vegetativi; 3 esseri sensitivi; 4 esseri intellettivi; | 5 | intelligibili; e che se un solo di questi anelli mancasse, |
Aristotele esposto ed esaminato vol. II -
|
pel suo atto, poichè l' atto suo è l' intelligibile. | 5 | Soggiunge Aristotele: [...OMISSIS...] , cioè la causa onde |
Aristotele esposto ed esaminato vol. II -
|
e alle specie (1), è anche in altre cose come nel quanto. | 5 | Una sostanza non è più o meno sostanza d' un' altra. 6 La |
Aristotele esposto ed esaminato vol. II -
|
delle determinazioni stesse, vengono dal sentimento; | 5 | Che c' è nell' uomo il primo sentimento naturale e |
Aristotele esposto ed esaminato vol. II -
|
realmente, e non di solo concetto, da ogni materia. | 5 | Quest' ente separato è dunque oggetto della stessa scienza |
Aristotele esposto ed esaminato vol. II -
|
fatta, [...OMISSIS...] , di cui parla Aristotele nel III, | 5 | dell' « Anima », e finalmente la mente passiva, |
Aristotele esposto ed esaminato vol. II -
|
4 e che con essa si possa conoscere ed assegnare le cause; | 5 | e che sia tale che si cerchi per sè stessa, cioè unicamente |
Aristotele esposto ed esaminato vol. II -
|
se fosse creato più imperfettamente, imitare l' infinito; | 5 | Finalmente che questo tipo istesso non fu trovato da Dio |
Introduzione al Vangelo secondo Giovanni -
|
sintesi necessaria per oggettivare le realtà contingenti. | 5 | Oltrediciò, quando l' uomo pronuncia il suo verbo, l' |
Introduzione al Vangelo secondo Giovanni -
|
completa e svelata che costituisce la celeste beatitudine. | 5 | Finalmente vi era la riflessione e meditazione filosofica, |
Introduzione al Vangelo secondo Giovanni -
|
destinate nel fuoco eterno della malizia onde provengono. | 5 | La speranza che chiama galea di salute, ossia del salutare |
Introduzione al Vangelo secondo Giovanni -
|
voti quanti sono i loro figliuoli di qualunque età sieno. | 5 | Dopo instituito il Tribunale le mogli ed i figliuoli non |
Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile -
|
di quelli che sono negligenti nel pagare le imposizioni. | 5 | I lavori del Tribunale e delle Assemblee sono indipendenti, |
Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile -
|
attribuisce con una finzione che pure è fonte di disordini. | 5 | La mancanza del Tribunale politico ha fatto sì che i popoli |
Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile -
|
Con queste disposizioni si aprirono gli stati generali del | 5 | Maggio 17.9. L' antica legge dell' equilibrio della |
Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile -
|
pei quali si può pervenire più sicuramente al detto fine; e | 5 | finalmente perchè egli è un troppo angusto e misero calcolo |
Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile -
|
voti quanti sono i loro figliuoli di qualunque età sieno. | 5 | Dopo instituito il Tribunale le mogli ed i figliuoli non |
Filosofia politica naturale -
|
di quelli che sono negligenti nel pagare le imposizioni. | 5 | I lavori del Tribunale e delle Assemblee sono indipendenti, |
Filosofia politica naturale -
|
attribuisce con una finzione che pure è fonte di disordini. | 5 | La mancanza del Tribunale politico ha fatto sì che i popoli |
Filosofia politica naturale -
|
Con queste disposizioni si aprirono gli stati generali del | 5 | Maggio 17.9. L' antica legge dell' equilibrio della |
Filosofia politica naturale -
|
pei quali si può pervenire più sicuramente al detto fine; e | 5 | finalmente perchè egli è un troppo angusto e misero calcolo |
Filosofia politica naturale -
|
non avesse pensato a unirli a mazzo, unione più semplice; | 5 | non poteva venire al pensiero di assortirli per cavarne |
Principio supremo della metodica -
|
che prendono la loro materia da pensieri del 3 ordine. | 5 | Ordine di pensieri ecc.. - Allo stesso modo si enumerino |
Principio supremo della metodica -
|
; 4 l' istinto d' imitazione nascente dalla simpatia; | 5 | l' istinto e bisogno di agire semplicemente pel piacere, |
Principio supremo della metodica -
|
le benedizioni proprie, cioè delle grazie e dei favori; | 5 | La Chiesa prega ne' suoi membri, quando questi in comunione |
Principio supremo della metodica -
|
il bambino, sieno sinceramente cordiali e benevole (1). | 5 | Non agitino troppo il bambino nè fisicamente, nè moralmente |
Principio supremo della metodica -
|