Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vera

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
industriali meccaniche possono convertirsi in una  vera  crisi sociale operaia. E così realmente fu per la Gran
di fatto, il cristianesimo compié una  vera  palingenesi umano sociale, perciò stesso profonda,
ricostituita dal cristianesimo la famiglia, questa creò una  vera  economia privata autonoma e vitale, a cui con reciproco
quali vicende nell'incivilimento? Può parlarsi di una  vera  legge storico-sociale, — per cui «la foresta subisce in
differenti gradi e indirizzi in quanto essa è figlia di una  vera  educazione storica, dalla quale poi sgorgano le
così in Francia si fece testé per la mezzadria una  vera  crociata, in Italia quella si rinnovella, e i nostri
base del partito, e che devono da soli o uniti compiere una  vera  funzione politica, sono le sezioni comunali.
fra pericoli e stenti quotidiani sono decimati da una  vera  lotta per l'esistenza; e dei sorviventi, che già a
per essere utilmente produttivo. Trattasi infatti di una  vera  crisi fondiaria.
V'ebbe di peggio rispetto alla schiavitù  vera  e propria. Le immani guerre coi turchi dopo la caduta di
specializzazione tecnica di imprese, rispondente a  vera  legge economico-storica,come quella che consente i vantaggi
ordinariamente alla dimostrazione estrinseca,dichiarando  vera  e certa una legge, quando si manifesti con uniformità e
Bretagna compie tuttodì, in Egitto, India e dovunque, una  vera  funzione civilizzatrice.
(De monetae cudendae ratione, 1526), dello Scarruffi (Della  vera  proporzione fra l'oro e l'argento,1575), del Davanzati
qualità degli animali non formano più oggetto di pastorizia  vera  e propria; ma piuttosto elemento e misura della prosperità
e spoliazione legale e talora (come nella Gran Bretagna) da  vera  distruzione della classe colonica, fecero dilagare il
socialeè una  vera  scienza (e non già una semplice disciplina scientifica)in
e pratica alla grande battaglia, che segnerà per noi una  vera  prova del fuoco, non perché il partito possa esaurire le
legami con nomi e con situazioni locali, al di fuori di una  vera  concezione e sintesi di partito.
del programma: trasformeremmo l'assemblea stessa in una  vera  accademia e ripeteremmo vecchi errori di nominalisti e di
può approvarsi l'attribuire carattere di  vera  scienza soltanto alle teorie astratte dell'economia,
del nostro partito fu sognato molti anni addietro come una  vera  forza popolare di evoluzione e di conquista; oggi possiamo
valore pratico. — Invero essa mirava a comporre una  vera  economia sociale,intendendo la società (conformemente alla
Di fronte alla  vera  schiavitù. Si continua la costante e universale propaganda
sul tesoro sotterraneo e conviene avervi riguardo; ma sarà  vera  proprietà senza che quello sia discoperto? Bensì, se il
di tempo, di luogo, di civiltà; non già di una  vera  legge biologica evolutiva.
politica «che turba l'azione della Provvidenza nella  vera  storia della società» (Schlegel), trovano suffragio di
paesi in cui prevalse fin dall'origine il concetto che la  vera  autorità imperante è in Dio, della quale il principe non è
e lentissimo,come le conquiste incerte e contrastate di una  vera  lotta per la vita fisica, simultanea a quella per gli
interessi più remoti al vantaggio proprio ed immediato. Più  vera  quindi la proposizione degli antichi: che non già l'utile
inerente a singoli enti con fini distinti da quelli altrui;  vera  proprietà particolare,che esclude dalla partecipazione ad
congresso e non già di un congresso di parata, ma di una  vera  e propria assemblea costituente. Per questo abbiamo redatto
pubblica italiana dalle organizzazioni cattoliche, senza la  vera  figura di un partito politico, in condizioni impari e con
da natura, ma a determinarne la formazione,inizia essa la  vera  produzione,come atto umano che partecipa successivamente a
diritto e di politica economica, proprio di quella unica e  vera  teocrazia, può ritrarsi questo postulato, ormai consentito:
Tiele, La storia mitica),oggi sembra piegare verso questa  vera  e positiva concezione. Della necessità, funzione e valore
II e per le leggi di Elisabetta. La Germania non iniziò una  vera  economia nazionale che con Federico II (sec. XVIII), e

Cerca

Modifica ricerca