Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: numero

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
postiglioni, mulattieri e carettieri di un secolo fa col  numero  degli addetti ai servizi di vetture, di omnibus in tutte le
la natura ed il mercato, ripartendo quelli in un  numero  sconfinato di azionisti o di sodalizi confederati,
intervenuti sugli statuti al fine di favorire l’aumento del  numero  di deleghe conferibili a ciascun socio, contenere il
unità della serie (o valore limite) moltiplicato per il  numero  delle unità della serie medesima». Nel nostro esempio di
dal valore infimo marginale che è 2, moltiplicato per il  numero  delle unità della serie stessa che è 4, e pertanto da 2 4 =
l'uomo, dispensi dal lavoro e ponga in sofferenza un certo  numero  di braccia. Ma ad estimare rigorosamente il fenomeno
Già dappertutto un certo  numero  di lavoranti a salario si assumono con contratto annuale
senza tanta quantità di stallatico (capitale), senza tanto  numero  di braccia (lavoro). E dato un lanificio che si prefigga
della possa muscolare degli europei, e nemmeno del loro  numero  (che non raggiunge 400 milioni sopra 1500 nel mondo), ma
richiamare non solo gli operai dapprima licenziati ma un  numero  maggiore di essi, determinando da ultimo un accrescimento
che si risale nella storia della civiltà, tanto minore è il  numero  degli adulti e dei vecchi, perché quelli fra pericoli e
di lavoro di una nazione si misura definitivamente dal  numero  di quelli che sono direttamente cointeressati al lavoro
oggi il  numero  delle sezioni approvate arriva a 850 e gli iscritti
sì da non dare il tempo di rispondere; se si rileva il  numero  dei comizi, convegni locali e provinciali tenuti in questi
poté oggi nei popoli presenti portare ad alta cifra il  numero  medio della nuzialità (dei matrimoni relativi alla
in Corea e Polinesia; dominando dovunque oggi per  numero  gli italiani lavoratori, dalle coste del Pacifico alla
sconvolgono vasti territori ed abbattono in considerevole  numero  le costruzioni che su di essi insistono, non si può non
un organo di partito. Ed è già venuto alla luce il primo  numero  del Popolo Nuovo,accolto da generale favore come una voce
la vita soltanto del singolo si prolunga, bensì ancora il  numero  dei viventi, tramutandosi in un fatto sociale per
— un personale,cioè un capo o imprenditore con certo  numero  di collaboratori; — un materiale, ossia un insieme di forze
esemplari. E così tali spese generali col moltiplicare il  numero  dei prodotti riescono meno onerose, ciò che riduce ad una
alle cose è limitata in quantità: — o perché è ristretto il  numero  delle cose od enti in cui essa è investita (le perle rare)
valore di produzione,se la limitazione di utilità non è nel  numero  ma nello stato delle materie utili, esigendo una attività
generale della schiavitù ma ad un restringimento del  numero  degli schiavi, accompagnato dalla moltiplicazione di
monopoli precedentemente moltiplicati, che costituirono un  numero  crescente di industrie e commerci al di fuori dei vecchi
il  numero  e la qualità degli animali non formano più oggetto di
più ignorate; — e colle imprese più gigantesche per  numero  di braccia e di capitali. Una sola miniera raccoglie spesso
del fattore natura; sicché remotamente la sussistenza e il  numero  delle popolazioni trovano un limite estremo nelle
prodotti insieme grandi o pesanti, da prepararsi in grande  numero  uniformemente, le corazze per navi, le verghe per ferrovia,
degenera. Questa, che già commetteva prodotti a certo  numero  di piccoli industriali autonomi in proprie officine o in
artigiani non mancano in Grecia e in Italia, crescenti col  numero  dei liberti (amanuensi, librai, artisti). Ma stretti
cui ogni singolo può ripromettersi dalla nascita un maggior  numero  di anni e di forze disponibili per il bene proprio e
con semi (essenze), in cui mercé il taglio periodico il  numero  delle piante atterrate deve corrispondere a quelle
tempi di Cesare i 400 popoli vivevano distribuiti in gran  numero  di villaggi e la vita caratteristica del villaggio («Gau»)
fino a pochi decenni sono nessun laboratorio eccedeva il  numero  di venti persone, e tuttora da Bokhara al Niger raramente
dottrine fisiocratiche e dalle popolazioni crescenti in  numero  e in agiatezza; i quali dovunque allargarono il margine dei
postdiluviana, Babele, e qui moltiplicatesi e confuse di  numero  e di lingue, si divisero in tre primitive stirpi,
la derivazione familiare. Appena si moltiplicano in  numero  le famiglie e in talune scarseggiano le braccia, — è
antiche e poi nuove città, ove infine trapassati in gran  numero  si stringono in leghe e compagnie d'ogni specie (Doren),
della mutualità. Questi grandi organismi, che raccolgono un  numero  straordinario di forze morali ed economiche, sono certo
mercato in quel suolo ferace, dalla fitta popolazione, dal  numero  stragrande di schiavi, alimentate soprattutto dal lusso
alle imprese un carattere di più in più sociale sia per il  numero  dei produttori che vi partecipano, sia per quello dei
di accrescere la propria influenza pubblica, meglio che col  numero  degli schiavi, con uomini a sé obbligati coi vincoli di
notevole che, come il  numero  medio dei matrimoni è proporzionato alle condizioni civili
E viceversa una macchina più perfetta risparmia un  numero  di braccia e un terreno sciolto qualche paio di buoi.
anno nell'apogeo dello slancio industriale tedesco il  numero  di 253 (che poi non è straordinario); ma sebbene questo

Cerca

Modifica ricerca