Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 6

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ossia potenza degl' intelligibili, [...OMISSIS...] .  6  Ma perchè la mente è potenza di quegl' intelligibili che si
5 Una sostanza non è più o meno sostanza d' un' altra.  6  La sostanza non è capace di più e meno, cioè quello che
quale è uno ed ha tutti i sentimenti speciali in potenza;  6  Che il principio senziente, e l' intelligente, cioè il
condannato pure colla Costituzione In eminenti ,  6  marzo 1642, di Urbano VIII, e colla Bolla Apostolica Cum
sarebbe e non sarebbe essere, come dimostra nel Parmenide.  6  Ora l' ente, il «to on», puro, è uno; il non7ente, il «to
e quello non è che una cotale copia e imitazione di questo.  6  Che all' anima dell' universo, dopo aver data la vita a
l' uno nel II significato de' cinque enumerati (vedi p.  6  art. VI, e p. 15 7 16), supponendovi un subietto massimo,
o di ciascuna cosa (l' uno nel IV significato, vedi p.  6  7 7). L' uno nel primo e nel secondo di questi significati
Parte Tutto. 4 Determinato Indeterminato. 5 In sè In altro.  6  Stante Moventesi. 7 Medesimo Diverso, rispetto a sè e
e questa relazione è compresa nel contesto del discorso.  6  GENERE - Nomi analogici o indeterminatamente proporzionali
abbia compreso nella categoria della quantità «to poson».  6  Le categorie del luogo ( «pu»), e della situazione (
« Psicologia » «( Antrop. , II; Psic. p. 554 e seg.) ».  6  Finalmente Kant crede che senza spazio e tempo non si possa
il limitato, senza che per ciò fosse limitato egli stesso;  6  E` falso anche il principio presupposto da Fichte « che l'
ci dee essere: dunque è falso quest' argomento ».  6  Uno spirito che opera ciecamente, non può avere alcuna
in senso proprio, come distinte dall' essere e tra loro.  6  E qui si discuoprono facilmente tutte le radici degli
possono dedurre sol dicendo che Iddio conosce i suoi modi.  6  Le idee astratte, ossia generiche, suppongono avanti di sè
de' 2 marzo 1679. Così fece Innocenzo XII col suo Breve de'  6  febbraio 1694 ai Vescovi del Belgio ordinando loro,
si abusa a significare il semplice volontario, o spontaneo!  6  Finalmente, se questo C. sa poco il latino e l' italiano,
più recentemente Innocenzo XII nel celebre suo breve del  6  febbraio 1694 ai dottori di Lovanio, simigliantemente
disorganizzazione morale prodotta dalla ferita del peccato.  6  I padri e i dottori dicono oltracciò, che l' uomo nasce
a se stessa, perocchè è per essenza luce a se stessa.  6  Il verbo umano è molteplice, cioè l' uomo pronuncia molti
la fede in Cristo, ne' suoi meriti, e nelle sue promesse.  6  La cognizione e lo studio della parola di Dio, giacchè l'
debole, dopo che nel precedente si è dimostrato forte;  6  Che sia vigilantissimo, sappia tutto senza mostrar
1.45 Nel giornale francese « L' ami de la Religion »,  6  novembre 1.45, è riportata una lettera sulla conversione al
più sono liberi e abbandonati, e quanto sono meno umili.  6  Dimostrato che l' ubbidienza pienissima è intrinsecamente
1.49 Quanto mi annunziate nella vostra lettera del  6  marzo mi caverebbe dagli occhi del cuore amarissime
era stato fatto il 30 maggio e confermato dal Papa il  6  giugno, perchè il Maestro del sacro Palazzo m' aveva
il giorno 30 di maggio e confermato dal Papa il giorno  6  giugno, ma non pubblicato se non sulla fine di luglio. Se
o il bisogno della salute, o altra buona ragione lo esiga;  6  Conviene che il Superiore parli aperto e senza riguardi, ma
danaro mantengono le scuole; 5 I Comuni e le provincie;  6  Il Governo. Esaminiamo dunque il diritto speciale che può
, il che è falso: quindi la questione stessa è assurda.  6  Non proporre due questioni mescolate invece di una. 7 Non
che il lavoro della mente aggiunge o toglie all' oggetto.  6  Definizione volgare dell' anima umana, da cui conviene
le mie labbra, e la mia bocca annunzierà le tue lodi » (7).  6  « Come tempera il giovinetto le sue inclinazioni? coll'
che l' unione dei colori e delle forme porta vaghezza;  6  nè poteva trovar l' arte del più vago assortimento, se non
pel piacere, che trova nell' esercitare le sue forze;  6  l' abitudine. Nella seconda età l' intelligenza comincia il
lo spirito della Chiesa, e tali orazioni sono efficaci;  6  Dio ascolta sempre le preghiere ed accoglie le offerte
animali e preferir quegli a questi per una maggiore entità.  6  Finalmente la cognizione dell' esistenza di Dio, come
a contemplarle, ed intanto abbandoniamo il timone;  6  Riguardo poi al pensiero di rinunciare alla cura delle
portare i difetti l' uno dell' altro; 5 sull' ubbidienza;  6  sull' abituale raccoglimento, ed altri simili oggetti. Ma
P. S. . Non è ancora questa partita e ricevo la vostra de'  6  marzo dal Calvario. Due cose mi hanno molto consolato in
giuste cause contro i mariti ed i padri, o le madri vedove.  6  I servi hanno il diritto ma non il dovere del voto.