Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agisce

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Ad ogni modo, se è vero che questo principio corporeo  agisce  nel nostro spirito, e produce in esso l' effetto del
a dilatarsi, a rendersi più intenso, conseguentemente  agisce  sul corpo extrasoggettivo, e produce nella materia di
è il principio dell' attività animale; questa si suscita ed  agisce  fortemente, perchè prova una molestia; il principio
la cui irritazione muove i muscoli dello stomaco al vomito,  agisce  sul cervello e cagiona movimenti convulsivi, giunge al
all' anima che una sola sensazione visiva, così l' anima  agisce  su entrambi questi organi con un atto solo, e vi produce i
maggiormente, ove si rifletta che l' abito stesso non  agisce  se non avverate certe condizioni, date certe opportunità.
azione animale. Dunque l' atto dell' istinto vitale, che  agisce  in tutta l' estensione di un tessuto eguale, sarà il
di due organi, che riceve modificazioni più varie,  agisce  anche più variamente che non faccia il sentimento
veramente un corpo inopportuno, fuor di luogo (1), il quale  agisce  nel nostro sentimento, vi è una forza extrasoggettiva
vitale soffre qualche cangiamento, se questa attività  agisce  con quella specie di atti, a cui rispondono dei movimenti
così mobile, se il principio movente, cagione del moto, non  agisce  in lei; la sua eccitabilità dunque è una relazione passiva
e a tutti i nervi, è un modo meccanico di operare. Ma egli  agisce  oltrecciò in un modo che non può dirsi meramente chimico,
il movimento, e così l' accresce. Che la forza, colla quale  agisce  l' istinto sensuale, non dipendendo dalla sola intensità
affezioni infiammatorie dello stomaco. Quando l' affezione  agisce  sui nervi pneumogastrici, come pure quando agisce sul
affezione agisce sui nervi pneumogastrici, come pure quando  agisce  sul sistema nervo7ganglionare, l' organo del gusto riceve
ad operare. Forze chimiche. - Ogni sostanza chimica  agisce  in modo diverso, secondo che deve agire in un' altra
sostanza, colla quale ha una data affinità o ripugnanza.  Agisce  in modo diverso, secondo la proporzione delle due o più
tutti quegli accidenti, che i chimici notano con diligenza.  Agisce  in modo diverso, secondo che è sostanza elementare, o
questa esaltazione o questa depressione di forza, con cui  agisce  il principio vitale, non è la malattia, benchè ne sia la
a ristabilire il suo dominio pacifico, unicamente perchè  agisce  troppo debolmente, sicchè col solo aggiungergli delle
la condizione e l' atto di sua natura. Quindi quella che  agisce  in Platone è continuamente la media; ed io intendo che
vi è una sostanza diversa dall' anima stessa, che  agisce  a suo modo nell' anima. Ma non distinguendosi il termine
intendere dicesi soggetto o subbietto . Se il sentito non  agisce  nulla nell' ordine del sentire, nè l' inteso agisce nulla
non agisce nulla nell' ordine del sentire, nè l' inteso  agisce  nulla nell' ordine dell' intendere, e se solo l' agente è
l' anima. Ma l' animazione è ella effetto dell' anima, che  agisce  nel corpo, ovvero è effetto del corpo, che agisce nell'
che agisce nel corpo, ovvero è effetto del corpo, che  agisce  nell' anima, o finalmente è forse effetto delle mutue
del corpo sia prima di tutto un atto dell' anima che  agisce  nel corpo, anzichè un atto del corpo che agisce nell'
anima che agisce nel corpo, anzichè un atto del corpo che  agisce  nell' anima. Per dimostrarlo conviene osservare che al
trattasi di due enti di diversa natura, ciascuno dei quali  agisce  sull' altro a suo modo, cioè in modo diverso; e in modo
Dalle cose dette si raccoglie: Che il principio razionale  agisce  sul principio sensitivo corporeo . Che egli esercita questa
però essi ricevono i movimenti piuttosto dai nervi, su cui  agisce  l' anima con grande effetto, cioè coll' effetto dei grandi
