Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aceto

Numero di risultati: 2 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dicendo per esempio: « questo è vino », e: « quest' è  aceto  », cioè « questa materia è vino » « questa materia è aceto
aceto », cioè « questa materia è vino » « questa materia è  aceto  ». Ma in tal modo « il predicarsi la sostanza della materia
è sparito affatto il singolare; giacchè la materia dell'  aceto  concepita come possibile, è anch' essa universale, non allo
Così in questa proposizione: « questo era vino e divenne  aceto  », c' è implicita una predicazione tra un subietto mentale
subietto « questo », non è un reale determinato, non è nè  aceto  nè vino, e però è un ente mentale, a cui si può attribuire
poi indifferentemente la qualità di vino e quella di  aceto  . Aceto e vino sono due universali che s' attribuiscono ad
indifferentemente la qualità di vino e quella di aceto .  Aceto  e vino sono due universali che s' attribuiscono ad un ente
aceto: e il predicarsi « l' esistenza in forma di vino e d'  aceto  »è lo stesso che predicarsi « l' idea della sostanza
in bocca l' afflusso della saliva, per la quale un po' d'  aceto  applicato sulla congiuntiva o sulla pituitaria adduce le

Cerca

Modifica ricerca