Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produttive

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
comparativa. – 1. Bensì rispetto al grado di attitudini  produttive  e di influenza nell'economia generale si differenzia
soltanto si accresca la quantità di materia; e quindi sono  produttive  tutte le industrie: così l'agricoltura che provoca la
ad un altro ove è deficiente, la rende utile; e perciò  produttive  di ricchezza, non già l'agricoltura solamente, ma tutte le
riscontra dall'economia sociale nel complesso delle imprese  produttive  in società costituenti i grandi rami di produzione: la
altre, ed effettuando così un'integrazione nelle attitudini  produttive  di tutte;
a definire e favoreggiare nuove forme di associazioni (anco  produttive  economiche) in pro delle classi popolari.
della natura, ma sul sistema stesso delle materie e forze  produttive  di questa; e quindi rassoda e completa la sua padronanza
di capitale monetario fa sorgere e giganteggiare le società  produttive  fra i possessori di ricchezza mobile. — E un limite
l'individualità, deprimendo così le personali energie  produttive  di una nazione.
utilitario razionale esatto e più sicuro delle operazioni  produttive  e dei loro progressi.
esplicano (naturali o artificiali). Non vi sono operazioni  produttive  per quanto delicate o poderose, che non trovino nella
statico e poi verso una eccedenza dinamica di forze  produttive  del suolo». Condizione tecnico-economica, in cui (fatto
appropria o si prepara da sé, la natura colle sue energie  produttive  (il terreno colla sua forza vegetativa, la cascata colla
collettivi o per l'uso del prato comune, erano imprese  produttive  rudimentali. Più tardi forme più evolute presentano gli
G. Cesare e di Augusto), ma non già le abitudini e le arti  produttive  della ricchezza nei suoi svolgimenti normali. E ciò in
statico o determinando un aumento dinamico»delle forze  produttive  di esso, e ciò non solo colle migliorie del suolo, ma anco
di forze e mezzi da affrontare e sorreggere imprese  produttive  che altrimenti supererebbero qualunque potenza individuale
penetrata largamente in tutte le imprese  produttive  avvince gli uomini con rapporti di interesse materiale, che
e perciò di occupazionedel sistema delle materie e forze  produttive  della superficie; distinta a rigore dalla industria
disponibili per tutte le famiglie). Egli divide le funzioni  produttive  fra i dipendenti, considerati come altrettante forze di
difficile quadro generale, ha fornito credito alle attività  produttive  e ha posto in essere molte iniziative per far fronte alle
alla natura,cioè alla virtù delle maggiori sue forze  produttive  (fertilità); e in questo caso la natura si riconosce e si
la associazione anco nelle sue applicazioni alle imprese  produttive  rimane il coefficiente più espansivo delle medesime;
rischio è insito alla natura delle operazioni  produttive  nella loro successione; ed è proprio perciò di qualunque
come Olanda, Grecia, Gran Bretagna, apre ad esso le fonti  produttive  sconfinate delle industrie marinaresche, che sono chiuse p.
ma solo l'uomo, discoprendo colla intelligenza quelle virtù  produttive  naturali e col suo lavoro razionale inducendo in esse varie
dalla debolezza dello Stato medioevale; — le associazioni  produttive  volontarie (anco al di fuori delle corporazioni, da cui
altri coefficienti) a quello svolgimento maestoso di leggi  produttive  già da noi ampliamente illustrate e in ispecie: — a

Cerca

Modifica ricerca