Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prescrizioni

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
e sostentava le arti manifattrici immediatamente con  prescrizioni  tecniche o con sovvenzioni finanziarie dirette, — nel
Anche i codici civili trovansi di continuo penetrati da  prescrizioni  di ordine pubblico,cioè coordinatrici dei rapporti privati
‒ L'attività industriale non rimase certamente estranea a  prescrizioni  e provvidenze giuridico-politiche, rivolte — a riconoscere
renderlo «inviolabile»;cioè di guarentire, mercé positive  prescrizioni  e provvidenze suscettive di coercizione, il più certo e
nei primi secoli del medio evo non impongono di regola  prescrizioni  tecniche, ma piuttosto condizioni morali per la dignità
di figli illegittimi, di uomini pregiudicati); o  prescrizioni  economiche per assicurare la bontà dei prodotti
essi, nei rispetti fisici, intellettuali, morali. — Di qui  prescrizioni  riguardanti l'architettonica e meccanica industriale,
sacri dell'oriente, — le leggi pigliano origine e forma di  prescrizioni  autorevoli più o meno sistematiche in raccolte provenienti
(più o meno chiaramente) come osservanza o violazione di  prescrizioni  date e sanzionate dalla divinità (M. Müller). Sempre
e civile ai fini superiori spirituali. Invero queste  prescrizioni  e ordinazioni economico-sociali, nonché altre minute e
Queste  prescrizioni  e discipline degli interessi economici riscontransi non
di Dio», sono preoccupati del «giusto prezzo»,accettano le  prescrizioni  canoniche e «pro rimedio animale»,nel caso d'iniqui

Cerca

Modifica ricerca