del principio razionale , perchè questo principio non  agisce  che conoscendo. Ma la cognizione non precede in egual modo
porge la ragione, per la quale, tostochè un corpo esterno  agisce  sui nostri organi sensorii, noi lo percepiamo
che una cosa o un essere , semplicemente possibile , non  agisce  sui nostri sensi: a ragion d' esempio, un cibo possibile
di noi, conviene che v' abbia un Ente reale , perocchè non  agisce  realmente , se non ciò che è realmente (2). E tuttavia ciò,
di ridurre queste due maniere, per le quali l' Essere  agisce  in noi, e a noi si rivela, ad una sola: perocchè le qualità
cosa reale altro significato, se non quello di una cosa che  agisce  sostanzialmente sopra i sensi, sicchè cosa reale , o cosa
sopra i sensi, sicchè cosa reale , o cosa che  agisce  immediatamente nel senso vengono a essere appunto due
, volgarmente, si reputa essere una cosa estranea che  agisce  in un' altra e la modifica e conforma a sè: in ragion d'
6. Finalmente questa forma, col pure unirsi collo spirito,  agisce  in lui, giacchè dallo spirito è sentita ; ed è perciò anche
abbiam detto che Dio nella operazione della grazia non  agisce  in altra parte dell' uomo, ma nella essenza sua e
intelletto si percepisce l' essere, se nessun' altra cosa  agisce  nell' intelletto e se non percepiamo cosa alcuna se non in
dicevamo, la concupiscenza, ossia un sentimento animale che  agisce  con forza sulla volontà soggettiva e tutta a sè ne tira l'
e che muta la condizione del nostro sentire. Se una forza  agisce  nel sentimento nostro e lo immuta: dunque, può essere in
la realità nostra propria e quella qualunque realità che  agisce  nella realità nostra. Se la cosa è così, che dunque
del tempo. Esso è sottoposto alla passione, cioè un reale  agisce  sull' altro, un reale riceve l' azione dell' altro, ma
di Dio, si riducono alla natura divina, perocchè Iddio non  agisce  se non con quell' atto stesso con cui esiste, e
e dicesi semplicemente Teologia; o anche del Verbo che  agisce  nell' anime come soggetto e persona per sè oggetto, e suol
e in modo soggettivo sull' umanità nostra, come un amico  agisce  sull' amico, e uno sposo sulla sposa; e la vita di Cristo
umanità, non poteva questa agire sull' umanità loro, come  agisce  realmente benchè misteriosamente sull' umanità nostra. Onde
opera di Dio, mediante la quale Iddio s' unisce all' uomo e  agisce  in lui più intensamente, avvolgendo in tale operazione e
animale. Or questo sentimento è l' effetto di una forma che  agisce  nel nostro spirito e col nostro spirito; e che ivi lo
è quello che proviamo nell' atto che un oggetto esterno  agisce  su di noi modificando il sentimento nostro fondamentale,
la sua volontà, secondo la qual doppia attività ella  agisce  in due maniere ben distinte. Poichè essa si può considerare
In fatti è dall' osservazione sul modo , onde un ente  agisce  sopra di noi e dagli effetti, che egli in noi produce, che
intellettuale, e così viceversa; difficilmente l' uomo  agisce  come intelligenza, senza che col medesimo atto egli non
e in quello che ha cessato di agire colle sue forze,  agisce  Cristo. Beata stoltezza! felice inerzia! E fino a questo
può mai venire in collisione coi vescovi, perchè egli non  agisce  che dietro le richieste principalmente de' vescovi, ed è
dall' ordine di ragione, è attribuita all' animalità che  agisce  con insolente violenza e trae a sè e quasi lega l' anima
la stessa legge ontologica della natura, che « « quello che  agisce  sia un ente in atto (qual è la specie) che opera su ciò che
adosso degli antichi proprietarŒ; che prima non  agisce  apertamente che contro i più deboli, e poscia ancora contro
adosso degli antichi proprietarŒ; che prima non  agisce  apertamente che contro i più deboli, e poscia ancora contro