed oltre di ciò quant'  altre  guarentigie morali non dà la Chiesa in virtù della sua
che contiene non venisse trasfusa e applicata nelle  altre  leggi dello Stato, e che la rendano viva ed efficace nella
che concateni le verità rivelate in modo che le une colle  altre  si sostengano reciprocamente e che renda più possente
delle vedute. Sacrificano ad un' idea sola tutte le  altre  quelli che riducono al metodo tutta la filosofia. - Cousin;
dello spirito colla quale la mente trova una verità in  altre  e per mezzo di altre verità ». Il ragionamento adunque
quale la mente trova una verità in altre e per mezzo di  altre  verità ». Il ragionamento adunque suppone delle verità
un progresso all' infinito, il quale è assurdo, ecc.. - Le  altre  scienze si fermano co' loro ragionamenti a verità mediate;
dare prima le notizie necessarie all' intelligenza delle  altre  che poi seguiranno e quindi replicarsi queste di mano in
mano in mano: e la prima di tutte, quella di cui tutte l'  altre  hanno bisogno per essere intese, è appunto una qualche
isolarla per così dire, sicchè essa non si possa più coll'  altre  avviluppare o tramutare. Se una tale definizione mancasse e
e uscendo, come si suol dire, dal seminato, intramette  altre  ed altre materie che non hanno alcuna connession nè
come si suol dire, dal seminato, intramette altre ed  altre  materie che non hanno alcuna connession nè proposito, ed
all' uomo, allora si può coll' osservazione trarne tutte le  altre  cognizioni che vengono a costituire la scienza, la scienza
sono ordinati gli uni sotto gli altri, così le une alle  altre  debbono essere sotto ordinate le scienze. Ecco quali sono
di inventare cose nuove. Se poi l' animo è dominato da  altre  passioni, s' aggiunge una segreta tendenza, per la quale l'
giudizio è temerario. Qui si passi a dedurre queste due  altre  regole che vengono quai corollarii: 1 Il filosofo prima di
il cui carattere è di essere soggettivo, riducono anche le  altre  potenze dell' anima ad essere meramente soggettive. Tale è
nominabili, ed atte ad essere argomento dell' umano sapere;  altre  non sono. Varie specie d' essenze conoscibili, Vedi « Nuovo
loro natura, e però sono innati. La distinzione poi delle  altre  potenze nasce dall' applicarsi questi due primi principii a
della verità santa, e una vera indifferenza a tutte le  altre  cose, ci rendono facile udire la voce di questo Direttore,
abbandona: tu sarai l' aiuto dell' orfano » (14). E tante  altre  simiglianti, adoperate da' Santi, come son quelle di S.
quello che appartiene all' istruzione di spirito: sopra l'  altre  cose vigilando, in modo però, che non avvenga nè si faccia
per apparecchiarsene colle preghiere e lo studio? E fra l'  altre  cose dice così: [...OMISSIS...] E fate ragione, se S.
e saggio, che esse partano da voi contente, vi torneranno  altre  volte. E questa è gran via per far del bene. Dite loro di
cui aprirete gli effetti funesti. Nè tutte queste cose, ed  altre  simiglianti, che saranno vostro dolce studio, facendo in
innamorandole del paradiso, svogliandole dell'  altre  cose, e facendo lor venire il salutare timor dell' inferno.
ad imitare le Eustochio e le Paole; e voglia il Cielo che  altre  ed altre vi vengano dietro; acciocchè il popol santo
le Eustochio e le Paole; e voglia il Cielo che altre ed  altre  vi vengano dietro; acciocchè il popol santo ritorni, come
sulla Militante come il principio, da cui quell'  altre  due si staccarono, crescendo alla perfetta loro grandezza.
amorosissimo dispone in suo bene, e per suo amore tutte l'  altre  cose di questo mondo. Appare questa bellissima verità dallo
è pure unica in tutti, e questo insieme coll' abito delle  altre  virtù il riceviamo dentro a noi nel cristiano battesimo:
di tutti » è proprio del Padre, fontale principio delle  altre  due persone a cui compete stare sopra tutto; « essere fra
che diremo efficace , giova a santificar se medesimi; l'  altre  più tosto sono date all' altrui santificazione, e all'
origine divina. Colla segregazione di questo popolo dall'  altre  nazioni idolatre Iddio radunò la sua Chiesa in un corpo
e alle prove della sua verità, col sequestrare dall'  altre  quella generazione di cui voleva discendere. Appresso si
a differenza della testa nel corpo umano, che senza l'  altre  membra non vive. Tuttavia avendo voluto congiungere a sè
Avanti Cristo s' immolavano corpi di buoi, di pecore, e d'  altre  bestie. E or l' uomo che cosa sacrifica? Sè stesso. Dovrà
fiamme di questa carità incenerir debbono appunto tutte le  altre  cose, esse sole ardere. Così l' uomo si purifica, e si
comanda ciò che ha più pregio. Poichè, lasciate le  altre  cose, tanto queste più giovano quanto più giova la
(1), tuttavia restano incerte al comune de' fedeli, alle  altre  senza dubbio alcuno da posporsi; e se il buon cristiano le
ogni dì conoscerà qual v' abbia distanza fra questa e le  altre  divozioni serve di questa: compiangerà coloro, che
il Sacerdote nelle diverse orazioni, e viene facendo  altre  sue preci: come fanno gl' idioti. Sono adunque due cose
e le are, e l' ordine de' Sacerdoti; e assaissime  altre  cerimonie conformi alle nostre. Le Mosaiche però erano
pompa della chiesa, la soavità della sacra musica, e delle  altre  esteriorità ecclesiastiche a quello stato della chiesa più
vanità. Sono nelle chiese, oltre agli ornamenti, delle  altre  cose; e farò qui un piccolo cenno delle principali,
L' uso delle cose necessarie nella Messa e nelle  altre  funzioni facilmente apparisce. Laonde dirò delle loro
benedizione fatta su quelle acque dal Sacerdote. D' alcune  altre  cose, che sono in chiesa, cade di toccare nel capo
cerimonie del mondo ne mostreranno, quanto le une dalle  altre  si dispaiano. Il primo carattere delle cerimonie di Chiesa
perciò belle o dilettevoli; ma sì tenerle, come le  altre  cose di Dio, austere, penose e secche. E loro avviene
de' Padri, si formavano i martiri, e per cui un' Agnese ed  altre  tali eroine prima, per dir così, d' esser della vita in
Le leggi psicologiche rispondenti alle cosmologiche,  altre  dirigono la ragione speculativa, altre la ragione pratica;
alle cosmologiche, altre dirigono la ragione speculativa,  altre  la ragione pratica; incominciamo dalle prime. La ragione
e in loro operando produce tali passioni. Le relazioni poi,  altre  sono essenziali e costitutive degli enti, come, per
enti, come, per esempio, il continuo rispetto ai corpi;  altre  sono loro accidentali , come, per esempio, un dato colore,
un dato colore, che è relazione col sensorio ottico;  altre  neppure sono negli enti come accidenti, ma la mente le
una pera può variare di grandezza, di colore, ecc., dalle  altre  pere e da sè stessa considerata in tempi diversi, e
e quelle lettere possono essere legate seco stesse o con  altre  quantità; e le lettere medesime sono già una sintesi
sola delle quali può far conoscere qualsivoglia gruppo di  altre  idee; l' ultima delle quali è l' idea del tutto . Ma l'
protegge dunque dall' errore, ma non ci somministra perciò  altre  idee ed altri vocaboli accomodati alla divinità, coi quali
evitare l' errore, abbastanza perchè possiamo usare delle  altre  cognizioni nostre imperfette a nostro prò, senza alcuno
in regole sintetiche, la prudenza suole sempre, supposte le  altre  cose eguali, apparire maggiore che nei giovani. Ebbero più
determinato verso certe cose in generale, e contro certe  altre  cose pure in generale, benchè queste determinazioni possano
e luminose; come da lui pure dipende il lasciare certe  altre  sue cognizioni nell' ombra, in una condizione inferiore a
attenzione su un oggetto assente, ma sensibile, da noi  altre  volte percepito, come è il caso della vergine fidanzata,
trattare dell' armonia razionale, senza intramettere  altre  cose intorno all' armonia animale che vi si mescolano,
sensitivo o razionale trova in ripetere le operazioni  altre  volte compiute che non sia a farne di nuove. Le operazioni
la quale si muove l' animale a recarsi nel luogo dove  altre  volte satollò il ventre, si può raccogliere: Che l'
2 al principio dell' abitudine, che rende l' atto fatto  altre  volte più facile a fare, perchè rimangono gli iniziamenti
di certe proporzioni che prende il suo termine, non gode di  altre  disposizioni simmetriche o proporzioni, che non gli recano
molesti, fastidiosi, e anche più o men dolorosi. Fra le  altre  circostanze, le quali entrano a determinare la naturale
ha un dominio estesissimo oltre ogni credere anche in  altre  cose, a tale che influisce immensamente a determinare le
disponesse del corpo, sottraendolo all' azione di tutte le  altre  forze sensifere, o rendendo nulla una tale azione. E qui
soggettivi e la sfera dei fenomeni extra7soggettivi; in  altre  parole, la sfera dei sentimenti e la sfera dei movimenti
riuscendo alcune più vicine al corpo attraente,  altre  più lontane. Ora la differenza, come dicemmo, è
quelli del sentimento e del pensiero. Altri tentarono  altre  vie per arrivare allo stesso intento, ma sempre in sulle
e faccia che gli elementi della materia ubbidiscano ad  altre  leggi? - Sempre mediante le due funzioni da noi distinte
intestini, coi quali l' una molecola si strofina in sull'  altre  da tutte le parti (2). La forma rotonda delle molecole
toccare che in un solo punto. Se si suppongono adunque  altre  molecole sferiche di una piccolezza assai minore, le quali,
sfere, aggruppate insieme, lascino maggior comodità ad  altre  particelle d' intromettersi fra loro staccandole alquanto,
che rapisce nel suo movimento sempre nuove particelle, ed  altre  ne espelle. Le forze vitali, adunque, sono più potenti di
origine comune di certe parti del corpo, alla vicinanza di  altre  (1), alla comunicazione dei vasi, alla continuazione delle
un indebolimento muscolare, calore, freddo e infinite  altre  sensazioni diffuse, universali, risultanti da un infinito
sovente la stessa affezione; la storia dell' amaurosi ed  altre  specie di cecità lo comprovano. L' osservazione, che noi
molteplicità in lei, perchè è immune dallo spazio; in  altre  parole, la diversità delle sensazioni nell' anima non è
che da quel sentimento procede, si estende a molte  altre  classi di simpatie, che da quella legge ricevono luminosa
si unificano », conosciuta questa legge, si hanno tosto due  altre  leggi conseguenti a lei, ed importantissime, le quali sono:
organi concorrenti ad una stessa funzione, ve ne sono delle  altre  fra più funzioni eguali, cioè a dire fra organi destinati a
la forma esterna, nè la località in relazione alle  altre  parti del corpo, benchè ne avrebbe avuto il sentimento
l' istinto vitale fa loro forza per ritenerle; e se  altre  molecole opportunamente organate vengono accostate e
maggiore quantità di eccitamento, data all' animale in  altre  circostanze, lungi dall' essergli così dannosa, gli
ed organico, e quindi a rotondarle e tenere le une dalle  altre  distanti nel maggior numero di punti possibili, senza che
. Tale è la sensitività dei due ordini di nervi. Le  altre  parti del corpo, incapaci di quei grandi e speciali
E queste sensioni sono quelle che danno prima di tutte le  altre  la leva all' istinto sensuale, il quale viene al suo primo
difficoltà. Le parti vive del corpo diventano stimoli di  altre  parti vive, perchè la vita non toglie loro la forza
faticoso, meno molesto che lo starsi inerte, supponendo le  altre  circostanze eguali. Che l' intensità della sensazione
nell' operare, il suo sforzo di operare può diminuirsi per  altre  cagioni, cioè per tutte quelle che gli rendono meno
che nasce dalla ritentiva di tanti momenti piacevoli  altre  volte provati, la quale mette l' istinto sensuale in uno
della sua attività . Dopo ciò si possono fare delle  altre  domande importantissime, le quali sono: « Se l' eccitamento
a produrre quel fenomeno concorrano più cause, e fra le  altre  la legge meccanica, che un moto maggiore resiste ad una
l' esito diverso delle malattie nei climi, temperamenti ed  altre  circostanze diverse; e poi in questo metodo è uopo
dell' organizzazione, già più o meno sconcertata; c ) dalle  altre  innumerevoli cagioni, che pongono l' istinto animale in un
da difetto di stimolo, e così si dica di un gran numero d'  altre  malattie. Onde neppure la specie della malattia indica con
degli stimoli materiali, interni ed esterni, ma con  altre  leggi sue proprie; non è solo passivo, ma ben anche attivo.
