Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
verità l'affermazione del potente e del sacerdote venduto  al  potente. Dio, Padre ed educatore dell'Umanità, rivela nello
scintille divengono un popolo innumerevole di soli; intorno  al  più vicino dei quali si move 'umile globo ella terra,
sovente senza volerli edere. Non è ancora tre secoli dacché  al  lume dell'analisi anatomica, l'uomo finalmente s'accorse
circola nelle sue vene. Non è ancora un secolo, dacché  al  lume dell'analisi chimica, primamente seppe qual fosse
piuttosto colla sintesi. E B. Saint-Hilaire si dispensò  al  tutto di parlar della sintesi, e rimandò i lettori al
al tutto di parlar della sintesi, e rimandò i lettori  al  metodo. Ma sintesi o analisi che si voglia, l'osservanza
natura dalla società. a la natura era già passata d'innanzi  al  suo intelletto; ma la società gli aveva dato la tradizione
mente quell'infinito limite il quale è concesso anche  al  discernimento istintivo degli animali. La natura veva già
a dirittura i numeri europei, tali e quali sogliono udirli  al  mercato. Così fecero li Europei medesimi quando presero a
che non di progresso. È certo però che in America,  al  tempo della conquista, unicamente diffuso e antico era
più lontani secoli, i re persiani solevano mandare inanzi  al  loro esercito fochi sacri, accesi sopra altari d'argento,
continuità del vivere, il pensiero poté levarsi finalmente  al  cielo; distinguere non più solamente il sole e la luna; ma
Oramai la natura e la società schierano inanzi  al  pensiero i tesori di molte regioni e le tradizioni di molti
che li economisti chiamano la divisione del lavoroma che  al  cospetto della psicologia è solamente un nuovo ordine
dell'Oriente aveva consegnato alla Grecia. Volgendosi  al  mondo delle tradizioni 'analisi universale interrogò tutte
della coscienza dell'individuo per richiamarsi unicamente  al  consenso dell'Umanità in una credenza, basta ricordare come