Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acutezza

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dal nome d' un autore che le ha trattate con tanta  acutezza  e con tal nerbo di pensiero e d' espressioni. Poichè le
in fatto i soli reali, le idee non più. Onde non senza  acutezza  e verità Abelardo nel concilio di Sens, dove fu condannato,
trova in un impiccio tanto maggiore, quant' è maggiore l'  acutezza  della sua mente: ei si dibatte seco stesso tra le
nè per alcun modo si percepisce. Laonde con pari verità e  acutezza  S. Agostino scrive ancora: « Nullo modo autem recte dicitur
e gli altri miei socii, siamo sospetti d' eresia? - Doh?  acutezza  d' ingegno! Sillogizza egli così: Voi altri siete inesatti
alla profondità, dirò così, delle sue cognizioni e all'  acutezza  della sua vista spirituale per discernere dentro a esse il
manifesta mediante un' osservazione che fa colla solita sua  acutezza  S. Tomaso, cioè: che fra le virtù ve ne hanno di quelle che
appunto s' appresero i neoplatonici (1). Plotino, che per  acutezza  e originalità va ad essi anteposto, considera i cinque
periodo che seguita: [...OMISSIS...] . Egli dice con somma  acutezza  e proprietà che lo spazio « « senza senso di toccamento si
la sua forma o altra qualità quella che più ci muove, ma l'  acutezza  della sua luce. Indi denominandolo, il sole non sarà già

Cerca

Modifica ricerca