movimento nelle arterie, cause entrambe atte, insieme con  altre  molte, a sviluppare una maggior copia di calore, e dare al
. E noi potremmo istituire una simigliante critica sopra  altre  regole mediche celebratissime, e dimostrare in simil guisa
paghino il tributo all' aria più o meno stimolante di  altre  regioni, ove sono paludi, risaie o altre cause di miasmi, o
meno stimolante di altre regioni, ove sono paludi, risaie o  altre  cause di miasmi, o anche semplicemente all' aria umida e
fra parti e parti, fra vasi e vasi, fra porzioni di vasi ed  altre  porzioni, sono cause, come già vedemmo, di malattie, di
per traspirazione, ecc., senza che vengano ripristinate per  altre  vie naturali, come per alimento, ecc.. Allora il sentimento
proprie ed acconcie, e potranno benissimo essere mutate in  altre  migliori dai dotti; ma ci si permetta di adoperarle intanto
non può essere che un atto che produce poi, insieme ad  altre  cause, lo stato morboso. A ragion d' esempio, la gioia
di azioni e di movimenti, che da una si estendono ad  altre  parti, secondo l' organizzazione della materia e l'
località, dove incomincia l' azione bellicosa, e a tutte le  altre  località alle quali ella estende i suoi effetti,
da una primitiva irritazione, o non genera ella stessa  altre  modificazioni irritatrici della materia, e in tal caso
tristi appariscono allorquando la circolazione e le  altre  funzioni animali si rallentano. Ora il rallentamento delle
od operazione, manifestasi altrettanta debolezza in  altre  parti, funzioni ed operazioni; il che accade però con
e fortifica. I muscoli dei contadini, dei facchini e d'  altre  persone addette ai mestieri faticosi, riescono di gran
I Causa, intellettuale . - Nell' estasi, ed in  altre  grandi azioni ed affezioni intellettuali, talora si toglie
sensoria . - Una specie di sensioni assai vive impediscono  altre  sensioni meno vive, benchè appartenenti ad altri organi
irritazione o d' altro, quell' attività può comunicarsi ad  altre  parti, sia perchè la materia irritante muti di luogo, sia
dell' attività cresciuta, diventa, comparativamente alle  altre  parti che non ne partecipano, più attiva. Di più, alcune
l' infiammazione, rendendo comparativamente meno attive  altre  parti, queste non attraggono più a sè, e conducono gli
o motori sono scossi soverchiamente, e quindi lascia  altre  parti deboli, come pure lascia uno stato di spossatezza
nelle quali una sola parte è interessata, e allora le  altre  restano come insensitive. Così accade nelle contensioni di
cui s' addentrano, e i fluidi vi accorrono sottraendosi ad  altre  parti (1), le quali restano comparativamente più deboli, e
ella deve dar moto ad organi e parti, che occupano  altre  località. Queste diverse parti, occupanti luoghi diversi da
per la quale percepiamo le superfici del medesimo. In  altre  parole, il sentito non dà figura, nè luogo, nè parti al
Certo io fo questo giudizio mediante il paragone con  altre  sensioni interne ricevute nel piede, perocchè avendo io già
dove gli ultimi elementi che rimangono liberi, non trovando  altre  molecole con cui comporsi, ritornano ad abbracciarsi colla
non diventi perciò solo una località, con relazione alle  altre  parti del corpo, se anche queste non le percepiamo allo
Che ora esca una voce dal tempio, e s' unisca a tante  altre  per domandare la riforma, la restaurazione di un' arte,
di medicina; quella parola fece fare agli uomini troppe  altre  cose maggiori, e molti non si ricusarono di parere e d'
che ha, da questo tutto riceve, questo le dà tutte le  altre  cose. Il che rende manifesto come l' anima non sia il bene
Il che dimostra a sufficienza che questa, siccome tutte le  altre  scienze umane, per sè sola è imperfetta, nè si può
confini della propria limitata sfera, e non si continua con  altre  scienze maggiori di lei, che, lasciandosi addietro l'
alle cose sensibili e transeunti, viene a parlare di  altre  specie meno indeterminate, cioè del fuoco, come quello che
dottrina di Elea la prima questione fondamentale delle  altre  spettanti all' applicazione. Quando quei filosofi venivano
ad accordare che fosse da lui chiamato «sphairos», ed  altre  cose intorno a lui attribuite ad Empedocle da Proclo e da
della maggior capacità, e quella che conteneva tutte le  altre  figure, cominciando dalle triangolari fino a quelle che
come quella contiene dentro di sè virtualmente tutte le  altre  figure ed eccede da tutte, così l' essere ideale contiene
corruzione dell' antica scuola può avere influito, fra le  altre  ragioni, anche la lingua imperfetta e volgare, di cui si
sì quelle la cui natura consiste nel divenire continuamente  altre  da quel che sono; ella conosce le une e le altre in sè
altre da quel che sono; ella conosce le une e le  altre  in sè stessa, perchè ella ha la natura di entrambe (1). Ma
theios», di Empedocle. Nel qual passo del « Timeo » più  altre  cose sono degne di osservazione. I) E primieramente merita
lo spirito, oltre conoscere sè stesso, conosce anche tante  altre  cose, affine di spiegare questo fatto, Fichte aveva
nozione, e così lo fa esistere, lo crea. Soggiunge queste  altre  parole, quasi cosa che venga al tutto da sè, che nessuno
Che oltre gli oggetti propri del pensiero, le idee, vi sono  altre  entità che non sono idee, ma sentimenti e forze agenti nel
idee e forme separate di Platone, che quindi non riconosce  altre  forme che quelle che sono nei particolari; che come non
e però deve avere una forma eterna, cagione di tutte le  altre  forme. Di più, è proprietà della mente separare la materia
e queste solo incaricate di un tale ufficio, a cui tutte le  altre  ubbidissero, se n' avrebbe avuta la forma degli Ottimati.
