Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tecniche

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
le arti manifattrici immediatamente con prescrizioni  tecniche  o con sovvenzioni finanziarie dirette, — nel regime più
a ritmi serrati. Muovendo dal patrimonio di conoscenze  tecniche  delle autorità nazionali, la nuova istituzione dovrà
lascia a questo ogni libertà di innovazioni  tecniche  (di fronte al padrone) e lo spinge nel suo stesso interesse
diffuse innovazioni  tecniche  delle industrie manifattrici in tutta Europa lungo il
pagana. ‒ 1. Se si consideri l'insieme delle cognizioni  tecniche  dei popoli col nome di tecnologia (che può essere anche
normali della ricchezza propria ed altrui. Le cognizioni  tecniche  nella Cina non oltrepassarono da millenni la mediocrità e
sé non assicura il progresso materiale. Quelle cognizioni  tecniche  hanno soltanto la qualità di un mezzo,che accresce del pari
e i congegni mercantili nelle città marittime, le abilità  tecniche  manifatturiere nelle città continentali, il genio estetico
capitale moderno è quella di assumere sempre migliori forme  tecniche  di suppellettile industriale.
all'incudine, se l'officina si chiude, non hanno attitudini  tecniche  necessarie per riaprirla da sé; e rimangono così alla balia
il risultato più sensibile e duraturo delle trasformazioni  tecniche  e quindi economiche si ripercuote sulla costituzione
delle campagne. Le società cooperative per operazioni  tecniche  e mercantili in comune fra proprietari, per latterie e
(i carmelitani e certosini), — insinuarono nuove pratiche  tecniche  nell'agricoltura, nell'industrie, nelle arti estetiche,
e progrediente la quale si assimila via via le tradizioni  tecniche  dell'Asia, nei contatti cogli arabi-saraceni sul
trova il mezzadro sempre docile cooperatore nelle migliorie  tecniche  ed economiche, con vantaggio di ambedue e del progresso
autonomia all'artigiano nel dispiego delle sue abilità  tecniche  personali, il raccoglimento e le tradizioni del lavoro
singoli sviluppi delle precedenti invenzioni e pratiche  tecniche  p. e. il filatoio a pedale per il lino (1530), la macchina
economica. Ma infine i risultati delle trasformazioni  tecniche  ed economiche, ormai generali in Europa, si palesano con
forme religiose, con orientazioni astronomiche, con regole  tecniche  e giuridiche, con speciali ufficiali, si riscontra
che talmente si riannoda alle condizioni fondiarie e  tecniche  di quel lavoro, comuni a tutto il medio evo, che il diritto

Cerca

Modifica ricerca