Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: politica

Numero di risultati: 222 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
 Politica  economica. ‒ Nella osservanza di questa funzione
dello Stato, si racchiudono i canoni di una retta  politica  economica, che rientra in questa propedeutica.
e  politica  della produzione. – Audacie e colpe delle classi
della libertà, associazione, proprietà, e colla  politica  industriale.
delle razze, e costituitesi queste in nazione  politica  con sedi fisse, la colonizzazione della novella età venne a
nazione; donde la funzione dello Stato che si esplica colla  politica  fondiaria e rispettiva legislazione,a rigore distinta dalla
fondiaria e rispettiva legislazione,a rigore distinta dalla  politica  e legislazione agraria (Meitzen, Buchenberger).
Fin dall'inizio abbiamo escluso che la nostra insegna  politica  fosse la religione, ed abbiamo voluto chiaramente metterci
e  politica  agraria. ‒ Dipartendosi dalle consuetudini giuridiche
dottrina sociale  politica  invece la fisiocrazia ebbe illustratori numerosi e
mente di A. Smith e sulle sue dottrine di filosofia e di  politica  economica; penetrando e diffondendosi poi in tutta Europa
così C. De Coux, primo insegnante di economia  politica  nella Università cattolica di Lovanio, eretta nel 1834, il
del liberalismo borghese, in un piccolo Saggio di economia  politica  (1836), attesta il suo presentimento sull'avvenire della
in più vaste e differenti condizioni: — la legislazione e  politica  sociale che versa sugli interessi collettivi reciproci
della distribuzione della ricchezza; — e la legislazione e  politica  propriamente industriale,che rientra qui nella produzione.
si erige così la società etico-civile; ma poi la società  politica  o Stato la guarentisce ed integra. Senza lo Stato, i doveri
scienza della pubblica o  politica  costituzione,la quale ricerca come si dispieghi
e insieme un riflesso di utilitarismo sistematico ossia una  politica  da mercanti; dove le moltitudini povere e nullatenenti
nella storia il massimo sistema di diritto di una classe  politica  (diritto feudale).
b)scienza della amministrazione economico-politica (o  politica  economica), che definisce quale sia il compito dello Stato
questo il saggio più illuminato ed equo di  politica  nazionale promotrice dell'Europa moderna fino al sec. XIX.
(teoria degli alti salari). E così l'ordine pubblico:da una  politica  irrequieta, sospettosa, violenta, la classe lavoratrice che
della attività quotidiana è la prima sacrificata; da una  politica  forte e sicura essa è la prima avvantaggiata ché il lavoro
profonda sulla industria nazionale dispiega lo Stato colla  politica  commerciale internazionale, a seconda del vario regime o di
dottrine ordinate, ma non già di economia sociale bensì di  politica  economica.Tale il celebre sistema mercantile o della
e  politica  economica. ‒ Ma frattanto tale intreccio di ordini politici
è precursore il List (1841) col libro Sistema naturale di  politica  economica,capo dei protezionisti tedeschi contro le teorie
e futuro, 1848); e più metodico C. Knies (L'economia  politica  dal punto di vista storico,1853). Fu la scuola seguita più
 Politica  industriale. ‒ In contrasto col regime del regolamentarismo
Müller (m. 1829), che negli Elementi dell'arte  politica  (1810)si appella alla eterna alleanza della monarchia e
avversario della economia liberale di Smith, vagheggia una  politica  economica nazionale (come poi List) e nella autonomia delle
C. L. Haller (svizzero, m. 1854) nel Restauro della scienza  politica  (1816), in cui egli con maggior larghezza ravvisa «il
nel visconte di Villeneuve de Bargemont, Economia  politica  cristiana (1834) e Storia della economia (1842), ove
o perché erano già propugnati in opere di filosofia  politica  (Hobbes, Seldeno, Gentili) o perché già affermati allora
e stringere ad unità in servizio della sovranità  politica  e dei suoi compiti i cittadini, frattanto assorbe una parte
alle industrie e le adibisce alla amministrazione  politica  (funzionari); assottiglia e rende inerti coll'esercito le
serie di progressi civili: — della successiva emancipazione  politica  di tutta l'America dall'Europa (fra la costituzione di
crescente alla emigrazione autonoma,nel senso che l'azione  politica  dello Stato colonizzatore si subordina sempre più al fatto
primi saggi felici non solo di una economia ma anche di una  politica  internazionale. Né mai le classi popolane anche lavoratrici
fra gli inglesi Sidgwick, filosofo moralista, Principi di  politica  economica (1883); e Marshall, Principi di economia (1891).
tale svolgimento di una illuminata e sistematica  politica  fondiaria di Stato suppone che questo non si trovi supplito
autarchia cioè a Stati sovrani, contribuirono alla storia  politica  più dei grandi imperi dell'età antica o moderna; sicché
ancora in arretrato di secoli, non solo nella vita civile e  politica  ma anco economica dell'evo moderno (Besta, Perrens).
agricole, simultaneamente alla privazione della autorità  politica  nelle gilde di mestiere. Ma nella seconda metà del sec. XV,
finanza dissipatrice e infine per passione religiosa, la  politica  economica, asservito e stremato fiscalmente il popolo,
negli ultimi anni la diversa direzione della legislazione e  politica  sociale, la quale, liquidati già que' beni pubblici, cerca
qui ancora il canone supremo di  politica  in tutte le sue applicazioni: lasciate fare, lasciate
(negli statuti dei Comuni o delle Corporazioni) di una  politica  economico-sociale in pro delle classi operose; sicché
storica della società, e polarizzare verso una sintesi  politica  le correnti cristiane di pensiero e di azione e le
ed avvalorano, ma anche con la legislazione e con l'azione  politica  dello Stato che l'assicurano e coadiuvano, nonché con le
libertà, difesa, solidarietà; — e dove l'autorità civile e  politica  si afferma per la prima volta, non arbitra ma ministra in
educazione della classe produttrice,la legislazione e  politica  industriale.

Cerca

Modifica ricerca