dannazione, e può essere punito con la scomunica e con le  altre  pene ecclesiastiche. La dottrina adunque dell' indipendenza
abbiamo detto, che un pagano e un ateo verrebbero ad  altre  conclusioni, così proporzionatamente un eretico. Non si
dee avere ad esse quello stesso riguardo ch' egli ha alle  altre  condizioni di fatto in cui si trova l' umanità, agli altri
la perfezione morale dell' uman genere. Per questo fra l'  altre  cose, Gesù Cristo ha riservato alla sua propria autorità il
indubitato, che il fine del governo civile abbraccia tra l'  altre  cose la tutela di tutti i diritti de' cittadini. Il diritto
o dall' erroneità di tutte le opinioni accennate e d'  altre  simili; e con ciò vogliamo dimostrare, che questi diversi
simboli religiosi, fece collocare la statua del sonno, con  altre  disposizioni di simil genere. Di poi alcuni legislatori e
tempo che offende da molte parti la coscienza di tutte le  altre  classi de' cittadini che hanno una credenza, e che perciò
per tutti i cittadini. Ma poiché ci sono sempre molte  altre  leggi civili che involgono diverse relazioni con gli
; Due coniugi cattolici divorziati, e passati ad  altre  nozze col favore della legge, si pentono del fatto che
concetto della libertà di coscienza, dovremmo metterci in  altre  questioni che con questa della libertà di coscienza si
non si dice mai. Tutt' al più si traduce quel principio in  altre  parole egualmente indeterminate, come a dire: « le leggi
classe di essi, e tengono conto della disuguaglianza delle  altre  classi? Essendo tutto questo assurdo, è evidente per lo
in cui poi cadono, quando nella formazione dell'  altre  leggi non seguono più quel principio d' uniformità, inteso
o il cittadino, senz' altra considerazione. Ma tutte l'  altre  leggi regolano e dispongono di condizioni speciali de'
quella della nobiltà di stirpe o personale, e innumerevoli  altre  differenze, che sarebbe lungo d' annoverare. Se dunque la
considerare per la necessità stessa del suo fine, tutte le  altre  differenze dei cittadini, perché non sarà obbligata a
differenze religiose non sono differenze esterne; e che le  altre  differenze a cui la legge ha riguardo, essendo esterne,
il legislatore civile, che fa le leggi speciali per tante  altre  società di commercio e d' industria, società di lettere e
quand' egli pure adatta senza alcuno scrupolo, l'  altre  leggi all' altre classi e società, e tien conto, secondo il
egli pure adatta senza alcuno scrupolo, l' altre leggi all'  altre  classi e società, e tien conto, secondo il dovere, delle
in parte fui occupato negli studi teologici, e in parte  altre  occupazioni mi tennero sempre legato, e mi furarono tutto
caro fratello, delle virtù cristiane, perchè non ve ne son  altre  di vere. Vero è che queste mie parole altro non fanno che
intraprendesse la stessa cosa nel Regno Veneto; e se le  altre  due fossero solidamente fondate e prudentemente dirette, le
composta d' uomini) ciò che avviene nell' ingrandirsi delle  altre  società, cioè che quanto maggiormente alcuna si aumenta,
e ancora dolcezza, e una cotale amicizia: queste cose ed  altre  tali sono bisognevoli, io credo, in tutte l' opere che
oltrecciò l' impotenza mia e l' occupazione in moltissime  altre  sollecitudini, fra le quali anche la composizione di
concede di solito gradatamente, come sul fare di tutte le  altre  virtù, e lo concede a quelli che gliel domandano con
divozione si rese troppo difficile, si cercarono delle  altre  divozioni, le quali sono state buonissime ed hanno supplito
per quelli che potrebbero usare, col loro studio, di quelle  altre  fondamentali, poichè queste minori sviano alquanto, per la
che ogni altra pratica si debba escludere, che anche  altre  pratiche private possono essere e buone e necessarie,
ancora venuti al mondo i Santi da festeggiare, non erano  altre  feste che la Domenica, ma conoscendo i cristiani che tutti
o d' un' epistola apostolica, ed una del Vangelo con  altre  loro preci. Così fu composta la prima e la più antica parte
di Tours, crebbero al libro contenente le ore canoniche  altre  tre distinte parti. Poichè primieramente si dovetter
. La saviezza de' Superiori non potrebbe però ricevere  altre  commissioni che quelle che può la Congregazione a pieno e
di vedersi sotto, dirò così, una schiera di parrochi, o di  altre  dignità, predicare loro, istruirli, essendo un semplice
della carità prediligendo e gustando avanti a tutte le  altre  esclusivamente le comandate. Mediante siffatta indifferenza
e secondo la natura delle cose e non altramente) tutte le  altre  istituzioni umane, le quali si possono comprendere
opera di carità, amando a preferenza di tutte le  altre  quella che loro viene indicata da superiori, godendo solo
egli voglia, che io mi occupi piuttosto di questo che in  altre  opere. Della religione de' Milanesi io sono molto contento,
verità per mezzo dei segni; dove a questo proposito fra le  altre  cose degl' Italiani dice così: [...OMISSIS...] Ella però
perdonatemi. Incominciata questa lettera con tutt'  altre  intenzioni, mi è scorsa la penna a sfogare con voi il mio
per lasciare l' orgoglio de' filosofi greci e di  altre  nazioni, sono stati resi infelici dai loro talenti; 3 Gesù
requisito di un buon religioso. Non gli varrebbero tutte le  altre  virtù, anche eroiche, se non sapesse comandare a se stesso
tutti in Dio, ce l' ha fatto sentire Gesù Cristo, fra l'  altre  volte, allora che ci ha insegnato di pregare con quella
e la certa sicurtà, che egli è per darci altresì tutte le  altre  cose; questo anzi è il fonte di tutte le grazie che ci
malati: il Signore accetterà i nostri incomodi in luogo d'  altre  gravi penitenze. Oh quanto egli è buono! quanto è tenero!
solennità della Pentecoste, non so dirvi altro che quanto  altre  volte vi dissi. Io non posso chiamarvi, perchè ho bisogno
per averlo a nostro unico tesoro, riputando nulla tutte le  altre  cose, e meno che sterco gli oggetti idonei a darci le
principio nelle opere esterne agli Esercizi nei Seminari, e  altre  cose attinenti alla educazione del clero, secondo che ne
fossero provate e confirmate dai miracoli, e da tant'  altre  prove, e recò in testimonio il suo Padre celeste che colle
se Iddio a ciò li chiama. Ora egli è evidente che tutte le  altre  istituzioni, a qualunque buono scopo formate, potrebbero
del confessionale, giacchè troppo vi resta da fare nelle  altre  occupazioni che non potete al presente abbandonare. Per ciò
1 se siamo obbligati da' nostri doveri ad astinenze ed  altre  privazioni e mortificazioni corporali, badar bene di non
nelle nostre piccole case stiamo contenti. Non pensiamo ad  altre  fondazioni per la Diocesi ed altrove, fino che la volontà
Non viviamo che per lui, non respiriamo che per lui: le  altre  cose non sono degne di un sacerdote nè di un cristiano: lui
societatis est salus et perfectio propriarum animarum ». Le  altre  poi che al momento presente loro suggerisco, consistono
nostra col sommo bene, nè far più conto alcuno di tutte l'  altre  cose. Io adunque attendo che mi informino dopo qualche
come all' affare principale. Questa è la volontà di Dio:  altre  cose può esser dubbio se sieno: attendendo bene allo studio
che non ci sono regole fisse che determinino il cibo e le  altre  cose occorrenti, se non quella dei primitivi cristiani, che
che in quanto ai propri bisogni corporali, come pure nelle  altre  cose, nessuno è giudice in causa propria, nè pure il
procedono, per la sola grazia di Dio, assai bene. Avrei  altre  chiamate, ma non voglio troppo allargarmi, procedendo anche
lettera, come vorrei, per la scarsezza del tempo, e per  altre  cagioni: ma risponderò poi con comodo a tutto. Portate
adattati, od essendo questi precedentemente aggravati d'  altre  opere, hanno il diritto di non accettare l' opera della
il fondamento e il principio da cui deducano poi quelle  altre  regolette più particolari che diceva di sopra da imporre a
più del solito, per la libertà maggiore del trattare, ed  altre  cagioni. Perciò in questo punto ci vorrà una somma
eccetto i voti e quelle cose che già sono obbligatorie per  altre  leggi. Con meno vincoli di coscienza di questi non si può
non conosciamo ripugnanze e propensioni, non abbiamo  altre  ripugnanze, che di quelle cose che ci sono da' Superiori
che di quelle cose che ci sono da' Superiori vietate, nè  altre  propensioni, che di quelle cose che ci sono da' Superiori
se nelle opere di carità, come spedali de' poveri, ed  altre  simili cose, di gran cuore le accetterebbe. Insomma l'
ben grande la sua stoltezza »(ivi) ». Le quali sentenze, ed  altre  tali delle Sacre Lettere vi forniscano spesso materia alle
sicure de' santi. Per tutte queste ragioni e per molte  altre  voi vedete adunque la risposta ch' io son disposto a dare,
in Lui. Egli ci aiuterà indubitatamente. Vorrei fra le  altre  cose, che in tutti noi s' introducesse un sincerissimo
si trova, nè alcun altro ente reale qualsiasi. Ma troppe  altre  cose ci restano a dire in conferma di questa verità; molti
e le statue vedute vide forse egli mai il suo Teseo? Vide  altre  forme, altre idee; ma quella del Teseo opera originale di
vedute vide forse egli mai il suo Teseo? Vide altre forme,  altre  idee; ma quella del Teseo opera originale di lui, non potè
vederla dovecchessia. - Ma egli se la compose mediante le  altre  idee tratte dai reali da lui percepiti - Sia pure; e poco
che voglia dire « comporre un' idea coll' accozzare insieme  altre  idee, o parti d' idee ». Che cosa vuol dire comporre un'
o parti d' idee ». Che cosa vuol dire comporre un' idea con  altre  idee, o parti d' idee? Vuol forse dire creare quell' idea
di guida per immaginarla, e con essa convien che concorrano  altre  idee, altre regole pure astratte; p. es. quelle della
immaginarla, e con essa convien che concorrano altre idee,  altre  regole pure astratte; p. es. quelle della proporzione tra
guida e questo ammaestramento, se non preesistessero in lei  altre  idee più generali di quelle che cerca; come egli è mestieri
cerca; come egli è mestieri supporre che innanzi a tutte le  altre  idee men generali preesista quella che è universalissima,
ed universale, nella quale si segna come fa di tutte le  altre  cose che percepisce; nel che consiste il formarsi l' idea
uomo. Nell' uomo reale io distinguo la testa, le mani e le  altre  parti del corpo. Ma io posso vedere che tutte queste cose
origine ad un' altra affermazione precedente che applicò  altre  volte allo stesso essere reale l' idea universalissima, che
stato dell' animo , di natura sua si conserva come tutte le  altre  persuasioni, come tutti gli altri stati e abiti dell' animo
si possono ricordare i discorsi tenuti con quest' uomo,  altre  persone che erano presenti a questi discorsi, altre
uomo, altre persone che erano presenti a questi discorsi,  altre  circostanze partenenti al luogo e al tempo, e tuttavia
perfetto; e in somma produce in mille maniere a se stesso  altre  cognizioni senza limite, e lo scibile umano non trova più
che in appresso, dalle prime determinazioni, ella ne deduca  altre  ed altre; queste dedotte si riducono sempre alle prime,
a dir vero s' egli è uomo bianco o di colore, e tutte l'  altre  particolarità; ma pure saprei che quell' essere a cui penso
stolto da proibire ai presenti od ai posteri d' aggiungere  altre  ed altre cognizioni, altre ed altre invenzioni al
proibire ai presenti od ai posteri d' aggiungere altre ed  altre  cognizioni, altre ed altre invenzioni al patrimonio degli
od ai posteri d' aggiungere altre ed altre cognizioni,  altre  ed altre invenzioni al patrimonio degli avi, o così
posteri d' aggiungere altre ed altre cognizioni, altre ed  altre  invenzioni al patrimonio degli avi, o così temerario da
e l' altra cognizione oggettiva: se questo talora si fa in  altre  questioni, dove non s' esige tutto il rigore, come si esige
idea grandissima di Dio, non sanno poscia tener da lui le  altre  cose distinte, ma le fanno assorbire in lui stesso e così
di che accusa il Rosmini di psicologismo con tutte le  altre  brutte taccie, che ne sono la conseguenza? [...OMISSIS...]
