Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aderente

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
peccato e gli viene imputato a colpa, perchè quel peccato  aderente  a lui, domina in lui senza ch' egli s' opponga al medesimo
la dannazione ammessa da S. Agostino e dalla Chiesa, come  aderente  al peccato del bambino, e l' imputazione ammessa da Bajo
peccato del bambino, e l' imputazione ammessa da Bajo come  aderente  allo stesso peccato e non proveniente dalla libertà d'
breve testo, in cui il De Rubeis nega, che ciò che v' ha d'  aderente  all' anima del bambino nel peccato originale sia qualche
da cui è affetta l' umanità, induce un male morale ad essa  aderente  è congetturale , a quale delle due classi di prove
assurdo l' immaginare, che una volontà disordinata,  aderente  per necessità al male morale fosse ricevuta in Cielo; dove
Spirito Santo e a' quali questa caritƒ diffusa in essi è  aderente  ( illis inhaeret ), questi cuori che sentono in se stessi
come abbiamo veduto, consiste nel non esser più la volontà  aderente  all' ordine di ragione. Di che conclude l' Angelico:
un aspetto e preso in un significato, l' uno essente è  aderente  all' uno essente, e a ciò che non è l' uno essente, il non
nell' uno preso nel secondo, l' uno dunque tocca l' uno, è  aderente  a se stesso; e lo stesso dicasi se per uno si prenda
generica, un genere. Il secondo significato è l' uno  aderente  all' ente, «to hen on», l' uno della seconda ipotesi del
uno logicamente primo [...OMISSIS...] . Di poi l' uno, sia  aderente  all' ente o no, se si considera nel suo concetto di uno,
una forma che non sussiste da sè, ma che sussiste come  aderente  all' essere reale. L' essere morale parimente non è che una
imagine, non è connaturata nell' uomo, ma acquisita e  aderente  come una pura idea. E noi favelliamo di quella imagine che
è una percezione incipiente di Dio, il quale collo starci  aderente  all' anima e operante in essa colla sua propria sostanza,
ma rimane sussistente per sè, cioè per l' oggetto a cui è  aderente  e cui sentendo ha sua vita (2). Ed egli, chi ben considera,
fa sentire la sua voce. La grazia, in quanto si considera  aderente  alla forma della ragione umana e opera per essa, perfeziona
mondo innocente, quando la divina natura era congiunta e  aderente  alle sue creature anche in modo grazioso e con effetti
loro natura fossero puramente naturali e ad essi non fosse  aderente  alcuna virtù dello Spirito Santo, sicchè Iddio l' usava
impotenti a mantenere la giustizia, avendo l' ingiustizia  aderente  a sè stessi per natura: [...OMISSIS...] . Che resta dunque
paragona alla giustificazione de' Cristiani , i quali hanno  aderente  a sè « la vita « cioè Cristo, chiamato vita nelle Scritture
invece d' un solo; perocchè l' atto di maggiore intensità  aderente  ad uno spazietto non potrebbe essere l' atto di maggiore
spazietto non potrebbe essere l' atto di maggiore intensità  aderente  all' altro spazietto, conciossiachè le intensità sono
rimane la vita, il principio della sua vita, cioè l' anima  aderente  agli elementi primi, nei quali l' organismo si scioglie.
sè noto e persona: onde il nostro spirito affissantesi e  aderente  a tutto l' essere, a ciò che è solo essere, diventa
a dispetto di questa, in quanto che la volontà rimane a lei  aderente  e con esso lei legata in modo da esser sottratta alla
contro le quali non sorse mai un dubbio nell' animo mio,  aderente  coll' intime viscere alla dottrina celeste da essa

Cerca

Modifica ricerca