Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 5

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
vegetativi; 3 esseri sensitivi; 4 esseri intellettivi;  5  intelligibili; e che se un solo di questi anelli mancasse,
pel suo atto, poichè l' atto suo è l' intelligibile.  5  Soggiunge Aristotele: [...OMISSIS...] , cioè la causa onde
e alle specie (1), è anche in altre cose come nel quanto.  5  Una sostanza non è più o meno sostanza d' un' altra. 6 La
delle determinazioni stesse, vengono dal sentimento;  5  Che c' è nell' uomo il primo sentimento naturale e
realmente, e non di solo concetto, da ogni materia.  5  Quest' ente separato è dunque oggetto della stessa scienza
fatta, [...OMISSIS...] , di cui parla Aristotele nel III,  5  dell' « Anima », e finalmente la mente passiva,
4 e che con essa si possa conoscere ed assegnare le cause;  5  e che sia tale che si cerchi per sè stessa, cioè unicamente
cioè dello stato meglio ordinato che avesse l' Italia;  5  la letteratura ; e si rimane sudicia e snervata dalla
conosce coll' atto consapevole della sua mente: e quindi;  5  la scienza di dimostrazione , che riguarda le conclusioni
ente sembra implicato coll' ente in mirabili modi »(5) ».  5  Ma l' ente stesso, il «to on», ha bisogno d' essere unito
del diverso , i due elementi di cui l' anima si compone.  5  Che quindi la causa efficiente e movente del mondo
se fosse creato più imperfettamente, imitare l' infinito;  5  Finalmente che questo tipo istesso non fu trovato da Dio
sintesi necessaria per oggettivare le realtà contingenti.  5  Oltrediciò, quando l' uomo pronuncia il suo verbo, l'
completa e svelata che costituisce la celeste beatitudine.  5  Finalmente vi era la riflessione e meditazione filosofica,
destinate nel fuoco eterno della malizia onde provengono.  5  La speranza che chiama galea di salute, ossia del salutare
essa rimane l' indefinita diade, il grande e il piccolo;  5  Quest' indefinita moltitudine è l' essere che si
2 Dispari Pari. 3 Parte Tutto. 4 Determinato Indeterminato.  5  In sè In altro. 6 Stante Moventesi. 7 Medesimo Diverso,
imporre al pubblico, e captivarlo al loro carro trionfale;  5  Ma invano: il pensatore trova facilmente che tutti cotesti
un nome proprio, non avente, come tale, relazione al vino.  5  GENERE - Nomi causali . - I vocaboli acquistano questa
altra si può confondere o ridurre a nessun altro genere.  5  La categoria del luogo, «pu», porge due osservazioni a
ma che lo spazio stesso sia un concetto, questo è falso.  5  Kant dice che [...OMISSIS...] , e con ciò intende provare
quella sola e semplice essenza possono essere conosciute.  5  Trasportando adunque Kant nei concetti le proprietà dei
è una semplice negazione, e il mondo è cosa positiva;  5  Il mondo esterno (che il Fichte chiama la NATURA) è
lo spirito, ma lo abbassa tanto che non si può di più.  5  Vero è, che con ciò si vuol pervenire all' atto primo dello
non già una disposizione stabile che possa essere innata;  5  Che a spiegare le operazioni dell' umano intendimento basta
dell' essere. Niente affatto: anzi è la loro negazione.  5  Si confonde l' indeterminatezza coll' immediatità dell'
niuna cosa che sia finita, niuna idea di limitazione.  5  L' idea di uno e di vario e di relazione sono idee
I benefattori che col proprio danaro mantengono le scuole;  5  I Comuni e le provincie; 6 Il Governo. Esaminiamo dunque il
ostinati, che loro ricusano la promessa ubbidienza;  5  Ma ancora maggiore si rende l' usurpazione del Governo
essi, dopo aver imparato coll' esperienza, buoni maestri;  5  Il Governo deve guardarsi dal pericolo che le elezioni e le
questione. 4 Conoscere i nessi delle condizioni fra loro.  5  Non proporre la questione in modo ch' ella già contenga nel
Tale è Kant. - Leggasi il primo libro della « Teodicea ».  5  Quelli che credono di poter fare una sola cosa dell'
