Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: opere

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
monumenti che ne attestano il cammino; e questi sono le  opere  trasformatrici del suolo, che l'industria fondiaria
implicitamente sottintesi, o perché erano già propugnati in  opere  di filosofia politica (Hobbes, Seldeno, Gentili) o perché
di poteri morali imperanti, unificatori dei voleri e delle  opere  dei consociati;e munita di mezzi esterni (personali e
in Ispagna e più nei comuni italiani del medio evo (vedi le  opere  di Giovannetti e Romagnosi); ma poi si diffuse e
(Stato, province, comuni) e di enti morali (chiese,  opere  pie, corporazioni), nonché i beni di uso comune; sistema
alla media delle nostre assemblee, ma attraverso  opere  ricostruttive e sforzi pratici per l'attuazione concreta
e Liberatore, ed illustrata successivamente nelle  opere  magistrali di Costa-Rossetti, Mayer, i due T. e H. Pesch,
personale, ma la usurpazione (di beni della Chiesa, delle  opere  pie, del popolo), le usure capitalistiche, la scoperta
Stato, legati misteriosamente dalla coscienza di compiere  opere  di duratura benemerenza sociale riparatrice o
quali erano allora quasi esclusivamente adatte alle grandi  opere  fondiarie, lentissime, sistematiche, pazienti, in grazia
e del reale insieme), i quali Hegel stesso colle sue  opere  enciclopediche trasferì nel dominio della religione,
sintetica (il cui complessivo disegno è del 1860, mentre le  opere  analitiche da quell'anno si protrassero fino al 1902) e di
estendere il margine della coltivazione con sempre novelle  opere  di dissodamento,rimaste poi nella riconoscenza dei posteri
in tutti i domini della vita collettiva. Le classiche  opere  di Laboulaye, di Summer Maine, di Fustel de Coulanges, di
(universitates rerum et personarum),quali fondazioni,  opere  pie, corporazioni, rappresentanze di classe, istituti di
la tradizionale filosofia della storia. Cosicché queste  opere  ricostruttrici intorno alla società, integrandosi
a un dato problema, senza riferire il titolo delle  opere  o scritti. Ciò che frattanto implica una semplice
più si rivela, fra il denso intreccio delle istituzioni ed  opere  private, il nesso delicato e riposto che le collega al fine
psicologica cioè di fede, di pensiero, di tradizioni ed  opere  fra il genere umano, perché avvi primaente una continuità
tutta una fioritura rigogliosa di spontanee istituzioni e  opere  pie (beneficenza privata), e un nuovo ramo di
francese, alle democrazie odierne; in ordine ai quali, le  opere  classiche di cattolici, Janssen, Storia del popolo tedesco;
sistematico e compiuto di tutti i fattori: la ripresa delle  opere  rigeneratrici dei terreni per una novella filiazione
in cui un popolo intero si leva come un solo uomo ad  opere  ardimentose verso definite direzioni di civiltà;
tradizioni orientali degli arabi conquistatori colle loro  opere  fluviali e irrigatore. Altrettanto le sorprendenti
e alla rispettiva letteratura basti quanto segue: — le  opere  georgiche di Catone, Columella, in ispecie di Varrone
della Baviera (dal 1700 ad oggi). — Di qui le grandiose  opere  regolatrici del letto e dei corsi de' fiumi per la difesa e
(1860-70), procedendo da ultimo alla testa di tali  opere  redentrici gli anglosassoni, che le estesero a più
proprietà e della comune sicurezza, salvo a compiere le  opere  di eminente utilità pubblica, inadeguate a porgere una
degli europei. Gigantesche imitazioni dell'Egitto furono le  opere  di pubblica utilità dei babilonesi:il lago artificiale
imprime un'orma grandiosa e indelebile sui territori colle  opere  fondiarie. Le irrigazioni dell'impero celeste risalenti a
del medio evo cattolico, che si tradusse nelle classiche  opere  storiche di Hurter, Gförer, Reumont, accompagnati e seguiti

Cerca

Modifica ricerca