Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sociali

Numero di risultati: 331 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
Altre cagioni dell'efficacia del lavoro nelle nazioni sono  sociali  e derivano dalla varia composizione demografica della
 sociali  naturali. ‒ Così implicitamente è detto quale sia la natura
quelle dell'economia colle consorelle discipline e scienze  sociali  positive.Come la filosofia teoretica e pratica vi apporta
le premesse speculative, così tutte le discipline e scienze  sociali  le forniscono le premesse positive,per le quali acquista un
sociologici. ‒ Questi, rispetto alle scienze  sociali  e giuridico-politiche, possono formularsi così:
nelle industrie coincide coi progressi morali  sociali  della civiltà.
alle vere scienze, ben distinte dalle semplici discipline  sociali  (geografia sociale, storia, statistica).
organi  sociali  «le consociazioni e convivenze umane, determinate dal
Stato, e perciò propri della società universale». Organi  sociali  propriamente detti, confusi all'origine coll'organismo
di universalizzazione astratta dalle leggi  sociali  attinto ai fisiocrati, sebbene contemperato colle
parte di menti sovrane (come Platone); e perciò le scienze  sociali  positive non comparvero, rimanendo confuse col diritto
in nome di un determinismo che l'ampio volume delle scienze  sociali  riduce ad un capitolo delle scienze naturali. Il
Chiesa apparisce così il remoto generatore delle scienze  sociali  ed oggi stesso promette di esserne il rinnovatore.
Qui basti questo cenno sulla genesi delle dottrine  sociali  razionali-positive, di cui ancora difettano storie rigorose
o sieno anche di spettanza privata ma soggetti a servitù  sociali  (usi civici).
Bensì, al di sopra di questi gruppi gerarchici di scienze  sociali  positive, si aderge una scienza comprensiva o sintetica che
Le scienze  sociali  positive studiano la società umana nella sua costituzione
si riassumono nello svolgimento di quegli effetti  sociali  già preparati dalla cultura dell'antecedente periodo, a cui
delle scienze  sociali  e posto che in esse tiene l'economia. ‒ 1. Questa,
‒ 1. Questa, pertanto, rientra nel ciclo delle scienze  sociali  e deve in esse avere il suo posto speciale, che sta bene
che sta bene designare. Non appartiene alle scienze  sociali  razionali-speculative (o filosofiche) che tengono il
(etica sociale e diritto sociale); bensì alle scienze  sociali  razionali-positive, Tutte le scienze sono razionali, perché
e che attribuisce a queste ultime il titolo di scienze  sociali  in senso stretto.
l'economia. ‒ Dal posto che tiene l'economia fra le scienze  sociali  consorelle (e positive e filosofiche) derivano questi
al rinnovamento sistematico del metodo nelle scienze  sociali  (positive) derivarono da due sorgenti,che poi si confusero
solamente in condizioni telluriche più propizie e in quelle  sociali  storiche più mature, siccome leggi razionali-positive di
la ripresa di ricerche  sociali  fra cultori cattolici ebbe vigore dalle battaglie
quali, materializzando le dottrine morali  sociali  e la coscienza delle democrazie moderne, provocarono la
alla importanza comparativa,che nella invenzione dei veri  sociali  hanno i due processi deduttivo e induttivo.Ma facilmente
conclusione: — per eccellenza di ufficio nelle scienze  sociali  ed economiche sovrasta incontestabilmente la
— concomitanti, con le discipline e con le scienze  sociali  positive, che hanno comune con essa l'oggetto (l'umanità) e
classi. – I. Se le gentes,razze, nazioni, sono organi  sociali  estensivi,nel senso che sono connessi con una espansione
nello spazio della popolazione, le classi sono organi  sociali  intensivi,che rappresentano una graduazione dall'alto in
scienza economica si confonde con quello delle scienze  sociali  affini; ed è detto comunemente sistema fisiocratico, che si
Le discipline  sociali  si limitano a ricercare rapporti bensì generali ma
deve studiarsi in connessione con tutte le altre scienze  sociali  positive.Essa non indaga che un aspetto del vivere sociale,
(Fauchet); e di qui le tardive ma intense provvidenze  sociali  e legali a ristoro di essa.
‒ Ma frattanto tale intreccio di ordini politici e  sociali  dava resistenza alla stessa attività materiale dei popoli
di solidarietà fra le varie classi sociali. Le crisi  sociali  (e quella stessa che ci affligge) hanno origine prima
la crisi della questione metodologica nelle scienze  sociali  (specialmente economiche) negli ultimi decenni di esso,
sulle città; — ma non già come ripresa spontanea di energie  sociali  economiche, ma come un fatto coercitivo, imposto agli
ma come un fatto coercitivo, imposto agli interessi  sociali  dalla ragione di Stato a scopo politico; né già in pro di
di considerare questi più recenti progressi di studi  sociali  congiuntamente alla storia contemporanea della scienza
S'aggiungono gli aiuti  sociali  e civili che apprestino ai proprietari minuti congegni di
luce e di energie, il quale risulta di una somma di forze  sociali  superanti in quantità e forse in pregio quelle singole di
degli interessi economici individuali-privati e di quelli  sociali  pubblici.

Cerca

Modifica ricerca