Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nozioni

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ammettano pertanto, come premesse, queste  nozioni  fondamentali.
periodo di trattazione incidentale o frammentaria, singole  nozioni  economiche incontransi disperse in libri di altre scienze
«Introduzione» conferisce a giustificarla, di mezzo a  nozioni  tuttora dibattute (vedi H. Pesch).
queste  nozioni  generali intorno al metodo in generale, in cui ci parve di
segue più nettamente nell'età moderna il cammino delle  nozioni  teoretiche e delle funzioni pratiche dello Stato. Nel
rischio economico della impresa stessa, — sorgono due altre  nozioni  di costo e di profitto,che hanno grande importanza per la
– Le premesse dell'economia sociale constano: — delle  nozioni  positive intorno ad alcuni fatti primi,che sono l'uomo, la
la società. La economia, siccome accetta da quella le  nozioni  concrete della autonomia personale, della famiglia e della
si intrecciarono tutte le razze dei noachidi) — e che tali  nozioni  tecnologiche dei babilonesi, assiri, persiani, in buona
dei singoli enti reali (Dio, l'uomo,il cosmo)riceve le  nozioni  essenziali dei fatti che campeggiano in tutto il dominio
ciò che rimane d'incerto dopo aver esborsato il certo. Tre  nozioni  astratte che hanno ripercussione profonda nelle vicende
che trovano applicazione all'ari economiche. Ampie le  nozioni  presso egizi e caldei — di astronomia, compresa la
pensante ed operosa in ogni età della storia, anche  nozioni  scientifiche e pratiche di economia sociale (e non soltanto
dai più, formando così un crescente fascio centrale di  nozioni  ed esperienze economiche, che splende in alto ad illuminare
nazioni dell'Asia centrale, ed ivi progredite anche le  nozioni  tecnologiche; nelle popolazioni selvagge, meschine le une e
 Nozioni  generali. Obbiezioni. ‒ 1. Vi ha una gerarchia fra le
il titolo di spirito pubblico (Lazarus, Steinthal); e tali  nozioni  occorre trasferire alla economia come premesse delle sue
(lavoro e capitale). Applicazione che si fa giusta alcune  nozioni  empiriche e più tardi scientifiche, che ne formano i
insufficienti ed errati, o se si parte da un complesso di  nozioni  di fatto incompiute e male interpretate, il fastigio che
debole, impotente, precaria, per assenza di cultura e di  nozioni  tecniche, per deficienti virtù morali e per grossolani
già quanto fossero anticipate le  nozioni  di astronomia, di algebra, trigonometria, di scienze
stromentale della produzione vengono fornite da rigorose  nozioni  scientifiche, di cui quelle non sono che oggetti di
là si desumono pertanto quelle  nozioni  che attribuiscono alla economia sociale un carattere
bene o del male a seconda dell'uso che se ne fa. E così le  nozioni  di merceologia suggerirono ancora le sofisticazioni e
e quindi la solidarietà economica poggia certamente sopra  nozioni  utilitarie,e l'esempio dell'industriale, che con processi
economica. ‒ 1. Così si comprende, come qualche germe di  nozioni  sociali-economiche possano rinvenirsi nei libri sacri
a millenni di civiltà, da poche, astratte e superficiali  nozioni  di fatto intorno alla' «uomo isolato, anzi selvaggio»

Cerca

Modifica ricerca