Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accuratamente

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
In questa maniera nascono gli enti mentali , che si debbono  accuratamente  distinguere dagli enti ideali . Gli enti ideali sono l'
proveniva dalle diverse specie di cognizioni umane non  accuratamente  distinte. I primi fissavano la mente nell' ente astratto ,
quelle della vista, due sensi che presentano lo spazio più  accuratamente  disegnato internamente in varie parti. Di qui, dunque,
che « l' ordine della cognizione dell' uomo risponde  accuratamente  all' ordine degli enti »; il che è nulla meno che
in lui una quantità di forza motrice, e a determinare  accuratamente  quella direzione di moto, che lo porta con celerità sul
signore ignorata. Ma posciachè giova non poco distinguere  accuratamente  quale specie e natura di armonia sia quella di che il
vitale ed istinto sensuale (2); investighiamo adunque, più  accuratamente  che per noi si possa, la legge dell' uno e dell' altro
Tutte le notizie sperimentali, che abbiamo dei corpi,  accuratamente  considerate si riducono a notizie di superficie, perocchè
passaggio, già dimostra da sè il bisogno di distingure più  accuratamente  che non sia stato fatto, quale sia precisamente la
se l' illustre filosofo che la proferì, avesse saputo  accuratamente  distinguere il concetto di Dio e il concetto di ciò che è
ma ciò egli faceva, o perchè niuno degli antichi distinse  accuratamente  il senso dall' intelligenza (2); ovvero lo faceva alla
Ora, quantunque Empedocle non abbia forse distinto  accuratamente  il senso dalla ragione, dando egli l' uno e l' altra fino
o in altro modo figurato. Che Platone non abbia sempre  accuratamente  distinto le idee dall' anima intellettiva, ma voluto che l'
fa uso di una tranquilla osservazione interna per rilevare  accuratamente  il fatto, trova che questa ragione è affatto insussistente
s' era occupato a distinguere, classificare e descrivere  accuratamente  tutti gli istinti, o leggi soggettive, o forme, come egli
nel suo seno: tale è ogni genere. Convien analizzare  accuratamente  questo uno indefinito e trovare tutte le unità che
ideale negativa. Raccogliere tutte queste relazioni  accuratamente  e classificarle condurrebbe a distinguere le diverse specie
si trovarono infine stanche e svogliate. Classificando  accuratamente  le diverse specie di predicazione, come abbiam tentato di
Questi quattro modi dunque di predicazione si devono  accuratamente  distinguere (1). II Ora la predicazione per altro è
la vera generazione degli enti razionali, nè seppe  accuratamente  descriverli come gli sarebbe bisognato. A tal fine
conclusioni senza usare la necessaria pazienza ad osservare  accuratamente  quali sieno le differenze tra il concetto di sostanza e i
perocchè la natura divina è superiore alla sostanza, e  accuratamente  si dee chiamare soprasostanza [...OMISSIS...] , come
incantati. Se il senso comune, miei signori, distingue  accuratamente  l' essere ideale dal reale, se non ne dubita punto, se
trasformandole in altre, e così si suol dire. Ma esaminando  accuratamente  questa locuzione, è forse esatta? Noi troveremo che no.
osserva i diversi tipi, le diverse idee possibili, più  accuratamente  e diligentemente degli altri uomini, e paragonandole
il vero; togliere gli equivoci del favellare, definendo  accuratamente  il valore delle parole e lo stato delle questioni, e
dall' empietà panteistica, e, dopo esaminatele il più  accuratamente  che noi abbiamo saputo e imparzialmente, dovemmo
l' idea colla realtà; e contro a que' filosofi che vogliono  accuratamente  distinguere tali cose, egli adopera, se non l' armi della
operare dei Figliuoli della Carità. Ora bisogna distinguere  accuratamente  in questa instituzione due corpi di persone: vale a dire il
ogni dì. Ho gran desiderio poi che mi teniate informato  accuratamente  del vostro stato, e se non potete voi, pregate di ciò il
il Verbo incarnato. S. Agostino la osservò e la descrisse  accuratamente  in queste ammirabili parole che a Dio sono indirizzate:
prerogative e tutti que' beni. Ma convien distinguere  accuratamente  questi gradi di partecipazione della vita del Verbo. Il
ad un ordine superiore. I filosofi non hanno mai esaminata  accuratamente  la questione, per quanto io sappia, dell' età in cui l'
serva al suo fine; che le parole e le idee si leghino  accuratamente  insieme; che l' uomo infine sia istituito sempre più nella
tre cose sono ben diverse tra loro, ed è necessario notarne  accuratamente  le differenze. Esse sogliono confondersi insieme, e talun
sentenza che usciva loro di bocca, ed avessero distinto  accuratamente  l' essere dalla maniera di essere , che nel loro linguaggio
appunto la verità «( Ideol. ) ». Ma resta a vedere più  accuratamente  che cosa sia questa verità che non viene da' sensi, ma è
quell' ordine, che l' Apostolo nella sua lettera a' Romani  accuratamente  descrive dicendo: [...OMISSIS...] , è il primo anello, la
intitolato un libro che tratta della morale bontà; sebbene,  accuratamente  parlando, la logica che s' insegna non è l' arte stessa, ma
prima era la questione dei Padri: ed ecco come ella viene  accuratamente  espressa dal luogo indicato da S. Prudenzio che viveva nel
d' una tal mente. Prima di tutto dunque si distinguano  accuratamente  due significati in cui sono presi i vocaboli specie e
ossia l' essere ideale. La quale infinità si può esprimere  accuratamente  in questa formola: la creatura intelligente ha un mezzo di
un' influenza nelle cose temporali, ma l' Ortes vuole che  accuratamente  si distingua in che consista questa tendenza, la quale fu
un' influenza nelle cose temporali, ma l' Ortes vuole che  accuratamente  si distingua in che consista questa tendenza, la quale fu
della Rettorica, l' Intelletto nella Filosofia. E` però  accuratamente  a considerare, che le separate culture della Memoria, della