corpi non è in Dio, come in noi, distinta realmente dalle  altre  idee, ma compresa in un lume solo; che l' unica cosa che v'
quando ciò fosse, vedremmo l' idea del corpo con tutte l'  altre  idee contenute in una idea sola, o per dir meglio nel
possono guarire. Non mi fermo, o signori, a notare cent'  altre  inesattezze e ripugnanze nei passi citati, come il dire che
temerarj e gravidi di perniciosissime conseguenze, e tant'  altre  che il tempo mi vieta di riferire. Ma io non posso
ancora l' argomento troppo fecondo, senza chiamarvi ad  altre  importanti considerazioni, le quali io mi riserbo ad
sue frasi intorno a Dio, non avesse poi aggiunte quell'  altre  che panteista il potrebbero dimostrare, come, poniamo,
forma di esso sapere, ma ben anco alla materia » »; e l'  altre  da noi ripassate nella lezione precedente e moltissime più
il reale è ente possibile, e però all' ente possibile, che  altre  volte ha detto essere il nulla, altre volte ha detto
ente possibile, che altre volte ha detto essere il nulla,  altre  volte ha detto immedesimarsi col soggetto umano, qui dà il
insegniamo che per mezzo di questa idea conosciamo tutte le  altre  cose, e particolarmente le realità finite. Ma poichè non è
che ha Dio verso sè stesso, quasichè in Dio vi avessero  altre  relazioni che quelle delle persone. L' idea dunque è quella
a distruggere il panteismo, noi intendiamo, o signori, più  altre  cose, che senza ciò ne riuscirebbero per avventura troppo
sappia determinarle e segnarle con certe loro relazioni ad  altre  cose a lui note, e sappia ancora assicurarsi di loro reale
libri da non molto tempo scoperti degli Indiani, e coll'  altre  memorie antichissime dell' orientale sapienza, che la
purchè sia tale che ce la determini e distingua dalle  altre  cose. E non avviene così appunto di ogni causa a noi non
deve il principio di tutte le cose e quindi da tutte le  altre  cose diverso. E di questa distinzione in due parti che, per
nella nozione di Dio, sebbene le idee di causa e tutte le  altre  che vi si adoperano sieno generiche o specifiche e quindi
finita ha sempre sicuramente qualche somiglianza con delle  altre  cose da noi percepite, somiglianza o generica o specifica,
quella essenza generica o specifica che essa ha comune con  altre  cose di cui avemmo già prima la percezione. Ma all' opposto
Ma all' opposto Iddio non ha nessuna essenza comune colle  altre  cose, nè generica nè specifica , e solo, in un senso, può
, e solo, in un senso, può dirsi che abbia in comune coll'  altre  cose l' essenza universale o sia l' essere , in quanto che
tutte le relazioni che noi possiamo trovare fra Dio e le  altre  cose, non fanno che darci una cotale maggior luce e
di Dio, distinguendolo con tali negazioni da tutte le  altre  cose. La prima di queste tre parti non forma propriamente
cognizione di Dio propriamente detta si fa dunque dalle due  altre  parti, e quindi la cognizione, che col lume naturale noi
interna. Dunque la cognizione dell' uomo non comprende  altre  idee positive se non quelle delle cose materiali e dello
sè, vale a dire perchè queste sono indivisibili da quelle  altre  di un ordine superiore che eccedono al tutto le forze dello
rivelata senza la percezione di Dio, quando non ci fossero  altre  cognizioni che le positive . Ma ciò che pochi osservano, e
non ha nulla di simile colle sensazioni de' suoni od  altre  da lui sofferite; poichè per intendere questo gli basta
da poter pensarvi. Ma egli oltracciò può conoscere molte  altre  proprietà della luce e dei colori, risultanti dalle
essere per avventura le relazioni ch' ella si abbia coll'  altre  cose che cadono sotto i sensi da lui posseduti e colle
ossia storiche, come la creazione, l' incarnazione, e  altre  storie sacre, cioè quei fatti che Iddio ha operato cogli
differenza, per la quale la soprannaturale religione dalle  altre  naturali si divide e distingue: e questa è quella azione
principio intellettivo, essenza della umanità, in queste  altre  parole del medesimo salmo: « dammi intelletto » (questa è
non è altro che la giustizia, e l' azione contiene tutte le  altre  parti contrarie e ripugnanti ai nostri sentimenti, quell'
spirito delle potenze che hanno bisogno di esser mosse da  altre  potenze, che in ragione di attività sono ad esse superiori:
essere mosso dalla volontà o dall' istinto. Vi sono delle  altre  potenze le quali non sono mosse da una potenza superiore,
dello spirito umano che ho esposte altrove, sebbene in  altre  parole e che si possono anche proporre così:« Tutti gli
queste tre cose, non è in balìa dell' uomo il dividerne le  altre  due, spiega la ragione, per la quale nelle divine Scritture
questa operazione è deiforme . La operazione sopra tutte le  altre  deiforme è la incarnazione del Verbo, la causa o principio
costitutivo della cosa stessa, per modo che esso, con le  altre  parti aggiunte, è la cosa stessa, il quale origina nella
ne' corpi, ai quali attribuiamo i colori, i sapori e le  altre  sensazioni e così formiamo ciò che si dice il corpo
essere iniziale , o lume, l' intendimento conosce tutte le  altre  cose anche reali, ossia sensibili. Che se l' essere stesso
Il medesimo concetto viene pure espresso da S. Cirillo con  altre  parole: [...OMISSIS...] . Nè sembrami che inettamente lo
la informi con sè stesso: a differenza appunto di tutte le  altre  cose che non possono informare la nostra mente di sè
è forma oggettiva non già col suo modo ideale, come sono le  altre  cose, ma si bene con sè stesso immediatamente, colla sua
distinzione fra l' essere e la essenza : mentre in tutte le  altre  cose si distingue l' essere dalla essenza , potendosi
parlando di Dio, non è come le idee che si ricevono dalle  altre  cose, ma è un carattere vivo e efficace: col qual passo si
qual passo si distingue manifestamente il conoscere delle  altre  cose colla idea , che è un segno freddo e imperfetto, e il
questo quelle cose formano una classe da sè, distinta dalle  altre  cose. Di che si rende manifesto che se noi rimovessimo
ella è come creatrice, cioè ha un vigore precedente alle  altre  cose, che di quel precedente vigore solo in qualche modo
della salute, egli è come la luce, la quale mostra le  altre  cose, ma ella si presenta da sè, è visibile per sè stessa:
della veste e delle membra, del capo e del corpo, e  altre  tali che si usano per esprimere quella ineffabile unione
una disposizione al medesimo: e quella parola è usata  altre  volte da Cristo, come quando rimprovera gli Ebrei di non
della Triade, è quello che comunica la divina sostanza alle  altre  due persone, e a lui si suole applicare in modo particolare
stesso è stato a noi donato, ed è per lui che abbiamo le  altre  cose, secondo la dottrina dell' Apostolo: [...OMISSIS...] .
udite dal Padre aveva rese note, disse ancora: « Ho molte  altre  cose a dirvi, ma non le potete portare di presente« (1) ».
