Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ordinanze

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
con le norme uniformi imperiali, le quali vanno dalle  ordinanze  di Carlo V (1530-48) fino alla radicale riforma di Carlo VI
immense, si diffusero generalmente le  ordinanze  di Stato per la tutela economica della caccia (dal sec.
restrittive e artificiose dell'epoca, con una serie di  ordinanze  regie (dal 1665) e in specie coll'editto del 1679, ne fa
collegata col mercantismo commerciale. Seguono con celebri  ordinanze  Francia, Austria, Germania, ove le piccole corporazioni
(1793). Coi privilegi nobiliari annullava le antiche  ordinanze  industriali e proclamava da parte dello Stato il «laissez
dagli editti 1810-11 sotto Stein ed Hardenberg fino alle  ordinanze  del 1845-49; e nel nuovo impero germanico colla «Gewerbe
nella seconda metà del sec. XVI si introdusse colle grandi  ordinanze  di Carlo IX (1567) e di Enrico III (1581) un ordinamento
alla emancipazione del «villenage» precipitò una serie di  ordinanze  regie restrittive reclamate dalla nobiltà e borghesia, le
«Zünfte», «guilds»), negli statuti comunali e nelle  ordinanze  regie, ebbe origine nella concezione cristiana del lavoro

Cerca

Modifica ricerca