Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quelli

Numero di risultati: 169 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
si ricavano per discorso logico i veri particolari in  quelli  contenuti ed a quelli subordinati.
discorso logico i veri particolari in quelli contenuti ed a  quelli  subordinati.
secondo rispetto, suddistinguansi gli effetti definitivi,da  quelli  transitori.
immediatamente coll'effettuare il prodotto. Tutti  quelli  che siffattamente vi contribuiscono sono produttori; ma
all'attività produttiva; produttori immediati sono  quelli  che ordinano e dirigono personalmente la produzione, cioè
personalmente la produzione, cioè gli imprenditori,e  quelli  che la eseguiscono materialmente, cioè gli
della collettività; — ai bisogni immediati del presente  quelli  duraturi dell'avvenire; — ai bisogni di semplice
— ai bisogni di semplice conservazione (di esistenza)  quelli  di perfezionamento (di cultura).
sono gli aspetti toccati dalla proposta di riforma.  Quelli  che hanno attirato la maggiore attenzione riguardano:
e svolgere una somma di interessi collettivi, distinti da  quelli  privati della famiglia e da quelli pubblici dello Stato, e
collettivi, distinti da quelli privati della famiglia e da  quelli  pubblici dello Stato, e perciò propri della società
o ristrutturazione dell'abitazione principale, anche di  quelli  oggetto di operazioni di cartolarizzazione;
recenti progressi delle scienze applicate, uniti a  quelli  della storia economica e della sociologia, hanno
e che tutte le altre signoreggia fra i fattori materiali e  quelli  spirituali del progresso agricolo-fondiario.
pertanto i progressi rurali traggono dietro di sé  quelli  industriali; e più di frequente questi suscitano quelli,
passato sugli arti atrofizzati della latinità pagana e su  quelli  rudimentali della germanità.
derivanti dall'incentramento industriale. Rispetto invece a  quelli  connessi coll'accentramento commerciale della fabbrica, che
dalla famiglia, dagli enti giuridico-sociali e da  quelli  pubblici; cioè da varie forme di società, di mano in mano
né perciò la operosità economica che ne dipende. Meno  quelli  fisici che gli intellettuali e morali. Il bisogno della
sapere, la passione del bello, i desideri del bene? Meno  quelli  individuali che i sociali.Mediocri consumi, redditi,
di semplice conservazione o di esistenza,al paragone di  quelli  di miglioramento che possono dirsi infiniti. L'accessorio è
coordinamento fra veri fondati sulla autorità della fede e  quelli  fondati sulla ragione, il riscontrare che i risultati
riscontrare che i risultati scientifici non contrastano con  quelli  religiosi, ma vi rinvengono o armonia o conferma o
nessun contrasto ed anzi il complemento dei propri veri con  quelli  religiosi (Hertling, Brants, Cathrein, Pesch).
idraulici le riservano a certe località privilegiate;  quelli  potentissimi a vapore e ad elettricità le moltiplicano
e aratori, per trasferirsi poi in massa ad altri quando  quelli  degradavano.
momento storico e le corrispondenti teorie dell'economia;  quelli  divengono occasione e materia all'erigersi e
provvedimenti agrari dello Stato, che poi si integrano con  quelli  industriali e commerciali.
terreni fino allora non coltivati e colle migliorie di  quelli  già messi in coltivazione (Roscher).
— gli interessi essenziali e permanenti dell'umanità, come  quelli  del suolo cui questa è abbarbicata; — il culto delle
da conseguirsi, cioè al bene morale, rispetto a cui  quelli  sono uno stromento.
sotto la scorta di alcuni principi i ragione,che tutti  quelli  illustrano ed avvalorano»; e denota lo stato di maturità di
vietando il passaggio dai vertici delle Fondazioni a  quelli  delle banche.
dopo gli esempi antichi della Mesopotamia e del Nilo, e  quelli  medioevali della Lombardia, per l'Europa in generale non si
valga a fronteggiare la natura ed il mercato, ripartendo  quelli  in un numero sconfinato di azionisti o di sodalizi
solo gli istituti sociali (famiglia, classi, Stato) a cui  quelli  economici si appoggiano, ma ancora prescrivere e
e soprannaturale, fra i fini e gli uffici dello Stato e  quelli  della Chiesa, fra rapporti che hanno semplice ragione di
Chiesa, fra rapporti che hanno semplice ragione di mezzo e  quelli  che hanno ragione di fine, ed anzi tutta la vita sociale
a coordinare ad unità i fini sociali fra di loro, e quindi  quelli  economici a quelli superiori; — e infine ricollegava
i fini sociali fra di loro, e quindi quelli economici a  quelli  superiori; — e infine ricollegava l'esistenza e la vita
giuridici che avvalorano quegli organi stessi». Fra  quelli  privati, gli istituti della libertà personale,del
della libertà personale,del matrimonio,della proprietà; fra  quelli  pubblici la corporazione,lo Stato, la Chiesa.
dai settori che lo producono (tipicamente le famiglie) a  quelli  che lo utilizzano (tipicamente le imprese).
tanto minore è il numero degli adulti e dei vecchi, perché  quelli  fra pericoli e stenti quotidiani sono decimati da una vera
azionisti o consoci; ma ambedue sono imprenditori. – Invece  quelli  che sovvengono all'industria un capitale, senza partecipare
massimamente dai primi, non altrettanta dai secondi.  Quelli  sono gli autori benemeriti della produzione, questi possono
condizione specialissima in taluni Stati o regioni; e sono  quelli  spettanti ad un gruppo di popolazione (comunità, villaggio,
ufficiali saranno mantenuti a livelli pari o inferiori a  quelli  attuali per un periodo di tempo prolungato, in ragione
conseguimento dei comuni fini della civiltà, coordinati a  quelli  ultimi ultra-mondani».
industrie minerarie (pozzi, ascensori, impalcature); —  quelli  immedesimati nel suolo coltivabile (dissodamenti,
 quelli  definitivi tornano benefici del pari alla classe
economia sociale si risolvano in una semplice estensione di  quelli  della economia privata.Tra l'una e l'altra vi ha la
rude dell'uomo; nel capitale,stromenti di precisione a  quelli  elementari; nella natura,più pieghevoli forze motrici
manuale e trapasserà a regime meccanico coll'aumentare di  quelli  e coll'ampliarsi di queste. Così nell'età moderna la
nei rapporti economico-produttivi. Ma in  quelli  morali, sociali, giuridici, basti rammentare che — da essi
di una nazione si misura definitivamente dal numero di  quelli  che sono direttamente cointeressati al lavoro stesso (come
essi, rispetto a cui anzi per funzione economica trovansi  quelli  superiori, perché la loro proprietà fondasi sul merito
Anzi è tratto caratteristico di buona parte di  quelli  scrittori, mediante la distinzione della economia pura
linguaggio non mai inteso si udì — chiamare beati i miseri,  quelli  che piangono e soffrono; — annunziato che saran deposti i
di giudicare di un ordine di rapporti inferiori, come  quelli  dell'economia, da altri superiori, come quelli dell'etica
come quelli dell'economia, da altri superiori, come  quelli  dell'etica individuale e sociale. In onta, p. e., alla
quali coi monasteri di s. Patrizio (387-465), e poi con  quelli  di s. Colombano e di s. Gallo, dalla Scozia (Bangor, Hy) e
da Agostino per missione di Gregorio Magno (506) e con  quelli  benedettini (dal 520) in Italia, irradiati poi dovunque
le sofferenze si collocavano su valori più elevati di  quelli  attuali, la riduzione della consistenza dei crediti

Cerca

Modifica ricerca