nuovo, un' attività più nobile di gran lunga di tutte le  altre  nostre attività naturali. Già abbiamo detto che il Verbo
la qual forza della parola, udì , si rileva da queste  altre  parole dette da Cristo: « Voi nè avete mai udita la sua
una grave difficoltà nasce a spiegare quell' atto e quelle  altre  parole di Cristo, onde dopo risorto, apparito in mezzo al
dopo aver detto: « Ho ancora molte cose a dirvi« », queste  altre  parole: «« Ma quando verrà quello Spirito di verità egli vi
di Dio (5); che egli diffonde in noi la carità e fa  altre  simili operazioni. Noi sentiamo in tutti questi passi
poco innanzi aveva manifestato lo stesso sentimento in  altre  parole, dicendo: « Chi ama me, è amato dal Padre mio: e io
Trinità fa di sè nelle anime sante per la grazia, benchè ad  altre  più e ad altre meno: manifestazione che abbiamo chiamata
nelle anime sante per la grazia, benchè ad altre più e ad  altre  meno: manifestazione che abbiamo chiamata deitriniforme ,
un oggetto per sè conoscibile, e quindi, a differenza dell'  altre  cose, il sentir lui, come abbiam detto, è conoscerlo, e
e un male augurato artificio di arte aristotelica, e  altre  tali cose, siccome cotali piaghe d' Egitto (3). E nel carme
sarò con voi sino alla consumazione de' secoli« ». E quelle  altre  dello Spirito Santo: « E io pregherò il Padre, ed egli darà
arbitrio), se non di paragonare quelle dottrine con quelle  altre  che, per la natural via della retta ragione, si sono
altrui e s' imbriaca del proprio mentire. Non è bisogno d'  altre  parole a mostrare l' inefficacità di una tale ragione, o
contenuti nella Bibbia? - Sì, certamente: io ne ho delle  altre  prove. I primi fedeli hanno creduto agli Apostoli sulla
è anche ciò che cade nella nostra mente prima di tutte le  altre  cose, poichè esso solo è intelligibile per sè medesimo,
essere e di poi considera essere in un cotal modo queste  altre  cose« (2) ». Conciossiachè era ragionevole che prima si
egli ha più similitudine con Dio che non sia con tutte l'  altre  cose limitate che con esso essere noi conosciamo. Perocchè
tutti i filosofi e i teologi, cioè che Dio solo E`, e le  altre  cose non sono veramente. Ecco come si spiega assai
da ogni altra modificazione che noi riceviamo dalle  altre  cose. Questo è il toccamento dell' essere stesso, e ciò
potenza che presiede alla percezione dell' essere. Tutte le  altre  cose adunque, agendo in noi, non agiscono se non in
perchè l' autore dell' Ipognostico (3) dice che anche dell'  altre  cose si può dire che abbiano la esistenza, ma non come si
innata nella nostra mente e Dio. All' incontro tutte le  altre  cose non sono l' essere: non ripugna adunque per esse il
Cristo: « Se voi non crederete che io sono« ». Ivi fra le  altre  cose dice: [...OMISSIS...] . Per tutte queste
filosofo ateniese, che « a Dio è proprio di essere, e delle  altre  cose è proprio di non essere« ». E poi seguita a narrare la
operare, e tale costantemente apparisce in tutte le  altre  cose il modo dell' operare divino, cioè di porre a
Iddio, del quale portava l' imagine in fronte, alle  altre  creature sulle quali esercitava appunto per questo una
facoltà che doveva essere la regina e signora di tutte le  altre  non mancasse tanto di polso da poter far eseguire coll'
il senso animale prese baldanza e si falsificò; e tutte le  altre  potenze si addebolirono e alterarono; e nella parte stessa
la più tenue di tutte le grazie di cui fossero fornite le  altre  specie intellettive più eccellenti dell' umana. All'
vista intellettiva; così vi potevano cercare dentro e le  altre  cose create e sè stessi e il Creatore. E l' amor loro che
supremo della natura umana, l' intellettiva volontà; e le  altre  potenze inferiori rimangono tuttavia ricalcitranti e
assoluto e un potere di fatto e di diritto sopra tutte le  altre  potenze che compongono l' uomo e che da quel supremo
la sua dignità di comandare o almeno di non servire ad  altre  potenze. E qui di passaggio mi si permetta osservare l'
in aumento di questo pregio guastassero e corrompessero le  altre  parti della natura. In tanto però quelli che si fossero
come pure per li diversi gradi dello sviluppamento delle  altre  parti della natura. E non è già che quelli, i quali
anzi se dovea prima prendere a sviluppare e perfezionare le  altre  parti di sua natura; e solo in fine, accorgendosi e quasi
occupato nello sviluppamento e perfezionamento delle  altre  parti della sua natura. Imperciocchè in quanto a quello che
dovrebbe essere perfettamente ordinato, e l' uomo e le  altre  nature di tale guisa fatte e disposte che nulla si potesse
un realizzamento dell' ideale perfezione, e se l' uomo e le  altre  cose tutte sono veramente opere di Dio, come ammettono
insieme in quelle religiose tradizioni. [...OMISSIS...] .  Altre  tradizioni, tolte egualmente secondo ogni apparenza dal
che sia il primo cognito e pel quale si conoscano le  altre  cose. E fatta poi diligente inquisizione intorno a questo
venire a me se non gli è dato dal Padre mio« (1) »; o usò  altre  simili espressioni che evidentemente trattano dell' eterna
e così tutti gli altri uomini decaduti, come tutte le  altre  cose dell' universo divennero mezzo alla grandezza, alla
autore particolare e non seguìta. Circa lo scegliere fra le  altre  due stettero in forse i più bei genii della Chiesa. S.
in una parola dell' uomo. Chiamo ancora ad osservare quelle  altre  parole dell' Apostolo, dove toccando in che modo tutti gli
altri. Tutti i Padri, su questa autorità di S. Paolo e  altre  somiglianti delle divine Scritture, parlano di una unione e
abbiamo fatto ascendere e comunicare la sua infezione alle  altre  potenze più nobili, deturpando ultimamente l' altissima di
Riformata adunque la persona col battesimo, rimangono le  altre  parti della natura umana ancora disordinate. A queste parti
[...OMISSIS...] . La quale medesima ragione adduce in  altre  parole S. Tommaso, il quale afferma rimanere il peccato
preventiva è tirannide: la Società può, come tutte le  altre  colpe, punire soltanto le colpe di stampa: la predicazione
di quello che sia allora che si considera all'  altre  unita, e che il sistema dell' intero universo sia cosa
abbisogna; ond' è adunque che egli fu messo al contatto con  altre  creature? che a lui fu data altresì quella perfettibilità
spirito. Tutte le creature hanno bensì un' azione sulle  altre  parti e potenze dell' uomo, ma non immediatamente nella
ella può usare la sua attività colla condizione però che le  altre  creature agendo in lei vi producano dei sentimenti: dati
il papà; il bambino che percepisce cogli occhi suoi e colle  altre  sue sensazioni il genitore che lo bacia e lo accarezza,
come quella che stende i suoi benefici influssi nelle  altre  facoltà inferiori dell' uomo perfeziona la natura umana. In
vi siede, può egli indurre nell' animo di chi lo miri  altre  idee e pensieri, che di Dio? ebbevi mai imagine che
e toccava immediatamente l' anima intellettiva, e le  altre  parti materiali dell' universo affettavano e toccavano le
basta ancora. L' uomo privato della grazia di Dio non ebbe  altre  forze che le sue proprie. Egli rimase adunque abbandonato
paresse. E consuonano a questo stesso modo di dire quelle  altre  maniere che occorrono assai frequenti nelle divine
Scritture: nascere di Dio, essere figliuoli di Dio (1) ed  altre  tali, che si riferiscono alla persona rinnovellata;
indi in poi a lui e alla sua stirpe, escludendo le  altre  generazioni da questa speciale sua cura. E in ciò fare la
poscia ne facesse brillare il lume dalla Giudea anche all'  altre  nazioni, acciocchè queste se ne giovassero come di un
l' infedeltà e durezza d' Israele, e di spargere presso l'  altre  genti i divini oracoli, di cui l' israelitico popolo era il
lo stesso tipo colla separazione di questo popolo dalle  altre  nazioni. E questo secondo tipo era rappresentato da quel
negli uomini, perchè la fondamentale a cui tutte le  altre  si riferivano. .. La torre di Babele tipo delle opere dei
modo che l' avessero nel loro spirito netta, spiccata dalle  altre  cose che a lei non pertengono e possente in modo che
idea dell' essere, l' astrattissima di tutte le idee; e le  altre  idee astratte non sono che la stessa idea dell' essere
di queste, la più solenne, quella che regola tutte le  altre  è la divina Incarnazione. Or la natura divina circoscritta
cosa così augusta e così lontana dal trovare in tutte le  altre  cose acconcie similitudini, che non si può altramente
ogni parte: conciossiacchè anche la Chiesa militante non ha  altre  insegne che quelle di Cristo, alla cui similitudine si deve
determinato l' unico ammissibile dal considerare tutte le  altre  circostanze. Quando Isaia minaccia che il Signore chiamerà
percezione. Dico che la completa. Quando l' uomo privo d'  altre  idee percepisce un oggetto sussistente, egli se ne forma
quella che nei diversi oggetti spiccava fuori dell'  altre  (2). Ora che idea è quella di una qualità sensibile? ella è
delle parole, a un invisibil contatto con quelle  altre  sostanze, il che sarebbe pur tanto meno di quel che
con ogni più diligente dichiarazione. Abbiamo già toccato  altre  volte questo vero, che« la dottrina della perfettibilità
perchè a cagione del peccato sono entrate in lui delle  altre  tendenze verso il male più forti di quelle verso il bene,
comunicare realmente e pienamente sè medesimo, in alcune  altre  dà sè medesimo a percepire. Nelle prime operazioni si può
del Creatore potea aver tanta forza da prevalere a tutte le  altre  idee e percezioni (2). All' incontro nel nuovo Testamento
viene a dire che quella cosa la si conosce per mezzo di  altre  cose da noi percepite le quali significano, simboleggiano o
che questa idea non poteva reggere nella mente senza quelle  altre  cose che fossero appunto gl' indizii di Dio, e però non
facoltà, pel quale comanda ad alcune di operare, e ad  altre  di tenersi quiete, e giunge a metterne in movimento una
all' anima perfezionava la naturale onestà. Le due  altre  erano l' Efod, e sopra questo il Razionale atte a
la massima delle promesse, quella promessa a cui le  altre  tutte erano ordinate come mezzi e apparecchiamenti e che
avvolgendo in tale operazione e avvalorando le  altre  potenze dell' uomo. E questo avviene negli altri
imprima nell' anima stessa, e la faccia operare in tutte l'  altre  potenze, rendendo l' uomo per essa robusto e valoroso a
così strettamente che si vogliano escludere da essa le  altre  tre cose, che formano il tutto di questo Sacramento. Ciò si
l' espressione di segnacolo si congiunge con alcuna delle  altre  tre. Con quella di unzione o di crisma è congiunta per sè,
semplicemente « segnacolo« ciò non si fa per escludere l'  altre  parti di cui questo Sacramento si compone, ma per la
in altri luoghi de' Padri si esprimono anche l'  altre  parti sott' intese, e indifferentemente si congiunge la
quali il segnare sia espresso non pure con una sola delle  altre  parti, ma con due qualsivogliano di esse. E veramente si
