Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regia

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
La sovranità  regia  centrale si era finalmente costituita; ma non senza una
politico, in cui il clero era fatto mancipio dell'autorità  regia  (regime giurisdizionale, Chiese di Stato); — trasformando
comites,cioè familiari del re), nobiltà nuova di elezione  regia  spesso confusa colla prima, talora distinta e crescente (in
conseguenze fino alla deposizione. Sicché la potestà  regia  nell'età cristiana (rex,da reggere)si accosta ad una
da Carlo VII (1442-1461) che sottopose alla approvazione  regia  gli statuti corporativi, a Luigi XI (m. 1483), a Carlo VIII
indebolire o talora minacciare e scuotere l'autorità  regia  e imperiale stessa.
(i populi di G. Cesare, componenti la Gallia). La potestà  regia  diviene stabile solo coll'incalzare delle conquiste romane;
solidarietà di diritti ed obblighi, e dove la potestà  regia  era ancora temporanea ed incerta, — sorgono dovunque e in

Cerca

Modifica ricerca