Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: territorio

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
a tesoreggiare sempre meglio le attitudini del proprio  territorio  per fruire, mercé gli scambi, dei prodotti privilegiati del
per fruire, mercé gli scambi, dei prodotti privilegiati del  territorio  altrui, e per supplire in mezzo alla concorrenza, coi
dimensioni, con una larga presenza sul  territorio  nazionale, con un’ampia base sociale o quotate.
caccia, pesca, pastorizia, si passa all'occupazione del  territorio  stesso o nella sua struttura geognostica, o negli organismi
crescente bisogno del consumo provvede così il  territorio  nazionale nel giro del duplice margine di coltivazione
rallentano il passo e infine si insediano stabilmente sopra  territorio  proprio.Grande fatto sociale (come vedemmo nella
che si concentrano e intensificano le trasformazioni del  territorio  coltivabile, considerato ormai come la prima ricchezza
Palestina, dei latini sulle terre italiche, dei germani sul  territorio  romano. Allora finalmente si dispiega l'azione profonda
fondiaria,pur mirando sempre alle migliorie permanenti del  territorio  nazionale, si esplica in modo indiretto con provvidenze
ben prima che sia posto in coltivazione tutto il  territorio  nazionale; e ciò per virtù della concorrenza mercantile.
sviluppate e coordinate entro un certo giro di  territorio  e popolazione, da comporre un tutto a sé
e in seno a genti più lente ad insediarsi sopra un proprio  territorio  e a prenderne il pieno dominio economico, cioè fra gli ari
storico-sociale, — per cui «la foresta subisce in ogni  territorio  un primo e secolare processo di distruzione,cui succede
sullo stesso  territorio  nazionale appropriato può avvenire per vandalismo di genti
risulta che gli elementi naturali cosmici propri di ciascun  territorio  determinano in ciascuno: — la possibilità o meno del
estremo nelle condizioni naturali più o meno favorevoli del  territorio  rispettivo.
e naturali si danno mutuamente la mano. Cosi nel vasto  territorio  della Unione americana è in grazia della coltura estensiva
coll'ambiente e coi mezzi di produzione,fra cui è il  territorio  nella sua ampiezza, cioè con quel tanto di spazio che tocca
soltanto, ma da questa in funzione colla qualità del  territorio  e colle qualità spirituali della popolazione; per cui
Il capitale immobiliare si investe nel  territorio  stabilmente. Così: — i capitali delle industrie minerarie
immobilizzazione capitalistica — e il ristretto e antico  territorio  europeo da secoli occupato, dissodato, saturato di
evo e moderno traevano la repubblica veneta nel breve suo  territorio  a denudare per le sue flotte militari e mercantili le rocce
esaurito tutto il tesoro. Il progresso pertanto in ogni  territorio  incontra bensì limiti relativi per ogni nazione in
di terre e di volghi rusticani, ritornava a ricostruire il  territorio  delle nazioni.
dicemmo ripetutamente, essi furono i remoti preparatori del  territorio  a beneficio delle future nazioni.
Or bene, come dall'insediarsi di un popolo sopra un  territorio  proprio piglia origine la maggiore convivenza sociale che è
normalmente si rinsalda mercé la sede fissa su determinato  territorio  (meglio se fra confini naturali, come la Spagna e
il sentimento di nazione, sebbene non abbiano un  territorio  definito nei suoi confini come la Polonia, o vi imperassero
un popolo non riesca a vincere la natura matrigna del suo  territorio  o gli manchino, entro quel ciclo chiuso, i presidi sociali
bene) più intima e proficua la rispondenza fra il  territorio  e la popolazione che l'abita, fra la scena e l'attore del
grossi fasci familiari la sede delle popolazioni. Ove il  territorio  montuoso e accidentato forma altrettante zone o insenature
trimestre 2009 (ultimo dato disponibile) restando dunque in  territorio  positivo e al di sopra della soglia che il Fondo monetario
dopo che si è posto in coltivazione un adatto e vasto  territorio  agricolo, sorge e giganteggia dappresso una città, più che
che è l'insediarsi definitivo di un popolo in un  territorio  proprio,e quindi dall'estendersi e stabilirsi della
è generazione di popoli nuovi: l'immenso  territorio  del Nord America, in cui prima del 1600 vagavano scarse
«thane» per valore), cui essi attribuiscono parte del  territorio  libero o non occupato («Volksland» ted., «folcland » ingl.)
fondiaria) — si arrogano ciascuna nel rispettivo ambito  territorio  proprie e distinte facoltà nell'esercizio di funzioni
e trafficanti. E così la fisionomia primitiva del  territorio  di un popolo prepara anche il tipo caratteristico della
il possesso delle materie e delle forze naturali del  territorio  fornite spontaneamente da natura, le quali hanno carattere
la popolazione colla presenza stabile sul  territorio  e trasfondendosi coi sudori personali in ogni punto del
la caccia o la pesca, a seconda della qualità del  territorio  per cui trapassavano, in ispecie gli altipiani, le foreste,

Cerca

Modifica ricerca