quali valentuomini rimetto il lettore (1). Quanto poi alle  altre  tre parti del Sacramento della Confermazione, cioè l'
che lascian d' essere vive, uscendo in sudore, e in  altre  naturali secrezioni; e che in compenso di quelle riceve e
e che in compenso di quelle riceve e unisce a sè moltissime  altre  piccole parti inanimate colla respirazione e colla
parti inanimate colla respirazione e colla nutrizione ed  altre  funzioni vitali, le quali rese vive diventano vere carni? e
è al tutto indifferente a inanimar più tosto esse che  altre  particelle materialmente diverse, ma della stessa natura e
all' individualità loro, ma quanto alla specie e nell'  altre  condizioni perfettamente uguali. Io credo di poter recare a
come pure è certo ch' egli riceve continuamente delle  altre  particelle che prima di unirsi con lui erano morte, e cui
il sangue dovette effondere molto sudore e succedere in lui  altre  tenui separazioni; così il corpo morto di Cristo non
di Cristo mancava il sangue, mancava il sudore sparso e l'  altre  materie da lui separatisi prima di morire o morendo; le
dell' acqua in aere è una serie di azioni che le une alle  altre  si succedono, sono più gli agenti, più i modi loro di
quell' inconveniente sta anche senza quella parola, e con  altre  parole può essere significato. E veramente i Teologi a
spiegare come potessero avere la loro chiara verità tante  altre  maniere di dire consecrate dalla più antica e più costante
e perchè più tosto non si trovino adoperate tante  altre  (1). Rechiamo l' esempio di alcune. 1. S. Gaudenzio di
esempio o similitudine alcuna non potesse rinvenirsi nelle  altre  opere dell' onnipotente: anzi con tutta buona fede ed a
l' erba, la quale spiga e poi grana, non dànno esempio d'  altre  trasformazioni che solo di quelle dove l' un essere non già
il confronto fra la conversione del pane e del vino, e le  altre  conversioni, che si narrano avvenute prodigiosamente nelle
e nell' antico della verga di Mosè cangiata in serpente ed  altre  tali (3). Or che giammai notassero i Padri una assoluta ed
del vino intrinsecamente e specificamente diversa da quelle  altre  conversioni avvenute prodigiosamente dell' acqua in vino,
pane ed il vino si dee convertire nell' identico sangue. Ma  altre  sono come abbiam distinto le particelle componenti un corpo
di ciascuna, a niuna d' esse permettendo di condannare le  altre  con quell' autorità che sol si compete al supremo
medesima che costantemente si manifesta nella storia dell'  altre  discipline, massime poi di quelle, in cui le passioni e l'
insito alla natura, traevali ad odiare le nozze, e a molte  altre  strane e nefande empietà (4). Taziano (5), Bardesane
che per la terza volta esce in luce aumentata, e nelle  altre  opere dell' Autore, specialmente per ciò che riguarda il
1705, di Clemente XI, che rinnova le precedenti, e da  altre  bolle e decreti comunemente noti; e lo stesso pravo sistema
) Che questo pure dà ragione del perchè non vi ebbero forse  altre  sette che fossero tanto sottili e cavillose e così ricche
E non sembrano parole uscite dalla bocca di Pelagio quell'  altre  d' un teologo, che ci dimanda: [...OMISSIS...] . Poichè
che la volontà che riguarda il fine e che vuole anche le  altre  cose pel fine, di maniera che ciò che vuole anche nelle
cose pel fine, di maniera che ciò che vuole anche nelle  altre  cose non è altro che il fine (1), dicesi volontà superiore
che stabilisce all' uomo (e lo stesso può dirsi delle  altre  creature intelligenti), il suo fine e al medesimo lo
che propone all' uomo il suo fine, e subordina a questo l'  altre  cose, perciò dice ancora così: [...OMISSIS...] . 2.. E in
è ciò di cui si dee fruire come del solo fine, dell'  altre  cose poi usare (9) come di altrettanti mezzi. 29. Tale è
nozioni di peccato e quelle di colpa e altrove; dove tra le  altre  cose abbiamo notato che Iddio nell' antica legge, per
com' anche si vede, volendo prendere un esempio da  altre  verità cristiane, dagli abiti infusi delle virtù teologiche
libera volontà di quello a cui si imputa, e di novo tra le  altre  ha condannata questa proposizione: [...OMISSIS...] , che è
è pur definito, per le accennate proposizioni condannate ed  altre  già conosciute, che il detto peccato morte dell' anima non
X della terza proposizione di Giansenio, e quella d'  altre  simili proposizioni dalla Santa Sede anatematizzate.
crede (1), » e si possano considerare come esagerate quelle  altre  parole del santo Dottore, che però esprimono il sentimento
nelle difficoltà che promettevano facilmente evitare e in  altre  maggiori. 57. d ) A un' altra distinzione futile di parole
Baiane, [...OMISSIS...] . E dimostra come queste ed  altre  proposizioni sono sostenute in un senso ben differente da
conto che di questa seconda, negarono il primo. b ) Con  altre  parole, essendo la moralità, secondo la definizione che ne
lo più di chiostro o almen di chiesa, tolsero a combattere  altre  eresie, cadendo nell' eccesso opposto. Così Ario pretese di
loro antenati, e nella piena pace della Chiesa, seminano  altre  discordie; nel che sono tanto più riprensibili, quanto che
e non co' secondi; scrivo senza aspettazione di lode che in  altre  materie potrei forse raccogliere; scrivo, interrompendo il
potrei forse raccogliere; scrivo, interrompendo il corso d'  altre  mie doverose occupazioni, e privando a tempo il pubblico di
contrario si sostituisca contraddittorio , diventan forse  altre  proposizioni di senso diverso? Mai no. Dunque non è il
dottrina. Ma quella inesattezza di parole fu adoperata  altre  volte dagli eretici. Dunque sembra che voi altri vogliate
la contrarietà che hanno fra loro e i detti, o l'  altre  cose. Quindi dirassi acconciamente, che il caldo è
sue « Ritrattazioni », cioè nell' opera che sopra tutte l'  altre  del santo Dottore dee fare autorità, a dimostrare, che
favorire sott' acqua, e difendere l' eresia più di tutte l'  altre  terribile a' tempi nostri, il pelagianismo cioè, e la sua
quella degli anonimi nostri [...OMISSIS...] Con queste ed  altre  ragioni il Muzzarelli rifiutava l' opinione del Zorzi e de'
riflessioni. Le prove congetturali sono di due maniere,  altre  sono tali in se stesse, quando si fondano sulla probabilità
si fondano sulla probabilità degli eventi contingenti;  altre  sono congetturali solo inverso all' uomo che non sa dar
a distruggerne affatto la nozione. Veniamo ad esporre  altre  ragioni teologiche, che dimostrando inammissibile il
giustizia; rimanga tuttavia l' uomo difettoso e privo dell'  altre  parti di essa giustizia originale , cioè della sommissione
di Lemos, [...OMISSIS...] . Aggiungiamo alle addotte,  altre  testimonianze ancora, le quali dimostrino che il parlare di
di operare il volontario ed il libero, non è a spenderci  altre  parole. Resta solo che vediamo se, dato che la volontà
stessi principii, che valgono parlando del disordine dell'  altre  potenze. Appunto per questa universalità di vedute, egli
tutto l' uomo ne riman guasto; dipendendo tutte le  altre  potenze di lor natura dalla prima e suprema; la personalità
necessaria agli uomini. Anche qui alcune cose sono di fede,  altre  appartengono alle opinioni delle scuole teologiche. Intanto
ebreo, ed altri mezzi non mancati del tutto nè pure all'  altre  nazioni, benchè sien meno conosciuti; e dico in quella
fatto; come poniamo rispetto agli abitanti d' America e d'  altre  isole, che vissero in esse prima che fossero scoperte, o in
isole, che vissero in esse prima che fossero scoperte, o in  altre  ancor da scuoprirsi; giacchè la provvidenza divina, nella
che lo stesso nostro censore confessi poco appresso in  altre  parole, quel vero, che riprende in noi così acerbamente.
ha tolto intieramente l' uso morale della ragione, o, in  altre  parole, in cui è sospeso quest' uso della ragione morale ,
e dell' istinto animale, si rimane meno od anche nulla all'  altre  potenze, poniamo alla libertà, allora questa si dimostra
dell' uomo che opera dietro la concupiscenza e l'  altre  passioni, com' egli fa credere; ma unicamente e
rimesso, come S. Agostino tante volte ripete, o che sieno  altre  colpe nelle quali essi liberamente s' immersero,
celebri capitoli intitolati: [...OMISSIS...] leggesi tra le  altre  cose della grazia santificante così: [...OMISSIS...] . Ed
Ritenendo la stessa loro sentenza, ma vestendola d'  altre  parole. Gli uni e gli altri convengono, che la natura umana
proposizioni di Bajo: [...OMISSIS...] , dalle quali e da  altre  somiglianti, scorgesi, come abbiam provato innanzi, che la
dell' anima, non pur distinguibile colla mente nostra dall'  altre  potenze; 2 La stessa potenza che già esce e realmente si
potenza attrae a sè un soverchio di quell' attività, l'  altre  ne provan difetto rimanendosi indebolite e torpide a
uomo, la punta dell' anima, che è nata a comandare all'  altre  potenze, sana e santifica il principio personale dell' uomo
Colorimmo anche in parte il disegno, ma poi sviati da  altre  cure, e vinti dall' estensione del lavoro, e dalla
averlo ghermito, gli sfuggì sano e salvo sotto tutt'  altre  forme di mano. Il dispotismo non si coglie se non si
suppone che la società civile assorba nel suo seno tutte le  altre  società: ella confonde la società civile colla società del
non può che esser dispotica e tirannica di tutte le  altre  società, di tutti gli altri diritti. Secondo la stessa
giustizia se non ha buone leggi e buoni tribunali. Le leggi  altre  antecedono a lei, come vedemmo, e sono le naturali o
già fatto precedentemente nella Filosofia del Diritto.  Altre  sono quelle che va poi facendo lo stesso potere
Costituzione: gli altri Tribunali sono i custodi delle  altre  leggi: il Tribunale politico dee appoggiare le sue sentenze
Costituzione; gli altri Tribunali a qualche articolo delle  altre  leggi. Ogni imputazione davanti ad un Tribunale dello Stato
massima evitava i gravi danni nei quali erano incorse  altre  nazioni che avevano abbracciato per mancanza di prudenza il
comunanza della natura. Ma questa non si dee confondere con  altre  particolari società. Essi anzi, come dicevo, conservano
che quella di scegliere fra tutti le persone superiori alle  altre  per sapienza e per virtù, o sia di maggior capacità ad
l' assenso di questi, ovvero ancora di diritti relativi ad  altre  persone verso delle quali si considerano come liberi. Tutti
ogni corpo che pesa trova suo luogo? Di queste cose e dell'  altre  che il cielo ha rese comuni a tutte le umane creature, e
il commercio, e i mestieri, nello stato di guerra o di  altre  pubbliche calamità? quale ricchezza, se quella è ricchezza,
un obbligo morale che è proprio suo e non comune alle  altre  persone. E quest' obbligo nasce dal principio morale « che
quali si restringessero per esempio alla cura del gregge,  altre  alla filatura delle lane, altre alla tessitura, ed altre
alla cura del gregge, altre alla filatura delle lane,  altre  alla tessitura, ed altre alla facitura delle vestimenta.
