Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pubbliche

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
delle imprese. ‒ 1. Coetanee a queste collettive,le imprese  pubbliche  si confondono colla genesi embrionale dello Stato (Gierke,
Dicesi a vario grado, perché nella genesi storica delle  pubbliche  istituzioni elementi organici di varia maturità entrano a
e virtù di organizzazione dello Stato. Mature codeste forme  pubbliche  di organizzazione in Germania, esse sono labili e
costituzione,non già quanto al fine, essendo nelle imprese  pubbliche  il fine del lucro particolare più o meno dominato da fini
soltanto sotto la pressura di eccezionali sventure  pubbliche  (guerre, carestie, epidemie), salvo di ricondursi tosto al
assai ampia, grazie anche a un cospicuo volume di garanzie  pubbliche  sulle obbligazioni bancarie che verranno tuttavia a
di case di commissione, di servizi bancari); g)imposte  pubbliche  ed altri oneri legali obbligatori (assicurazioni infortuni
di Grecia e Roma; e s'esercitarono vere industrie  pubbliche  di fabbriche d'armi, di navi, e di estrazione mineraria. E
fra i primitivi germani la nobiltà d'arme e di funzioni  pubbliche  è il primo organo politico. Ivi necessità di guerra insieme
e i franchi) e talora partecipando alle assemblee  pubbliche  (Spagna sotto i visigoti, Inghilterra sotto gli
Invece l'esercizio delle imprese giuridico-collettive e  pubbliche  di Stato si effettua dietro impulsi non strettamente
in gruppi distinti di popolazione per funzioni  pubbliche  e professioni private, del divieto dei matrimoni fra i vari

Cerca

Modifica ricerca