Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accorda

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
sia la seguente. Alla prima difficoltà risponde così. Prima  accorda  che il patire supponga qualche cosa di comune tra il
ed universalizzazione . A una tale induzione Aristotele non  accorda  tuttavia la dimostrazione scientifica dell' essenza e della
può esser quello che la move a formarlo? Aristotele dunque  accorda  alla mente ancora in potenza un' attività propria, per la
ma anche come di potenza e di subietto. Aristotele  accorda  quest' esistenza dell' anima fuori della materia non solo
mutabili, e però inetti ad essere scienza. Ma questo l'  accorda  anche Aristotele. Se però Platone diceva che i sensibili
accordando Aristotele che tali idee sono universali, egli  accorda  che ogni individuo singolare non è quell' idea, ma la
dell' essere in tutta la sua estensione. Ma Platone non gli  accorda  il supposto, e così il sistema Aristotelico rimane senza
tutti gli agenti d' Aristotele, la natura e l' arte umana:  accorda  ad Aristotele, che tali sono appunto le leggi e le
subietto personale la vita. Ma Aristotele, come dicevamo,  accorda  il nome e la qualità di subietto alla materia, e al
verità da Aristotele stesso insegnate. Questo filosofo  accorda  veramente ai corpi la condizione di sostanza realmente
Dei, identica di numero, ma esistente nell' uomo. Questo s'  accorda  con ciò che disse prima che una tal vita non è umana, ma
e da sè, e questa, come dicevamo, è la stessa mente.  Accorda  dunque a Platone che la specie esista eternamente in atto,
quella tendenza razionalistica, che tanto oggidì s'  accorda  colla tendenza universale, e delle simpatie di questa s'
la stessa maniera di favellare: [...OMISSIS...] . Al che s'  accorda  il parlare di Teodoreto. [...OMISSIS...] L' esser legata è
Ad ogni modo nell' una o nell' altra sentenza, s'  accorda  ugualmente avervi un male morale, nella sua causa prossima
l' essere consapevole. [...OMISSIS...] . Il perchè  accorda  a Giuliano, che l' argomento di cui egli si serviva a
e della universalità dell' Istituto. Se V. A. non  accorda  questi due punti, rendesi inutile ogni ulteriore
andarsene pura dal veleno panteistico. Ora il Gioberti ci  accorda  espressamente che Iddio non è identico alle sue creature,
confondere l' idea coll' Io, l' oggetto col soggetto. Si  accorda  che l' Io abbia l' intuizione di un essere illimitato,
sta l' unico principio sensitivo, che tutti li domina e  accorda  insieme, il cui gusto prevalente si è quello che determina
è dunque quell' arbitro, quel regolatore, che equilibra od  accorda  la tensione e l' attività della fibra nervosa cogli stimoli
Se per interno s' intende unito colla mente, in tal caso si  accorda  che gli oggetti intuiti o percepiti dalla mente sieno, al
ed atto di verissima carne. Al quale greco scrittore s'  accorda  un altro che fiorì nello stesso secolo nella Chiesa latina,
alquanto curiosa a quel detto de' Padri dicendo, che egli  accorda  che nasca la mutazione nel pane, ma una mutazione«
un sistema che non può stare col principio che egli stesso  accorda  e fermamente crede, cioè « l' avvenire di que' fatti per l'
colla Chiesa Cattolica, coll' insegnamento della quale s'  accorda  anche il naturale e filosofico raziocinio, che l'
è in un tale concetto, sia perchè neppur la legge positiva  accorda  o può accordare una tale autorità al tutore, sia perchè
abuso che i cittadini potrebbero fare dei diritti che loro  accorda  la Costituzione a danno della società quali sarebbero
per la celebrazione dei sacri riti, ciò che pure s'  accorda  coll' indole della Società domestica. Ogni tribù dava mille
supremo abbia bisogno di sapere ciò che fa l' altra. Ciò si  accorda  coll' indole di un Tribunale: poichè l' indole di un
abuso che i cittadini potrebbero fare dei diritti che loro  accorda  la Costituzione a danno della società quali sarebbero
per la celebrazione dei sacri riti, ciò che pure s'  accorda  coll' indole della Società domestica. Ogni tribù dava mille
supremo abbia bisogno di sapere ciò che fa l' altra. Ciò si  accorda  coll' indole di un Tribunale: poichè l' indole di un
meraviglia, che anzi non potrebbe essere altramente, e si  accorda  colle leggi generali dello spirito umano. Primieramente,
cose che loro venivano dalla rivelazione narrate. Questo si  accorda  e torna a un medesimo con quello che abbiamo per innanzi