altre alla filatura delle lane, altre alla tessitura, ed  altre  alla facitura delle vestimenta. Egli fu in tal modo che si
di mostrare principalmente due cose: 1 che tutte le  altre  ricchezze erano dipendenti dalla terra, e che veramente
valutazione dei fondi terrieri e del prezzo di tutte le  altre  cose mobili e stabili che sono poste in circolazione nella
cioè al prezzo che acquistar possono messe in cambio con  altre  cose; del quale prezzo per conoscere la proporzione bisogna
padre i voti dei figliuoli. Le ragioni di questo articolo  altre  riguardano la prima parte, ed altre la seconda del
di questo articolo altre riguardano la prima parte, ed  altre  la seconda del medesimo. Cominciando dalla seconda parte
senza necessità; perocchè ciascuna legge ne chiama delle  altre  all' infinito, giacchè nel mentre ch' essa vuol rimediare
levare gli abusi delle medesime, si debbono attorniare di  altre  instituzioni rivolte a questo fine particolare senza che
il suo fine, nè il fine che si è usurpato, appartenente ad  altre  instituzioni al tutto d' altra natura dalla sua. Il falso
fino alle dieci mila lire d' entrata. Similmente nelle tre  altre  Assemblee un voto corrispondeva sempre a maggior somma;
e distrutta all' incontro nelle protestantiche e nelle  altre  accatoliche nazioni, dove la Chiesa non è libera o non
questa distinzione, direi quasi questo isolamento dalle  altre  verità affini, e che non si sollevano dai casi particolari,
più numerosi, e quanto hanno fatto più di progresso le  altre  società contro le quali bisogna difendersi. Il prezzo delle
Ora un simil numero di voti non avevano nè pure tutte le  altre  cinque classi prese insieme; poichè non formavano più fra
la cosa era finita, poichè il numero di voti di tutte le  altre  cinque classi restava minore dei soli voti della prima
espone la stessa ragione della politica romana con  altre  espressioni: « « L' avere, » dice, «e la ricchezza delle
essere stati obbedienti alla natura, come la sventura di  altre  nazioni venne dall' abbandonare temerariamente la guida
della nazione che ha il governo conformato più che tutte le  altre  in forma di una Amministrazione, e che perciò era scorto in
che fosse la prima classe di Servio Tullio; se non che le  altre  classi nei romani ComizŒ avevano pure un lor voto; mentre
o coi comuni o coi nobili o col clero per abbassare le  altre  due classi, ella è obbligata ad avvilirsi con frequenza per
re alla guerra se non quanto questa fosse difensiva, nelle  altre  era libera o seguire il suo signore, o accudire a' suoi
Baroni possenti a titolo di feudo, e le partissero come le  altre  proprietà fra i loro vassalli? 1) Le grandi cariche della
cioè la determinazione dei suoi speciali uffici, scioglie  altre  obbiezioni che si possono fare contro di lui. Poichè da
» Ma quest' obbiezione, come dicemmo, cade insieme con l'  altre  due, quando si conosca da vicino l' officio del Tribunale
del Tribunale politico non sieno raccolte a norma di  altre  decisioni; e da queste norme sieno quindi cavate delle
della società che vengono formate e distinte le une dalle  altre  non già per titoli intellettuali e morali, ma per dei beni
componenti il politico Tribunale: qualunque sieno le  altre  condizioni delle persone qui non vanno per nulla curate:
di forza fisica per difenderlo dalla prevalenza delle  altre  famiglie. La nostra regola adunque si cangia in quest'
sono tante persone tentate dalla miseria di spogliare le  altre  famiglie per vivere; e se all' incontro è minore il numero
le femmine che importunano i loro mariti a prender dell'  altre  mogli per rinforzare con un buon numero di figliuoli le
delle famiglie, rimanendo più povere quelle (fatte l'  altre  cose uguali) che essendosi maggiormente moltiplicate hanno
Colorimmo anche in parte il disegno, ma poi sviati da  altre  cure, e vinti dall' estensione del lavoro, e dalla
averlo ghermito, gli sfuggì sano e salvo sotto tutt'  altre  forme di mano. Il dispotismo non si coglie se non si
suppone che la società civile assorba nel suo seno tutte le  altre  società: ella confonde la società civile colla società del
non può che esser dispotica e tirannica di tutte le  altre  società, di tutti gli altri diritti. Secondo la stessa
giustizia se non ha buone leggi e buoni tribunali. Le leggi  altre  antecedono a lei, come vedemmo, e sono le naturali o
già fatto precedentemente nella Filosofia del Diritto.  Altre  sono quelle che va poi facendo lo stesso potere
Costituzione: gli altri Tribunali sono i custodi delle  altre  leggi: il Tribunale politico dee appoggiare le sue sentenze
Costituzione; gli altri Tribunali a qualche articolo delle  altre  leggi. Ogni imputazione davanti ad un Tribunale dello Stato
massima evitava i gravi danni nei quali erano incorse  altre  nazioni che avevano abbracciato per mancanza di prudenza il
comunanza della natura. Ma questa non si dee confondere con  altre  particolari società. Essi anzi, come dicevo, conservano
che quella di scegliere fra tutti le persone superiori alle  altre  per sapienza e per virtù, o sia di maggior capacità ad
l' assenso di questi, ovvero ancora di diritti relativi ad  altre  persone verso delle quali si considerano come liberi. Tutti
ogni corpo che pesa trova suo luogo? Di queste cose e dell'  altre  che il cielo ha rese comuni a tutte le umane creature, e
il commercio, e i mestieri, nello stato di guerra o di  altre  pubbliche calamità? quale ricchezza, se quella è ricchezza,
un obbligo morale che è proprio suo e non comune alle  altre  persone. E quest' obbligo nasce dal principio morale « che
quali si restringessero per esempio alla cura del gregge,  altre  alla filatura delle lane, altre alla tessitura, ed altre
alla cura del gregge, altre alla filatura delle lane,  altre  alla tessitura, ed altre alla facitura delle vestimenta.
altre alla filatura delle lane, altre alla tessitura, ed  altre  alla facitura delle vestimenta. Egli fu in tal modo che si
di mostrare principalmente due cose: 1 che tutte le  altre  ricchezze erano dipendenti dalla terra, e che veramente
valutazione dei fondi terrieri e del prezzo di tutte le  altre  cose mobili e stabili che sono poste in circolazione nella
cioè al prezzo che acquistar possono messe in cambio con  altre  cose; del quale prezzo per conoscere la proporzione bisogna
padre i voti dei figliuoli. Le ragioni di questo articolo  altre  riguardano la prima parte, ed altre la seconda del
di questo articolo altre riguardano la prima parte, ed  altre  la seconda del medesimo. Cominciando dalla seconda parte
senza necessità; perocchè ciascuna legge ne chiama delle  altre  all' infinito, giacchè nel mentre ch' essa vuol rimediare
levare gli abusi delle medesime, si debbono attorniare di  altre  instituzioni rivolte a questo fine particolare senza che
il suo fine, nè il fine che si è usurpato, appartenente ad  altre  instituzioni al tutto d' altra natura dalla sua. Il falso
fino alle dieci mila lire d' entrata. Similmente nelle tre  altre  Assemblee un voto corrispondeva sempre a maggior somma;
e distrutta all' incontro nelle protestantiche e nelle  altre  acattoliche nazioni, dove la Chiesa non è libera o non
questa distinzione, direi quasi questo isolamento dalle  altre  verità affini, e che non si sollevano dai casi particolari,
più numerosi, e quanto hanno fatto più di progresso le  altre  società contro le quali bisogna difendersi. Il prezzo delle
Ora un simil numero di voti non avevano nè pure tutte le  altre  cinque classi prese insieme; poichè non formavano più fra
la cosa era finita, poichè il numero di voti di tutte le  altre  cinque classi restava minore dei soli voti della prima
espone la stessa ragione della politica romana con  altre  espressioni: « « L' avere, » dice, «e la ricchezza delle
essere stati obbedienti alla natura, come la sventura di  altre  nazioni venne dall' abbandonare temerariamente la guida
della nazione che ha il governo conformato più che tutte le  altre  in forma di una Amministrazione, e che perciò era scorto in
che fosse la prima classe di Servio Tullio; se non che le  altre  classi nei romani ComizŒ avevano pure un lor voto; mentre
o coi comuni o coi nobili o col clero per abbassare le  altre  due classi, ella è obbligata ad avvilirsi con frequenza per
Baroni possenti a titolo di feudo, e le partissero come le  altre  proprietà fra i loro vassalli? 1) Le grandi cariche della
cioè la determinazione dei suoi speciali uffici, scioglie  altre  obbiezioni che si possono fare contro di lui. Poichè da
» Ma quest' obbiezione, come dicemmo, cade insieme con l'  altre  due, quando si conosca da vicino l' officio del Tribunale
del Tribunale politico non sieno raccolte a norma di  altre  decisioni; e da queste norme sieno quindi cavate delle
della società che vengono formate e distinte le une dalle  altre  non già per titoli intellettuali e morali, ma per dei beni
componenti il politico Tribunale: qualunque sieno le  altre  condizioni delle persone qui non vanno per nulla curate:
di forza fisica per difenderlo dalla prevalenza delle  altre  famiglie. La nostra regola adunque si cangia in quest'
sono tante persone tentate dalla miseria di spogliare le  altre  famiglie per vivere; e se all' incontro è minore il numero
le femmine che importunano i loro mariti a prender dell'  altre  mogli per rinforzare con un buon numero di figliuoli le
delle famiglie, rimanendo più povere quelle (fatte l'  altre  cose uguali) che essendosi maggiormente moltiplicate hanno
di mancamenti (il che la Scrittura anche esprime con quell'  altre  parole, « noli esse iustus nimis »); chè anzi dobbiamo
convincersi col proprio ragionamento della verità delle  altre  prove. Che dovrà fare questa persona? Se questa persona
