Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morti

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
bisogna dunque soprattutto sulla diminuzione relativa delle  morti  fondare le speranze di un ulteriore miglioramento sociale e
diminuzione delle morti,che in Germania scese da 28,2  morti  su mille abitanti nel 1850, a 24,5 nel 1895; e in Isvezia
può moltiplicare le nascite, lasciando rispetto alle  morti  sempre nuove eccedenze di vite, che vengono a sovrapporsi e
infortuni, le degenerazioni organiche e fisiologiche, le  morti  precoci. Il lavoro nelle stesse sale di uomini, donne e
esplica con altri tre fatti: il matrimonio, le nascite, le  morti  (fonte, inizio, cessazione della vita stessa); — e colle
si moltiplicano però gli esempi di popolazioni in cui i  morti  superano i nati, le quali pertanto in breve regrediscono e
momento storico, relativamente uniformi e durature, — le  morti  rimangono soggette in modo immediato e profondo non solo a
la affermazione che tale eccedenza di nascite sulle  morti  fosse per secoli, anche nelle società prosperose e non solo
p. e. soltanto in tre anni (1876-79) ben 6 milioni di  morti  per fame (Schmoller).
codice di re Hammurabi babilonese e insieme il Libro de'  morti  fra gli egizi, i quali risalirebbero ad oltre 2000 anni a.

Cerca

Modifica ricerca