principio. 4 Spiegazione e difesa del terzo principio.  5  Quarto principio. - Per trovare il vero è necessario
Salvatore » (6), che è appunto quel gaudio sovraccennato.  5  « Signore, tu aprirai le mie labbra, e la mia bocca
legge morale obbligatoria, scopo della sua trattazione (3).  5  Reca alcuni passi di Luterani, Calvinisti ecc. senza
che tal non sarebbe con quella definizione. [...OMISSIS...]  5  E` riprovata da' sommi teologi come eretica l' opinione del
Cristo, [...OMISSIS...] . S. Anselmo poi, [...OMISSIS...] .  5  I santi Padri di più distinguono espressamente fra lo
attesochè, come dice S. Agostino, [...OMISSIS...] ;  5  Che sarebbe un manifesto assurdo l' immaginare, che una
4 diminuire il dolore che viene da quella lotta;  5  lottare contro le difficoltà, che a tutti questi intenti si
rigoroso sopra un numero maggiore di punti disciplinari;  5  Che sia coerente a sè stesso, sempre uguale, con un fine
sempre a restringere l' universalità e a spezzare la unità;  5  che l' Istituto nostro, che trae il nome dalla carità di
Francesco di Sales, molto più verso i superiori legittimi.  5  L' essere l' ubbidienza perfetta di molti ad un solo l'
quando lo vuole la necessità, o l' ordine, o il caso.  5  Cercate di far del bene a tutti senza distinzione, e quando
anche qui il proverbio: patti chiari e amicizia lunga ;  5  Il Superiore nel dimostrare questa fermezza di volontà in
si fosse smarrita, ne ho replicata un' altra in data del  5  agosto p. p., raccomandandola a persona sicura; e in
voti quanti sono i loro figliuoli di qualunque età sieno.  5  Dopo instituito il Tribunale le mogli ed i figliuoli non
di quelli che sono negligenti nel pagare le imposizioni.  5  I lavori del Tribunale e delle Assemblee sono indipendenti,
attribuisce con una finzione che pure è fonte di disordini.  5  La mancanza del Tribunale politico ha fatto sì che i popoli
Con queste disposizioni si aprirono gli stati generali del  5  Maggio 17.9. L' antica legge dell' equilibrio della
pei quali si può pervenire più sicuramente al detto fine; e  5  finalmente perchè egli è un troppo angusto e misero calcolo
voti quanti sono i loro figliuoli di qualunque età sieno.  5  Dopo instituito il Tribunale le mogli ed i figliuoli non
di quelli che sono negligenti nel pagare le imposizioni.  5  I lavori del Tribunale e delle Assemblee sono indipendenti,
attribuisce con una finzione che pure è fonte di disordini.  5  La mancanza del Tribunale politico ha fatto sì che i popoli
Con queste disposizioni si aprirono gli stati generali del  5  Maggio 17.9. L' antica legge dell' equilibrio della
pei quali si può pervenire più sicuramente al detto fine; e  5  finalmente perchè egli è un troppo angusto e misero calcolo
cioè dell' essere il più cattivo; non così il cuore;  5  Gli uomini amano più il bel cuore , che l' ingegno. Quindi
nella carta « Brevis descriptio » ecc. dal paragrafo  5  al 16, che anche per questo unisco alla presente; essendo
nervosa, e che bisogna considerare come illusione;  5  In tutte queste cose è facile di riconoscere un inganno
del tempo; 4 sul portare i difetti l' uno dell' altro;  5  sull' ubbidienza; 6 sull' abituale raccoglimento, ed altri
non avesse pensato a unirli a mazzo, unione più semplice;  5  non poteva venire al pensiero di assortirli per cavarne
che prendono la loro materia da pensieri del 3 ordine.  5  Ordine di pensieri ecc.. - Allo stesso modo si enumerino
; 4 l' istinto d' imitazione nascente dalla simpatia;  5  l' istinto e bisogno di agire semplicemente pel piacere,
le benedizioni proprie, cioè delle grazie e dei favori;  5  La Chiesa prega ne' suoi membri, quando questi in comunione
il bambino, sieno sinceramente cordiali e benevole (1).  5  Non agitino troppo il bambino nè fisicamente, nè moralmente