Ma ella non s' è potuta convincere della verità delle  altre  prove col proprio ragionamento. Questo non fa: basta una
obbligata questa persona di rigettare i suoi dubbi sulle  altre  prove, come insussistenti, e riconoscere, che se non ne
la divinità di GESU` Cristo. Le orazioni sue proprie e di  altre  buone persone faranno il resto. E` già una grazia grande l'
si possono fabbricare cose maggiori, diviene il germe di  altre  Società più strette e determinate, che si chiamano sodalizi
che si fa madre di Dio, soggetta alle miserie penali delle  altre  madri? Or dove avete trovata che sia fatta per Maria la
direi, a quella cagione impura che fa moltiplicare alle  altre  donne le concezioni, cagione che non potè cadere in Colei
di nuovo la cagione de' molteplici concepimenti delle  altre  donne? Ora Maria a qual mai uomo fu soggetta? Perocchè
che danno i maestri di spirito sono eccellenti, nè di  altre  particolari ne avrei. Pure stimo che l' infondere un
, ecco il cibo a lei adattato, e adattato a noi tutti. Le  altre  parti del Nuovo Testamento, oltre i Vangeli, servono a
diventi una comune e languida formalità, com' è accaduto ad  altre  divozioni per sè stesse ottime. Egli anche suggerisce che
al giorno dagli ascritti, o almeno una, e che, lasciate le  altre  regole, all' offerta sussegua il modo di praticarla o, per
ad esprimersi francamente ed interamente sopra certe  altre  cose più necessarie a sapersi per chi la deve guidare, e
Ignazio sull' ubbidienza, che la esorto a leggere, troverà  altre  belle cose. Da questo apparisce che l' ubbidienza, benchè
carità, l' umiltà, la mansuetudine, la dolcezza, e tutte le  altre  virtù evangeliche, riprovando i vizi contrari e difendendo
e dotti in tali studi che debbono essere a Londra e in  altre  Università. Io bramerei che consideraste tutte queste mie
lasciate nascervi più mai alcuna vanità dal saper voi molte  altre  cose, che non vi tolgono quella ignoranza grandissima del
semplice e cieca ubbidienza? La quale questione, come le  altre  due che le vengono in appresso, dimostrano il vostro
con Dio e con Dio si congiunge, è una potenza diversa dalle  altre  con cui si opera esternamente; e però quando l' uomo è
ad uno o ad un altro Istituto religioso, ma ben anche in  altre  materie. E credo che questo si potrebbe confermare colla
gli sono pienamente soggetti. Lo stesso si dica delle  altre  opere che il Prelato della Diocesi volesse affidare all'
la purità della fede, cosa così preziosa che va a tutte le  altre  anteposta. Di poi considero che tali cose sono permesse da
domande di uffizi caritatevoli che vi fossero rivolte da  altre  parti; anzi non assumerete nessun ufficio che potesse
e de' suoi membri. Ma se ad un Vescovo, occupato in tante  altre  cure della sua Diocesi così differenti ed aliene ben
sollicita es, et turbaris erga plurima » ». E con queste ed  altre  simili parole, che direte a voi stesso, avvezzatevi a
»Possibile che ad un tratto vi siate dimenticato di quelle  altre  parole, che poco anzi risplendevano di tanta luce alla
voi aggiungete loro coll' immaginazione una quantità di  altre  cose, che esse non contengono punto. Però quasi direbbesi
credendo ciecamente a Cristo, si rinunzia bensì a tutte le  altre  ragioni, ma per attaccarsi ad una ragione altissima, ed
cosa convenientissima che egli ubbidisca, senza cercare  altre  ragioni che la bellezza stessa dell' ubbidienza. Qui poi
ragione è l' ultima di tutte le ragioni a cui tutte le  altre  debbono cedere? Perocchè la ragione del rendere noi stessi
di tempo e di forze che mi divietano la lezione di tante  altre  opere egregie e mi prescrivono severamente di non isvolgere
facciano grande stima della penitenza e antepongano all'  altre  quella della comunità; perchè questo è lo spirito della
ben letto il « Memoriale della prima prova », e tutte l'  altre  regole nostre, che espressamente dichiarano tali cose?
ci esaudirà, e dietro la preghiera verranno a noi tutte l'  altre  grazie che ci bisognano, e più ancora. Non meritando che di
d' adoperare nel « Trattato della Coscienza » come nelle  altre  mie opere per ridurre le questioni complicate ai loro
in cui mi avete messo, io approfitterò del vostro avviso in  altre  occasioni; e voi vogliatemi compatire, acciocchè giunga a
talora non sono che nuove pene da sopportarsi come tutte le  altre  con ispirituale pazienza. [...OMISSIS...] [...OMISSIS...]
scappata, su quello che voi dite intorno all' ingegno ed  altre  doti di cui bramereste forniti i nostri. Il vero scopo
E` vero che quanto più i nostri compagni hanno ingegno ed  altre  doti anche esterne possono fare più del bene al prossimo,
delle maniere ebraiche o siriache, e, com' essi dicono,  altre  alquanto basse. Convien però riflettere che questi
agli altri verbi coi quali l' uomo pronuncia ed afferma le  altre  cose diverse da sè; perocchè il Verbo divino è la
il suo pronunciato, e principalmente a farlo conoscere ad  altre  intelligenze. Qui si rileva un' altra analogia fra il verbo
intelligente finito è la più nobil parte del creato, e l'  altre  cose sono fatte per lui; possono essere da lui conosciute
e n' esultò »(4) », e così è da dirsi degli altri a cui  altre  cose furon mostrate. Le quali non si riducevano certamente
esclusiva affatto separata dalla notizia di tutte l'  altre  cose. 2 Da questa moltiplicità di sostanze finite nasce una
perchè, come abbiamo veduto innanzi, la creazione e l'  altre  operazioni esterne sono fatte pel Verbo, e in Dio non sono
in un modo o in un altro, e una parte venendo attuato, l'  altre  parti rimangono tuttavia in un atto primo virtuale: quindi
luogo al Padre come quello che è il principio fontale dell'  altre  due persone, a cui comunica la stessa sua propria natura
sè manifesto ed amato, il che è la processione delle due  altre  persone; e la parola Dio indica appunto la sussistenza
collo stesso Verbo. Rimane dunque a cercare il valore delle  altre  tre espressioni, che al Verbo divino appartengono. Ora
questa espressione eziandio per significare con essa  altre  verità. Perocchè, volendo passare a dire dell' opere del
« omnia per ipsum facta sunt », separandole da quelle  altre  che le limitano, « et sine ipso factum est nihil quod
« Poichè, importando la parola principio un cert' ordine ad  altre  cose, egli è uopo che si rinvenga un principio in tutte
Verbo avesse imparato l' arte di creare dal Padre, fra le  altre  cose disse che il creare non è proprio dell' arte, ma della
ed allo Spirito Santo pel Figliuolo, ed ama se stesso nelle  altre  persone. Ora il riconoscere d' avere ogni cosa dal Padre è
Verbo era vita, niente impedisce che sia vita anche nell'  altre  due persone, onde l' omissione dell' articolo sembra meglio
se non il lume, il quale è visibile per se stesso, e l'  altre  cose per lui che le illumina. E posciachè quello che si
più addentro cotesta unione, noi dobbiamo dimostrare alcune  altre  differenze che conseguono al principio da noi posto della
umane veniva espresso dall' Apostolo medesimo in quest'  altre  parole a que' di Filippi: [...OMISSIS...] . Il disprezzo
uomo una nuova attività nell' uomo, superiore a tutte le  altre  ed atta a dominarle, l' uomo diviene con ciò una nuova
la persecuzione, o sia chiamato ad annunziare il Vangelo ad  altre  genti, ovvero venga da Dio chiamato all' altra vita, dove
e quindi erano incorporati con lui: [...OMISSIS...] . E più  altre  volte predice ai suoi seguaci che saranno trattati come
nel Figliuolo, sono congiunte da Cristo anche in queste  altre  sue parole: « Propterea me diligit Pater, quia ego pono
Gesù Cristo e si fa uno in se stesso. Ma della fede e delle  altre  virtù teologali, che uniscono a Cristo dando il diritto
fino alla vita eterna, giacchè dalla fede germinano le  altre  grazie, e la vita che comunicano e conservano i sacramenti,
resurrezione, allo stesso modo come abbiamo spiegato l'  altre  parole precedenti « ut omne quod dedit mihi non perdam ex
detto, perocchè Cristo aveva detto assolutamente e senza  altre  condizioni: « qui credit in me habet vitam aeternam . » E`
et tunc reddet unicuique secundum opera ejus (4): » e tante  altre  cose dice in onore della umana natura che il Demonio aveva
può colla stessa parola denominarsi, non avendo l' uomo  altre  parole, per significare quanto appartiene alle sostanze
modo oggettivo; e in questo modo oggettivo, come tutte l'  altre  cose, così esisteva nel Verbo anche l' umanità di Cristo.
regime così incarnandosi, rimanendo la volontà umana e l'  altre  potenze subordinate alla volontà in potere del Verbo, che,
essere Teandrico, ogni cosa faceva, o si faceva dalle  altre  potenze col suo consenso. Onde la volontà umana cessò di
alla volontà dell' uomo, e sono a questa soggiogate l'  altre  potenze inferiori; perciò fra la volontà, costituita in
suo essere eucaristico sia legata più strettamente delle  altre  col corpo del fedele che si comunica; e questa parte, che
l' unico loro bene, così volessero avere in comune anche l'  altre  cose che non reputavano beni se non in ordine a Cristo:
e sante, e in questo modo non si trova in nessuna delle  altre  creature. Questo è quello che promise Cristo quando disse:
superbia. Vi farò osservare a questo proposito una fra l'  altre  leggi singolari, che presiedono a questo sentimento, ed è
perchè chi è più avanzato in un solido sapere, supposte le  altre  cose eguali, è meno soggetto ad un sentimento di sè, che lo
che meritano questa emendazione: lo conoscerò ancora, se  altre  persone autorevoli, anche persone private e dotte, avessero
1) ». Se non si possono indicare come pericolose e nuove  altre  frasi che di questa natura, io mi consolo grandemente e ne